Ultimi articoli

img

RECENSIONE - South of Midnight

di Giuseppe Genga / Neural P 3 apr 2025
South of Midnight è un affascinante viaggio nella magia del profondo sud, tra splendidi scenari, strani personaggi e meccaniche di gioco che, pur non inventando nulla, risultano divertenti e coinvolgenti. Il comparto artistico, sia visivo che sonoro, è fenomenale, mentre si sarebbe potuto fare qualcosa per migliorare i combattimenti ed il ritmo della storia, ma si tratta comunque di un gioco che tutti gli amanti del genere action-adventure dovrebbero provare. 8.0
img

SPECIALE - Cuffie cablate Razer Blackshark V2 X - provate

di Giuseppe Genga / Neural P 29 mar 2025
Se cercate delle cuffie per Xbox di fascia bassa, Razer vi propone le Blackshark V2 X, pensate per i giocatori competitivi ma con un occhio di riguardo al budget ed alla leggerezza. Il produttore ce ne ha mandato un campione da provare: eccovi le nostre impressioni.
img

RECENSIONE - Assassin's Creed Shadows

di Giuseppe Genga / Neural P 18 mar 2025
Assassin's Creed Shadows riesce nell'intento di immergerci in uno stupendo Giappone medievale, ricco di attività e missioni da svolgere a nostro piacimento e col personaggio che ci è più congeniale; le ambientazioni, l'approccio narrativo/cinematografico ed il gameplay stealth rappresentano i punti di forza del gioco, ma dispiace per una connessione troppo debole alla lore del franchise e per una struttura delle missioni che può risultare a volte disorientante e dispersiva. E' indubbio comunque che, se amate la serie, gli action-RPG o le ambientazioni giapponesi, sia un titolo da non farsi sfuggire. 8.8
img

RECENSIONE - Split Fiction

di Mirko Rossi / Thor P 17 mar 2025
Inutile girarci attorno. Split Fiction è un titolo grandioso, che pesca a piene mani degli elementi che hanno permesso a It Takes Two di diventare GOTY nel 2021 e li eleva ancora più in alto grazie all’esperienza accumulata dal team nel corso degli anni e a una produzione che ha sicuramente beneficiato di un budget più ampio, il tutto condito da una trama di buona qualità in grado di rimanere sempre perfettamente in equilibrio tra profondità e leggerezza. Forse si sarebbe potuto fare qualcosa di più per differenziare meglio Split Fiction dal titolo precedente e in qualche occasione il team non è riuscito a confezionare al meglio tutte le idee, ma anche così la nuova opera di Hazelight Studios rappresenta un must-have non solo per chi ha apprezzato il loro precedente gioco, ma anche per tutti gli amanti del genere e per chi cerca un gioco cooperativo in grado di regalare tante ore di sano divertimento. 9.0
img

RECENSIONE - Monster Hunter Wilds

di Andrea Giuliani / Linker360 P 16 mar 2025
Monster Hunter Wilds è un titolo che introduce tante novità senza snaturare troppo l’anima della serie. In particolare il Seikret e il sistema di Precisione e ferite aprono la strada a nuove strategie che rendono l’azione ancora più intensa, raggiungendo picchi di gameplay mai così alti. Le Terre Proibite sono affascinanti e sempre varie grazie al ciclo di stagioni e i nuovi mostri hanno design accattivanti, tuttavia il RE Engine si conferma come poco adatto a gestire giochi con aree estese e mostra il fianco in alcune occasioni con problemi di texture e cali di frame rate. Le varie novità hanno portato inoltre ad un calo di difficoltà che potrebbe far storcere il naso ai puristi, ma questo potrebbe cambiare con il supporto post lancio. Monster Hunter Wilds è comunque un ottimo e divertente titolo destinato solo a migliorare con il passare dei mesi, e non posso che consigliarlo sia ai neofiti che agli amanti del franchise. 8.8
img

