MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Xbox 360 - Accessori

Wireless Speed Wheel - provato

Dopo la rivoluzione "il controller sei tu" di Kinect, Microsoft sorprende tutti rilasciando un nuovo controller "fisico" per Xbox 360: si tratta del Wireless Speed Wheel, uscito in contemporanea con Forza Motorsport 4 e che si svincola da postazioni fisse ed ingombranti per permetterci di guidare le nostre auto in piena libertà. Eccovi le nostre impressioni dopo averlo provato a fondo.
Con il Wireless Speed Wheel, Microsoft introduce una novità inedita nel parco accessori di Xbox 360: un volante completamente libero non solo da fili ma anche dalle ingombranti basi che hanno sempre contraddistinto questo tipo di accessori. Questo particolare controller si presenta come una sorta di cloche che, grazie ad un giroscopio interno, è in grado ci captare le rotazioni che gli imponiamo e di trasmetterle alla console come se fosse un vero volante. Andando oltre il singolare aspetto, sulle due estremità del volante troviamo a sinistra il pad direzionale per navigare le opzioni e voci di menu dei giochi, ed a destra i quattro classici pulsanti frontali; sulla parte posteriore trovano invece posto due grilletti adibiti al controllo di freno ed acceleratore. Il disco centrale ospita poi il pulsante Xbox con i quattro led che indicano il numero del controller connesso alla console ed i pulsanti Start e Back; le batterie, due pile stilo, trovano invece alloggiamento sul retro della parte inferiore, in corrispondenza della fascia cromata che connette il corpo centrale al resto del volante. Completano infine l'equipaggiamento le due luci circolari, bianche quando spente e verdi quando accese, poste alle due estremità del volante.

Impugnandolo, il nuovo volante restituisce un'ottima sensazione di solidità e soprattutto risulta avere il giusto peso, né troppo leggero né troppo pesante. Tutti i controlli sono pensati per essere per essere facilmente raggiungibili con le dita senza spostare le mani sull'impugnatura, e gli indici si adattano perfettamente attorno ai due grilletti posteriori. Proprio questi sono una delle sorprese più piacevoli dell'accessorio: di grandi dimensioni, offrono un'ampia corsa che ci permette di dosare con alta precisione sia l'acceleratore che - soprattutto - il freno, essenziale per frenate in curva progressive e morbide.

  • img
  • img
  • img


Ho messo il volante alla prova su tre titoli: Forza Motorsport 4, gioco per il quale è stato principalmente pensato, Need for Speed: Hot Pursuit e DiRT 3. In tutti e tre i casi è stato riconosciuto dal software come volante Force Feedback (ovviamente l'effetto FF è rimpiazzato con una vibrazione interna) e su pista si è comportato egregiamente, dimostrando un'ottima sensibilità e permettendomi di avere un controllo molto accurato sulle vetture. Come già accennato, i grilletti si sono rivelati davvero ottimi per dosare freno ed acceleratore, mentre gli appassionati di racing potrebbero storcere il naso davanti all'assenza di comandi dedicati alle marce manuali: queste vanno mappate sui pulsanti frontali o sul d-pad, a seconda delle preferenze e delle capacità di personalizzazione del gioco in uso. Inoltre, come per ogni volante, il fatto che non siano presenti gli stick e pulsanti aggiuntivi come quelli dorsali, lo rendono poco adatto per quei titoli arcade ricchi di controlli come NFS: Hot Pursuit, nel quale in effetti era impossibile utilizzare tutte le opzioni a disposizione del guidatore visto che il gioco va a sfruttare tutti i pulsanti del joypad.

Interessante inoltre l'uso fatto dei due anelli luminosi: in Forza questi vengono usati per segnalare quando il motore è su di giri e quindi dobbiamo cambiare marcia (usando il cambio automatico, si accendono infatti poco prima che avvenga il cambio) , mentre in DiRT si accendevano in maniera intermittente e apparentemente casuale sui terreni accidentati, probabilmente rendendo visivamente i segnali di force feedback inviati dal gioco.

Una delle preoccupazioni maggiori che avevo per questo volante era il fatto che dopo un po' di tempo stancasse tenerlo sempre davanti a sé: in realtà era una preoccupazione ingiustificata perchè non è necessario tenerlo sospeso davanti a noi ma, se seduti in poltrona o su un divano, basta impugnarlo tenendo gli avambracci poggiati sulle gambe per avere una posizione più che comoda in grado di farci reggere sessioni anche molto lunghe.

