MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Viva Piñata
copertina

Recensione - Viva PiñataXbox 360Game

Per queste festività Natalizie, Microsoft ha fatto una scelta estremamente particolare per i suoi giochi first party, quelli sviluppati con il finanziamento di Microsoft Games Studios: da un lato troviamo l'oscuro, ultraviolento e vietato ai minori Gears of War, mentre dall'altro vi è un vero e proprio inno alla tenerosità, il coloratissimo e festoso Viva Piñata. Un chiaro segno della volontà di creare per Xbox 360 una libreria di giochi ad ampio spettro, che possa soddisfare qualsiasi palato. Il nuovo titolo Rare è chiaramente destinato ad un pubblico di bambini, ma non commettete l'errore di snobbarlo: vi spieghiamo perchè può risultare divertente anche per qualcuno che ha appena finito di trucidare un esercito di Locuste in GOW.


Con Viva Piñata, Rare riesce a colmare eccellentemente più di un buco nel catalogo titoli di Xbox 360: si tratta infatti del primo gioco appartenente al genere "simulativo", alla The Sims per intenderci, possiede l'appeal per piacere a bambini e pubblico femminile, ed infine possiede una forte componente "collezionistica" che lo fa sembrare una sorta di versione occidentale dei Pokémon. Come per ogni gioco simulativo che si rispetti, non esiste un vero e proprio scopo del gioco, perchè il giocatore ha piena libertà per perseguire gli obiettivi che preferisce, evolvendo nel tempo e scoprendo sempre cose nuove.

  • img
  • img
  • img


Tutti a fare i giardinieri!
Viva Piñata ci mette nei panni di un giardiniere di Piñata Island, un'isola lussureggiante sulla quale vivono le Piñata, dei simpaticissimi animali fatti di carta e ripieni di caramelle. Rare ha preso l'idea dalla tradizione della Piñata, un gioco originario del Messico in cui nelle feste i bambini sono chiamati a rompere, con un bastone e con gli occhi bendati, degli oggetti colorati e ricoperti di carta sospesi in aria, i Piñata appunto (l'equivalente del nostro gioco della pignatta). All'inizio del gioco tutto ciò che abbiamo è un quadrato di terra incolta, una vanga ed un pacchetto di semi di erbetta: la guida del posto, Leafos, ci spiega come utilizzare ogni cosa finchè non saremo in grado di cavarcela da soli. Ecco quindi che impariamo a dissodare il terreno, piantare l'erba, piantare semi di fiori e piante ed innaffiarli per non farli morire, e, cosa più importante di tutte, allevare le Piñata che verranno a farci visita.

Lo scopo principale del gioco è infatti quello di attirare nuove razze di Piñata, fargli piacere il nostro giardino finchè non decidono di porvi dimora (diventando Stanziali), e farle magari anche accoppiare tra loro (solo tra razze uguali, niente promiscuità!) per generare dei cuccioli di Piñata. Detto così sembrerebbe semplice, ed in effetti all'inizio lo è, ma le cose diventano velocemente più complicate. Ogni razza di Piñata ha infatti determinati requisiti che dovremo soddisfare per farla diventare Stanziale oppure per farla andare in amore, prerequisito essenziale per l'accoppiamento: a volte si tratta di avere determinate piante o ortaggi nel giardino, altre volte invece hanno bisogno di mangiare altre Piñata che gli dovremo fornire. Le razze di Piñata sono moltissime, tutte coloratissime ed estremamente simpatiche: si va dai vermetti (chiamati Whirlm) ad uccelli, pipistrelli, rane, volpi, tritoni fino ad arrivare alle razze più grandi e difficili da ottenenere come pony, elefantini ed i leggendari unicorni.

Ma come, un gioco per bambini in cui non solo gli animali si accoppiano, ma anche si mangiano tra di loro? Ehggià, è proprio così: ma i designers di Rare sono stati abilissimi nel trattare questi argomenti: quando portiamo due Piñata ad accoppiarsi, dopo aver eseguito un piccolo "gioco dell'amore" in cui dobbiamo farli incontrare attraversando un intricato labirinto, verrà mostrata una scena di accoppiamento diversa per ogni razza e sempre molto divertente in cui vediamo le due bestioline ballare, volteggiare e far festa per simulare l'unione. Fatto questo, viene generato un uovo dal quale nascerà la nuova baby-Piñata. Anche la morte delle Piñata è trattata in maniera non shockante: quando una di loro muore, si rompe e dal suo corpo fuoriescono delle caramelle che le altre Piñata possono mangiare, ed allo stesso tempo i pezzi del povero animaletto volano via per ricomporsi al bordo del nostro giardino, ricreando l'animale che potrà poi rientrare e ridiventare stanziale. A volte può capitare anche che le Piñata litighino tra loro, magari perchè si tratta di razze incompatibili (ad esempio cane e gatto): in questi casi tali comportamenti possono essere evitati liberandoci di uno dei due animali oppure creando delle recinzioni per separare le razze meno compatibili tra loro.

