Ultimi articoli

img

RECENSIONE - Eternal Strands

di Giuseppe Genga / Neural P 27 gen 2025
Eternal Strands ha tutte le carte in regola per diventare un gran bel franchise videoludico, anche se parte con limitazioni di budget che influiscono sul risultato finale soprattutto per i giocatori italiani. Nonostante qualche difetto, il gran lavoro di world building ed il gameplay incentrato sulla fisica lo rendono comunque un gioco meritevole di essere provato, soprattutto visto l'arrivo nel Game Pass al day one; la speranza è che abbia un buon successo, così da convincere qualche editore ad investire e produrre un sequel finalmente in grado di soddisfare le grandi ambizioni del team Yellow Brick Games. 7.8
img

ANTEPRIMA - Sid Meier's Civilization VII - anteprima hands-on

di Valerio Tosetti / Sonakin P 16 gen 2025
La storia dell’uomo è contornata di mille esperienze, di tradimenti, guerre, sconfitte e vittorie. Grazie a 2K abbiamo avuto l’opportunità di mettere le mani in anteprima su Sid Meier's Civilization VII, il nuovo strategico a turni di Sid Meier in uscita il prossimo 10 febbraio, stavolta al day one anche su console!
img

RECENSIONE - Enotria: The Last Song

di Mirko Rossi / Thor P 14 gen 2025
Enotria: The Last Song è un souls-like di buona qualità, che fonde le meccaniche tradizionali del genere con alcune idee davvero interessanti e condisce il tutto con l’inarrivabile fascino del folklore italiano. Un titolo dotato di luci e ombre, in grado di reggere il confronto con i grandi esponenti del genere e di proporre al pubblico una trama originale ambientata in un regno ricco di panorami mozzafiato, ma che proprio nel tentativo di emulare le serie più blasonate finisce per risultare spesso poco equilibrato sia per quanto riguarda la narrazione, talvolta troppo dispersiva, sia durante gli scontri, alla lunga ripetitivi e in qualche caso poco bilanciati. Non mancano poi alcuni evidenti problemi tecnici su entrambe le console di casa Xbox, che speravamo venissero risolti prima del lancio e che invece fanno capolino anche in questa edizione, rendendo l’esperienza di gioco più ruvida di quanto sarebbe lecito aspettarsi da una produzione di questo calibro. Un gioco che potrà sicuramente piacere agli appassionati del genere, a patto di saper chiudere un occhio sui difetti, ma anche a chi è in cerca di un’avventura in grado di celebrare al meglio tutto il fascino delle nostre tradizioni popolari. 7.5
img

ANTEPRIMA - Crimson Desert - anteprima hands-on

di Matteo Merlano / maguzzolo P 3 gen 2025
I coreani Pearl Abyss ci hanno recentemente invitati ad una intensa sessione di gioco di Crimson Desert, atteso ed interessantissimo action-RPG open world atteso entro la fine di quest'anno. Eccovi le nostre impressioni, dopo esserci confrontati con ben quattro dei caratteristici boss del gioco!
img

SPECIALE - Cuffie wireless Logitech Astro A50 Gen 5 - provate

di Giuseppe Genga / Neural P 15 dic 2024
Logitech ha da poco lanciato sul mercato le cuffie wireless Astro A50 Gen 5, un accessorio di fascia alta per i giocatori più esigenti compatibile con tutti i sistemi di gioco. Abbiamo potuto provare a fondo un'unità fornitaci dal produttore: eccovi le nostre impressioni!
img

