MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



img Dark Souls II
copertina

Recensione - Dark Souls IIXbox 360Game

Con Demon's Souls e Dark Souls From Software si è sicuramente fatta un nome in questa generazione videoludica e i suoi titoli sono stati accolti a braccia aperte dal pubblico “hardcore”, che da tempo chiedeva giochi impegnativi dove l'abilità del giocatore venisse messa a dura prova. L'ormai leggendaria difficoltà di questi giochi ha creato una sorta di effetto virale, e chiunque ormai associa automaticamente il nome di Dark Souls alle parole “difficile” e “sei morto”. Questo successo ha portato all'arrivo nei negozi di Dark Souls II, ma gli sviluppatori non hanno ceduto alla tentazione di rendere il gioco più facile e commerciale, anzi...

Il Gioco

All'avvio del gioco ci accoglie uno spettacolare filmato in computer grafica che spiega l'incipit della trama di Dark Souls II: un tempo un grande re fondò il regno di Drangleic, ma in quella terra era presente una terribile maledizione e chi ne portava il segno era destinato a diventare un non morto finendo in un ciclo eterno di vita-morte fino a perdere del tutto l'anima e l'umanità, diventando un essere vuoto che si nutre e caccia le anime altrui. Leggende narrano che raccogliendo delle anime speciali sia possibile spezzare la maledizione, e sarà proprio questa la nostra ardua missione. Esattamente come nel primo capitolo, anche qui la trama è un elemento in secondo piano e il gioco ci fornisce solo delle informazioni di base, ma leggendo le descrizioni dei vari oggetti e ascoltando tutti i dialoghi opzionali dei personaggi che incontriamo ci si accorge di quanto in realtà il mondo di Dark Souls II sia vivo, complesso e interessante, pieno di leggende, personaggi e avvenimenti che il giocatore deve scoprire per conto suo.

L'editor del personaggio è più complesso e completo rispetto al passato e permette di personalizzare l'aspetto fisico del nostro eroe in ogni minimo dettaglio, passando dal sesso e taglio di capelli all'altezza delle sopracciglia e larghezza delle narici. Le 8 classi selezionabili forniscono unicamente una base per le prime ore di gioco: il giocatore ha pieno potere sullo sviluppo del suo personaggio, potremo infatti tranquillamente scegliere il Guerriero e nel corso dell'avventura concentrarci sulla Magia e Piromanzia, inoltre è possibile in qualsiasi momento (se si dispone di un particolare oggetto) andare da uno specifico personaggio che permette di ridistribuire a piacimento tutti i punti abilità acquisiti tramite l'avanzamento di livello. Tra le classi iniziali sono presenti comunque due novità, ovvero l'Esploratore, che non eccelle nel combattimento corpo a corpo ma preferisce sfruttare gli oggetti, e il Maestro di Spada. Quest'ultimo sfrutta una delle principali innovazioni del sistema di combattimento, infatti è specializzato nell'utilizzo di un'arma per mano: a differenza del vecchio capitolo la mano sinistra non serve più obbligatoriamente per difendersi ma può essere usata anche per attaccare, creando così nuove combinazioni alternando ad esempio colpi di spada infuocata con la mano destra e colpi di spada fulminante con la sinistra, mescolando i due effetti.

