Recensione - Assetto Corsa
di
Mirko Rossi / Thor
P
Il Gioco
Se amate i titoli racing sicuramente avrete sentito parlare di Assetto Corsa, il simulatore di guida messo in cantiere da Kunos Simulazioni nel lontano 2012 e “cresciuto” a suon di update sulla piattaforma di Steam prima di approdare sulle nostre console. A distanza di quasi quattro anni, il titolo è ormai maturo e si presenta come una vera e propria simulazione di guida che fa del realismo e della riproduzione fedele le sue caratteristiche principali. Non aspettatevi dunque lunghe sequenze filmate o introduzioni cinematografiche ad esclusione del breve, seppur intenso, video di apertura. Il menu di gioco, ordinato ed essenziale, permette di accedere alle varie modalità disponibili che includono la Carriera, gli Eventi Speciali e le modalità libere, raccolte sotto la voce Guida. La prima di queste, come ormai da tradizione del genere, propone una sequenza di gare suddivise per categorie di complessità crescente. Si parte mettendosi alla guida di una Abarth 500 o una di una Giulietta Quadrifoglio Verde (per gli amici QV) e si conclude gareggiando a bordo di potenti vetture da F1, il tutto passando attraverso le numerose categorie presenti. In tutto nel gioco troviamo ben 27 serie differenti, ognuna formata da un numero variabile di competizioni come le sfide Hot Lap, gli eventi Time Attack, le classiche gare veloci o i weekend di gara completi.Non possono ovviamente mancare alcuni trofei monomarca o serie articolate simili in tutto e per tutto a quelle reali, come quelle dedicate alle auto di classe GT3, GT2 e GT1. Il menu Eventi Speciali invece propone più di 85 gare specifiche studiate con attenzione dagli sviluppatori per mettere alla prova anche i piloti virtuali più esperti o per far rivivere ai giocatori alcune delle competizioni più famose. In questa sezione troviamo per esempio alcune adrenaliniche sfide di Drift o numerose sfide Hot Lap che propongono interessanti accoppiate tracciato-vettura, come quelle che ci mettono alla guida di una potente Lotus 49 sull’asfalto di Monza in versione 1966 o al volante di una mai dimenticata Audi Sport Quattro sul nebbioso circuto di Nordschleife. Ultimo, ma non certo per importanza, il menu dedicato alla guida libera che permette di accedere ad ogni tipologia di competizione presente in Assetto Corsa personalizzandone tutti i parametri. In totale troviamo 6 modalità differenti: Pratica, Gara Veloce, Gara Completa, Drift, Time Attack e Hot Lap a cui si aggiunge il menu dedicato alle competizioni online. Il comparto multigiocatore, proprio come tutti gli altri, è molto essenziale e permette di accedere ad un elenco di partite attive effettuando, nel caso servisse, una ricerca tramite semplici filtri basati sul ping, sul modello della vettura o sul tracciato. L’esperienza multigiocatore beneficia infatti di server dedicati e permette ai giocatori di prendere parte a competizioni fino ad un massimo di 16 giocatori che contemplano l’intero weekend di gara, incluse le sessioni di pratica e qualifica utili per stabilire la griglia di partenza.
MX Video - Assetto Corsa
Queste in sostanza le modalità presenti in Assetto Corsa, che potremo affrontare al volante di una delle oltre 90 vetture presenti nel gioco tra cui troviamo ovviamente marchi rinomati come Audi, Bmw, Ferrari e Pagani ma anche alcune chicche per veri intenditori come Alfa Romeo, KTM, RUF e Praga. Nel complesso il gioco include 16 marche differenti, ognuna delle quali propone una o più vetture appartenenti alle varie categorie. Ogni auto può essere settata, ovviamente in base alle sue caratteristiche, attraverso un articolato ed approfondito menu che permette di agire su numerosi parametri inclusa la quantità di carburante da inserire nel serbatoio o la corsa delle sospensioni . Se siete ansiosi di settare al meglio ogni singola vettura potrete dunque farlo ma non aspettatevi spiegazioni dettagliate o menu ricchi di suggerimenti. Ogni parametro può essere regolato attraverso dei valori numerici, che andranno ad impattare in modo tangibile sulla guidabilità della vettura.
