L'autore

autore

I videogame lo intrigano fin da piccolo nonostante il disappunto della nazi-mamma, che alla fine è costretta a cedere e sopporta anche la sua mania per i Comics, i Manga e il collezionismo di Limited Edition. Spera di farsi strada nel mondo del giornalismo videoludico iniziando nel dicembre 2011 a collaborare per MX, inoltre studia psicologia per cercare di capire il comportamento dei fanboy.

  • Articoli (112)
  • News (856)

RECENSIONE - Bleach: Rebirth of Souls

P 5 apr 2025
Bleach: Rebirth of Souls segna finalmente il ritorno (e il debutto su Xbox) di una delle serie anime più amate ma che non ha mai avuto fortuna con gli adattamenti videoludici. Anche se i personaggi non sono moltissimi, sono tutti ben differenziati dal lato gameplay, con interessanti innovazioni che non ci si aspetterebbe da un picchiaduro anime. La modalità Storia è lunga e dettagliata e offre una panoramica sull’intera serie, rendendola perfetta sia per i fan che per chi vuole avvicinarsi all’opera senza dover recuperare tutto il manga. I problemi tecnici non di poco conto e un l'online al limite dell’ingiocabile rovinano però (e purtroppo) l'offerta del gioco. Se siete interessati unicamente alla modalità Storia (o al massimo a partite in locale) e non siete troppo esigenti sul fronte tecnico potete aggiungere un punto alla valutazione, altrimenti è meglio aspettare per vedere se in futuro la situazione verrà migliorata. 7.0

RECENSIONE - Monster Hunter Wilds

P 16 mar 2025
Monster Hunter Wilds è un titolo che introduce tante novità senza snaturare troppo l’anima della serie. In particolare il Seikret e il sistema di Precisione e ferite aprono la strada a nuove strategie che rendono l’azione ancora più intensa, raggiungendo picchi di gameplay mai così alti. Le Terre Proibite sono affascinanti e sempre varie grazie al ciclo di stagioni e i nuovi mostri hanno design accattivanti, tuttavia il RE Engine si conferma come poco adatto a gestire giochi con aree estese e mostra il fianco in alcune occasioni con problemi di texture e cali di frame rate. Le varie novità hanno portato inoltre ad un calo di difficoltà che potrebbe far storcere il naso ai puristi, ma questo potrebbe cambiare con il supporto post lancio. Monster Hunter Wilds è comunque un ottimo e divertente titolo destinato solo a migliorare con il passare dei mesi, e non posso che consigliarlo sia ai neofiti che agli amanti del franchise. 8.8

RECENSIONE - Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii

P 18 feb 2025
Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii è un gioco che già dal titolo trasuda follia. Majima è uno dei personaggi più amati e perfetto per essere il protagonista di un’avventura così fuori dagli schemi, ma nei momenti giusti riesce comunque a tirare fuori la serietà e drammaticità che rendono la storia degna di essere vissuta. Una storia che tra l’altro è perfetta anche per un neofita che vuole avvicinarsi ai Like a Dragon o semplicemente è attratto dal tema piratesco, ma anche gli appassionati troveranno collegamenti con i precedenti capitoli che ampliano la trama generale. Il gameplay action risulta veloce, fluido e appagante, così come le battaglie navali che eliminano ogni pretesa di simulazione e puntano tutto su divertimento e immediatezza. Peccato solo per una esplorazione in nave ridotta all’osso, un comparto tecnico non all’altezza delle aspettative e da un pesante riciclo di attività e situazioni che a così breve distanza dal precedente capitolo si nota fin troppo. 7.5

RECENSIONE - DRAGON BALL: Sparking! ZERO

P 20 ott 2024
DRAGON BALL: Sparking! ZERO colpisce dritto al cuore dei fan facendo leva sulla nostalgia, ma al tempo stesso si pone come nuovo standard per i titoli di Dragon Ball tridimensionali. I giocatori più attempati si sentiranno subito a casa, mentre i nuovi giocatori troveranno un titolo frenetico, divertente e visivamente spettacolare. Il gameplay riprende quello dei vecchi capitoli ma risulta comunque adatto agli standard moderni con alcune limature e novità, ponendosi in una via di mezzo tra l’immediatezza per i neofiti e un buon grado di profondità per chi cerca una sfida più competitiva, ma senza sfociare nel tecnico. Si tratta di un acquisto consigliato ovviamente ai fan di Goku e compagni, ma anche a chi è in cerca di un titolo rapido e perfetto per le serate in compagnia. 8.8

