Xbox One - messa alla prova
Ed ora, con l'arrivo di Xbox One, siamo pronti ad esplorare tante novità che rappresentano sicuramente solo l'inizio, un assaggio di quello che la console riuscirà a proporci tra qualche anno. Delle caratteristiche della console e dell'interfaccia ne abbiamo ormai parlato moltissimo, quindi è ora di concentrarci sui fatti: è veloce? Funziona tutto come dovrebbe? In cosa eccelle e cosa è ancora da migliorare? Vediamo tutto quello che abbiamo potuto verificare finora, ma prima se non l'avete ancora presa eccovi un filmato che ci mostra la nuova interfaccia con le caratteristiche più importanti.
MX Video - Xbox One
Questa è in sintesi l'esperienza che Microsoft ha immaginato per la sua console del futuro: vediamo di capire se è davvero tutto comodo, bello ed efficiente così come ci è stato presentato. Oltre ai giochi ovviamente, che tratteremo singolarmente nelle le nostre recensioni.
Nera e splendente
Il primo impatto con Xbox One è quello che abbiamo ancor prima di collegarla, quando la scartiamo (molto bello e di qualità il confezionamento, peraltro) e posizioniamo vicino alla TV; partiamo quindi da qui. Personalmente trovo che il design estremamente diretto e semplice ideato da Microsoft faccia il suo effetto: la console fa la sua gran bella figura in salotto, con il suo bottone bianco splendente e la cromatura del lettore Blu-ray immersa nel nero lucido della scocca. C'è però da dire che il form factor deciso da Microsoft non si presenta come ideale negli ambienti poco spaziosi, dove la posizione verticale avrebbe offerto maggiori oppurtunità di sistemazione; inoltre la vedo piuttosto scomoda come "console da cameretta", perchè gli ingombri la rendono poco adatta ai tavoli affollati di bimbi e adolescenti, visto soprattutto che la griglia d'areazione superiore rende impossibile posizionarvi sopra altri oggetti.Per quanto riguarda Kinect, che qui vedrete nominare molto poco perchè lo considero ormai parte integrante della console e quindi si parlerà di gestures e controlli vocali dando per scontato che sono il frutto delle elaborazioni del sensore, rimango piuttosto neutro: sicuramente più elegante rispetto al precedente modello, segue la linea della console sposandosi quindi bene con tutti i set televisivi moderni. Cara Microsoft, potevi però anche dotarlo di un sistema integrato per essere montato sopra i moderni schermi, visto che è la posizione che indichi come migliore.
Insomma, dal mero punto di vista del design Xbox One si conferma come un bell'oggetto da salotto, anche se poco versatile nei confronti di posizionamenti alternativi. Chissà se, con il passare degli anni ed il calare del prezzo, Microsoft opterà per redesign maggiormente volti alla praticità.
Un controller rivisto e corretto
Dell'ottimo controller ve ne abbiamo già parlato in separata sede, per cui vi rimando a quell'articolo per gli approfondimenti. Comunque ne sono pienamente soddisfatto: era difficile migliorare lo splendido pad di Xbox 360 e fin troppo facile rovinarlo con stravolgimenti eccessivi, ma fortunatamente Microsoft è riuscita nel compito.Silenziosità
Qui c'è poco da dire: Xbox One è silenziosissima grazie anche al fatto che, una volta installati i giochi, i dischi smettono di girare nel lettore. E anche durante la visione di film in Blu-ray, non si sente arrivare alcun rumore dalla console o dal lettore. Well done.Tiles, tiles everywhere!