Questa è solo una delle novità introdotte in Dark Souls II, che comunque rimane di base estremamente simile al suo predecessore apportando giusto limature e piccole modifiche (alcune azzeccate altre meno, come vedremo più avanti).
La novità più significativa riguarda la barra della vita e l'Umanità: ogni volta che moriamo verremo privati di una piccola sezione della barra della vita, che verrà ripristinata soltanto usando una Effige Umana, ovvero l'equivalente delle vecchie Umanità, con la differenza che non sarà necessario riposare in un falò per tornare umani. Rimanendo in tema, ora è possibile fin da subito teletrasportarsi tra i falò accesi, cosa che se da una parte rende meno problematici gli spostamenti tra le varie aree, dall'altra si rivela una scelta quasi obbligata visto che per salire di livello non basterà più riposare al falò ma è necessario recarsi dall'Araldo dello Smeraldo. Questa enigmatica donna risiede a Majula, il villaggio che visiteremo nelle fasi iniziali del gioco e che svolgerà una funzione simile al Santuario del Fuoco del primo Dark Souls, ovvero una sorta di hub centrale dove si riuniscono tutti i vari personaggi incontrati nel corso della storia, come mercanti e avventurieri vari. L'Araldo dello Smeraldo svolge un ruolo centrale nel gioco, sia per quanto riguarda la trama che anche per salire di livello e potenziare le immancabili Fiaschette Estus. All'inizio infatti l'Araldo ci consegnerà un'unica Fiaschetta curativa, ma esplorando il mondo di gioco potremo trovare dei Frammenti di Fiaschetta Estus e per ogni Frammento riportato l'Araldo ci consegnerà una nuova Fiaschetta. Il numero trasportabile è quindi molto più limitato rispetto al passato, ma in alternativa troviamo le Gemme Curative: queste, a differenza delle Fiaschette, non si ricaricano riposando ai falò e sono quindi ad utilizzo singolo (sono comunque abbastanza comuni da trovare), ed invece di ripristinare istantaneamente la salute, la rigenerano nel tempo. Apparentemente la differenza sembra minima, ma ben presto ci si accorge di come alternare i due sistemi di cura sia fondamentale e aggiunge un ulteriore aspetto tattico: le Fiaschette infatti ripristinano quasi istantaneamente la vita e sono ricaricabili, ma il loro tempo di utilizzo è molto più lungo rispetto alle Gemme e ci lasciano scoperti per diversi secondi, che nel mondo di Dark Souls II equivalgono spesso a morte certa. Specialmente contro i boss dovremo scegliere attentamente se rischiare di essere vulnerabili per utilizzare una Fiaschetta o se usare più rapidamente una gemma, facendo però attenzione a non subire troppi danni mentre la vita si rigenera.

Altra novità riguarda il sistema di respawn dei nemici e probabilmente questo sarà il punto di maggior dibattito visto che si tratta dell'unico vero tentativo di semplificazione del gioco: ogni singolo nemico infatti ha dei respawn limitati, quindi se ad esempio siamo in una zona e uccidiamo un nemico, poi più avanti moriamo, ricominciamo dal falò, uccidiamo di nuovo lo stesso nemico e così via per altre venti volte ad esempio, arriveremo alla ventunesima volta in cui non troveremo più il nemico e avremo via libera. Come potete ben immaginare questo respawan limitato influisce anche sul farming: dimenticatevi di ripetere certe sezioni all'infinito per accumulare anime, perchè prima o poi vi ritroverete con l'area completamente vuota. Naturalmente il numero di anime richieste per salire di livello è regolato anche in base a questo fattore, e tanto per farvi un esempio quando sono arrivato al livello 100 erano richieste circa 15.000 anime per avanzare, mentre nel vecchio Dark Souls sempre al livello 100 di anime ne servivano 50.000.

Infine anche il multiplayer ha subito qualche ritocco: ora non sarà più necessario essere umani per invadere gli altri giocatori o essere invasi (anche se da non morti si hanno meno probabilità rispetto a chi è umano), inoltre nelle opzioni è possibile scegliere se accettare giocatori da qualsiasi parte del mondo o restringere il campo ai vari continenti e nazioni. E' stata infine introdotta la chat vocale, ma è limitata alla cooperativa e solo se si possiede un particolare anello.

La grandezza dell'area di gioco è all'incirca la stessa del precedente capitolo, con ambientazioni molto varie e alcune con scorci veramente memorabili, e anche la varietà dei nemici è più che ampia. L'intelligenza artificiale inoltre è stata migliorata e non sarà raro vedere gli avversari schivare i colpi, tentare di aggirarci per colpirci alle spalle e attaccare appena abbassiamo la guardia per usare una Fiaschetta Estus. Degna di nota anche la longevità: purtroppo con i tempi ristretti concessici per la recensione non sono riuscito a finire il gioco, ma nel momento in cui scrivo questa recensione sono a 38 ore di gioco e ancora non ho visto la fine, quindi sicuramente non c'è da lamentarsi.

