Destiny 2 - visto alla Gamescom
MX Video - Destiny 2
Si tratta della vera novità di Destiny 2, ovvero un’immensa area ricca di segreti e missioni da svolgere da soli o in cooperativa. Secondo gli sviluppatori uno dei “problemi” del primo Destiny era che la storia era interrotta troppo spesso da quest secondarie ed esplorazioni che facevano perdere il filo del discorso, per cui questa volta si è deciso di rendere la trama più fitta e rilegare la maggior parte degli eventi secondari alla European Dead Zone. Una volta avviata si può esplorare l’area in totale libertà in compagnia dei nostri amici, mentre giocando da soli avremo Devrim Kay ad accompagnarci guidato dall’IA. Durante l’esplorazione ci si può imbattere in dungeon speciali chiamati Lost Zone che, oltre a contenere ovviamente svariati nemici e relativo loot, contengono informazioni su quella che viene definita “lore antica”, ovvero frammenti di storia del passato che rivelano nuove informazioni su come si sia arrivati a quel punto e cosa sia successo anche svariati anni prima. Oltre ai Lost Sectors sono presenti le Adventures, ovvero missioni secondarie che si integrano alla trama principale offrendo alcuni retroscena. Queste missioni tuttavia non presentano delle cutscenes e tutto viene spiegato o tramite dialoghi mentre ci si muove o si combattono i nemici, e anche se il fattore scenico sicuramente ne risentirà il gioco ne guadagna in velocità d’azione. Sia le Adventures che i Lost Sectors offrono del loot esclusivo ottenibile solo in queste modalità, per cui si tratta di un tassello fondamentale nella crescita del nostro personaggio.
Purtroppo non abbiamo avuto modo di provare con mano le missioni e ci siamo dovuti accontentare di un filmato che mostrava alcuni spezzoni, e l’impressione è che Activision non si sia sbottonata più di tanto e che stia tenendo degli assi nella manica come sorpresa al day one. Sulla carta l’European Dead Zone sembra decisamente interessante, ma senza sapere esattamente quanto sarà grande la mappa e quali tipologie di missioni si potranno intraprendere capite bene che il giudizio è tutto da rimandare in fase di recensione con il prodotto finale.
Ciò che invece abbiamo potuto (ri)provare è il comparto multigiocatore, ma non mi dilungherò troppo poiché purtroppo si trattava delle stessa modalità e mappe presenti nella beta pubblica di qualche settimana fa. Nulla di nuovo quindi, anche se è sempre piacevole constatare come il feeling sia rimasto simile al precedente capitolo, motivo per cui chi ha amato il primo Destiny difficilmente si troverà male con questo seguito.
Una menzione d’onore al comparto tecnico, anche se va specificato che ho visto la versione PC in 4K e 60 fps. Sfortunatamente sappiamo già che anche la versione Xbox One X sarà limitata a 30 fps, ma se la resa visiva sarà uguale a quella PC in 4K prepariamoci ad un vero spettacolo in grado di mostrare i muscoli della nuova console di Microsoft. A questo punto non resta che attendere ancora pochi giorni per scoprire il pieno potenziale della European Dead Zone e tutte le altre modalità, appuntamento quindi al 6 settembre.
Commenti
Ho rilanciato 1500 volte.... con un numero crescente di bestemmie.... un numero esponenziale... alla fine sono toscano, bestemmiare è un mio dovere.... e mai... ho visto ikora.... è come le banconote da 500e tutti ne parlano ma io ancora non so se esistano.... T_T
Idem! ...su "Centipede" poi :-O // alla beta di D2 purtroppo non sono riuscito a giocarci, ma ormai siamo prossimi al DayOne. Per il moose..."Stiamo indagando sui riscontri del codice d'errore MOOSE nella Beta di Destiny 2. Se riscontri il suddetto codice d'errore, rilancia l'attività. Per aggiornamenti sul problema, consulta la discussione ufficiale della Beta di Destiny 2 nel forum d'assistenza (#Help) o segui @BungieHelp su Twitter." ...speriamo bene
Ho sempre l'eco delle bestemmie nelle orecchie di Destiny1, ma nel caso del l'errore moose.... non si riesce proprio giocare in maniera sistematica.... -.-'
Blood speriamo non ce ne siano tanti altri, il lancio di Destiny 1 (e diversi mesi a seguire) è stato drammatico, per un motivo o per l'altro ti buttava spesso fuori (dando la colpa alla tua connessione!:-)
Ciao, una domanda che già ho posto nell'altro articolo su Destiny, mi scuso se son ripetitivo, si sa niente del bug riscontrato in beta? Il famoso moose, quello che impediva di completare la missione... perché non ne caricava una parte (Ikora) e faceva tornare in orbita