L'autore

autore

Da sempre grande amante di tutti gli sport, ha trasferito questa passione nel mondo dei videogiochi non disdegnando però anche gli altri generi. Ama il nostro calcio quanto sport come il football e l'hockey, ma è sempre pronto a blastare qualche alieno quando ce n'è il bisogno!

  • Articoli (107)

RECENSIONE - Planet Coaster: Console Edition

P 30 nov 2020
Planet Coaster: Console Edition è il miglior gestionale di parchi di divertimento attualmente in circolazione; si tratta di un acquisto imprescindibile per gli estimatori degli ormai vecchi RollerCoaster Tycoon, ma darà grandi soddisfazioni anche ai nuovi arrivati. L'editor è ricchissimo, le modalità di gioco presenti basilari ma efficienti, le possibilità di personalizzazione e di modifica praticamente infinite. Progettare da zero il vostro parco di divertimento, vederlo crescere e arricchirlo di nuove attrazioni, gestendo visitatori e personale, può dare grandi soddisfazioni. Come tutti i gestionali, avrà degli estimatori a prescindere ma si tratta di un titolo consigliabile anche ai neofiti del genere. 8.0

RECENSIONE - NBA 2K21 Next Generation

P 21 nov 2020
NBA 2K21 Next Generation è la nostra prima esperienza con un titolo sportivo pensato e costruito per le console di nuova generazione, e si presenta completo sotto tutti gli aspetti al contrario di quanto avvenuto con la versione old gen che ci aveva lasciato con un senso di incompiuto. Le evidenti migliorie grafiche si accompagnano ad una più corposa offerta in termini di modalità di gioco e ad un gameplay ancora più realistico. Sicuramente si tratta di un trampolino di lancio che porterà ad un NBA 2K22 ancora migliore, ma ci troviamo già proiettati verso un grande futuro. Purtroppo restano alcuni piccoli ma atavici difetti e, soprattutto, quelle microtransazioni a volte eccessivamente invadenti. 8.7

RECENSIONE - Tennis World Tour 2

P 27 set 2020
Tennis World Tour 2 si è rivelato essere molto diverso dal predecessore, più rifinito e completo soprattutto in termini di gameplay e modalità di gioco. Le migliorie sono davvero tante e tra queste è impossibile non citare le nuove animazioni e l’inclusione di alcune succose novità come le divisioni online e il Tie Break Tens. Alcuni aspetti sono opinabili come, ad esempio, l’introduzione delle card di potenziamento, e dal punto di vista grafico si poteva fare qualcosa di più. Sostanzialmente Tennis World Tour 2 è un nuovo inizio per la serie, abbastanza promettente da permetterci di sognare nell’avvento, nei prossimi episodi, di un vero successore di Top Spin 4. 7.5

RECENSIONE - WWE 2K Battlegrounds

P 26 set 2020
WWE 2K Battlegrounds è una piacevole variante alla più seriosa serie annuale WWE, facendo leva su una grafica ed un character design accattivanti ed un gameplay funzionale che garantisce diverse ore di divertimento. Il roster è solido, con oltre 70 wrestler di ieri e oggi, mentre il carattere arcade del titolo è in grado di avvicinare anche chi non ha mai acquistato un gioco WWE. Il vero punto negativo risiede nella ripetitività delle mosse e dei colpi ma, alla fin fine, ci si può anche abituare pur soffrendo una certa mancanza di profondità e longevità. Una nota di merito va però al prezzo budget, che fa ben digerire le poche mancanze. 8.0

RECENSIONE - NBA 2K21

P 11 set 2020
Premesso che si tratta sempre del nostro amato NBA 2K, la formula scelta da 2K per porsi sul mercato nel 2020 lascia un tantino perplessi. Pur con le attenuanti rappresentate da una stagione (la 2019-2020) ancora in corso, quello che abbiamo tra le mani è un generoso update della versione dello scorso anno. Se da un lato abbiamo una rinnovata gestione della modalità MyTEAM, una Carriera ben narrata ed un sistema di tiro che aumenta ulteriormente la componente simulativa del titolo 2K, non poter migrare i dati tra le due versioni del gioco, dover pagare l’upgrade per la versione next-gen e non avere nell’immediato rose aggiornate, potrebbe far recedere dall’acquisto gli aficionados che magari attenderanno la versione next-gen. Ciò non toglie che NBA 2K21 rappresenti quanto di meglio si possa avere in tema di simulazioni sportive ma l’acquisto, stavolta, è particolarmente consigliato solo a chi non ha in programma di acquistare le nuove console prima di fine 2021. Per chi invece ha simili progetti, il consiglio è quello di attendere e di aspettare, magari, la nostra recensione del gioco in versione next-gen. 8.0