RECENSIONE - WWE 2K25

di Luca Di Lullo / KIDNEYONE P 15 mar 2025
WWE 2K25 si muove nel solco della precedente versione, peraltro già ottima. L’aggiunta principale è la modalità The Island, che tuttavia appare ancora troppo acerba (oltre ad essere una sorta di mangiasoldi videoludico). Il resto del gioco ha goduto di rifiniture e aggiustamenti che alzano ancora un pochino l’asticella della qualità. Purtroppo al momento qualche bug mina la stabilità, ma soprattutto il feeling del pubblico delle arene non è all’altezza del resto della simulazione. Il gameplay gode di alcuni piccoli ma significativi upgrade, mentre il roster dei lottatori è decisamente ampio e variegato, proprio quello che richiedono i giocatori. A conti fatti, un ulteriore passo in avanti che fa salire di livello la serie ma che ancora non fa gridare al miracolo, per via dell’eccesso di piccoli bug sparsi qua e là. 7.5
img

RECENSIONE - Two Point Museum

di Valerio Tosetti / Sonakin P 13 mar 2025
Two Point Museum perfeziona ulteriormente la serie di giochi gestionali, eliminando i difetti presenti nei titoli precedenti e migliorando il gameplay con l'introduzione della gestione finanziaria e delle spedizioni. Considerando il prezzo budget, raccomando l'acquisto a tutti gli appassionati dei giochi gestionali, compresi coloro che hanno già esperienza con i titoli antecedenti. 8.5
img

RECENSIONE - Kingdom Come: Deliverance II

di Matteo Merlano / maguzzolo P 26 feb 2025
Kingdom Come: Deliverance II è una creazione eccellente, sia sotto il profilo tecnico che creativo, che nondimeno è rischioso consigliare indistintamente a tutti. Una Boemia virtuale memorabile ed una narrazione di ottimo livello non basteranno probabilmente ad entusiasmare chi ha poco feeling con le meccaniche di un gioco di ruolo che, pur non essendo particolarmente impegnativo o complesso in senso assoluto, concede ben poche deroghe rispetto ai dettami classici del genere. D’altra parte, chi ha interesse e predisposizione per questo tipo di esperienza, trova in questo gioco un’opportunità imperdibile, un’avventura davvero memorabile per senso di libertà, ricchezza di situazioni e cura maniacale dei particolari: Warhorse Studios ha senza dubbio centrato il proprio obiettivo, Kingdom Come: Deliverance II si colloca con pieno merito tra i migliori GdR disponibili sulle nostre Xbox! 9.0
img

RECENSIONE - PGA Tour 2K25

di Luca Di Lullo / KIDNEYONE P 22 feb 2025
Con modifiche sostanziali all'aspetto e al gameplay, PGA Tour 2K25 sembra un gioco decisamente diverso dal suo predecessore. La nuova meccanica dello swing e la grafica notevolmente migliorata rendono l'atmosfera molto più realistica, anche se il team di annunciatori si comporta in modo letargico. La modalità campagna MyCareer, altamente personalizzabile, è una delle componenti più piacevoli, anche se presenta un sistema di personalità troppo rigido, occasionali e inutili problemi di connettività e, naturalmente, microtransazioni. PGA Tour 2K25 rappresenta finalmente un deciso passo nella giusta direzione per la serie 2K, e se continuerà in questo modo non avrà problemi a diventare un grandissimo simulatore golfistico. 8.0
img

ANTEPRIMA - Chernobylite 2: Exclusion Zone - anteprima hands-on

di Valerio Tosetti / Sonakin P 21 feb 2025
La zona di alienazione di Chernobyl è sicuramente uno dei luoghi più iconici in tutto il panorama videoludico, da S.T.A.L.K.E.R. alla Prypiat di CoD4: Modern Warfare nel lontano 2007. Abbiamo ora avuto l’opportunità di provare Chernobylite 2: Exclusion Zone, esplorandone le lande radioattive: eccovi le nostre impressioni.
img