Quello che invece mi ha deluso maggiormente è l'intensità della vibrazione: questa è bassissima, appena percepibile, anche se la settiamo al massimo nella configurazione del gioco. Avrei preferito un rumble più possente, anche se avrebbe probabilmente consumato maggiormente le batterie. Ed a proposito di queste, altra piccola nota stonata sta nel fatto che il volante usa due normali pile stilo invece dei classici pack batteria dei controller Xbox 360, costringendo chi dispone già di un caricabatterie ufficiale di dotarsi anche di un set extra di pile ricaricabili e caricatore. Infine quelli di voi che giocano molto online non troveranno sul volante un connettore per l'headset, impedendovi così di usufruire della chat vocale a meno che non si usi un auricolare wireless. Non considero però quest'ultimo punto un lato negativo perchè credo sia stata una scelta obbligata per i progettisti: sarebbe infatti stato impraticabile girare il volante a destra e sinistra con il cavo audio collegato, che avrebbe intralciato i movimenti.

Tirando le somme, il Wireless Speed Wheel mi ha convinto per un motivo in particolare: offre la comodità del joypad, senza quindi costringerci a tenere sulle gambe un volantone ingombrante o a dover cercare un tavolo sul quale fissarlo, e al contempo garantisce una buona precisione di controllo sia nella sterzata che nelle fasi di frenata ed accelerazione, cosa più complicata da ottenere con un joypad. Personalmente infatti ho sempre usato il joypad nonostante possegga anche un volante Force Feedback, proprio per la scomodità di doverlo tirar fuori ogni volta, anche per sessioni di gioco brevi; penso che invece da ora userò molto spesso il nuovo volante. L'accessorio si colloca quindi a metà tra i due controller da sempre usati per i racing games, ponendosi come valida alternativa per gli appassionati. Il prezzo di 49,99 Euro non è certo economicissimo, ma è venduto anche insieme a Forza Motorsport 4 a 79,99 Euro, un'offerta sicuramente più allettante.

Pro:
  • Ottima capacità di sterzata
  • Ampia corsa per acceleratore e freno
  • Comodità d'uso

Contro:
  • Vibrazione poco potente
  • Niente leve per cambio manuale
  • Usa pile stilo invece dei pack batterie standard di Xbox 360

c Commenti (65)


L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
Manu272906:

Io personalmente non ho bisogno di spegnere la console. Basta che ne spenga uno prima di accendere l'altro, e vengono riconosciuti entrambi come primo joystick.

P 18-10-2011 12:20
Johannes:

La navigazione con i tasti direzionali potrebbe essere una soluzione oppure con LT e RT

P 18-10-2011 11:27
mauri79:

se non ci sono i pulsanti mancanti, la patch penso che servirà a poco..!!! ;)

P 18-10-2011 11:14
marcolino1969:

ottimo prodotto come comodità e praticità, buona confidenza con il mezzo , ma appunto la pecca del non agevole utilizzo nei menu... nel complesso buon prodotto ci voleva.

P 18-10-2011 10:54
Io Sono Il Demotivatore:

quotone a multipol il volante di per se è ottimo e lo trovo divertentissimo, ma ha il grandissimo difetto di non avere tutti i tasti necessari per poter navigare nei menù!

P 18-10-2011 9:32
the trooper VB:

@multipol quoto in pieno ma basta andare alla schermata del titolo (prima del menu quando dice premi A per accedere) connetti il joistick e navighi correttamente nei menu senza spegnere la console. é una gran rottura di scatole non lo nego ma è una soluzione per non spegnere tutto; concordo con la patch per aggiustare questo difettuccio

P 18-10-2011 9:26
Johannes:

Si MULTIPOL è proprio quello che stavo cercado dire... speriamo in una patch che sistemi tutto almeno per ForzaMotosport4.

P 18-10-2011 9:16
multipol:

C'è un grosso difetto nell'utilizzo secondo me, ma non nella guida, bensì nella navigazione dei menù. Come già detto in ForzaMotorsport servono RB e LB nei menù e io ho pensato:"spendo il volantino e uso il pad nei menù". NON SI PUÒ! Per riconnettere il pad classico bisogna spegnere e riaccendere la consolle.