Tutto qui, con tanti saluti per coloro che non vivono di solo pane&motori. Anche la lista dei tracciati disponibili segue la stessa filosofia, includendo 27 circuiti differenti ambientati in 12 diverse location tra cui spiccano il leggendario tracciato di Vallelunga e la riproduzione del circuito di Monza del 1966, che vanno ad impreziosire un elenco che include altri tracciati “sacri” come il Nurburgring, Silverstone ed il Mugello. Tutti i circuiti sono stati modellati con l’ausilio della tecnologia di scansione laser, che garantisce una riproduzione fin nei minimi dettagli, ed in base alla modalità scelta per ogni tracciato è possibile settare numerosi parametri, tra cui le condizioni atmosferiche e l’ora del giorno in cui correre. Nello specifico queste due opzioni possono essere impostate come fisse o dinamiche, con conseguenti variazioni di temperatura e visibilità ma ognuna delle regolazioni, anche quella apparentemente meno importante, ha un impatto diretto sulla giocabilità e permette al giocatore di personalizzare al meglio l’esperienza di gioco in base alle sue preferenze. Tra le opzioni disponibili purtroppo al momento non è presente la pioggia (e forse non lo sarà mai) ma Assetto Corsa propone comunque alcune interessanti variazioni sul tema come la nebbia o particolari condizioni di meteo variabile. Parlando di contenuti vale la pena di ricordare che la versione console del titolo include già i 3 pacchetti aggiuntivi usciti su PC, denominati “Dream Packs”, e che tutte le future espansioni verranno rilasciate anche per console.
Dal punto di vista tecnico Assetto Corsa poggia tutta l’esperienza di gioco sul motore proprietario sviluppato da Kunos Simulazioni, capace di garantire un frame rate sempre prossimo ai 60fps. Tutte le vetture sono state riprodotte fedelmente partendo dalle auto reali, sia per quanto riguarda l’aspetto che per le prestazioni. Il modello fisico presente nel titolo di Kunos Simulazioni è infatti quanto di più avanzato disponibile attualmente in un simulatore di guida “da salotto”, e riproduce in tempo reale tutte le componenti presenti nella vettura, così da garantire il massimo del realismo in ogni situazione. Dal menu opzioni è possibile personalizzare l’esperienza di gioco attivando o disattivando i vari aiuti disponibili agendo su una vasta gamma di opzioni, che spaziano da quelle ormai comuni come l‘ onnipresente riproduzione dei danni a quelle decisamente meno consuete come l’uso delle coperte termiche per gli pneumatici durante le gare. Oltre ai classici pad Assetto Corsa, come ogni simulatore che si rispetti, supporta praticamente tutti i modelli di volante presenti sul mercato e garantisce piena compatibilità con quelli dotati di force feedback e/o di pedale dedicato alla frizione. Tramite i menu di gioco è possibile settare anche numerosi parametri relativi ad ogni aspetto del sistema di controllo, così da adattarlo a qualunque tipo di configurazione esistente.
Commenti
Quello che mi aspettavo, un gioco che non si rivolge agli amanti di FM o PC, adatto a quelli che non sono interessati a carriere ed altro ma a la simulazione pura.
Non avrei saputo esprimermi meglio

Dai ragazzi, non credo sia il caso di scaldarsi. Una simulazione di giuda, almeno nella forma di cui stiamo discutendo, è comunque un gioco e pertanto non può limitarsi solo ad avere un motore di gioco capace di riprodurre anche le più piccole asperità o le caratteristiche tecniche di ogni vettura. Questo è l'aspetto fondamentale ovviamente ma, se ci si rivolge al grande pubblico, ci sono mille altri punti da considerare che permettono al gioco di fare un vero salto di qualità. Un picchiaduro merita 10 solo perché propone un combat-system da oscar o dobbiamo anche considerare l'impatto grafico, il roster di personaggi, le varie modalità, ecc? E un FPS è da 10 solo perché ha un sistema di controllo che permette davvero di sentirsi parte dell'azione o bisogna anche valutare la trama, la realizzazione tecnica, le modalità online? Insomma...credo di essermi spiegato. Assetto Corsa eccelle in alcuni aspetti ma pecca in altri. Tutto qui. Nella mia recensione ho cercato di evidenziare chiaramente sia i punti di forza che le debolezze così da permettere a chiunque di valutare. Chi demonizza console, pad e visuali esterne (o da dello sfigato a chi le usa...) dovrebbe poi considerare che se gli sviluppatori pubblicano un titolo su una piattaforma ed inseriscono delle possibilità devono farlo in modo adeguato altrimenti si rischia di trovarsi tra le mani un gioco con più o meno difetti. Non ci si può nascondere dietro alla frase "Assetto Corsa non si gioca così" o "Assetto Corsa si gioca su PC" perché non ha senso. Non si può giocare con il Kinect, perché non è supportato, ma si può giocare con un pad perché invece lo è. Non si può giocare con la visuale a volo d'uccello perché non è presente nel titolo ma si può giocare con la visuale esterna perché è presente e chi vuole farlo purtroppo si ritrova a dover fare i conti con qualche mancanza. La somma di tutte queste piccole sbavature impedisce al titolo di essere un capolavoro assoluto ma questo non vuol dire che si tratti di un prodotto di scarsa qualità, anzi (e infatti ha preso 8).
