Recensione - Ninja Gaiden II (Xbox 360)
Poche chiacchiere, più azione
Potremmo definire Tomonobu Itagaki, l'autore di Ninja Gaiden II, come un vero estremista del genere action/picchiaduro, o almeno questo è quello che traspare dalle sue opere: attenzione massima al gameplay, sempre estremamente profondo e pieno di sfumature, mentre la storia diventa un mero supporto secondario, con lo scopo di fornire senza troppe lungaggini gli scenari in cui il giocatore si troverà a fronteggiare ondate dopo ondate di nemici. E Ninja Gaiden II è probabilmente l'esempio migliore di tale filosofia: il malvagio clan ninja del Ragno Nero riesce a sottrarre al clan Hayabusa la pericolosa Statua del Demone, grazie alla quale viene liberato da una prigionia millenaria il potentissimo Arcidiavolo, che a sua volta scatena sulla Terra quattro demoni maggiori. Inutile dire che toccherà al protagonista del gioco, il carismatico Ryu Hayabusa, inseguire i demoni ai quattro angoli del globo per porre fine a questa ennesima minaccia all'umanità.
Nel corso del gioco incontreremo un ricco cast di comprimari: dalla sensuale Sonia, che ci aiuterà in più di un'occasione, al padre di Ryu, Joe Hayabusa, ai malvagi Elizébeth e Jenshin del clan del Ragno Nero. Il tutto è narrato tramite sequenze animate nei dodici capitoli che costituiscono il gioco, ma la storia è sviluppata in maniera assolutamente dimenticabile: come in un film di Steven Seagal o Van Damme, si tratta di un debole collante usato come pretesto per farci visitare una serie di ambientazioni diverse - a volte non si capisce neanche come mai Ryu finisca un capitolo in una certa location per poi iniziare il successivo in tutt'altro luogo - mentre l'essenza del gioco rimane l'azione vera e propria. Ma a noi sta bene così, perchè se una storia debole è lo scotto da pagare per un gameplay come quello offerto da questo titolo, che sia pure.
Ryu Hayabusa, la morte che cammina
Chi ha giocato il primo Ninja Gaiden sa probabilmente già cosa aspettarsi dalla nuova opera del Team Ninja, mentre chi fa la conoscenza per la prima volta con Ryu Hayabusa rimarrà letteralmente folgorato: Ninja Gaiden II porta all'estremo il genere action, con una giocabilità frenetica, fatta di combattimenti serratissimi, smembramenti e sangue a secchi. Il titolo non propone particolari stravolgimenti alle già splendide meccaniche di gioco del primo titolo, ma le arricchisce con una serie di accorgimenti che rendono l'esperienza di gioco ancor più soddisfacente, assuefante ed indimenticabile. Il concetto di base è semplice. Combattere contro decine di nemici, capaci di attarci da ogni direzione, combattendoli come solo un vero ninja sa fare: saltando continuamente da un nemico all'altro infliggendo danni ad ogni passo finchè non sono tutti a terra. Ed il tutto è ottenuto con una facilità di controllo disarmante: basilarmente abbiamo a nostra disposizione due tasti di attacco, leggero e potente, uno per saltare ed uno per le parate, mentre con lo stick sinistro possiamo dirigere Ryu e con il destro ruotare la telecamera (finalmente spostabile a nostro piacimento in maniera molto intuitiva). Quello che rende speciale il gioco è l'incredibile varietà di azioni che è possibile realizzare combinando tra loro questi controlli: fendenti volanti, prese, contromosse, colpi dall'alto e così via, il tutto a grandissima velocità passando continuamente da un nemico all'altro.
