LIVE NOW!
Il CEO di EA, John Riccitiello, si dimette

Attraverso un comunicato stampa, John Riccitiello ha annunciato le sue dimissioni da CEO (Amministratore Delegato) di Electronic Arts, e in attesa della nomina ufficiale del nuovo dirigente l'ex CEO Larry Probst prenderà il suo posto temporaneamente. Le dimissioni sembrano dovute al particolare momento di difficoltà economica di EA, con gli investitori che criticano la società e il Wall Street Journal che l'anno scorso aveva inserito proprio Riccitiello tra i CEO da licenziare nel 2013.
Il "colpo di grazia" sembrerebbe causato dalle vendite di Dead Space 3, che seppur buone non hanno rispettato le aspettative, e dalle discutibili scelte che hanno portato al disastroso lancio di SimCity su PC, con migliaia di giocatori che non riuscivano ad accedere ai server e rendendo il gioco inutilizzabile.
Riccitiello era una figura amata/odiata dai giocatori: se da una parte dimostrava una vera passione per i videogiochi, tanto da suggerire diversi elementi di design che poi sono stati inseriti in vari titoli EA, dall'altra la sua politica di "mungitura" del giocatore con DLC, Online Pass e microtransazioni hanno reso la società negativamente popolare tra il pubblico. Tra i possibili successori alla guida della società quello maggiormente quotato ad oggi sembra essere Peter Moore, ex capo della sezione Xbox di Microsoft e da diversi anni alla guida di EA Sports.
Di seguito trovate il comunicato stampa originale in inglese.
REDWOOD CITY, Calif.-(BUSINESS WIRE)- Electronic Arts Inc. (NASDAQ: EA) today announced that John Riccitiello will step down as Chief Executive Officer and as a member of the Board of Directors, effective March 30. The Board has appointed Larry Probst as Executive Chairman to ensure a smooth transition and to lead EA's executive team while the Board conducts a search for a permanent CEO. The Board will consider internal and external candidates with the assistance of a leading executive search firm.
Mr. Probst has played a leadership role at EA since 1991. In addition to serving as Chairman of the Board since 1994, he previously served as the Company's CEO from 1991 to 2007. As CEO, Probst successfully grew the Company's annual revenues from $175 million to approximately $3 billion, led EA into new platforms such as mobile, online and other emerging markets and expanded its international presence to more than 75 countries.
"We thank John for his contributions to EA since he was appointed CEO in 2007, especially the passion, dedication and energy he brought to the Company every single day," said Mr. Probst. "John has worked hard to lead the Company through challenging transitions in our industry, and was instrumental in driving our very significant growth in digital revenues. We appreciate John's leadership and the many important strategic initiatives he has driven for the Company. We have mutually agreed that this is the right time for a leadership transition."
On behalf of the Board, Lead Director Richard A. Simonson stated, "As we begin the CEO search, we are fortunate that Larry, who has a proven track record with our employees, partners and customers, has agreed to assume a day-to-day leadership role as Executive Chairman. He has 16 years of experience as CEO of EA and a deep understanding of the Company's strategy, management team, business potential and industry trends."
Mr. Riccitiello stated, "EA is an outstanding company with creative and talented employees, and it has been an honor to serve as the Company's CEO. I am proud of what we have accomplished together, and after six years I feel it is the right time for me pass the baton and let new leadership take the Company into its next phase of innovation and growth. I remain very optimistic about EA's future - there is a world class team driving the Company's transition to the next generation of game consoles."
Offerte in evidenza
-
€ 28.44 invece di 79.99
-
€ 33.18 invece di 79.99
-
€ 34.98 invece di 69.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 34.57 invece di 59.99
-
€ 52.38 invece di 79.99
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 34.99 invece di 41.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 71.90 invece di 80.98
Commenti
@Yuri: nessuna sta discolpando la Ubi o peggio l'Activision, ma in passato la EA ha rovinato più di un marchio. Buon per te se ti son piaciuti gli ultimi due ME, dopo che uscito il primo la Bioware aveva promesso che nei prossimi avrebbero migliorato la parte rpg del titolo per poi trasformarlo in un TPS a mio parere pure mediocre nel gameplay... Devo poi ricordare che dine hanno fatto Oddworld, Brutal Legend o al mio carissimo Comand and Conquer? The Sims è diventato il parco di DLC e add-on copy paste a prezzo pieno superando in numero anche i titoli targti IW/Trayarch e Sim City invece le fregature le ho già descritte più sotto. Spore ha iniziato la sua carriera come un God Game, non perfetto ma con molto potenziale, e a detta degli sviluppatori volevano continuare su quella strada. ...Per poi trasformarlo in un RTS che naturalmente ha floppato di brutto.
BF2 era un titolo di squadra, lento e ragionato se pur la sua natura rimaneva un arcade. Non metto in dubbio che il terzo possa piacere ma in confronto al passato è uno schiaffo in faccia ai fan. Lo stesso si potrebbe dire di DS3. Vogliamo poi parlare dei casini che sono usciti fuori l'anno scorso coi giochi Indy da parte di MS e EA? Persino Notch si era lamentato apertamente sul suo sito e su Twitter. Ci siamo dimenticati delle lamentele da parte di DICE durante il lavoro di BF3? No, solo per fare un esempio recente ma potrei anche citare la ormai defunta Westwood Studios. Cioè, per farla corta EA negli anni ottanta ha portato avanti il gaming come poche aziende all'epoca, ma da fine anni novanta a oggi il discorso è ben diverso. Stiamo parlando di una EA completamente nuova che ha monopolizzato il mercato comprando marchi e case famose rendendo i giochi il più mainstream possibile per poi eliminarli dalla faccia della terra nel momento stesso in cui gli introiti non aumentavano più. Cosi facendo garantiscono il loro monopolio interno senza quindi doversi fidare di compagnie terze. Capisci quindi se la EA non ispiri molta simpatia nei giocatori... 
