Recensione - Monster Energy Supercross 25

Il Gioco
Monster Energy Supercross 25 è da interpretare come un vero e proprio reboot della serie, un nuovo capitolo che prende ciò che di buono c'era negli episodi precedenti, arricchendolo però di molti aspetti cruciali richiesti a gran voce dai fan di questo elettrizzante sport. Naturalmente siamo di fronte ad un titolo che sfrutta fino in fondo la licenza ufficiale di cui gode, offrendoci quindi tutti i Team ed i Piloti attualmente impegnati nel campionato Supercross americano. Potremo quindi affrontare i tortuosi percorsi con uno qualunque dei team ufficiali, sia della 250 che della 450, oppure potremo utilizzare il nostro alter ego virtuale e metterlo in sella ad una delle moto ufficiali, ma anche in team di fantasia che il gioco ci offre.La Modalità principale del gioco è, ovviamente, rappresentata dalla Carriera dove il nostro pilota dovrà farsi strada dalle classi minori, puntando ad ottenere risultati brillanti andando ad aumentare il numero di follower ed il proprio prestigio. Cominceremo quindi dalla classe Futures, dedicata agli esordienti su motociclette di 250 cc. Questo preambolo sarà utilissimo per farci saggiare il particolare gameplay di questa folle disciplina, fatta di corse spericolate su percorsi tortuosi, pieni di salti, curve strettissime ed adrenalina a palate. Una volta completate queste prime gare introduttive saremo di fronte alle prime scelte, dovendo infatti decidere per quale Team correre, suddivisi in East e West Division, ognuno dei quali coi propri obiettivi di squadra da soddisfare. Potremo anche optare per Team di fantasia creati attorno ad uno dei vari Sponsor presenti. Come negli altri giochi della casa meneghina, anche questo Monster Energy Supercross 25 fa dei social un aspetto di un certo rilievo.
MX Video - Monster Energy Supercross 25
Nei menu pre-gara è infatti presente SuperX, un network fittizio in cui potremo confrontarci coi fan, con gli sponsor e, soprattutto, con i nostri avversari. Ad ogni post potremo reagire con i tipici like e dislike e potremo anche rispondere scegliendo una tra le due risposte disponibili che si divideranno in “positiva” e “negativa”. In quest'ultimo caso il rivale di turno non la prenderà troppo bene e ci vorrà davvero poco per vedere la sua reazione direttamente nell'arena, con un comportamento più aggressivo che andrà ad alimentare ulteriormente questa rivalità. Rivalità che poi sfocerà in obiettivi dinamici che, se compiuti con successo, ci regaleranno un sostanzioso boost al numero di follower. Questi sono uno dei due distinti sistemi di progressione, più fan avremo e maggiore sarà la nostra reputazione, facendoci salire di livello sbloccando le porte verso i Team più importanti e competitivi. Oltre a questo avremo comunque un più classico sistema di XP che al passaggio di livello andrà a sbloccare vari oggetti per personalizzare il nostro pilota e la nostra moto.
Potremo poi sviluppare la nostra moto decidendo su quale parametro far lavorare i nostri tecnici e, una volta passato il tempo necessario, otterremo immediatamente i miglioramenti. La Carriera si snoda attraverso le tappe del Campionato Ufficiale AMA, intervallate anche da eventi speciali che spaziano dai particolari Rhythm Attack, a percorsi su tracciati di esibizione che esulano dalle tappe ufficiali del calendario. In ogni gara potremo naturalmente deciderne la durata, che in questo sport è composta da una parte variabile di minuti allo scadere dei quali si correranno gli ultimi due giri, ma anche la struttura stessa del week end di gara, partendo dal livello “The Real Thing” che ci metterà davanti a tutte le tappe presenti nella realtà, quindi Qualifiche, Batterie, Last Chance Qualifiers e Main Event, ma potremo anche optare per il livello “Semi Pro” affrontando solo Qualifiche e Main Event, oppure il più sbrigativo “One Shot” che, chiaramente, ci offrirà il solo Main Event.

Oltre alla modalità carriera Monster Energy Supercross 25 ci offre la possibilità di partecipare alla Supercross Academy per imparare le basi del mestiere, l'immancabile Gara Singola, la possibilità di correre un intero campionato utilizzando uno dei Piloti Ufficiali, il classico Time Attack ed il particolare Rhythm Attack. In questo caso non avremo a che fare con i tipici percorsi tortuosi, ma piuttosto con un tracciato rettilineo costellato di un'infinita serie di salti in cui affronteremo un avversario alla volta in emozionanti testa a testa. Sarà quindi l' esecuzione delle acrobazie il fulcro del tutto ed il primo che arriverà al traguardo otterrà la vittoria.
Non può di certo mancare la componente Multigiocatore che ci offre sia lo scontro in locali tramite lo schermo condiviso che il tipico Hub Online in cui potremo cercare od ospitare un match, sfruttando anche il cross play tra le varie piattaforme in cui il gioco è disponibile.

Nell'Officina invece avremo accesso a tutte quelle opzioni di personalizzazione che caratterizzano ogni gioco Milestone. Potremo quindi impostare alcuni Preset per il nostro pilota, personalizzandone l'abbigliamento e la motocicletta e potremo accedere ai vari Editor presenti; oltre a quelli ormai tipici in cui, sfruttando il tipico sistema a strati, potremo creare caschi, adesivi e numeri personalizzati – tutti condivisibili online – Monster Energy Supercross 25 ci offre anche la possibilità di creare il nostro tracciato ideale, condividerlo online o scaricare qualche assurdo percorso creato da altri utenti, andando ad aumentare la longevità del gioco.

Commenti