Controller Wireless Elite - messo alla prova
Oltre alle levette inferiori, anche tutte le altre parti sono rigorosamente in acciaio, cosa che già di per sé dona un'ottimo feeling di robustezza al tutto. Tutte le finiture del pad invece (la parte alta intorno al tasto Xbox e i tasti LB, LT, RB, RT) hanno un colore simil-acciaio ma sono in plastica, probabilmente per non aumentare ulteriormente il peso del pad. Già, perché il Controller Wireless Elite pesa circa 100 grammi in più dei normali pad in circolazione, indice anche questo che la qualità dei materiali è decisamente superiore. Sempre all’interno della confezione, ma nascosto sotto l’incavo che contiene l’astuccio e il pad, troviamo un cavetto USB avvolto in stoffa nera e verde, utile per ricaricare la batteria nel caso in cui ci si fornisca di un kit Play and Charge (che non è in dotazione, mentre sono in dotazione due classiche pile stilo).
Prendendo in mano il pad ci si accorge subito innanzitutto del peso, che come dicevo in precedenza è leggermente più alto dei normali pad in commercio, ma soprattutto del maggiore grip conferito da una membrana in gomma ruvida piazzata nella parte bassa del dispositivo, cosa che rende impossibile che ci sfugga dalle mani. Le novità a livello hardware comunque non sono finite qui: nella parte posteriore, accanto allo scomparto batteria, sono presenti due ulteriori piccole levette che permettono di impostare la corsa dei tasti RT e LT scegliendo tra normale e breve; la seconda torna particolarmente utile negli FPS, per ridurre il tempo necessario a premere il grillettto. Altra novità risiede in un tastino posizionato fra lo stick analogico destro e il D-Pad, che serve per cambiare al volo fra due diverse configurazioni di tasti senza bisogno di tornare per forza nell’app dedicata (della quale vi parlo a breve). È stato infine aggiunto, come accade in tutti i pad di recente commercializzazione, anche un ingresso jack classico per permettere la connessione di headset standard senza l'uso di adattatori.
Una volta collegato e sincronizzato il controller con la console, accade la magia. Lanciando apposita app “Xbox Accessori” la console lo rileva senza bisogno di ulteriori artifici. Anche l’aggiornamento del firmware del controller avviene senza utilizzare i cavi USB, mentre per i pad standard è necessario utilizzare un cavo. Attraverso l’app possiamo gestire tutti gli aspetti e le personalizzazioni dei tasti; sono presenti di default 9 configurazioni già pronte per essere utilizzate, un po’ pochine forse ma chissà che in futuro non venga introdotto una sorta di “catalogo” dove scaricare le configurazioni di tasti per vari giochi. Comunque allo stato odierno sono presenti due configurazioni per Forza 6, due per Gears of War Ultimate Edition, quattro per Halo 5 e una per Sunset Overdrive. Ho provato a utilizzarne un paio per Forza e Halo 5, ma sinceramente non le ho gradite troppo. Poco male però, perché tutti i tasti sono personalizzabili a completo piacimento. E' importante sottolineare come le configurazioni create non vengano abbinate automaticamente al gioco che stiamo giocando, ma sono legate unicamente alla pressione del tastino sul frontale del controller. Non potremmo quindi mai portarci dietro più di due configurazioni alla volta, rimanendo obbligati a passare dall’app ogni volta che dobbiamo ri-mappare i tasti per un determinato gioco. Di conseguenza, il controller una volta ri-mappato utilizza l’impostazione dei tasti in tutti i giochi, app e nella dashboard; torna quindi conveniente assegnare ad una delle due configurazioni switchabili quella di default, così da poter tornare in ogni momento all'impostazione base senza dover passare per l'app.
Ho avuto una decina di giorni per provarer il Controller Wireless Elite con molti titoli fra cui, oltre ai già citati Halo 5 e Forza Motorsport 6, anche Call of Duty: Black Ops III, Star Wars: Battlefront e Rise of the Tomb Raider. Vorrei parlarvi di quest’ultimo gioco proprio per farvi capire che, nonostante sia un controller che strizza l’occhio a sparatutto, racing e pro-gaming competitivo, può diventare molto utile anche in altri contesti. In Rise of the Tomb Raider ho infatti assegnato ad una delle levette inferiori la funzione di pressione sullo stick destro, utilizzata nel gioco per attivare l'istinto di sopravvivenza: in questo modo ho potuto attivarlo più facilmente senza rischiare di muovermi per sbaglio. La prova con Forza Motorsport 6 si è invece incentrata sulla configurazione con cambio manuale, trasformando le levette inferiori nei tasti gear up e gear down. Per il mio modesto parere invece, la configurazione con la frizione (che peraltro ci viene proposta fra quelle pre-inserite), risulta ingestibile anche con questo pad.