Veniamo ora alla nuova interfaccia della console, che si presenta come un mix tra quella attuale di Xbox 360 e quella di Windows 8. L'elemento che maggiormente caratterizza l'interfaccia è lo "schermone" al centro della scheda principale, denominato "Xbox Home". Questo rettangolo ci mostra i contenuti del gioco o dell'app attualmente in esecuzione, potendo addirittura continuare a riprodurli mentre siamo sulla dashboard. A sinistra di questo c'è una barra verticale dedicata al profilo dell'utente connesso, mentre in basso ci sono le ultime app/giochi eseguiti, pronte/i per essere richiamati velocemente. Non troviamo più le molte schede presenti su Xbox 360 dedicate a Live, giochi, film, musica e così via: ora oltre alla Home c'è a sinistra un'area in cui inserire i nostri "preferiti", che siano giochi, app, film o siti, mentre a destra c'è l'area Store dalla quale è possibile accedere alle sezioni Giochi, Film, Musica e App. Tutto risulta quindi estremamente minimale e, sorprendentemente, non sembra esserci l'invasione di spot pubblicitari vista sull'attuale console, anche se credo che non tarderanno ad arrivare.Da qui, cliccando su ogni "tile" si accede poi alla relativa sezione, gestita spesso da un'app apposita: ad esempio non essendo più presente una scheda mostrante i nostri amici, dobbiamo cliccare sul tile verticale del profilo per entrare nella nostra area di gestione profilo dalla quale poi accedere ad amici, obiettivi o opzioni di personalizzazione (è possibile anche cambiare il colore dominante di tutta l'interfaccia). Un'impostazione che ho trovato molto ordinata e più strutturata rispetto al passato. E se pensate che così si allunghi il percorso per arrivare ad una data funzione, basta esclamare "Xbox, vai a amici" per renderlo brevissimo. Insomma si, la nuova interfaccia mi piace anche perchè è velocissima e sempre disponibile anche durante i giochi, anche per quelle feature che invece su Xbox 360 richiedevano la chiusura del gioco per essere accedute. E, vale la pena menzionarlo, davvero carino il messaggio di benvenuto con la nostra immagine/avatar che ci accoglie con un bel "Ciao" all'accensione della console.
Task switching e affiancamento
Microsoft ne ha parlato molto nei mesi che hanno preceduto il lancio della console, e bisogna dire che funziona davvero molto bene: passare da un gioco ad un'app per poi tornare al gioco nel punto esatto in cui l'avevamo lasciato - e questo anche quando si spegne e riaccende la console, purchè si sia abilitata la relativa opzione nelle impostazioni del sistema - è facilissimo e soprattutto estremamente veloce. Per non parlare della funzionalità Snap, in italiano tradotta in Affianca, che ci permette di giocare mentre a destra abbiamo aperto Internet Explorer, altre app oppure un canale televisivo: l'esecuzione di più task in parallelo non causa rallentamenti a nessuno dei due, e posso sicuramente immaginare situazioni in cui questo possa essere utile, come ad esempio la visione di qualche canale televisivo mentre stiamo aspettando un matchmaking oppure l'affiancamento di un sito o un'app di suggerimenti e trucchi mentre giochiamo ad un titolo particolarmente ostico. Davvero perfetto, questo distingue senza dubbio Xbox One dal resto delle console sul mercato.Xbox, vai a home!
Gran bella sorpresa! Si è fatto un gran parlare dell'assenza dei comandi vocali italiani, e bam: eccoli qui, praticamente tutti, o quasi. Non è infatti per ora possibile accendere la console con la voce, ma tutto il resto c'è. "Xbox, spegni" e la console si spegne (ovviamente dopo aver chiesto conferma, per evitare "trollate" di amici e familiari); "Xbox, vai a Home", e si torna alla dashboard; "Xbox, affianca Internet Explorer", "Xbox, vai a impostazioni", "Xbox, registra questo elemento" e così via. Alcuni comandi ci permettono di rendere immediate cose altrimenti raggiungibili con navigazioni dell'interfaccia che prevedono diversi passaggi, per cui la cosa trova indubbiamente la sua utilità: mi sono ritrovato più volte ad usare i comandi vocali nonostante avessi il joypad in mano perchè li trovavo più comodi e veloci, a conferma della bontà di questa funzione.Per quanto riguarda invece il riconoscimento dei comandi, c'è sicuramente un certo margine di miglioramento. M'è capitato qualche volta, ma non tantissime, che un comando venisse interpretato male oppure che non venisse riconosciuto, e sicuramente l'audio ad alto volume proveniente dalla TV non aiuta. In generale comunque si tratta di una caratteristica molto promettente e soprendente quando funziona bene, cosa che accade spesso.