RECENSIONE - Legacy of Kain: Soul Reaver 1-2 Remastered

di Alessandro Rindolli / Marius Vader P 10 dic 2024
Vale la pena cimentarsi in questa Legacy of Kain: Soul Reaver 1-2 Remastered? La risposta è decisamente positiva, poiché questa raccolta vi permette di metter mano a due gemme del passato, impreziosite da numerosi accorgimenti tecnici e contenutistici, amalgamati con intelligenza e che non snaturano in alcun modo l’opera originale. Anzi, la evolvono e perfezionano, presentando questa raccolta come un invitante biglietto d’ingresso in un mondo cupo e pieno di orrori. Certo, ci sono numerosi scogli da superare e i giocatori più esigenti in fatto di modernità dovrebbero essere pienamente consapevoli del tipo di remastered che viene proposta. Ma se siete appassionati di vampiri, regni gotici decadenti e trame tessute con sagacia, questo potrebbe essere il vostro primo passo in un mondo più vasto, nella speranza di vedere tornare la serie a splendere ancora una volta, non sotto un sole mortale, ma tra splendenti stelle che si riversano nel regno di Nosgoth. 8.0
img

RECENSIONE - S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl

di Valerio Tosetti / Sonakin P 8 dic 2024
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl si presenta al lancio come una medaglia a due facce. Da un lato offre una delle migliori esperienze open world che si possano trovare in uno sparatutto in prima persona, sia per quanto riguarda l'ambientazione che per la quantità di cose da fare. Dall'altro, però, presenta problemi tecnici significativi. Un consiglio a chi, come me, ha avuto la tentazione di abbandonarlo dopo pochi istanti: dategli una seconda possibilità. Provate a superare i limiti dei bug, perché il gioco c’è e vale la pena giocarlo. Magari fra qualche mese, quando sarà sufficientemente rifinito. 7.0
img

RECENSIONE - Indiana Jones e l'Antico Cerchio

di Giuseppe Genga / Neural P 6 dic 2024
Indiana Jones e l'Antico Cerchio restituisce efficacemente sui nostri schermi tutta la magia dei film di Spielberg, consegnandoci un mondo vasto ed affascinante, con un grande focus sulla narrazione e sulla libertà d'esplorazione. La storia è sempre coinvolgente, gli enigmi stimolanti e l'azione adrenalinica, facendosi perdonare qualche scivolone sull'IA stealth e nelle animazioni. In conclusione un titolo promosso a pieni voti, che mi auguro sia solo il primo di una serie di giochi dedicati all'archeologo avventuriero più famoso del mondo! 9.0
img

RECENSIONE - Call of Duty: Black Ops 6

di Matteo Merlano / maguzzolo P 1 dic 2024
Call of Duty: Black Ops 6 è probabilmente il miglior capitolo della serie Microsoft/Activision uscito negli ultimi anni, secondo solo al primo Black Ops che, per ovvie motivazioni, resterà per sempre inarrivabile. Uno sparatutto dai due volti, in grado sia di catturare l’attenzione di chi cerca un’esperienza in singolo di qualità grazie a una campagna coinvolgente, varia e dannatamente spettacolare, sia di mettere nelle mani degli appassionati di FPS multigiocatore un ventaglio di modalità e tipologie di sfida in grado non solo di soddisfare l’enorme “appetito” della community nell’immediato ma anche, e soprattutto, di saper reggere il confronto con la concorrenza sul lungo periodo, il tutto senza rinunciare a introdurre qualche novità, in primis il nuovo sistema di “movimento assoluto”. Un titolo che, per sua stessa natura non può essere perfetto, specie quando sono gli stessi giocatori a provare sfruttare le imperfezioni a proprio vantaggio, e che a volte potrebbe probabilmente fare qualcosina di più ma che, comunque, rimane imprescindibile per tutti gli appassionati del genere, per chi è in cerca di uno sparatutto in singolo di alta qualità e per chiunque vanti tra le proprie sottoscrizioni quella al catalogo Xbox Game Pass Ultimate o PC Game Pass. 9.0
img