RECENSIONE - WRC 9

P 6 set 2020
Se siete appassionati di rally e di simulazione, l'acquisto di WRC 9 è sicuramente consigliato ma anche gli altri dovrebbero dargli una possibilità; un ottimo gameplay è accompagnato da un'ottima componente gestionale, anche se qualcuno potrebbe forse ritenerla troppo invadente. Ottimo il feeling con l’auto, sia nel caso venga utilizzato il pad, sia con il volante, meno valida la realizzazione tecnica con un aspetto grafico generale non proprio al passo con i tempi. 8.0

RECENSIONE - PGA Tour 2K21

P 30 ago 2020
In definitiva, PGA Tour 2K21 presenta diversi aspetti positivi ma anche alcune evidenti ombre che possono minare l’esperienza di gioco. Il supporto di un publisher come 2K avrebbe dovuto consentire a HB Studios di fare un salto di qualità, ma questo è avvenuto solo in parte. PGA Tour 2K21 si pone nel solco dei suoi immediati predecessori, sviluppandone i punti di forza con la caratteristica fondamentale di offrire al giocatore un’esperienza ampiamente personalizzabile e adatta davvero a tutti. Purtroppo, però, un comparto grafico non all’altezza, alcuni difetti tecnici (soprattutto nella gestione avanzata dello swing) e l’impossibilità di impersonare i grandi campioni del PGA Tour fanno perdere diversi punti in termini di giudizio finale. Laddove il titolo 2K recupera grande terreno è sul versante multiplayer, davvero stimolante e realizzato in maniera tecnicamente vicina alla perfezione. PGA Tour 2K21 deve rappresentare il punto di partenza per un successore in grado di colmare quelle poche lacune che, al momento, non lo fanno erigere tra i migliori titoli del genere. 7.5

RECENSIONE - Project CARS 3

P 30 ago 2020
Project CARS 3 è, in primo luogo, un prodotto ricco in termini di contenuti: un congruo numero di tracciati, un parco macchine decisamente ricco, una modalità carriera rinnovata e un online talmente ricco da rappresentare il fiore all’occhiello dell’intera produzione. Ci sono anche delle ombre, ma ritengo che queste risentiranno tantissimo delle sensazioni personali: il modello di guida meno simulativo potrà non piacere a tutti, così come alcune piccole mancanze come quella delle sessioni di qualifica ed il limitato numero di giri a disposizione. Se vogliamo, però, vedere l’altra faccia della medaglia, devo ammettere che la svolta votata un po’ di più all’aspetto arcade funziona e anche molto bene, rendendo Project CARS 3 maggiormente godibile da tutti. Se questo sia un bene o un male, sta all’acquirente finale deciderlo. 7.5

RECENSIONE - EA Sports UFC 4

P 16 ago 2020
EA Sports UFC 4 è un sequel che, impiegando un paragone di tipo marinaresco, stringe alcuni bulloni più allentati, fa qualche ritocco intelligente qua e là e non scuote troppo l’assetto della barca. E in questo senso, è un successo garantito. Il nuovo sistema di presentazione rappresenta una grande evoluzione rispetto agli anni precedenti e ci sono alcuni grandi cambiamenti nella modalità di Carriera che rendono molto più divertente modellare un combattente che possa adattarsi al nostro personale stile di gioco, il nuovo sistema di assistenza alla presa è un grande “tool” in grado di aiutare i nuovi adepti a non sentirsi persi se vengono abbattuti, e nel complesso, il sistema di combattimento in toto rimane incredibilmente profondo. Piccoli bug rimangono ancora per quanto riguarda il gioco a terra ed alcune immagini datate, ma, senza alcun'ombra di dubbio, EA Sports UFC 4 rimane ancora il re degli sport di combattimento. 8.5

RECENSIONE - NASCAR Heat 5

P 28 lug 2020
NASCAR Heat 5 segue le orme del suo già riuscito predecessore e, al netto di alcuni pochi lati negativi, offre una più che valida esperienza di gioco sulla scorta di quanto accaduto con il predecessore aggiungendo quelle piccole cose che lasciano il segno e gettano le basi per il salto generazionale. I miglioramenti sono evidenti soprattutto in pista grazie ad uso ancora più sapiente del motore grafico Unity: le piste sono più “vere”, le auto sono ancora più autentiche e l’IA della CPU fa alla grande il suo dovere. Ci sono ancora piccole lacune da colmare ma, nel suo genere, NASCAR Heat 5 è quanto di meglio gli appassionati (ma anche i neofiti) possano trovare sul mercato. 8.0