Comandi gestuali
Questo l'ho trovato un po' meno utile. Come su Xbox 360, è possibile navigare l'interfaccia muovendo le mani, "afferrando" elementi per attivarli e così via. Ma sono tutte cose eseguibili più velocemente con controller o comandi vocali, per cui rimane una feature che non credo sarà molto usata. L'unico caso potrebbe essere quello in cui stiamo giocando con un titolo unicamente per Kinect, torniamo alla dashboard esclamando "Xbox, vai a home" e selezioniamo gli elementi con le mani senza bisogno di cercare ed afferrare il controller. C'è da dire comunque che il tutto funziona molto bene: Kinect ora riconosce la chiusura del pugno come se fosse il click di un mouse, per cui risulta più facile e intuitivo interagire con gli elementi dell'interfaccia.Profilo utente e social
Diverse conferme e qualche novità nell'area del profilo utente: oltre alla solita possibilità di visualizzare gli amici online, mandare messaggi testuali e personalizzare il profilo con le nuove e scintillanti Gamerpic in HD, una bella novità è quella del feed sociale che ci mostra tutte le attività sia dei nostri amici che delle persone che seguiamo: una sorta di Facebook videoludico in cui vedere chi gioca a chi, i caricamenti di video di gameplay, lo sblocco di obiettivi ecc. E' possibile anche impostare alcuni amici come "preferiti" per vedere le loro attività isolate da tutto il resto. Il cuore sociale di Xbox One, niente male.C'è comunque qualche imperfezione e mancanza. Inizialmente non è ben chiaro come sia possibile aggiungere una persona da "seguire", anzi, non c'è proprio una lista di persone seguite ma solo di propri seguaci, all'inizio corrispondente a quella degli amici. Dopo qualche prova ho capito poi che in realtà basta aggiungere una persona come amico: se lui non ricambia lo seguiamo solamente, se invece anche lui ci aggiunge allora diventiamo amici.
Problema maggiore invece l'assenza dei messaggi vocali, visto che per ora è possibile inviare solo quelli di testo: un passo indietro rispetto alle possibilità attuali. Altra grande assente è poi l'integrazione con i social network: dov'è la possibilità di importare gli amici da Facebook? E la condivisione integrata di video e obiettivi al di fuori del Live? Spero che MS introduca presto queste funzionalità mancanti.
Avatar si, Avatar no
Molti se lo sono chiesti finora: che fine hanno fatto gli Avatar? Ci sono ancora, ma sono stati relegati in un angolino buio e isolato, ossia la sezione di personalizzazione dove possiamo cambiargli aspetto e vestiario ed infine scattare una foto da usare nel nostro profilo. Non vengono utilizzati in nessun'altra parte dell'interfaccia della console, né tanto meno nei giochi, visto che neanche titoli come Powerstar Golf e Kinect Sports Rivals ne fanno uso. Persino l'editor di personalizzazione degli Avatar risulta molto ridimensionato, con meno possibilità rispetto al passato: l'impressione che ho avuto è che Microsoft voglia metterli gradualmente da parte, ed è un peccato perchè donavano quel tocco di vivacità alla console che ora, senza di loro, sembra fin troppo seriosa.Obiettivi 2.0
Mooolto belli graficamente i nuovi obiettivi, che non sono più caratterizzati da piccole icone ma ci mostrano immagini in HD di momenti di gioco, artwork o grafiche molto più complesse. E ritengo che sia una gran bella idea quella delle Sfide, una sorta di obiettivi a tempo che ci chiedono di completare una data "missione" entro tot giorni: un modo in più per gli sviluppatori di tenere occupati i giocatori e fargli guadagnare qualche premio aggiuntivo. Una evoluzione gradita per un meccanismo, quello degli obiettivi, che è stato inventato proprio da Microsoft con Xbox 360.Come già accennato, si sente la mancanza della possibilità di condividere su Facebook o altri social network gli obiettivi sbloccati, cosa già presente su Xbox 360 che, come dicono gli americani, aggiunge quella componente di "bragging rights", o se vogliamo di esibizionismo, che non guasta.