Amore

Formula che vince non si cambia, si migliora!

- Inutile girarci intorno: il gameplay di Dark Souls II è praticamente identico al suo predecessore, il che non può che essere un bene visto l'ottimo risultato del vecchio capitolo. Tutto ciò che avete amato in passato lo ritroverete in questo seguito, con alcune piccole migliorie quasi impercettibili ma che rendono l'esperienza di gioco ancora più bella, come ad esempio l'inventario più ordinato e leggibile, la possibilità di avviare la chat vocale con il compagno in cooperativa, poter resettare il proprio personaggio e ridistribuire i punti abilità, meno limitazioni per il multiplayer e un'intelligenza artificiale migliorata che ci metterà ancora più alla prova.

Una storia tutta da scoprire... letteralmente

- Ad una prima occhiata la trama di Dark Souls II sembra quasi inesistente, tanto che si fatica a trovare il motivo della nostra avventura, chiedendoci perchè stiamo visitando certi luoghi e chi siano i nostri nemici. Alcuni potrebbero reputare questo un difetto per un RPG, ma la verità è che gli sviluppatori hanno applicato la stessa filosofia del gameplay anche alla narrazione. I giocatori che pazientano, esplorano tutto e imparano dai propri errori vengono premiati con tesori segreti e soddisfazione nel superare gli ostacoli apparentemente impossibili, mentre chi va avanti a testa bassa viene punito con una morte imminente: allo stesso modo chi analizza ogni dettaglio, ogni descrizione delle varie armi, equipaggiamenti e oggetti ed ascolta tutto ciò che hanno da dire i vari personaggi, viene premiato con la conoscenza di tanti retroscena e storie che vanno a comporre un puzzle molto più complesso di quanto non sembri, mentre chi non si sofferma su queste cose viene “punito” con l'ignoranza e la falsa impressione di trovarsi davanti ad un gioco senza trama.

Sei morto, di nuovo

- Chi temeva una semplificazione del gameplay può stare tranquillo: la difficoltà tipica della serie è rimasta inalterata e gli scontri sono sempre appaganti e impegnativi. Va comunque considerato che chi ha già una certa esperienza con la serie probabilmente troverà Dark Souls II leggermente più permissivo rispetto al passato, non perché il gioco sia effettivamente più facile ma perchè essendo molto simile al predecessore chi già sa come affrontare i combattimenti ed è abituato a certe situazioni parte molto più avvantaggiato rispetto a quando si avvicinò alla serie per la prima volta. Per i più masochisti e gli amanti delle sfide, inoltre, nel corso dell'avventura è possibile trovare dei particolari tizzoni che, se bruciati in un falò, rendono permanentemente più forti e resistenti i nemici in quell'area. Da usare con cautela.

Level design

- lo scorso capitolo ci aveva abituato ad un level design di tutto rispetto, e Dark Souls II non è da meno: ogni area è ben caratterizzata e soprattutto articolata e ricca di passaggi segreti, strade alternative e aree bonus spesso ben nascoste.

Odio

Respawn dei nemici

- Come anticipato, questo sarà probabilmente il punto di maggior dibattito tra i giocatori: personalmente ho trovato la scelta di limitare il respawn dei nemici sbagliata e con più aspetti negativi che positivi. L'intenzione di From Software sicuramente sarà stata quella di rendere meno frustrante l'esperienza di gioco facilitando il cammino dopo un tot di volte che si eliminavano i vari nemici, ma se da una parte questo è vero, dall'altra si ha il problema del farming castrato e soprattutto si creano momenti morti in cui ci si ritrova in zone completamente deserte. Spero che in futuro venga data la possibilità tramite un aggiornamento di poter quantomeno scegliere se tenere il respawn limitato oppure tornare al vecchio metodo (ovviamente ribilanciando il numero di anime richieste per salire di livello): potrebbe essere la soluzione migliore e che accontenti tutti.