RECENSIONE - Dragon's Dogma 2

P 7 apr 2024
Dragon's Dogma 2 è un titolo controverso che esce dai classici schemi e propone un’avventura al tempo stesso vecchia e innovativa. Alcune scelte controverse come il salvataggio unico e i viaggi rapidi limitati cozzano terribilmente con gli standard dei giochi moderni, mentre a livello di gameplay e intelligenza artificiale è uno dei titoli migliori degli ultimi anni. Peccato anche per una componente narrativa senza infamia e senza lode, ma se cercate un gioco in grado di sorprendervi tra esplorazione e creatività e non vi spaventano le sfide dove il gioco non vi prende per mano, allora Dragon's Dogma 2 sarà sicuramente intrattenervi. 8.5

RECENSIONE - WWE 2K24

P 6 mar 2024
WWE 2K24 continua la scia positiva della serie e confeziona un titolo sicuramente in grado di soddisfare gli amanti del wrestling più accaniti o anche chi si è appassionato recentemente alla disciplina. Lo Showcase dedicato ai 40 anni di WrestleMania è un piccolo archivio storico che permette di fare un tuffo nel passato fino ad arrivare ai giorni nostri, mentre la modalità MyRISE spicca con due storie interessanti e piacevoli da giocare. La miriade di contenuti può tenervi occupati per centinaia di ore, e le nuove tipologie di match, le nuove mosse e gli oltre 200 lottatori presenti rendono il titolo tra i più completi di sempre. Il gameplay immediato e divertente rende il gioco consigliato a chiunque, anche se la speranza è che prima o poi venga fatto il vero salto di qualità anche dal lato tecnico, al momento decisamente non all’altezza. 8.0

RECENSIONE - Like a Dragon: Infinite Wealth

P 13 feb 2024
Like a Dragon: Infinite Wealth è un titolo enorme e una ventata d’aria fresca per la serie. La nuova ambientazione hawaiana offre la mappa più grande e densa di attività mai vista, con scorci suggestivi in cui è un piacere perdersi ad esplorare. La Lega Sujimon e Dondoko Island sono poi due "giochi nel gioco" che possono intrattenere per decine di ore, aumentando una longevità già notevole anche solo per l’avvincente storia principale. Il gameplay convince con un pizzico di action nella sua struttura da JRPG a turni, peccato solo per alcuni problemi di ritmo narrativo e un comparto tecnico che fuori dai filmati mostra il fianco alla sua natura cross-gen. In generale comunque Like a Dragon: Infinite Wealth è un eccellente titolo che i fan non possono lasciarsi sfuggire, mentre se volete avvicinarvi alla serie il consiglio è prima di recuperare almeno il precedente Yakuza: Like a Dragon per poter capire al meglio gli intrecci della storia. 9.0

RECENSIONE - Tekken 8

P 23 gen 2024
Tekken 8 non stravolge la sua formula già di base ottima, ma la migliora. Il sistema Heat per quanto semplice nell’idea nella pratica rende gli scontri molti più veloci e adrenalinici premiando uno stile aggressivo, e ogni match può essere ribaltato al minimo errore. Il gioco punta molto sullo studio e l’allenamento con modalità adatte ad esplorare nel dettaglio ogni singolo aspetto del gameplay, con preziose risorse utili sia ai veterani che ai neofiti. Questi ultimi possono poi avvicinarsi senza timore a Tekken 8 grazie allo Stile Speciale attivabile in qualsiasi momento, che permette di tuffarsi nell’azione anche senza esperienza. Il gioco viene forse penalizzato da un periodo di uscita troppo vicino alla concorrenza che ha già saturato il mercato, ma nel campo dei picchiaduro tridimensionali Tekken 8 si conferma ancora come il re grazie al suo gameplay solido e profondo che ha reso unica e immortale questa serie. 9.0

RECENSIONE - NARUTO X BORUTO Ultimate Ninja STORM CONNECTIONS

P 2 dic 2023
NARUTO X BORUTO Ultimate Ninja STORM CONNECTIONS è una celebrazione dove da una parte si è contenti perché c’è tanta pizza, dall’altra si è delusi perché è fredda. Ok che la pizza è buona anche fredda, però non si può non avere l’amaro in bocca vedendo un titolo che con poche accortezze in più sarebbe potuto essere un vero gioiello che rendesse giustizia sia all’anime sia alla migliore serie di videogiochi dedicati al biondo Ninja di Konoha. Il lavoro di CyberConnect2 è pigro e svogliato, con l’unico guizzo della vecchia gloria nella modalità Storia originale di Boruto, che tuttavia risplende non tanto per delle caratteristiche valide ma perché spicca rispetto alla mediocrità di quella che doveva essere il motivo stesso dell’esistenza di questo gioco, ovvero ripercorrere tutta la saga di Naruto in un unico gioco. Il gameplay è rimasto identico con tutti i pregi e difetti del caso, ma almeno il gran numero di personaggi (anche se molti ripetuti) e la bellezza visiva rendono il titolo comunque appetibile per gli appassionati; ma se speravate in un grande ritorno della serie Ultimate Ninja Storm dopo così tanti anni di assenza, potreste rimanere delusi. 6.5

