Kinect - La guida definitiva
di
Valentina Carparelli
P
E' il nuovo sensore di movimento di Microsoft per Xbox 360 che, integrando una serie di tecnologie all'avanguardia, dà ai giocatori la possibilità di "diventare il controller", usando unicamente il proprio corpo per giocare. Il nome "Kinect", che nella nostra lingua può sembrare strano, assume maggior significato in inglese. E' infatti l'unione di due parole: “kinetic”, che sta a significare energico, attivo, dinamico, e "connect", che significa invece connesso, inteso sia nel senso sociale del termine che in quello fisico, a sottolineare una maggiore interconnessione tra giocatore e giochi. Nelle intenzioni di Microsoft, Kinect trasformerà i salotti in ring, palestre, discoteche e stadi, cambiando il modo di vivere l’intrattenimento casalingo. I giochi realizzati per Kinect ci permettono di interagire muovendo le braccia, saltando o realizzando forme particolari con il corpo.
Ma come funziona? Kinect è un sensore in grado di catturare i movimenti del corpo in tre dimensioni; in base a come muoviamo i nostri arti e il corpo in generale, impartiamo specifici comandi a seconda che si tratti di un gioco, di un video o della stessa interfaccia di Xbox 360. Inoltre il dispositivo è in grado anche di captare la nostra voce, abilitando funzioni come i comandi vocali per avviare o mettere in pausa film e musica (ma il riconoscimento della lingua italiana sarà attivato solo dalla primavera 2011), oppure funzionalità specifiche dei giochi in cui sarà impiegato. Ad esempio in Kinectimals i bambini possono scegliere un nome per il loro tigrotto e poi chiamarlo usando quel nome, oppure nel gioco di lotta Fighters Uncaged possiamo urlare per attivare delle mosse speciali.
Infine, Kinect è anche una videocamera a colori: questo abilita possibilità particolari come lo scatto di fotografie o la registrazione di filmati in alcuni giochi, riprendendoci mentre ci esibiamo, ma ci permette anche di effettuare videochiamate con i nostri amici. Grazie alla funzione "Video Kinect" (disponibile solo agli abbonati Xbox Live Gold), infatti, possiamo videochiamare i nostri amici su Xbox Live o anche quelli che usano MSN Messenger su PC, con la possibilità di visionare insieme a loro dei filmati senza dover interrompere la conversazione.
Sembra divertente! Posso giocarci con gli amici?
Assolutamente si: molti titoli supportano due giocatori contemporaneamente davanti allo schermo oppure più giocatori con varie modalità di gioco "a rotazione", per permettere a tutti gli ospiti di casa vostra di divertirsi insieme a voi.
Funziona anche con i bambini? Non sono troppo bassi?
Sì, funziona senza problemi con tutti i tipi di corporature, bambini compresi. L'abbiamo testato insieme a bambini e bambine dai 4 anni in su e non hanno avuto problemi, divertendosi molto.
Posso usarlo anche da seduto?
E' possibile, ma dipende dai giochi. Tutti i titoli in arrivo al lancio della console prevedono che il giocatore stia in piedi per saltare, correre sul posto, accovacciarsi a terra e così via. Ma ad esempio l'interfaccia di Xbox 360 è tranquillamente utilizzabile mentre muoviamo le nostre mani da seduti.
Interessante! E quanto costa?
Kinect è venduto a 149,99 Euro con il gioco Kinect Adventures incluso nella confezione. Inoltre se dovete acquistare anche una Xbox 360, potete trovare nei negozi dei bundle molto convenienti come quello Xbox 360 4GB + Kinect + gioco Kinect Adventures, a 299 Euro invece dei 349 che avreste dovuto spendere acquistando separatamente Kinect e console.
Ma posso usarlo con qualsiasi Xbox 360?
Certo, Kinect è utilizzabile su tutte le Xbox 360 uscite finora. Con una differenza: per usarlo sul nuovo modello nero e di dimensioni più ridotte, basta un solo cavo per connettere il dispositivo alla console, mentre per i modelli precedenti serve un cavo di connessione alla console ed un altro di alimentazione, che va collegato ad una presa di corrente.
Quindi ora il Joypad non servirà più?
Il joypad diventa superfluo solo per quei giochi che sfruttano Kinect. Per tutti gli altri giochi "classici", come Halo: Reach, Call of Duty, FIFA, PES e così via, il controller classico è ancora indispensabile. In futuro usciranno sia titoli che supportano il nuovo sensore che giochi che sfruttano il joypad. Ce ne saranno anche alcuni che useranno entrambi i sistemi di controllo, come "Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1".
E di quanto spazio ha bisogno?
La distanza ottimale per i giochi che devono inquadrare tutto il corpo dei giocatori va da un minimo di 1,8 metri ad un massimo di 2,5 metri dal sensore.
Serve un ambiente ben illuminato?
Il riconoscimento tridimensionale del sensore usa un mix di laser e infrarossi, tecnologie che non dipendono dalla luce visibile e quindi usabili anche al buio. Ma i giochi o le applicazioni che ne sfruttano anche la telecamera a colori, come il Video Kinect o i titoli che scattano fotografie mentre si gioca, richiedono una buona luminosità dell'ambiente.
Come va posizionato?
Kinect può essere posto ai piedi della TV o sopra di essa: per ottenere le massime prestazioni, deve trovarsi tra i 0,6 e i 2 metri d’altezza. Inoltre il posizionamento orizzontale ideale è al centro della TV: dove questo non è possibile, può essere spostato da un lato all'altro dello schermo, purché teniate presente che l'area di gioco è centrata rispetto al sensore: quindi se lo mettete sul lato destro della televisione, non potrete giocare di fronte allo schermo ma dovrete posizionarvi di fronte al Kinect. Per finire, l'area tra sensore e giocatore deve essere sgombra, senza tavoli o sedie che ne blocchino la linea di visuale.