No always on, ma quasi
Xbox One non richiede più una connessione Internet costante per poter funzionare, ma è bene comunque che ci sia, e anche piuttosto veloce. Questo perchè la maggior parte delle funzionalità, compreso il lettore CD e Blu-ray, sono app da scaricare separatamente al primo aggiornamento e che si aggiorneranno poi nel corso del tempo; ma soprattutto perchè ormai le dimensioni dei giochi digitali e dei loro aggiornamenti stanno crescendo a dismisura. Ho avuto la sfortuna di provare la console durante un periodo di disservizi a singhiozzo del mio operatore telefonico e questo, unito alla bassa velocità della linea, ha reso il processo di download e installazione dei giochi un vero martirio. Anche quelli su disco: Ryse ancor prima di installarsi chiede di fare un aggiornamento di oltre 1 GB, mentre Forza Motorsport 5 ne richiede addirittura uno da 6 GB. E' evidente come questo possa comportare tempi d'attesa molto lunghi prima di poter giocare per chiunque abbia una connessione non veloce, magari perchè degradata dai famigerati doppini rovinati dell'italica infrastruttura di telecomunicazione.Shopping online
Tornano ovviamente gli store dedicati a giochi, film e TV e musica. Oltre alla riorganizzazione grafica dei tile e delle schede dei giochi non c'è molto da dire: è quello che vi aspettereste dopo aver visitato le stesse sezioni su Xbox 360. Il Games Store ha rimosso la distinzione tra giochi Arcade, retail e On Demand: ora "i giochi sono giochi", senza distinzione. Non mi piace però come sono organizzati, trovo difficile individuare i contenuti perfino ora che sono pochi.Il mio problema principale è con le demo. Microsoft ha emulato il modello Apple per cui una demo è semplicemente un altro gioco con nome diverso e venduto gratuitamente. Ad esempio sullo store troverete "NBA Live 14" e "Demo giocabile di NBA Live 14". Sono due giochi distinti, uno a pagamento e l'altro no; e se andate nella scheda del gioco a pagamento, non vi dice che esiste la versione demo. Dovete cercarla separatamente. Aggiungete a questo il fatto che per ora nello store non c'è una sezione dedicata alle demo o che per lo meno mostri tutti i giochi gratuiti, e capirete che molti si troveranno sicuramente spiazzati. Per ora ho identificato un solo sistema per cercare le demo: andare nella ricerca dello store e digitare la parola "demo". Ma magari alcune invece di chiamarle Demo le chiameranno "versione di prova" e quella ricerca non le includerà… Microsoft, questo è da sistemare, davvero.
Uno, due, sei utenti
Xbox One permette il login contemporaneo di un massimo di sei utenti, le cui icone appariranno nella parte superiore della Xbox Home. E fin qui nulla di particolare. Quello che mi ha stupito è il modo in cui la console riesce a individuare, grazie alla voce e al riconoscimento facciale, ogni singolo utente per presentargli poi le sue opzioni personalizzate. Vi faccio un esempio. Giocando a Forza Motorsport 5 con un amico, ho esclamato "Xbox, vai a home" e mi ha mostrato la mia home, personalizzata con i miei elementi. Poi siamo passati nuovamente al gioco e il mio amico ha pronunciato lo stesso comando: la console ha riconosciuto che era lui a parlare e gli ha presentato la home personalizzata con il suo profilo, i suoi colori e i suoi preferiti. Lo stesso accade se si visualizzano gli obiettivi, la lista amici e così via:Xbox One riconosce gli utenti loggati e che stanno impartendo i comandi e gli presenta i loro dati. A questo si aggiunge anche la gestione "dinamica" dei controller: i pad non hanno più un numero ma semplicemente qualsiasi controller prendiamo in mano la console sa associarlo al nostro profilo giocatore. Impressive.Il gameplay sociale: registrazione e upload
Grande novità della terza generazione made in Microsoft è la possibilità di registrare brevi sequenze di gameplay, per un massimo di 5 minuti, per poi editarle aggiungendo anche un commento audio/visivo (tramite un boxino picture-in-picture nel quale veniamo inquadrati da Kinect) e poi caricare tutto sul Live per condividerlo con gli amici. Funziona tutto alla grande, ottima anche la possibilità di uploadare i video su SkyDrive per poterli avere così sincronizzati sul PC e quindi caricarli successivamente su YouTube. Tramite il comando vocale "Xbox, registra questo elemento" è poi facilissimo savare al volo gli ultimi 30 secondi di gameplay, perchè abbiamo magari appena visto una scena epica o un bug esilarante.Quello che manca, a mio avviso, è la possibilità di scattare screenshot e caricarli online, magari su Facebook e Twitter. Giocando alla 360 spesso mi è capitato di imbattermi in panorami stupendi, "da cartolina", e poterli condividere al volo con gli amici sarebbe davvero una gran cosa. La concorrenza lo permette: vogliamo essere da meno?