...era un cretino
Ormai per far riacquistare immagine positiva alla EA ci vuole uno come il nuovo papa francesco... Se si chiede a 10 persone cosa pensano della EA, 8 la vedono in maniera negativa vuoi per la loro politica di "mungitura" vuoi per lo stravolgimento e la commercializzazione del gameplay dei loro giochi di punta, sempre meno hardcore e sempre piú pro casual gamers. In un modo o nell'altro questa notizia lascia qualche minima speranza...
Raga io non capisco tutto quest' odio verso EA e in special modo Ricci?!!... Tranne Dead Space e Fifa ( Che è bello ma ha rotto troppo le palle) Mass Effect non mi pare una saga rovinata.. anzi.. è tuttora la mia triologia preferita! E Battlefield 3 non è una ****... cioè, Rispetto per esempio alla Ubisoft che se ne esce da anni con quella cagata di Assassin Creed e altre cazzate, sta nettamente un passo avanti. Per non parlare della Infinity world e dei suoi COD DLC ogni anno. Dai su non vi state sempre a lamentare...
spero di veder fallire molto presto questa società...il problema più grosso è che EA non produce giochi orribili..ma semplicemente di una mediocrità spaventosa che sta tendendo verso il basso, ha rovinato alcune tra le mie saghe preferite, da capolavori quali erano,le ha rese piatte di un piattume osceno...ha abbassato qualsivoglia standard videoludico, e spero di verderla morire presto...ma ilo problema secondo me sta proprio nella mediocrità dei giochi...non fanno schifo totale e ci sarà sempre qualcuno che li comprerà, ma nella loro mediocrità non hanno conquistato pressochè nessun fan sfegatato, così da ridurre i loro prodotti in un ciclo di usa e getta di una brevità inaudita...ti odio EA. col cuore
Al di là dello stipendio, oggettivamente l'EA ha tradito il mondo videoludico ed è giusto che il responsabile paghi. Ciò nonostante non credo che da adesso in poi vedremo la faccia onesta dell'azienda, per citare Bender "l'era del terrore del vecchio sovrano è finita, che una nuova ondata di panico si scateni su queste terre!!" (o qualcosa di simile non ricordo le parole esatte..
)
quando arriveranno le dimissioni della EA intera? spero di veder fallire questi stronzi.
Mi correggo in quanto la mia precedente frase potrebbe causare equivoci, Mass Effect prometteva di essere una delle migliori saghe.
Hanno rovinato la saga di Mass Effect a parer mio una delle migliori...
Ma cosa mi tocca sentire... Riccitello guadagnava una somma stimata pari a $5.250.000,00 annuali secondo il sito di business della Forbes e non ci contano neanche i guadagni in borsa o gli immobili. Nel 2011 erano persino $5.910.500! Dovrei forse dire poverino che ha perso il lavoro?
Quoto Mommox, lui o un'altro e lo stesso, cambierá solo il nome e non certo il modo di comportarsi. Anzi magari sarà pure peggio, mettono uno bravo nel marketing e che non capisce niente di videogames
@FRAdisonfire guarda credo che sto tizio abbia più soldi di tutti noi messi insieme quindi non credo che se la passerà male...............
Evvai!!! Finalmente si raccolgono i frutti di una saggia e oculata politica degli acquisti da parte di noi giocatori!!! Da anni continuo a ribadirlo, siamo noi utenti finali ad avere l'arma migliore per contrastare certe politiche di mungitura.
ragazzi però addirittura essere contenti che una persona abbia perso il posto di lavoro mi sembra troppo. sicuramente si riciclerà da qualche parte però non mi sembra cmq bello. e poi questo secondo voi significherà che i titoli EA non avranno più DLC e cavolate varie?ci credo poco sinceramente. secondo me l'hanno rimosso per altri motivi più validi
ha avuto quello che si merita...****
Bah io non sarei così contento. SI ok, la deriva di EA dell'ultimo periodo è stata quella del DLC selvaggio ma... Mica è stata lo sola o la prima a farlo no? Ma le mappe di COD MW1 uscite a 1200 punti con 3 mappette in croce ve le ricordate? O i finali a "rate" si assassin creed e prince of persia? Insomma EA non è certo l'unico mostro e Ricci non è l'unico cristo da crocifiggere IMHO. Quanto meno come ben sottolineato da Linker era una persona che viveva di pane e video giochi, un vero appassionato insomma. D'altra parte però pensando che sia Moore il suo possibile successore mi viene da dire che non tutto il male viene per nuocere, piena fiducia verso Moore grazie a quanto di buono fatto nei primi anni con l'xbox...
Come già accenato da Linker nella news, dopo tutti i casini di DS ma soprattutto di Sim City (avevano dichiarato che con il nuovo sistema introdotto non sarebbe stato possibile programmare il gioco per modalità offline quando in realtà bastava letteralmente cancellare due linee di codex e cambiare la via di salvataggio ad un harddisk interno...) la cosa non mi sorprende affatto. Speriamo in Moore! La sua mancanza in MS a mio parere si sentiva. :/
Ora capisco del perché della partnership esclusiva tra Ms e EA per la prossima xbox...
"dovute al particolare momento di difficoltà economica" LOOOOOOOOOOL
Colpa sua per la deriva di mass effect 3 ....vai a vendere le fragole