Venendo poi agli aspetti pratici, la possibilità di scambiare il nuovo D-Pad con la classica croce direzionale rende il Controller Wireless Elite molto flessibile. Per un picchiaduro ad esempio, il D-Pad rotondo può risultare scomodo come accadeva sulla vecchia Xbox 360, mentre la croce direzionale, unita alla nuova sensibilità, risulta assolutamente perfetta. In generale il feeling appare essere diverso e migliore in molti aspetti rispetto al controller standard: i due stick analogici scorrono molto più fluidamente, il D-Pad ha diversi gradi di inclinazione ognuno segnalato, oltre da una piccola tacca posta sul lato della levetta, anche dal corrispondente “scattino” prodotto dal movimento stesso. La vibrazione non appare invece aver subìto nessuna variazione tangibile. La possibilità di fermare la corsa dei grilletti posteriori rende il controller molto più reattivo soprattutto nelle situazioni in cui occorre eseguire veloci pressioni consecutive (FPS su tutti), mentre basta solo la pressione di un semplice tastino per riportare la corsa al livello normale e rendere il pad utile anche nei giochi di guida, dove la sensibilità dell’acceleratore è un elemento fondamentale.
La presa delle cuffie funziona inoltre benissimo con qualsiasi tipo di headset intendiate usare. Nel mio caso, non avendo a disposizione cuffie da gaming con filo, ho provato con gli auricolari normalmente in dotazione alla PS Vita (del tutto simili a semplici auricolari da cellulare) e funzionano alla perfezione, sia per ricevere l’audio dai giochi che per trasmettere tramite il microfono incorporato.
In definitiva il Controller Wireless Elite si è rivelato essere un controller assolutamente all'altezza delle aspettative: la qualità e solidità dei materiali, il grip, la nuova sensibilità degli stick analogici, le nuove levette aggiuntive e le tante possibilità di personalizzazione sia hardware che software sono features che interessano non solo gli hardcore gamer competitivi ma che si adattano a ogni tipo di situazione, anche se il prezzo elevato ovviamente le rende adatte ad un uso principalmente "pro". Certamente Microsoft ha fatto centro con questo accessorio, e se siete amanti dei videogiochi e giocate spesso, il consiglio è di assicurarvene uno non appena potrete.
Commenti
Ma ci sarà il riassortimento ? Non lo trovo da nessuna parte .
Non è un controller che fa la differenza sicuramente... io nabbo prima e nabbo ora.. però sicuramente è molto più comodo giocare con le levette come lo scuff... 4 secondo me sono troppe.. ma due ci sta.. oltre alla possibilità di dimezzare la corsa dei grilletti e la precisione dell elevette analogiche...
spesa inutile un hard gamer non ha bisogno di un super controller...
Un consiglio, inizialmente usate solo due levette posteriori.... Es. in fm6 per le marce, per FPS salto e scivolata, etc.
Sì ma con quello che costa un play & charge era d'obbligo
Neural: quando puoi inserisci la possibilità di modificare i post qui, altrimenti non si riesce a fare correzioni quando saltano lettere tipo sotto nel mio caso, maledetto telefonino :D
assolutamente no, quello era un pensiero a se stante dal discorso pad, se avessi lo spazio lo prenderei sena ombra di dubbio perchè amo usare i giochi di guida
@Xbox360Mod ma quindi tu un bel volante di guida lo compreresti solo per fare dei tornei non per puro divertimento ?
Beh l'occasione era questo week end da MW.. con 500 di spesa ti scontavano 100 euro..
Su amazon c'è il bundle controller elite con la console a 490 euro,per chi ancora non ha la one è una buona occasione!
credo che dipende sempre da che giochi si usano ed anche come si usano, uno che fa tornei ecc ecc, sicuramente un pad del genere gli fa comodo, per chi gioca per puro divertimento 150 euro sono una spesa inutile, quindi capisco chi si lamenta, anche se non mi pare di aver visto scritto da qualche parte che c'è un obblogo d'acquisto per tutti :D , io ad esempio se dovessi spendere ed avendo lo spazio in casa aggiungerei qualcosa per prendermi un bel volante con postazione visto che amo i giochi di guida, alla fine sono punti di vista
Gianni mettimi in lista perchè ho peccato... trovato disponibile su amazon ed ordinato mercoledi.. già detto tutto sul 3d ufficiale non sto a riscrivervi tutto..
uguale (con le debite proporzioni) a quando si iniziarono a pagare le modifiche per gli avatar della 360... tutti a sputarci sopra, e poi tutti con gli avatar modificati
Tutti 'sti commenti di sdegno,ma immagino che nessuno si faccia problemi a spendere 5/600 %u20AC per uno smartphone vero? Quanti commenti inutili...
una curiosità, ma tutti quelli che lo hanno preso sono dei pro gamer di quelli che fanno i tornei mondiali e ci guadagnano soldi? boh, 150 euro mi compro 3 giochi invece di un pad.
ottimo qst controller peccato che non è per la mia tasca.... chi sà più in là come prezzo usato a basso costo lo compro..... anzi chi lo rivende a 20 /25 euro ottime condizioni lo compro
Noto ora che con il cellulare diversi caratteri non li prende XD
Io l'ho preso, poco prima che uscisse avevo necessità di prendere un secondo controller...e ho approfittato a prendere questo. Devo dire che secondo me se non hai bisogno di un controller fare questa spesa è totalmente inutile...il grip volendo metti con 3 %u20AC (quelle di silicone) e le levette sotto ok possono essere utili, ma potendo rimappare anche il controller normale non sono indispensabili...l'unica cosa sono i grilletti che "cliccano" prima...ma questi per 80% circa e troppo (calcolando 70%u20AC di controller normale)
@bananaTom:e poi a natale...."amore per quest anno perché nn decidiamo di nn farci regali???"
huhuh
Anche a te Draisers. ;)