P 18-10-2011 8:57
astartoth:

io l'ho preso e sono pienamente soddisfatto...certo in effetti la mancanza di lb/rb si fa sentire...ma parlando del "solo guidato" il volantino è proprio ciò che cercavo da tempo ...poco ingombrante e costo ridotto...den giu neural:D

P 18-10-2011 8:25
Johannes:

Ciao Ragazzi, scusate ma io non riesco proprio a capire la Microsoft!! propongono un nuovo controller dove sia sensibiltà ed ergonomia sono davvero buone e non so per quale arcano motivo non mettono i tasti dorsali LB e RB "assurdo, potevano risparmiarsi i cerchietti luminosi e mettere i tasti", questo mio commento è gistificato in quanto ho comprato forza motorsport 4 nel pak insieme al controller confidado appunto nella piena compatibilità ma a quanto pare nei menu all'interno del gioco le finestre si splittano con i tasti dorsali, ditemi voi se è una cosa logica che io ogni volta che devo fare una modifica alla mia car ecc debba cambiare controller....

P 17-10-2011 10:17
Emynem:

Spero esca presto il nuovo mad catz che e su licenza Microsoft

P 16-10-2011 20:41
Manu272906:

Lo sto provando da 2 giorni ormai...purtroppo per me, non riesco ad abituarmici...mi trovo 10 volte meglio col normale pad. Forse è un problema di reattività, o semplicemente di gusti personali. Non riesco ad essere preciso in curva, non quanto lo sono col pad..ho provato a riattivare i controlli di trazione e stabilità, e vado un po' meglio, anche se preferirei giocare con gli aiuti disattivati. Comunque lo proverò ancora, magari devo solo abituarmi, ma per ora purtroppo, sono abbastanza deluso... :(

P 15-10-2011 15:25
Neural Admin Redazione :

Beh direi sicuramente meglio il volantone classico, se per te l'ingombro non è un problema. Quello ha pedaliera, leve cambio e force feedback, direi che non c'è proprio storia :D Però ti dirò, io li ho entrambi e credo che userò quasi esclusivamente il nuovo volantino, per un semplice motivo di praticità: il volantone ogni volta devo tirarlo fuori, metterlo sul tavolo (sulle gambe non mi piace molto) e poi dopo aver giocato riporlo... è molto impegnativo come controller. Invece questo ce l'ho messo vicino ai pad e lo uso quando voglio. Diciamo che dipende dalle esigenze, ad esempio se hai una postazione racing fissa, il volante MS (o meglio Fanatec), è ovviamente una scelta molto migliore :ok:

P 15-10-2011 12:42
Sassi:

Aggiungo quindi: meglio il tradizionale MS (che si trova solo usato ed è molto ingombrante) o questo?

P 15-10-2011 11:39
Sassi:

Allora che dite, lo acquisto? Anche se poi mi mancheranno i pedali e le sensazioni (direi quasi uniche) che da un vero volante.....

P 15-10-2011 11:35
Neural Admin Redazione :

@mauri in realtà non è così... sorpattutto per il freno... l'ho trovato molto, ma molto più dosabile rispetto al pad, infatti ne ho scritto nell'articolo come pregio. Ha una corsa molto ampia e riesci davvero a fare frenate più o meno morbide. Ovviamente se a ogni frenata lo premi a fondo fino a fine corsa, è chiaro che saranno tutte inchiodate... così come ovviamente accade anche con una pedaliera se invece di dosare il freno ogni volta lo schiacci tutto ;)

Questo aspetto ci ho messo un'attenzione particolare a testarlo sia in Forza che negli altri giochi, e ti posso garantire che è uno dei suoi pregi maggiori :ok:

P 15-10-2011 10:50
Lyot:

Purtroppo per il grilletto devo fare un appunto. Non sò se è solo il mio caso, ma la totale corsa del grilletto non corrisponde al totale segnale del gas sul gioco. Per maggiori dettagli ho aperto un thread nella sezione "varie" del forum

P 15-10-2011 10:44
mauri79:

non mi sembra male, però l' unico dubbio che mi rimane ci sono sempre i grilletti come il pad è non puoi guidare senza gli aiuti se non hai i pedali se no ogni frenata è un inchiodata il gas è più gestibile, è solo un opinione che mi faccio...!!! ;):)

P 15-10-2011 10:34
Vinny:

peccato che il volante non abbia l'entrata delle cuffie e gli altri 2 tasti posteriori :( comunque con i movimenti rapidi come si comporta il volante , cioè se uno lo vorrebbe usare anche nelle gare di drift dove deve correggere di continuo la bandata e fare cambi di direzione veloci il gioco riesce a seguire i movimenti che fai con il volante o no ? comunque devo dire che mi piacerebbe averlo ..

P 15-10-2011 10:29
Neural Admin Redazione :

Prego :D Eh si, il difetto principale è sicuramente la mancanza di pulsanti, non si capisce perchè non abbiano aggiunto almeno i dorsali... ad esempio si potevano posizionare sulla parte posteriore del corpo centrale, raggiungibili con i medi.

P 15-10-2011 10:18
loading