Assolutamente spettacolare risulta poi l'uso di una particolare mossa chiamata "tecnica finale", che ci permette di caricare un colpo tenendo premuto il tasto Y, per caricare un attacco che poi si tradurrà in una lunga animazione in cui Ryu attacca un nemico in un turbinio di colpi fino a lasciarlo senza vita. Quando uccidiamo dei nemici, poi, questi rilasciano delle sfere di luce chiamate "essenza" ed assorbibili dal protagonista: a seconda del loro colore, una volta assorbite ripristineranno la nostra salute, aumenteranno l'energia Ki, necessaria per lanciare delle magie provvidenzialmente utili in alcuni frangenti, oppure semplicemente aumenteranno il numero di crediti a nostra disposizione, spendibili poi nei negozi disseminati per i livelli per acquistare erbe, armi da lancio o potenziare le nostre armi. Queste essenze hanno però anche un altro scopo: se teniamo premuto il tasto Y per caricare una tecnica finale quando una sfera d'essenza è nei paraggi, questa verrà istantaneamente attirata da Ryu, e fungerà da caricatore istantaneo per l'attacco, annullando i tempi di attesa e permettendoci di scagliarci subito verso un nemico. Se usata bene, questa possibilità ci permette, in situazioni con numerosi nemici, di ucciderne uno, assorbire l'essenza per attaccarne un altro e così via, in una catena di distruzione altamente spettacolare.
Facilità di controllo non significa però facilità di gioco: al contrario, Ninja Gaiden II non perdona, e se non si riesce a far buon uso delle parate e di tutte le varie mosse possibili, sfruttandole in modo diverso a seconda dei nemici che si incontrano, la nostra vita all'interno del gioco sarà decisamente breve. Fortunatamente però Itagaki questa volta ha ceduto un pò su questo fronte, venendo in contro anche ai giocatori meno esperti inserendo un livello di difficoltà, "La Via dell'Accolito", più permissivo rispetto al titolo precedente, introducendo inoltre un nuovo sistema di gestione della salute. Durante i combattimenti potremo infatti subire due tipi di ferite, profonde e leggere, e mentre le prime ridurranno la nostra salute fino all'acquisizione di sfere di essenza blu o all'assunzione di particolari erbe medicinali, le seconde intaccheranno la salute in maniera temporanea, e basterà riposarsi un pò per recuperararla automaticamente. Anche se il livello di difficoltà facile risulta comunque essere piuttosto impegnativo, ovviamente i giocatori più esperti trarranno il massimo della soddisfazione giocando al livello più difficile, "La Via del Guerriero", o agli altri due livelli ancor più difficili che si sbloccheranno dopo averlo terminato una volta come Guerriero.
Caratteristica di rilievo di questo secondo episodio della serie è poi l'accentuatissima componente splatter: i nostri attacchi possono causare la perdita di arti o il completo smembramento dei nostri nemici, con fiotti di sangue che sporcano pavimenti e mura negli scenari, il tutto in maniera persistente visto che alla fine di una battaglia lasceremo a terra i pezzi dei nostri avversari senza che questi scompaiano nel nulla, così come rimarranno visibili le macchie di sangue sparse ovunque. E questa violenza non si limita ad essere un elemento meramente estetico del gioco, ma influenza in maniera anche importante il gameplay: alcune mosse ci permettono infatti di decapitare i nemici ponendo velocemente fine alle loro vite, mentre se menomati di gambe e braccia, questi continueranno a combattere come possono desiderosi della nostra morte. Una volta privati di uno dei loro arti, potremo però farli fuori velocemente con una sorta di "colpo di grazia" anch'esso molto spettacolare, in cui vedremo Ryu farli letteralmente a pezzi, in modo diverso a seconda dell'arma utilizzata.
Ulteriore varietà all'azione è infatti fornita dal grande numero di armi che potremo utilizzare, recuperabili in particolari locazioni, o nei negozi, man mano che procederemo nel gioco: si parte con la Spada del Drago, la classica Katana giapponese, per poi ottenere aste contundenti, doppie spade, artigli indossabili su mani e piedi, una potentissima ed ultraviolenta scure, dei basioni tonfa e così via. Il bello è che il gioco non ci impone l'uso di nessuna di queste armi in particolare, lasciando al giocatore la libertà di scelta: ci si può specializzare solo in alcune di queste oppure utilizzarle tutte, con la possibilità anche di passare velocemente da una all'altra nel corso dell'azione. Ogni arma cambia lo stile di combattimento ed il modo in cui finiamo i nostri nemici, aggiungendo un ulteriore livello di profondità ad un gameplay già estremamente vario.