Comparto tecnico sottotono

- La grafica in un gioco come Dark Souls II è sicuramente l'ultima cosa da guardare, tuttavia per essere un titolo uscito a generazione ormai conclusa e con la next-gen già avviata il comparto tecnico risulta piuttosto nella media, senza infamia e senza lode. Alcune ambientazioni spiccano comunque con bellissimi giochi di luce ed effetti particellari, ma a parte questo il motore grafico non offre molto di più e non stupisce.

Tiriamo le somme

Se avete amato i precedenti capitoli allora non potrete che amare anche Dark Souls II: la difficoltà, il gusto dell'esplorazione, l'immensa soddisfazione nel superare ostacoli apparentemente insormontabili e una trama all'apparenza scarna ma che cela numerosi retroscena rendono l'acquisto d'obbligo a tutti i fan, mentre se non avete apprezzato i vecchi giochi allora qui non troverete nulla che possa farvi cambiare idea. Peccato solo per il respawn limitato dei nemici, una scelta che proprio non ho condiviso e che stona completamente con il resto del gioco. Dark Souls II rimane un titolo non adatto a tutti, ma chi riuscirà a superare le sfide proposte di sicuro non si pentirà di essere tornato a morire.
8.8

Recensione realizzata grazie al supporto di Bandai Namco ed Xbox.


c Commenti (53)

copertina

L'autore

autore

I videogame lo intrigano fin da piccolo nonostante il disappunto della nazi-mamma, che alla fine è costretta a cedere e sopporta anche la sua mania per i Comics, i Manga e il collezionismo di Limited Edition. Spera di farsi strada nel mondo del giornalismo videoludico iniziando nel dicembre 2011 a collaborare per MX, inoltre studia psicologia per cercare di capire il comportamento dei fanboy.

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
robynosse:

@gi7pa5: in dark souls, come in demon's souls e como immagino in dark souls 2(per quest'ultimo non l'ho ancora provato perché non sono in possesso del gioco), se vieni invaso in un momento poco opportuno, basta spegnere il router e l'invasore se ne torna a casa! Dopo qualche manciata di secondi la tua partita si interrompe e viene salvata e al caricamento successivo ritorni dove avevi lasciato la partita! Io 2 o 3 volte l'ho fatto, perché non potevo permettermi di morire, dopo tutte le bestemmie tirate per arrivare fino a quel punto!

P 20-03-2014 16:38
OptimusPrime84:

ieri dopo che ho preso il gioco di mattina ci sono stato fino a tutto il pomeriggio e sono riuscito a morire ben 38 volte. stando lontano per un bel pò di tempo dal primo mi sono un pò arrugginito, mi sono già rotto le balls ma non mi arrendo oggi morirò ancora ancora e ancora......

P 14-03-2014 11:14
Derrick93:

@linker360 a comunque in questi giorni mi sono rimesso a giocare a dark souls e per fare il livello 99 ci vogliono oltre 60'000 anime e dovrebbero essere circa 70k per il 100 e non 50k

P 14-03-2014 9:54
Linker360 Redazione :

@Stronker le torce è normale che non ci siano nell'inventario, se apri il menù del personaggio però vedi il simbolo della torcia con vicino il tempo totale che puoi utilizzarla (mi pare che per ogni torcia che trovi il tempo aumenti di 5 minuti)...quando sei vicino ad un falò o ad una fiamma comunque ti compare l'opzione "accendi" se hai disponibile del tempo e puoi usare la torcia ;) Per i server invece è pare sia un problema comune, troppa gente tutta insieme...

P 13-03-2014 21:19
Derrick93:

@Stronker al momento c'è un problema con i server dedicati di dark souls, non si riesce a giocare sia su ps3 che su 360

P 13-03-2014 18:20
Stronker:

Lo sto giocando: fantastico, anche se sto riscontrando strani bug, non mi entra nell'online e anche se trovo le torce a giro non mi appaiono da nessuna parte nell'inventario... mmm...