  • img
  • img
  • img


Una esperienza sempre nuova
Le attività da svolgere nel giardino sono moltissime: è possibile piantare piante (i cui semi ci verranno elargiti man mano da un altro personaggio, Seedos), creare laghetti, costruire casette per i nostri animali, abbellire il giardino con oggetti vari e così via. Alcune di queste attività richiederanno l'utlizzo di soldi che dovremo guadagnare vendendo le nostre Piñata oppure le piante che abbiamo coltivato. Man mano che otteniamo successi facendo arrivare nuove pinata o facendole amoreggiare, aumenta un indicatore di punteggio che ci permette di salire di livello. Di conseguenza, avanzando di livello si ottengono nuovi potenziamenti per la vanga, nuove possibilità per il giardino, arrivano nuove specie di Piñata prima mai viste ed ad intervalli regolari riceveremo anche degli allargamenti del giardino per avere così maggior superficie da sfruttare.

Viva Piñata vi porterà ad operare molte scelte, ed ogni giocatore avrà un giardino ed un parco di Piñata diverso dagli altri. Per prima cosa, è impossibile ospitare tutte le razze di pinata, sia per i problemi di incompatibilità tra di loro sia per le dimensioni limitatr del giardino, quindi una delle scelte da fare è quali razze tenere e quali dare via in cambio di un lauto gruzzoletto. Ma non temete, se vi servirà poi avere di nuovo delle Piñata che avete mandato via, potrete riattirarle oppure semplicemente chiedere i servigi di una cacciatrice esperta che in cambio di un compenso vi porterà nel giardino qualsiasi razza di Piñata che vi abbia già dimorato in precedenza. Alla fine vi ritroverete a cercare di disegnare il giardino più bello possibile cercando nel contempo di progredire raggiungendo magari tutti gli obiettivi fissati dal gioco per ottenere nuovi Punti Giocatore. Una volta che avrete iniziato a popolare il vostro giardino, sarà un piacere vedere tutti quegli animaletti camminare, svolazzare ed interagire tra loro: dà l'idea di un mondo davvero vivo.

Seppur non dotato di una componente multigiocatore, Viva Piñata dispone comunque di una funzionalità socializzante: potrete infatti riempire delle casse con Piñata o oggetti vari e spedire il tutto ad uno dei vostri amici Xbox Live, il quale alla ricezione potrà utilizzare quegli oggetti o animali nel proprio giardino. Si tratta di un modo simpatico per darsi una mano tra giocatori: se ad esempio non riuscite a far diventare Stanziale una certa razza di Piñata, potrete chiedere ad una amico che vi è riuscito di mandarvela, in cambio magari di qualcos'altro. In futuro dovrebbe poi arrivare anche una funzionalità per permettervi di visitare i giardini di amici online, dando uno sguardo a come hanno sistemato la loro proprietà.

Come ho accennato nella parte introduttiva, non fate l'errore di credere che questo sia solo un gioco per bambini: gli sviluppatori di Rare sono riusciti a creare un gioco al tempo stesso semplice e profondo, dotato soprattutto di gameplay estremamente assuefante. Mi è capitato più di una volta di far partire il gioco solo per passare una ventina di minuti per poi ritrovarmi dopo due ore ancora a giocarci, incapace di staccarmi dal joypad: non è un risultato da poco, per un gioco così singolare.


Colori e vita su Piñata Island
L'originalità e l'ottima giocabilità non sono però gli unici punti di forza del nuovo titolo Rare: siamo anche di fronte ad uno dei giochi dalla grafica più bella visti finora su Xbox 360. In genere questo tipo di affermazioni si fanno per giochi dallo stampo realistico, ma gli sviluppatori hanno creato un vero e proprio gioiello di grafica: tutti gli animali, piante ed oggetti sono realizzati stupendamente, non solo con un design bellissimo dal punto di vista artistico ma anche con un livello di dettaglio ed una mole poligonale altissimi, tanto che in alcuni momenti sembra quasi di star guardando un cartone animato in computer grafica. Tutte le animazioni sono perfette, ogni cosa è curata nei minimi particolari, l'illuminazione dinamica è ottima ed anche quando il giardino è stracolmo non si avvertono rallentamenti (tranne quando il gioco salva i progressi): davvero eccellente.

Plauso anche per l'audio: la colonna sonora "festosa" e messicaneggiante si sposa perfettamente con le atmosfere del gioco, i versi degli animali sono ben realizzati e, fondamentale per un gioco destinato ai più piccoli, è tutto doppiato in italiano. Ci complimentiamo con Microsoft per il lavoro fatto in questo comparto: nel gioco è presente moltissimo parlato, addirittura vi è un diario in cui man mano che si gioca compaiono nuove parti di una storia raccontata a voce da un narratore, e la qualità del doppiaggio è ottima.

  • img
  • img
  • img


In conclusione, Viva Piñata porta una boccata d'aria fresca nel parco titoli di Xbox 360, mostrandoci come si possa creare un gioco d'alta qualità anche senza dover per forza attingere a generi più "adulti". Rare ha realizzato un gioco intelligente, divertente ed estremamente brioso: un ottimo regalo per i più piccoli o le ragazze meno attratte dai videogiochi, ma da non perdere anche per tutti gli amanti dei bei videogiochi: Piñata Island saprà stregarvi come ha fatto con noi.
9.0

c Commenti

copertina

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
loading