La giocabilità di Ninja Gaiden II si è dimostrata insomma pienamente all'altezza delle aspettative, con un sistema di gioco esaltante e mai noioso, generando a schermo degli spettacolari e cruenti balletti di morte come mai si sono visti prima in alcun titolo del genere. Nella nostra valutazione, la giocabilità non raggiunge comunque massimo dei voti, per la mancanza di un vero "fattore meraviglia", visto che perfeziona quanto visto nel precedente episodio senza introdurre rivoluzioni capaci di stupirci.
Il Team Ninja inciampa sulla next-gen
Oltre ad essere un capolavoro di giocabilità, il primo Ninja Gaiden era anche un vero miracolo di tecnica, riuscendo a sfoggiare sulla prima Xbox una grafica incredibile, definitissima ed estremamente fluida, e strabiliando chiunque lo vedesse per la prima volta. Era quindi lecito aspettarsi dal Team Ninja un simile sfruttamento della seconda console di casa Microsoft, ma purtroppo le nostre aspettative sono state disattese. Intendiamoci, Ninja Gaiden II non è certo brutto visivamente: troviamo un'ottima grafica, con un framerate a 60fps ed un ottimo livello di dettaglio sul modello poligonale del protagonista, ma sembra come se gli sviluppatori avessero marinato il corso di aggiornamento in grafica next-gen. Tutta la grafica del gioco sembra infatti realizzata con le tecniche tipiche della scorsa generazione, mancando quegli elementi che hanno caratterizzato i migliori titoli degli ultimi anni come l'illuminazione dinamica, utile per rendere più realistiche e verosimili le scene, oppure l'uso di normal mapping per dare più spessore a superfici altrimenti piatte. Come se non bastasse, occasionalmente notiamo cali di frame-rate e problemi di v-sync, l'effetto che vede lo schermo "tagliarsi" orizzontalmente quando si effettua una carrellata orizzontale con la telecamera. Paradossalmente, quasi sempre questi cali non avvengono quando si combatte, anche in presenza di numerosi nemici, ma quando si stanno esplorando aree dei livelli particolarmente ricche dal punto di vista poligonale. La giocabilità non viene quindi intaccata, ma è sicuramente un passo indietro rispetto al primo titolo, stabilissimo graficamente ed al tempo stesso sbalorditivo per le visuali che riusciva a proporci rispetto agli altri titoli dell'epoca.
Sul fronte audio troviamo invece buoni effetti sonori ed una soundtrack adatta al tipo di azione ed ambientazioni incontrate, che cambia dinamicamente ritmo quando si incontrano dei nemici, tornando più calma alla fine di un combattimento. Bella poi la possibilità di scegliere da menu sia il parlato in inglese che quello in giapponese, mentre i sottotitoli sono localizzati in italiano.
Sul fronte Live non troviamo funzionalità multigiocatore, ma potremo confrontare i nostri punteggi con i giocatori di tutto il mondo in apposite classifiche online. Il gioco ci permette poi di registrare le nostre partite per rivederle successivamente, ed ai giocatori ai posti più alti delle classifiche è data la possibilità di uploadare le proprie sequenze per mostrarle a tutto il mondo: poter sbirciare nei combattimenti dei giocatori più bravi per carpire qualche trucco e tecnica utile nel gioco è sicuramente una bella possibilità. Non si tratta comunque di niente di evoluto come i replay di Halo 3: qui non possiamo mandare avanti ed indietro il replay, non è possibile gestire autonomamente la telecamera e neanche fermare la sequenza per scattare delle foto: semplicemente, possiamo riguardare una intera scena esattamente come l'ha vissuta il giocatore.
