MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Xbox 360 - Accessori

Roxio Game Capture HD Pro - Provato

L'anno scorso vi avevamo parlato del Game Capture di Roxio, un dispositivo per l'acquisizione di video 480p tramite connessione component. L'azienda californiana, recentemente acquisita da Corel, ha ora rilasciato sul mercato il Game Capture HD Pro, fratello maggiore del precedente dispositivo che introduce una serie di nuove ed interessanti caratteristiche. L'abbiamo provato per voi: eccovi il risultato del nostro test.
Come il suo predecessore, il Game Capture HD Pro di Roxio è un dispositivo per la cattura e registrazione delle nostre sessioni di gioco su console; il nuovo prodotto effettua però un deciso passo avanti rispetto al passato con diverse novità. La presenza della sigla HD lascia intuire quella più importante: la possibilità di acquisire video in alta definizione, sia a 720p che in 1080p, con connessione tramite HDMI. Il device mantiene anche l'input via cavo component principalmente per la compatibilità con PS3, che a causa della protezione HDCP non può essere connessa via HDMI.

Altra novità molto importante, che farà sicuramente piacere a molti gamer, è il supporto incorporato a Twitch, il sito di streaming video in diretta. Il dispositivo permette infatti di streamare in tempo reale le partite sul sito, consentendo a chiunque di diventare spettatori delle nostre prodezze videoludiche. Questo trova applicazione sia per siti e blogger/videoblogger che vogliano effettuare delle video-dirette per i loro utenti, sia anche per giocatori impegnati in eventi online che potranno ad esempio mostrare a tutti lo svolgimento della finale di un importante torneo. Ovviamente la funzionalità di streaming è limitata dalla capacità di banda in upload della nostra connessione, ma il software del Game Capture HD Pro ci permette di regolare il bit rate della trasmissione così da adattarsi anche alle connessioni più lente, che chiaramente risulteranno agli spettatori come in bassa definizione e molto compresse.

Oltre a questo, il prodotto di Roxio ci mette a disposizione anche un pratico software di editing video tramite il quale possiamo modificare i filmati catturati tagliandoli, unendoli tra loro o aggiungendo tracce audio e didascalie, per poi salvare oppure caricare il tutto direttamente su YouTube o Facebook.

  • img
  • img
  • img


Una volta estratto dalla confezione, il dispositivo si presenta compatto e dal design elegante, molto simile al precedente: sui due lati sono presenti i connettori in/out HDMI e component, oltre alla presa USB per la connessione al PC. L'unico cavo presente è proprio quello USB, mentre dovrete dotarvi di un cavo HDMI extra per il collegamento di console e TV visto che ne servono due: uno che va dalla console al dispositivo ed uno che parte da quest'ultimo fino alla TV o al monitor. Una volta effettuato il collegamento, il device dev'essere acceso - collegandolo via USB al PC - per poter ricevere il video sulla TV anche qualora non abbiate intenzione di effettuare registrazioni. Questa è una piccola che perché ci costringe a tenerlo acceso oppure a staccare il cavo HDMI proveniente dalla console per connetterlo direttamente alla TV quando vogliamo solo giocare senza registrare; un piccolo passo indietro rispetto al precedente dispositivo, che invece ci permetteva di giocare anche quando era spento.

Alla prova dei fatti, il Game Capture HD Pro si è comportato esattamente come atteso senza dare problemi sia in fase di registrazione che di streaming online; per usarlo va avviato il software incluso nella confezione che ci permette di far partire o fermare la registrazione con la possibilità anche di impostare il bit rate così da aumentare o diminuire il livello di compressione del video e di conseguenza lo spazio occupato su disco. Con un bit rate di 5000 kbps, una registrazione di 15 minuti a 720p occupa circa 600 MB di spazio su disco. Le registrazioni sono salvate in formato m2ts (MPEG-2 Transport Stream), lo stesso usato da molte telecamere digitali, ma tramite il software di video editing è possibile convertirlo in MP4 qualora volessimo caricarlo manualmente su YouTube. Il processo di conversione non ha impatti particolari sulla qualità del video, anche se ho notato una leggera diminuzione della luminosità. Il filmato seguente, che ho catturato in occasione della recensione di Dishonored, vi mostra la qualità di acquisizione video con uscita a 720p e bit rate impostato a 5000 kbps:

MX Video - Xbox 360 - Accessori


Durante l'acquisizione del video, il PC usato per il test (un i5 2500 su scheda mini-ITX con grafica integrata, quindi sicuramente non un PC di fascia alta per gaming), non ha registrato particolari affaticamenti a livello di CPU e temperatura visto che probabilmente gran parte dell'encoding è fatto direttamente all'interno del dispositivo. Segnalo però un paio di crash del software avvenuti non durante la registrazione ma all'avvio del programma. Le specifiche minime sono Intel Core 2 Duo a 1,8 GHz o AMD Athlon x2 64 2,0 GHz, 2 GB di RAM e Windows 7, 8 oppure Vista e XP con i più recenti Service Pack installati. Per la registrazione di video a 1080p è consigliato invece almeno un processore Dual Core a 2,3 GHz.