RECENSIONE - Sword Art Online: Last Recollection

P 21 ott 2023
Sword Art Online: Last Recollection rappresenta una degna conclusione a livello narrativo delle avventure di Kirito e compagni. La storia tiene incollati con continui colpi di scena, e la presenza di praticamente tutti i personaggi visti nel corso dei precedenti giochi farà felici i fan della serie, mentre i personaggi inediti come Dorothy sono ben caratterizzati e interessanti. Il gameplay sulla carta è ricco di meccaniche e può dare grandi soddisfazioni, ma all’atto pratico solo poche sono realmente necessarie. Purtroppo anche a livello tecnico il gioco non impressiona e sono presenti diverse sbavature nel quality of life, rendendo Sword Art Online: Last Recollection un titolo da giocare quasi esclusivamente per la trama. Il rovescio della medaglia è che chi non conosce il mondo di Sword Art Online difficilmente può empatizzare con i personaggi e le vicende, rendendolo quindi un titolo consigliabile esclusivamente agli appassionati dell’opera. 6.5

RECENSIONE - Mortal Kombat 1

P 23 set 2023
Mortal Kombat 1 è un reboot e al tempo stesso non lo è. Si tratta di un ottimo punto di ingresso per i neofiti in quanto la trama in questo nuovo universo non richiede nessuna conoscenza pregressa, ma strizza molto l’occhio ai veterani con continui rimandi e situazioni familiari. I fan poi sapranno apprezzare maggiormente tutti gli stravolgimenti di design e gameplay di personaggi storici. Il gameplay invece resta molto fedele al passato, apportando giusto alcune limature e aumentando il ritmo. Non mancano novità come i Kameo che aprono la strada a nuove strategie e meccaniche, mentre le Invasioni risultano interessanti ma perdono velocemente il fascino. Mortal Kombat 1 rimane comunque un ottimo picchiaduro consigliato sia ai fan che a chi vuole approcciarsi alla saga per la prima volta… o per chi vuole godersi un pò di sana violenza esagerata. 8.5

RECENSIONE - Armored Core VI: Fires of Rubicon

P 16 set 2023
Armored Core VI: Fires of Rubicon segna il ritorno in grande stile di una saga che mancava da veramente troppo tempo. Il gioco riesce ad essere fedele ai precedenti capitoli e al tempo stesso più moderno e accessibile, anche se alcuni problemi di bilanciamento della difficoltà, soprattutto nelle prime ore, possono rendere l’esperienza frustrante ai neofiti. Il gameplay frenetico è il cuore del gioco, e From Software ha confezionato un piccolo gioiello per gli amanti dei mecha; anche passare ore ad assemblare il robot e personalizzarlo esteticamente regala grandi soddisfazioni. Un grande ritorno, consigliato sia ai fan storici, sia a chi vuole avvicinarsi alla serie per la prima volta, a patto di avere la pazienza necessaria per superare alcuni scogli. 8.5

ANTEPRIMA - Song of Nunu: A League of Legends Story - provato alla gamescom

P 8 set 2023
Negli ultimi anni Riot Games ha lanciato diversi progetti legati all’universo di League of Legends, e tra questi troviamo anche Song of Nunu: A League of Legends Story, realizzato in collaborazione con gli iberici Tequila Works. Durante la gamescom 2023 abbiamo avuto modo di giocare per una mezz’ora in compagnia degli sviluppatori: ecco com'è andata!

ANTEPRIMA - Enotria: The Last Song - provato alla gamescom

P 3 set 2023
Precedentemente conosciuto come Project Galileo, l'italianissimo Enotria: The Last Song era presente alla Gamescom 2023 con una demo giocabile. Non ci siamo quindi lasciati sfuggire l’occasione di incontrare i ragazzi di Jyamma Games per provare finalmente con mano uno dei progetti più interessanti e ambiziosi del nostro panorama videoludico: ecco le nostre impressioni!

ANTEPRIMA - HYENAS - provato alla gamescom

P 2 set 2023
Alla gamescom abbiamo avuto modo di provare HYENAS, singolare sparatutto ad estrazione realizzato da Creative Assembly e pubblicato da SEGA, con la possibilità anche di fare quattro chiacchiere con gli sviluppatori; eccovi il nostro resoconto.