Una bella conferma, senza stupire
A conti fatti, Ninja Gaiden II si è rivelato essere un ottimo action game, evolvendo e migliorando la già splendida giocabilità del predecessore, capace di donarci molte ore di gioco adrenalinico e mai noioso. Rimane il retrogusto un pò amaro per le disattese speranze di avere un nuovo "mostro" di grafica come fu il primo gioco, ma comunque il comparto grafico rimane funzionale al gameplay, senza intralciarlo in alcun modo: vedere Ryu in azione tra decine di nemici, con smembramenti e schizzi di sangue ovunque, è sempre una gioia per gli occhi. Se apprezzate il genere action/picchiaduro, l'acquisto del gioco è consigliatissimo: non troverete sul mercato nulla del genere, si tratta di un'esperienza ludica che merita sicuramente di essere vissuta. 8.6
Commenti
@theking ,non capisco il tuo discorso,prima dici che è da 9 ,poi dici che è da 7,non si capisce nulla,cmq anche per me 8,6 è poco ,ma rimane un gioco di 3 anni fa ,quindi poco mi importa,ero di passaggio in questa news e ho dato il mio parere
secondo me 8,6 è pure troppo...parlando da fan della serie,quindi basta rimuginare su un voto di 3 anni fà. per me NG è da 7,5 e nn mi scosto dal mio pensiero, se per te è da 9 dagli 9... in fondo è solo un numero nn capisco tutta sta manfrina... poi se vuoi diventare il nouvo capo redattore di MondoXbox...
insomma date a ninja gaiden 2 9,0 cosi ninja ryu la smette di piangere
volevo aggiungere un ultima cosa e poi basta,in questo sito (bellissimo uno dei migliori online),molti voti per me non sono coerenti con la realtà,cioè vi porto alcuni es(halo3,che considero il mio fps preferito(non il 3 ma in generale)ha preso se non erro 9.8,cioè dai ,halo3 è un gran bel gioco ma 9.8 mi sembra esagerato(e parlo da fan sfegatato)allora reach doveva prendere 12,con questo metro di giudizio,stessa cosa per cod black ops 9.7,ma mai al mondo ,solo solo per una campagna che dura 6 ore,assurdo per me!stessa cosa per deadly premonition 4.0,questo gioco e uno dei più sottovalutati della storia videoludica,è un vero e proprio capolavoro,molto meglio di quel pacco(fatemelo dire )di resident evil5 che non ha nulla di horror,la grafica di deadly fa schifo ma come storia e giocabilità e stupendo,ti coinvolge,in definitiv consiglio quando fate le recensioni di non affidarvi ad un singolo ma di far dare i voti a tutti quelli che fanno le recensione nel vostro staff,alla fine estrapolare il tutto e dare un voto quantomeno giusto,che ne so,uno dice 10 ,un dice 4 ,uno dice 7 ,alla fine dare un voto coerente.l'unico vero 9.8 giusto e per bioshock 1 ,un vero capolavoro
ah allora ci siamo ho capito male io
Immagino Eso intendesse dire inferiore alla 360 ....
cmq @esoasis dire l'xbox1 una console inferiore ,mi sa che non ci hai mai giocato,in confronto a ps2 l'xbox era pc
ragazzi io nemmeno so cosè il counter,quindi non so che dirvi,io ho semplicemente dato un paio di settimane fa, il mio giudizio di un gioco di 3 anni fa,(così tanto per dare un commento),e non pensavo una simile reazione,onestamente non condividevo il voto,tutto qui,poi sono arrivate altre persone che hanno cominciato a scrivere dmc di quà dmc di là,e a me mi da fastidio perchè detesto quel gioco .ma poi stiamo parlando di giochi di 3 anni fa ,cioè quando ho dato il mio parere ero l'unico ad aver dato un commento ,cmq in definitiva io non condivido il voto punto ,8.6 ha ninja gaiden e assurdo per me ,poi ognuno da il voto che vuole ,cme esoasis l'uniche pecche di ninja gaiden 2 sono per me la telecamera(problema storico)è un po il design dei livelli ,ma per il resto per me e da 9 .
ninja ryu smettila con sti discorsi da infantile.