P 13-03-2014 17:13
Judas_Krimson:

@Linker ma infatti, la mia non voleva essere una critica rivolta alla tua recensione, che tra l'altro ho trovato molto esauriente e dettagliata. L'ho anche scritto nel primo commento che ho postato che 8.8 è un ottimo voto! Io ero rimasto dubbioso quando ho letto le prime news in cui si diceva che ad ogni morte da hollow diminuisce la vita totale, perché ho pensato ma allora sarà ancora più difficile di DS, invece mettendo i respawn limitati hanno bilanciato la difficoltà agevolando allo stesso tempo la progressione del gioco, e con "bilanciare la difficoltà" non voglio dire che il gioco sia più facile, e sono sicuro che chi ci sta già giocando può confermarlo, ma voglio dire che non esistono tempi morti (nel vero senso della parola XD) nei quali giocatori frustrati non riuscivano a proseguire in punti piuttosto ostici. Ragazzi a forza di parlare di 'sto gioco mi verrà un embolo!!!! Lo voglio adessooooo! XD

P 12-03-2014 22:14
Derrick93:

@Linker360 da quelli di from software non me lo sarei mai aspettato se uno si stufa di morire che venda il gioco, non fa per lui.

P 12-03-2014 21:06
Linker360 Redazione :

@judas fidati, non é cosí raro...morire 12 volte non ci vuole molto in un gioco come Dark Souls, e ho diverse zone vuote, alcune per difficoltá altre per scelta visto che i nemici danno parecchie anime e serve salire di livello...e ci sono parecchi momenti in cui incontri piú nemici forti insieme, e continuare a ucciderne uno finché non scompare é una GRANDISSIMA facilitazione: combattere ad esempio contro 4 cavalieri contemporaneamente é un conto, ma se iniziando a ridursi finché non diventano 2 o uno solo é ben diverso...è una scelta che facilita chi proprio non ce la fa e ad una certa si ritrova la strada livera, mentre nel primo potevi morire anche 1000 volte ma sempre con lo stesso numero di nemici ti ritrovi...la cosa non mi é piaciuta ma é l unico vero difetto che ho trovato (la grafica l ho menzionata solo per correttezza, non ha influenzato minimamente il voto), poi ovvio che a molti non dará fastidio, e infatti ho specificato che sará il punto di maggior discussione...e comunque 8.8 é un signor voto eh, mica l ho bocciato XD

P 12-03-2014 21:01
Derrick93:

comunque prima volevo scrivere: *a questo punto mi chiedo*

P 12-03-2014 18:47
Derrick93:

@Judas_Krimson non dirlo, mi fai piangere :piange: . Io sto cercando di resistere in tutti i modi alla tentazione di comprare la versione 360 per comprare quella pc siccome non ho più il gold.

P 12-03-2014 18:47
Esp4da:

@Derrick93: ho provato personalmente, dopo essere morto all'incirca 10/12 volte (ora non ricordo :D ) per eliminare un boss i nemici che all'inizio erano circa 6/7 mano mano si sono ridotti ad uno soltanto ...... La situazione è quindi si più agevole, ma la tua barra vita da non morto ad ogni trapasso si assottiglia sempre più fino ad arrivare alla metà.

P 12-03-2014 18:40
Judas_Krimson:

@Derrick Sono sicuro che domani/dopodomani sarai talmente assorbito dal gioco che i respawn limitati saranno l'ultimo dei tuoi pensieri!!! ;)

P 12-03-2014 18:37
Derrick93:

@Judas_Krimson a questo mi chiedo perchè il recensore che non ha nemmeno finito il gioco abbia vissuto questa caratteristiche come una facilitazione del gioco O.o

P 12-03-2014 18:29
Judas_Krimson:

@Derrick Capisco quello che vuoi dire, ma secondo me parti prevenuto. Se anche tu stesso dici che non ti è mai capitato di uccidere più di 10 volte gli stessi nemici a parte i cavalieri, allora vedi che non ti devi preoccupare. È stato così anche per me! Metti caso che uno voglia grindare, dopo la 6ª, 7ª volta che ripulisce una zona al 100% si stufa e va avanti... E se invece il ripetere una zona non fosse voluto, ma la causa è che si muore ripetutamente perché i mostri sono troppo forti/ci sono delle trappole difficili da evitare, quante volte pensi che uno debba morire per imparare dai propri errori oppure prendere una strada con avversari meno ostici, e ritornare più tardi con armi e armatura più forti? Il "fastidio" di avere i nemici con respawn limitato è relativo, e personalmente sfido a trovarsi in una situazione in cui tutte le zone già visitate sono deserte. Voglio dire, chi giocherebbe così? Inizio il gioco, e mi faccio 12 volte ogni singola zona della mappa. Ma non esiste, sai che palle? Il recensore non ha avuto manco il tempo di finire il gioco, figurati ripulire zona per zona. Ho letto decine di recensioni oltre a questa, e ti assicuro che solo a pochi è capitato di avere una o due zone vuote, anche perché la quantità di anime richieste per salire di livello è proporzionata alla scelta degli sviluppatori di mettere i respawn limitati.

P 12-03-2014 18:21
Derrick93:

@Judas_Krimson speriamo sia così però io ad esempio nel pvp ad anor londo mi ritrovavo spesso ad uccidere i cavalieri nell'attessa di essere richiamato per l'invasione e mi faceva comodo passare il tempo nell'attesa. In questa maniera invece secondo me in alcune zone sarà una seccatura e trovo abbastanza triste magari ritrovarsi una zona svuotata dai nemici. Premetto che io a parte i cavalieri di anor londo non credo di aver mai ucciso più di 10 volte lo stesso nemico

P 12-03-2014 12:41
s23j:

Ho letto poco e niente delle varie recensioni, ma una cosa l'ho capita: penso proprio che mi piacerà, spero solo di avere tempo per godermelo

P 12-03-2014 0:32
Judas_Krimson:

Ad ogni modo la recensione resta pur sempre soggettiva, e alla fine un 8 resta pur sempre un ottimo voto... Dispiace solo che il recensore non abbia finito il gioco. @Derrick personalmente non trovo il respawn limitato una cattiva idea, perché la filosofia di DS è di imparare dai propri errori e contare al 100% sulle proprie abilità e sul proprio equipaggiamento (un po' come in Monster Hunter), e non sul livello e sulle statistiche del proprio personaggio: evidentemente gli sviluppatori hanno notato che in DS troppi giocatori si soffermavano in una zona a farmare anime su anime salendo così di livello un po' più facilmente di quanto avrebbero potuto fare proseguendo nel gioco in modo più costante. Farmare anime in questo modo non rendeva il gioco più facile, ma probabilmente gli sviluppatori volevano vedere i giocatori affrontare il gioco in un modo diverso. Quindi in questo Dark Souls 2 il farming si può ancora fare, ma viene comunque scoraggiato in favore della tensione che si prova attraversando la nebbia che da' accesso ad una nuova area, e la cautela che si deve avere di conseguenza. Si aggiunga anche il fatto che la barra di vita totale diminuisce di un po' ogni volta che si muore fino ad arrivare al 50%, e Dark Souls 2 è senza dubbio l'esperienza hardcore definitiva.

P 11-03-2014 23:54
Derrick93:

@gi7pa5 ti capisco, infatti alla prima run anchio giocavo offline in diverse situazioni quando non avevo bisogno di aiuto a sconfiggere i boss, ma secondo me è solo questione di abitudine anche perchè questa volta verranno usati i server dedicati e potremo scegliere se giocare solamente con europei quindi ci sarà molto meno lag.

P 11-03-2014 17:32
gi7pa5:

@Derrick93 indubbiamente, ma a me personalmente dava fastidio essere invaso in momenti "critici"...ad esempio, c'è una parte che non riesci a superare, dopo vari tentativi ci riesci, ma vieni invaso e muori...mi dava fastidio...non dico che non debba esserci questa funzione, ma personalmente ne faccio volentieri a meno xD altra storia invece per la cooperativa ;)

P 11-03-2014 16:47
loading