Da segnalare anche un assente temporaneo: per ora non è ancora possibile effettuare streaming di gameplay tramite Twitch per mostrare a tutti le nostre partite in diretta, ma questa funzionalità dovrebbe arrivare nei primi mesi del 2014.
Gestione salvataggi
Se eravate abituati a spostare i salvataggi tra dispositivi USB, a scegliere dove installare un gioco e così via, scordate tutto: Xbox One segue il "modello Apple" e gestisce tutto in maniera trasparente. Non potete scegliere dove copiare un salvataggio perchè sono tutti automaticamente memorizzati sul cloud e, in caso di rete assente, sull'hard disk della console. Idem per le installazioni dei giochi, che finiscono necessariamente sull'hard disk interno. Non esiste neanche una gestione della memoria: una volta installato un gioco è possibile disinstallarlo selezionandolo nell'area "I tuoi giochi e app" e cliccando con il tasto "menu" del pad, esattamente come potremmo disinstallare un'app su iPhone. Questo sicuramente semplifica e rende il tutto trasparente all'utente medio, ma ovviamente sottrae agli utenti più smaliziati la possibilità di scegliere come gestire i propri dati. Per ora comunque la cosa non mi crea problemi: il disco è ampio e dopotutto anche sul mio iPad non mi sono mai lamentato dell'impossibilità di salvare i dati su supporti esterni. Vedremo con il tempo (e con l'aumento dello spazio occupato su disco) se questa scelta si rivelerà troppo castrante.Ricerca Bing e Internet Explorer
Qui poco da dire rispetto a quando già visto su Xbox 360: la ricerca vocale con "Xbox, BingAnche per quel che riguarda l'integrazione di Internet Explorer, fila tutto liscio: funziona bene e affiancarlo di lato può tornare utile se ad esempio siamo su Twitter oppure vogliamo consultare un sito di notizie mentre stiamo guardando la TV, aspettando un matchmaking e così via.
La TV integrata
Anche questo funziona come promesso: collegando un decoder satellitare o digitale terrestre all'ingresso HDMI della console, abbiamo la possibilità di vedere la TV integrandola nell'interfaccia. Questo significa poterla mettere a tutto schermo, guardarla mentre a destra affianchiamo un'altra app oppure giocare mentre c'è la TV affiancata di lato. Purtroppo mancano alcune feature delle quali gli americani possono già godere: il controllo di TV, decoder e impianto hi-fi direttamente dalla console, così da poter cambiare canale e alzare o abbassare il volume senza dover toccare il telecomando, e la guida integrata ai programmi TV.In definitiva una feature molto interessante e di grande effetto, che potrebbe sicuramente far comodo a qualcuno.
Skype
Molto buona la funzionalità di videochiamata: ottima definizione dell'immagine e Kinect zooma sul nostro volto seguendolo anche se ci spostiamo, allargando poi l'inquadratura se qualcun altro arriva vicino a noi. Un po' troppo basilare però la gestione dei contatti, non raggruppabile per categorie e manca perfino la possibilità di vedere i soli contatti online. Sembra poi un po' troppo debole l'integrazione con Xbox One. Oltre al fatto che per ora non è possibile "snappare" Skype al fianco di un gioco o app (è una feature che arriverà in seguito), mi sarei aspettato che l'app mi dicesse quali miei amici Live hanno Skype e permettermi di restare in contatto con loro, mentre la comunicazione rimane limitata i nostri contatti Skype senza nessuna sinergia con la lista amici. Anche questo è un punto da migliorare.SkyDrive
Se usate SkyDrive come sistema per il cloud backup delle vostre foto, questa app è davvero utile. Io lo faccio ormai da un paio d'anni, ed accedendo all'app mi mostra tutte le mie foto, organizzate in cartelle, con la possibilità di sfogliarle sulla TV. E' come avere il mio album fotografico sempre a disposizione da mostrare a parenti e amici sulla televisione, davvero utile. Ovviamente se non usate il cloud storage di Microsoft anche su PC, questa app vi sarà di ben poca utilità.Multimedia
Passo indietro sul fronte multimediale, nonostante la natura "all in one" della console. I lettori standard ci sono tutti: Blu-ray, DVD e CD Audio vengono riprodotti senza problemi previo download delle relative app, ma è completamente assente la riproduzione di audio e video, in qualsivoglia formato, da supporto USB, così come non esiste una funzionalità di gallery fotografica collegando una memoria o macchina fotografica via USB. Tutte feature che lasciamo su Xbox 360.C'è però la possibilità di fare streaming da PC di contenuti audio/video utilizzando la funzione "Play To" di Windows 8: l'ho provata inviando un filmato alla console e funziona bene, per cui questo copre parzialmente l'assenza del supporto ai contenuti su USB..