anche secondo me entrambi i titoli menzionati sono nettamente inferiori ai loro predecessori....ma io non capisco che cacchio debba fregare a noi giocatori di che voto qualcuno assegni ad un gioco...ti piace, giocaci! ad es, magna carta 2 ha preso un voto decisamente basso, anche se io l'ho amato davvero..ho visto il voto, so rimasto contrariato, ma non ho iniziato ad imprecare contro il recensor, in fondo non è che il soldi dell'incasso del gioco debbano andare a finire nelle mie tasche
@lasso di tempo diverso.. piccolo lapsus ASD
Chris i messaggi nei commenti non aumentano il counter. Comunque ninja, non capisco questo tuo accanimento ed il confronto con sto benedetto DMC. primo, le rece sono state fatte da due persone diverse quindi de gustibus , secondo, sono uscite in un lasso di tempo inferiore. Fosse per me avrei dato anche meno a NG 2 ma non perchè sono di parte (detesto dmc e la sua tamarragine), ma per (imho) lo scarso impegno di team ninja nella sua produzione per xbox 360. Il primo per me è un action PERFETTO (mi prese così tanto che arrivai alla fine decine di volte al massimo livello di difficoltà). Il secondo è un prodotto fatto in fretta, con molti difetti e completamente oscurato dal primo che girava su una console inferiore ed all'epoca fu un piccolo miracolo gelosamente venerato dai boxari.
@ninja ryu: è chiaro che vuoi far salire il contatore ma cerca di scrivere tutto quello che hai da dire in 1 solo messaggio e non postarne 3 quasi di seguito dato che non erano messaggi di risposta a qualcuno che nel frattempo aveva risposto.
@cavanimatador. a me non cambia il voto che danno sui siti,ognuno può dare il proprio giudizio,però dare a giochi nettamente inferiori(come dmc4 ),voti più alti di un giocone come ninja gaiden2 mi sembra assurdo,e cmq per me il vero voto che danno ad un gioco lo considero solo sul magazine xbox ufficiale,nulla togliendo a mondo xbox che è un bel sito ,ma a volte mi sanno alcuni voti di truffa,cioè ninja gaiden 8.6 ,ma siamo pazzi(non parlo da fan boy)parlo da amante degli action e ti assicuro che dmc è in confronto con nj 2 gradini sotto ,almeno di gameplay
ma poi master mi dovrebbe spiegare che dmc4 e moooolto superiore(vorrei capire questo moooooolto)in che cosa,forse graficamente un po me,ma come gameplay dmc può solo nascondersi ,perchè non ha nessuna speranza,dmc lento e noiso.cmq aspetto con ansia ninja gaiden3 ,vedremo se il nuovo fantomatico DMC di ninja theory sarà meglio di ninja gaiden3,per ora non mi sembra ,ma vedremo
no ma è giusto dare un giudizio perchè alcune recensione di questo sito secondo me sono sbagliate,cioè dai ninja gaiden2 è un giocone, se mi criticano la telecamera do ragione ,ma la grafica no!8.6 lo si può dare ad altri giochi,(secondo me ogni ninja gaiden dovrebbe prendere da 9 in su,minimo)dai black ops 9.7 che fa schifo,ma diamo i numeri
commenti da fan boy...uno difende Ninja Gaiden e l'altro DMC...ma che vi cambia il voto che questi giochi prendono sulle recensioni? .-.
ninja ryu e inutile che ti lamenti la verità e questa Devil May Cry 4 a preso 9,0 Ninja Gaiden 2 8,6 sicuramente Ninja Gaiden 2 sarà il tuo gioco preferito su questo non ci piove pero devi capire che Devil May Cry 4 è mooolto superiore a Ninja Gaiden 2 quindi abbi la decenza di stare zito.
non merita 8.6. Come sul magazine ufficiale 9.0 era il voto più che giusto,la telecamera non pùò diminuire il voto di un giocone come questo,e cmq graficamente non era così brutto come si dice,qualche texture non era il massimoma in alcune location spaccava di brutto(come new york ,venezia e l'inferno )poi dare a devil may cry 9 e a ninja gaiden 8.6 per un gameplay così mi sembra sbagliato,in definitiva voto da rivedere anche se parliamo di un gioco di ormai 3 anni fa(commento personale)