Ho il gioco, ho una postazione, apprezzo il modello di guida (sono anche abbastanza bravino) e mi lamento perché è semplicemente uno scarso porting da pc. Tecnicamente non è nulla di che. Posso lamentarmi o non posso perché il modello di guida è buono? Tu lo hai provato su One?
Ascolta pro gamer( dio che tristezza) tu cosa ne sai delle piattaforme che hanno gli altri? Magari io non vado in giro a ballarmi come fai te di quello che ho, ma potrei avere anche io tutto è anche di più te cosa ne sai, ciò non toglie che io non vado nei siti a tema a parlare di tutta altra cosa solo per far vedere la supremazia del PC perché te questo fai, lo si vede in ogni tuo post che parli di PC di grafica di migliore è come ti ripeto lo abbiamo capito che sei pro PC anche se hai tutte le console, ma questo non toglie che a te piace venire a qua A fare il bulletto superiore caro il mio pro gamer.
hicks@ magari qualcun' altro capisce il mio discorso, mi riferisco ad assetto corsa, che vedo gente che si lamenta e lo paragona a forza 6 o project cars.Dato che io ho tutte e tre la piattaforme, ps4/one e pc. Io sono un gamer pro, mi piacciono i videogiochi, nn sono come te un fanboy, quindi nn vedo il tuo problema.
@maury79 ancora avanti vai....questo e un sito di console xbox e basta in ogni tuo post di ribadire sta supremazia del pc che a noi se non lo hai ancora capito non ce ne frega na cippa, vai in un forum di PC.
Questo gioco è nato è sviluppato per pc, se vi capita di provarlo da qualche amico, così capireste la differenza abissale che c'è, su tutti i giochi di guida che esistono su console.
@Neural: 100% con il tuo ultimo commento. @Hicks 77: ecco perche', amando le auto, gioco a tutti i giochi di guida/corse: non ci sara' mai un solo gioco ad offrire il top per ogni aspetto che potrebbe essere valutato. Ogni titolo ha i suoi punti forti e, di conseguenza, le sue pecche rispetto agli altri ;)
Io preferisco di gran linga PC questo AC non riesco a farmelo piacere cioe non ho stimoli di gioco solo il gusto di girare a vuoto sui tracciati per godere del modello di guida, ma questo da solo non basta, ecco perche nel complesso vedo migliore PC dispone di una carriera o Week-end di gara di un online piu completo, del meteo di un senso di velocita piu immersivo, avendo comunque un modello di guida simulativo.
Secondo me, la maggior parte delle persone non legge le recensioni, non legge le notizie, non legge i commenti, ma commenta... Creando ancora più confusione.
Esatto, i racing games simulativi sono dei giochi, e come tali sono valutati: IA, contenuti e prestazioni fanno parte dei fattori con cui si valutano i giochi, così come il fatto che si propongano ad un pubblico che, al 99%, gioca col pad. La mia prima risposta nel topic non era volta a dire che AC non è un gioco simulativo, ma che non è un "simulatore non gioco". Insomma rispondevo all'affermazione "Assetto corsa non e' un gioco, e' un simulatore".