Vale infine la pena di menzionare il problema, recentemente emerso e che ho potuto verificare personalmente, della mancanza di supporto Dolby Digital 5.1 sull'uscita audio ottica. La console supporta il DD solo su HDMI, mentre sull'ottica le uniche due opzioni sono l'audio stereo oppure il DTS surround. Questo non è un problema per gli impianti home theater visto che ormai tutti supportano il DTS, ma lo è per i possessori di cuffie surround, come ad esempio le mie Razer, che non supportano il DTS. Questo ci lascia con l'unica possibilità di usare l'uscita stereo, ovviamente non ottimale.
Insomma, paradossalmente la console si rivela debole proprio dove doveva essere più forte: il supporto multimediale a 360 gradi e all-in-one, rivelando (almeno per ora: sappiamo che sarà costantemente aggiornata) una mancanza di features quasi anacronistica.
Commenti
ok, scusate la mia domanda, perchè non ci capisco più nulla...una volta leggo che non serve l'aggiornamento, un'altra volta leggo che invece è obbligatorio
grazie per la risposta 
@astartoth ti consiglio di aspettare l'uscita delle altre 2 console per decidere, ps4 e steam. Io seguo questo sito per informarmi sulla console http://steambox.it/ dove qualcosa di innovativo sembra esserci per davvero.
@neural eh boh non lo so...io finora non ho trovato recensioni della ps4 (solo specifiche tecniche) quindi faccio riferimento solo alla one...e dopo aver letto la recensione leggo skype,internet explorer,youtube,task switching,tv...e soprattutto (ma quello già si sapeva) il dover spender 100€ in più per il kynect...inutile (la stessa MS aveva pensato ad un bundle senza kynect) e soprattutto dannoso (gli psicologi dell'infanzia ci andranno a nozze a gestire ragazzini che parlano da soli o si agitano come matti davanti allo schermo^^)...se poi anche la ps4 sarà uguale allora deciderò se tornare su pc e salutare il mondo console oppure pigliare la one/ps4 pur sapendo di buttar via almeno 150/200€ in features che non userò mai:(
@MarcusFenix1987 devi prima fare l'aggiornamento obbligatorio della console da 500 MB
@MarcusFenix1987 ma visti i bug incredibili riscontrati sulla maggior parte dei giochi, non credo sia possibile giocare senza patch...
no scusate, ho una domanda: se io compro una XBOX One, la porto a casa, la "monto", e ci inserisco un gioco dentro, posso giocarci da subito?? e devo collegarla prima ad internet??
si non me ne ero accorto...
Ottimo!
@x.raider guarda m'è appena successo. Ieri ho giocato a Forza ma ero disconnesso perché avevo problemi alla linea: ora l'ho rimesso e la console mi ha detto che i dati in locale sono più recenti di quelli sul cloud, permettendomi di scegliere se usare quelli locali o sostituirli con quelli del cloud, più vecchi. Ovviamente gli ho detto di usare quelli locali e tutto è andato a posto
@Derrick: hai visto che quell'articolo che hai linkato è vecchio di maggio?! @Neural: grazie delle precisazioni
@neural ma?? io in giro leggo cose diverse, http://www.dday.it/redazione/9543/PS4-o-Xbox-One-La-guerra-di-console-finita.html
Giusto per capire, quali sono le "mille gigate social" alle quali ti riferisci? No, perchè PS4 al momento ne ha più di Xbox One eh. Ad esempio PS4 ha l'integrazione con Facebook, Xbox One no. Le uniche features "social" della One sono le stesse della 360, ossia la lista amici e i party, con l'aggiunta ora del feed attività degli amici (che c'è anche su PS4). Quindi, secondo quello che scrivi, forse Xbox One è la più adatta a te, visto che di "gigate social" ce ne sono di più su PS4
Se invece ti riferisci alle app, allora anche lì stesso discorso. Ce ne sono su One così come su PS4. Da questo punto di vista le due console sono davvero molto, ma molto simili.