Riguardo al posizionamento sopra la TV, tenete presente che la base del Kinect non è fatta per essere piazzata sul bordo degli odierni schermi piatti, perché cadrebbe inevitabilmente. A tal fine esistono in commercio degli adattatori che ci permettono di agganciarlo saldamente al bordo superiore della TV.
Quanto è lungo il cavo di collegamento?
Kinect è dotato di un cavo da 2,5 metri: questo offre piena libertà nel posizionamento.
E che giochi ci sono?
Kinect offre molti giochi diversi, tutti realizzati per sfruttare al massimo l'abilità del sensore nel riconoscere i nostri movimenti. Vi mostriamo di seguito quelli presenti sul mercato al lancio di Kinect o nei giorni immediatamente successivi, organizzati per generi: cliccate su ogni copertina per leggere tutti i dettagli dei giochi e visionarne le immagini.
Vorrei comprarlo: come posso rimanere sempre aggiornato sui giochi in uscita?
Vi basterà seguire costantemente la sezione Kinect del nostro sito: lì troverete sempre tutte le novità più recenti sul nuovo sensore di Microsoft!
Speriamo di aver dissolto la maggior parte dei vostri dubbi sulla nuova periferica: se avete altre domande inseritele pure nella nostra area commenti, e se saranno particolarmente interessanti le utilizzeremo per integrare questa guida con nuove informazioni!
Commenti
x-raider hai ragione,anche da seduto comunque a me non mi riesce a fare il test dell'audio(pensavo che era la mia xbox perché ho la pro allora fa rumore)ho spostato sia kinect che xbox ma niente ho alzato il volume,non troppo sennò diceva che era troppo alto,ma niente...Mi sapete aiutare per favore?
No, non è vero: Kinect è utilizzabile tranquillamente con qualsiasi tipo di TV e schermi di qualsiasi dimensione.
Ciao a tutti, volevo comprare il kinect, ma mi è stato detto che ha problemi con i vecchi televisori con tubo catodico.... sapete dirmi se è vero ??? grazie!
tra poco sarà mia!! natale è vicino questo significa che mi farò un piccolo regalo ..
come scusa? Guarda che la dash si usa a mano col kinect!
io speravo di poter evitare l'utilizzo del pad anche in dashboard!(resta comunque un gioiellino)
allora ho ontrollato nella gida mettono minimo 1.8 m pero nel gioco kinect adventure x un area ottimale per un giocatore mettono 1.8 per due giocatori mettono 3 mt pero saro io che sono alto e magari a 2mt non mi prende cmq ho problemi di spazio in una stanza normale 4x4
Hicks sei sicuro che c'è scritto 3mt come distanza ottimale? Perchè io ho un salatto di tale lunghezza, ma come vado oltre i 2,5 mt mi dice che sono uscito dal campo visivo. Mi sembra che le specifice ufficiali siano 1,8 - 2,5... forse hanno sbagliato a scriverlo sul manuale, non so.
preso oggi ...che dire funziona alla grande, unoca nota secondo me dolente e che necessita di una stanza molto grande nelel istruzioni indica che si deve stare minimo 1.8mt dalla tv la distanza ottimale e di 3mt circa
@xneo, io l'ho giocato senza problemi tra i 2 e i 2.5 mt: se ti avvicini di più inizia ad avere problemi, se ti allontanti oltre i 2.5 non ti vede più. La cosa della pelle scura è stata invece smentita, mentre per la troppa illuminazione boh, io ho giocato con le luci del salotto accese oppure spente di notte, e non ha avuto problemi. @devildark, si il kinect è solo uno... cambia solo la necessità di usare o meno l'alimentatore, che comunque è fornito in tutte le confezioni.
bambam sicuro??? dicevano di un kinect piu piccolo per la slim ... anche se mi pare strana la cosa ...
Ho letto da recenti recensioni americane, che il kinect ha seri problemi se la stanza e` troppo illuminata, se hai la pelle nera (non io!! XD) E cmq hai bisogno di almeno 2 mt di sitanza dalla TV altrimenti diventa ostico. Avendo io solo 2,5 mt posso stare tranquillo? E` vera questa cosa delle difficolta` in poco spazio? CMQ mi intriga molto, speriamo che le promesse non siano il solito fumo.
il kinect è uguale per tutte le console! soltanto che quelle vecchie hanno bisogno di un'alimentatore a parte!
complimenti per la guida ma nn ho capito una cosa.... io che ho la xbox360 slim il kinect sara piu piccolino???? quindi ci stanno 2 modelli???
certo che ci saranno come in ogni gioco xbox360
scusate l'ignoranza, ma ci sono gli obiettivi nei giochi kinect?
Se non sbaglio esiste pure un bundle con la slim da 250 GB + Kinect a 350 euro.
guida perfetta direi che ci sia tutto o quasi.
Complimenti a MondoXbox per le recensioni, sono davvero fatte bene. Anche secondo me è giusto giudicare i giochi kinect in maniera diversa dagli altri giochi. Secondo me il prezzo va bene 149,90 per la tecnologia che c'è e per un gioco all'interno del bundle il prezzo è conveniente. Aspetto le altre recensioni, soprattutto Joy Ride che sembra essere al di sotto della sufficienza a vedere dai voti dati dalle riviste specializzante, però io mi fido di Mondoxbox
nn capisco perchè vendono il kinect a 149 con il gioco adventurs a me piace motion sport quindi dovrei spendere per forza 200 nn penso che il kinect lo vendono singolo mah..!!!!