Leggo i commenti e... LOL. In pratica ora la questione e' che un Simulatore e' TROPPO simulativo per essere un... SIMULATORE. Pensavo che il termine "Simulazione" si riferisse ad una categoria di GIOCHI (cosi' come c'e' il genere RPG, FPS, etc). Quindi i paragoni "Cross-Genere" non hanno senso. Ora poi leggo anche la genialata dei paragoni Cross-Platform, che rendono piu' o meno lecito se accettare un titolo simulativo su console o meno... Bah, le nuove frontiere della propaganda! Perdonate lo sfogo, ma sono un fautore dell'obiettivita'! E prima di darmi addosso sappiate che gioco ogni GENERE di GIOCHI di auto, perche' da OGNUNO di loro prendo quanto di MEGLIO ha da offrire senza paragonarli, perche' non avrebbe senso. PS: ora clicco un banner pubblicitario cosi' almeno non mi censurano... :D
d'accordo con Neural, io ho la Xbox perché non mi va ogni 6 mesi di cambiare l'hardware al PC, ho il pad perché non mi va di spendere 500 euro per volante e pedali, esce un gioco di corse, perché per quanto sia simulativo sempre di gioco si tratta, e mi aspetto determinate cose che non ci sono o sono fatte male. E se project o forza sono più arcade ma mi fanno divertire di più, offrono più longevità e altro, allora preferisco altro. Qui sembra che chi apprezza AC è una spanna sopra gli altri e il resto non capisce nulla...
Figata.
seguo da anni mondoxbox e non ho mai guardato un voto: preferisco leggere la recensione e farmi un'idea del gioco, tutto qua, senza classifiche. premesso che vengo da sessioni occasionali di fm6 e vera passione per trackmania, che in comune con assetto corsa ha solo il fatto che non ti perdona il minimo errore, leggendo questa recensione capisco che ac é il top come simulazione di guida, quindi non capisco l'insoddisfazione degli appassionati del settore. le critiche della recensione al gioco ci stanno, anche se é un simulatore: non sarebbe stato meglio se ci fosse stata anche la pioggia? e se fai una vista dall'esterno non sarebbe stato meglio vedere le tracce sull'asfalto? secondo me si; é giusto dirlo come é giusto dire che queste mancanze non sono sostanziali.
Forse per la prima volta mi sento di essere in sintonia con la recensione! è vero che probabilmente se tutti qui avessimo un volante serio, il voto potrebbe anche essere bassino, ma leggo anche di una modalità carriera molto scarsa, per non parlare dell' IA che ci siamo abituati a vedere con FM! Un simulatore può essere definito " GIOCO " in sostanza? Dipende dal target a cui si riferisce... io non credo che qui siamo tutti fan di simulatori della realtà tipo Flight Simulator, di conseguenza è normale che se " Compro " un gioco voglio aspettarmi un grado di difficoltà che non dipenda da che tipo di periferica si usi, ma dalla mia abilità ( Dark Souls ne è la prova). Quindi stare qui a recensire un gioco dedicato ad una ristretta cerchia di giocatori, è anche abbastanza difficile! 8 è un voto tipo " Un ottimo gioco , ma non per tutti " !
@Ensiferum se lo avessimo valutato come titolo casual, avrebbe preso 5 XD Semplicemente lo si valuta per quello che è: un racing GAME simulativo, al quale non si fanno sconti per eventuali pecche solo perché, per quanto riguarda simulazione e modello di guida, è il meglio che c'è su console.
Attenzione, qui non lo si valuta come casual... Ma con la medesima criticità che si utilizza per gli altri titoli. Nessuno si lamenta del grado di difficoltà. È molto buona la fisica, il dettaglio di auto e piste, il FFB, per il resto non è nulla di che. Grafica, Audio, menù, modalità carriera ed IA sono davvero scarsi. Possibilità di regolazione video, visuale e comandi quasi nulla, tolta visuale interna (cioè quella con volante e mani) nessuna sensazione di velocità, anche quella dal cofano. Ci sono cordoli che non si "sentono", quando si arriva in staccata e si scalano 2 rapporti, se troppo veloci, non prende il 2º comando, visuale da cofano spesso ci sono cali di frame rate. Durante lo sviluppo si era parlato di mod carriera, miglioramenti IA... È rimasto un titolo buono solo per gli hotlap.
Io sono uno che cerca esperienze più "casual" ormai (e purtroppo, aggiungo, dato che fino a un paio di anni fa ero un vero hard core gamer). Ciononostante secondo me il gioco andrebbe valutato come simulatore, non come gioco.... D'altronde se uno si aspetta un gioco più casual e compra assetto corsa non sono gli sviluppatori ad aver sbagliato, ma il consumatore che non si è ben informato. Sarebbe come valutare Dark Souls confrontandolo con super Mario e scrivere come lato negativo: però su console noi vogliamo giochi più facili e guidati. Ad ogni modo trovo che il bello delle rece di MX sia come sono strutturate: bisogna leggerle per capire il voto, e se uno legge in qualche modo "raddrizza" il voto in base ai propri personali gusti.