RECENSIONE - Dragon Age: The Veilguard

di Alessandro Rindolli / Marius Vader P 23 nov 2024
Cosa è davvero Dragon Age? Con questa domanda mi sono permesso di aprire questa lunga analisi dedicata all’ultima fatica di BioWare e qui, alla sua fine, provo a dare una risposta. Dragon Age è la saga che ha permesso a BioWare di raccontare sé stessa, tra i suoi successi e fallimenti, e con questo Dragon Age: The Veilguard il team di sviluppo ci sta dicendo che ha capito cosa vuole essere davvero: vuole tornare a raccontare grandi storie, portarci in luoghi fantastici, permetterci di tracciare il nostro destino e, soprattutto, vivere l’esperienza in solitaria e senza nessuna componente multigiocatore. Peccato solo che l’abbia capito così tardi, perché Dragon Age: The Veilguard trascina con sé tutti gli errori del suo recente passato. Il sistema di combattimento, per quanto divertente, è innegabilmente limitato, la scrittura si perde in un calderone di banalità e il comparto grafico è figlio di un continuo cambio di identità, portando l’opera ad essere schiacciata dagli altri esponenti del genere. Ma questo nuovo Dragon Age è anche divertente da giocare, seducente da esplorare e colmo di ricchezze da vivere e scoprire. E scusate se, in un mercato sempre più stantio e traboccante di titoli noiosi confezionati attorno ad una bella grafica, questo è ancora troppo poco. 7.5
img

SPECIALE - FlexiSpot BS12 PRO - provata la sedia per gaming e ufficio

di Giuseppe Genga / Neural P 14 nov 2024
Lo smart working è ormai entrato nella vita di molti giocatori, ed a volte si ha l'esigenza di unire una postazione che non sia solo confortevole per molte ore ma che abbia anche un aspetto professionale via webcam, alle nostre abitudini da gamer. Per venire incontro a questa necessità, il produttore californiano FlexiSpot ci propone la sedia BS12 PRO: ecco di cosa si tratta.
img

RECENSIONE - Death Stranding: Director's Cut

di Giuseppe Genga / Neural P 10 nov 2024
Death Stranding: Director's Cut è senza dubbio un gioco unico, l'opera di una mente vulcanica ed incredibilmente creativa, in grado di creare un mondo affascinante ed unico, visivamente sbalorditivo e popolato da (pochi) personaggi memorabili e con meccaniche di gameplay inedite e molto interessanti. Il rovescio della medaglia sono però missioni che alla lunga diventano ripetitive e noiose ed un'ossessione per i dialoghi lunghissimi e non di rado tediosi che vi costringeranno a mollare il pad per decine di minuti mentre siete travolti da un torrente d'informazioni delle quali difficilmente riuscirete a comprendere tutto. Un'opera quindi dominata da genio e sregolatezza, che nonostante i suoi difetti consiglio comunque di provare ora che è finalmente giocabile su Xbox: non capita spesso di fare una full immersion come questa nella mente di un visionario come Hideo Kojima. 8.3
img

SPECIALE - Microsoft Flight Simulator 2024 - tutte le versioni a confronto

di Mirko Rossi / Thor P 9 nov 2024
Manca poco più di una settimana al lancio di Microsoft Flight Simulator 2024, sviluppato nuovamente da Asobo Studio in collaborazione con Xbox Game Studios. In attesa della nostra recensione approfondita, che arriverà solo dopo il lancio, facciamo il punto sulle varie edizioni disponibili e sui contenuti presenti in ciascuna di esse.
img

RECENSIONE - Phasmophobia

di Valerio Tosetti / Sonakin P 6 nov 2024
Attendevo con molta ansia che Phasmophobia arrivasse su console, e lo fa ripartendo dall’Early Access, a un prezzo più che abbordabile. Nonostante numerosi ed evidenti limiti tecnici, non posso fare altro che consigliarlo a chi ama gli horror e ha la possibilità di giocarlo con un gruppo di amici. Il gioco è molto divertente pur lungi dall’essere perfetto. 8.0
img

SPECIALE - Alan Wake 2: The Lake House - la nostra prova

di Mirko Rossi / Thor P 27 ott 2024
A pochi giorni dal primo anniversario del lancio di Alan Wake 2, Remedy Entertainment ha consegnato ai giocatori il secondo e ultimo DLC dedicato al sequel della saga intitolata all’omonimo scrittore. Scopriamo insieme cosa si nasconde nelle profondità della “Lake House” e cosa ha in serbo per noi questo nuovo contenuto aggiuntivo.