RECENSIONE - F1 2020

P 12 lug 2020
F1 2020 è, indubbiamente, un gran bel gioco, forse il migliore della serie finora, e l’aggiunta della modalità My Team è risultata essere una piacevole sorpresa. Ottimo il gameplay e molto bella la resa grafica, mentre c'è qualcosa da rivedere in termini di IA dei piloti, a volte davvero frustrante. Un altro piccolo punto negativo è rappresentato dalla frequenza e dalla lentezza dei caricamenti, davvero estenuanti. Comunque in definitiva un’ottima e nuova componente manageriale si affianca ad un gameplay rodato e ad un aspetto grafico particolarmente funzionale e piacevole a vedersi. In attesa della next-gen con F1 2021, possiamo tranquillamente affermare che Codemasters ha fatto un gran lavoro e che F1 2020 sia consigliabile a tutti, dai neofiti ai maniaci della simulazione. 8.5

RECENSIONE - Ultimate Fishing Simulator

P 7 giu 2020
Purtroppo per i ragazzi di Bit Golem c'è ancora molta strada da percorrere, soprattutto per parlare di simulatore definitivo, come recita il titolo del gioco. Ultimate Fishing Simulator non è un simulatore, né tantomeno il gioco di pesca definitivo. La componente relativa alla pesca in sé stessa, è tutto sommato accettabile anche se mi sembra ancora un po' ridicolo che il pescatore nel gioco possa lanciare una mosca in un lago, senza ulteriori preparativi, e tirare fuori un pesce. I menu sono goffi, l'esperienza dell'utente è poco appagante, la lotta con i pesci è noiosa e la resa grafica non fa gridare al miracolo. Ci sono giochi di pesca molto migliori di Ultimate Fishing Simulator, e il mio consiglio è che, se siete interessati al genere, sarebbe meglio guardare altrove. 4.5

SPECIALE - Mortal Kombat 11 Aftermath - messo alla prova

P 4 giu 2020
E’ passato quasi un anno dall’uscita di Mortal Kombat 11, ultimo capitolo di una saga storica che ha avuto il grande merito di lasciarsi alle spalle il passato nostalgico per reinventare qualcosa di nuovo. Ma NetherRealm non sta con le mani in mano ed ha di recente rinnovato il gioco con l'espansione Aftermath: scopriamola insieme.

RECENSIONE - Super Mega Baseball 3

P 16 mag 2020
Super Mega Baseball 3 non reinventa il gameplay della serie, che rimane sempre più solido e facile da giocare. Tuttavia, aggiunge una serie di caratteristiche che fanno sì che la nuova versione valga il prezzo del biglietto. Sul campo i miglioramenti al base-running e l'enfasi sul fielding dei catchers rendono ogni lancio un po' più significativo, mentre anche la nuova modalità Franchise funziona bene grazie all'integrazione di caratteristiche creative e di facile comprensione dei giocatori. Lo sviluppo di un roster in continua evoluzione offre decisioni interessanti senza doversi preoccupare delle minuzie finanziarie. Ma, soprattutto, Super Mega Baseball 3 circonda tutto questo con lo stile grafico più accattivante, la personalizzazione facile da usare, la difficoltà completamente regolabile e l'umorismo eccentrico per cui la serie è diventata famosa. Consigliatissimo a tutti, neofiti e amanti del baseball: vi assicuro che non ve ne pentirete. 8.0

RECENSIONE - SnowRunner

P 1 mag 2020
SnowRunner è stata una piacevole sorpresa: abbiamo tra le mani un simulatore davvero completo e ben realizzato, senza bug o imperfezioni tecniche degne di nota. Si tratta di un gioco di guida sicuramente atipico ma con una giocabilità di altissimo livello: gameplay, fisica di gioco, scenari e comandi perfettamente integrati tra loro per regalare ore e ore di sano ed impegnativo divertimento. Le piccole imperfezioni legate alla gestione della telecamera e all’interfaccia di gioco non gravano più di tanto sull’esperienza globale. Gioco vivamente consigliato a chi vuol provare qualcosa di nuovo ed incredibilmente longevo, e conferma di un eccellente franchise che in futuro potrebbe crescere molto per concorrere a testa alta con i big del gaming. 8.5