@x-raider quello del cloud è solo un backup. I dati sono salvati anche in locale, per cui se dovesse mancarti la connessione puoi tranquillamente continuare a giocare, e poi quando avrai di nuovo la linea sincronizzerà automaticamente quello che hai fatto in locale con i dati del cloud. E non c'è nessuno "spostamento automatico nel cloud quando finisce lo spazio". Il cloud viene usato solo per i salvataggi, che sono sempre sincronizzati tra console e cloud. ESATTAMENTE come fa PS4 con gli abbonati PS Plus, aggiungerei
mi sa tanto che tornerò in casa sony...almeno lì so che pago un prodotto che userò al 90%...al contrario di one dove praticamente non sfrutterei manco il 50% delle potenzialità, visto che le mille gigiate social manco andrei a vedere come sono-.-
Il discorso dei5-6 giochi è giustissimo se il tutto fosse gestito come sulla 360, in cui hai il pieno controllo su cosa installare e cosa cancellare, il problema è che su One si auto installano, quindi se metto per una partita veloce un gioco che non toccavo da mesi si autoinstalla di nuovo, e da quanto ho capito non c'è modo di controllare lo stato dell'hard disk, o sbaglio? Anche la storia dello spostamento in automatico su cloud quando finisce lo spazio... così se per un qualunque motivo non posso essere online non posso accedere ai salvataggi?? Non so se ho capito bene, ma mi lascia un po' perplesso tutto questo....
Assurdo no, scomodo si perché significa dover aspettare prima di poter giocare un titolo appena acquistato. Riguardo al riempimento dell'hard disk... personalmente non lo ritengo un problema: difficilmente gioco a più titoli contemporaneamente, e una volta finiti li metto via il che equivarrebbe a cancellarli dalla console. Io credo che se uno si tiene quei 5-6 giochi ai quali magari torna spesso perchè ci gioca online, cancellando invece gli altri dopo averli completati, i problemi non dovrebbero esserci.
Ma solo io trovo assurdi aggiornamenti da 6 giga e il fatto che il lettore blu ray sia una app da scaricare anzichè essere dritto nel lettore?? Vedremo i modelli futuri, il vostro hard disk da 500 giga si riempirà presto, amici miei
@grazie mille neural mi hai risolto un bel dubbio.
@OKUTO79 no no non c'è problema. Indipendentemente da come sono le tracce dei giochi, il processore audio della console le butta fuori in DTS. Quindi se hai delle cuffie che gestiscono anche il DTS sei a posto
Io ad esempio ho l'home theater che non ha problemi, mentre le Razer sono solo Dolby e quindi inutili a meno di mettere l'audio stereo nelle impostazioni.
Quoto Esp4da io e i miei amici (circa10) prese ieri mattina le one..accesse e spente ieri notte verso le 2 , c'era un filo di smarrimento ma anche li dopo poco era gia sparito, funziona tutto e anche bene ryse é una bomba molto bello come anche fifa14 e btf4, il nuovo SO ci sembra un filino piu complicato di prima, ma é anche vero che molte altre cose sono fiu velocemente accessibili, e che probabilmente nel tempo come per 360 aggiorneranno la home su richiesta dei gamer, la chat vocale sia da kinect che da headset a nostro totale sconvolgimento risultano nitide e dal suono pulito, ora si percepisci esattamente la voce dell'amico nel gruppo..ce da capire bene come invitarsi alle sessioni di gioco e di come venga gestito un gruppo rispetto al gioco..ma pian piano lo capiremo bene...per il resto quoto l'articolo di mondoxbox console bellissima pad bellissimo pure lui, fifa ha una miriade di comandi vocali utilizzabili a scelta, dal fare sostituzioni ad incidare la squadra e cambiare moduli tutto con la voce ecc ecc..bello! Comandi anche in ryse e btf4 mooolto utili senza distogliere atenzione dall'azione di gioco..noi siamo contenti e non abbiamo il minimo problema...l'unico riscontrato é sull'online di btf4 che ieri non andava bene, ma li dipende da EA e DICE non dalla console..dato che era il primo giorno con uscita in 13 stati del mondo ci sta
@ neural una domanda per la questione audio.io ho delle cuffie collegate in ottico che leggono sia il dolby che il DTS.quindi per il DTS non ho problemi.ma se le tracce audio dei giochi sono in dolby...vuol dire che sentiamo in stereo???