Nessun problema riscontrato durante lo streaming di video su Twitch: nonostante la mia connessione abbia una banda in upload piuttosto scarsa, dopo aver inserito le mie username/password per il collegamento al servizio ed aver effettuato il test della banda che ha impostato il bit rate più adatto, sono riuscito ad effettuare degli stream di prova in bassa risoluzione perfettamente funzionanti e visibili online. La trasmissione non è in realtà in diretta perfetta perchè il software effettua un po' di buffering, per cui è possibile che gli spettatori vedano il gameplay con un ritardo di qualche minuto; un ritardo sicuramente accettabile.

Lato software tutto è piuttosto funzionale e semplice da usare: sono presenti anche dei tasti rapidi per avviare e fermare la registrazione senza dover switchare lo schermo dalla console al PC, anche se avrei gradito magari un segnale acustico o visivo sul dispositivo che ci informasse dello stato della registrazione. E' possibile anche scattare screenshot mentre stiamo giocando, ma per questo non c'è un tasto rapido per cui dovremo necessariamente passare allo schermo del PC (dove comunque una finestra ci mostra il video proveniente dalla console) per selezionare l'opzione di scatto.

In conclusione, il Game Capture HD Pro si è dimostrato un prodotto estremamente solido e funzionale, in grado di soddisfare le esigenze di cattura e di streaming in diretta che un moderno gamer potrebbe avere. Il prezzo di 139,99 Euro (acquistabile anche direttamente sul sito del produttore) è sicuramente giustificato dalle capacità del prodotto, che quindi consiglio a chiunque fosse in cerca di questo tipo di dispositivo.

Pro:
  • Facilità e immediatezza d'uso
  • Ottima qualità di registrazione in HD
  • Supporto allo streaming su Twitch
  • Ridotto impatto sulla CPU del PC

Contro:
  • Non permette di giocare quando è spento
  • Assenza di tasti rapidi per screenshots
  • Crash sporadici del software

c Commenti (9)


L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
GenTonio2.0:

(a perte qui) no, solo trailer

P 22-10-2012 19:36
Neural Admin Redazione :

Mai visto un video di gameplay in giro per la rete? whew.gif

P 22-10-2012 10:07
CarmineNeos7:

puoi registrare qualsiasi cosa vuoi, purché ci sia una fonte che dia un input(ad esempio non si può registrare la TV che funziona come output),questi cabinet vengono comprati dai videogiocatori per registrare partite,recensioni o quant'altro,c'è tantissima gente che fa tutto questo su youtube :)

P 22-10-2012 10:00
GenTonio2.0:

quindi, se non ho capito male(scusate l'ignoranza, il fatto e che non uso molto accessori secondari), questo registra le prestazioni del giocatore... e poi?

P 22-10-2012 8:56
CarmineNeos7:

quindi al momento la elgato rimane ancora la migliore in circolazione,inoltre secondo questa lista in continuo aggiornamento sembra che non sia possibile giocare a 1080 60p ma solo a 1080 30p https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AgpHJw8rCd_VdEVRXzVJbUV2M0xDZEdxWGNXRkpDLWc mentre tutte le altre che supportano il 1080 60p registrano a 1080 30p compresa la Elgato e il PVR2 e mi chiedo perchè ancora nessuna scheda di acquisizione esterna o PCI registra a 1080p a 60fps,nemmeno la AverMedia Live Gamer HD...

P 21-10-2012 23:51
Neural Admin Redazione :

Per questo il massimo è 15. L'alimentazione è USB, per cui si, come dici tu si potrebbe alimentare dalla console per tenerlo acceso... ma perchè devo tenere acceso un dispositivo per 3-4 ore mentre gioco, se non lo sto usando? Personalmente avrei preferito che il segnale fosse "passante" anche da spento, poi magari sto dicendo un'assurdità perché serve per forza un'elettronica attiva, questo non lo so. Ma nel modello precedente l'avevano fatto, anche se col component...

P 21-10-2012 23:35
CarmineNeos7:

Qual'è il framerate massimo a cui registra?Sono possessore di una Elgato Game Capture HD e registra fino a 30Mbps.Il PVR 2 della Hauppauge è rimasto ai 13,5 Mbps del primo.Questa Roxio necessita di alimentazione o si alimenta tramite USB?Perchè se è così potrebbe funzionare come la Elgato,in pratica quando non la si usa per registrare si l'USB che normalmente si collega al PC lo si collega all'entrata USB della console...

P 21-10-2012 23:15
Neural Admin Redazione :

Eh lo so, ma l'HD PVR 2 è su una fascia di prezzo superiore e mi hanno detto che ad alcuni dà problemi con lo streaming su Twitch, anche se non so bene di che tipo. Questo fa ottimamente il suo lavoro ad un prezzo sicuramente accessibile, quindi è comunque consigliato ;) Quella riga verde l'ha aggiunta YouTube, ho ancora sul disco l'MP4 originale e non c'è... booh!

P 21-10-2012 21:20
andreayu:

Niente è meglio del HDPVR del Hauppauge............e neural cosè la riga verde in basso al video???

P 21-10-2012 21:01
loading