RECENSIONE - Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii

di Andrea Giuliani / Linker360 P 18 feb 2025
Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii è un gioco che già dal titolo trasuda follia. Majima è uno dei personaggi più amati e perfetto per essere il protagonista di un’avventura così fuori dagli schemi, ma nei momenti giusti riesce comunque a tirare fuori la serietà e drammaticità che rendono la storia degna di essere vissuta. Una storia che tra l’altro è perfetta anche per un neofita che vuole avvicinarsi ai Like a Dragon o semplicemente è attratto dal tema piratesco, ma anche gli appassionati troveranno collegamenti con i precedenti capitoli che ampliano la trama generale. Il gameplay action risulta veloce, fluido e appagante, così come le battaglie navali che eliminano ogni pretesa di simulazione e puntano tutto su divertimento e immediatezza. Peccato solo per una esplorazione in nave ridotta all’osso, un comparto tecnico non all’altezza delle aspettative e da un pesante riciclo di attività e situazioni che a così breve distanza dal precedente capitolo si nota fin troppo. 7.5
img

RECENSIONE - Lost Records: Bloom & Rage

di Giuseppe Genga / Neural P 18 feb 2025
Lost Records: Bloom & Rage racconta una storia di crescita impiega troppo a decollare, spendendo fin troppo tempo in dialoghi lenti e scene non troppo coinvolgenti. L'elemento nostalgico e la storia generale sono interessanti, ma si sente la mancanza di un maggior elemento d'interattività o di un diverso ritmo nella narrazione, che ci porti più velocemente nelle fasi più interessanti e drammatiche della storia. Consiglio di attendere l'uscita della seconda parte della storia, così da valutare meglio un eventuale acquisto e godervi l'intera vicenda senza interruzioni. 6.8
img

RECENSIONE - Avowed

di Giuseppe Genga / Neural P 13 feb 2025
Con Avowed Obsidian si conferma come uno dei migliori studi di RPG in circolazione, capace di rielaborare una formula ormai classica svecchiandola, alleggerendola ed affiancandola a storytelling, world building e meccaniche di gameplay di prim'ordine. Non avrà la vastità e mole di contenuti dei titoli da 100+ ore di gioco, ma è indubbio che siamo davanti ad una vera perla del genere RPG, da provare senza riserve. 9.3
img

RECENSIONE - Sid Meier's Civilization VII

di Valerio Tosetti / Sonakin P 7 feb 2025
Mai come in questo caso è difficile, se non impossibile, definire tutto il gioco con un semplice giudizio da 1 a 10, quindi più che mai vale il nostro consiglio di farvi un'idea chiara delle caratteristiche del gioco. Detto questo, anche se Sid Meier's Civilization VII soffre di alti e bassi, soprattutto relativamente ad alcune feature mancanti che immagino verranno introdotte più avanti, devo ammettere che personalmente mi ci sono "perso", giocando decine d'ore in totale coinvolgimento, con quel senso di assuefazione che mi spingeva ogni volta a dire “ancora un turno e smetto”. Posso quindi affermare che l'obiettivo di Firaxis di ammodernare e migliorare questa storica serie è stato pienamente raggiunto, grazie all'introduzione di sistemi di gioco che rendono l'intera esperienza più scorrevole, soddisfacente e coinvolgente. Non posso quindi che consigliarlo appieno a tutti gli amanti del genere, ma anche a chi magari ha voglia di esplorare qualcosa di diverso dai soliti giochi d'azione. 9.0
img

ANTEPRIMA - WWE 2K25 - anteprima hands-on

di Mirko Rossi / Thor P 5 feb 2025
In occasione del press tour londinese organizzato a fine gennaio da 2K, abbiamo potuto scoprire maggiori dettagli sul neo-annunciato WWE 2K25, in uscita il prossimo marzo, e mettere mano su una build avanzata del titolo, così da iniziare a farci un’idea di quello che troveremo nel gioco completo. Eccovi il nostro resoconto.