MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Monster Energy Supercross 25
copertina

Recensione - Monster Energy Supercross 25Xbox Series X | SGame

Dopo un anno di pausa, Milestone ritorna nelle arene gremite di folla del campionato AMA Supercross con Monster Energy Supercross 25, nuovo capitolo della celebre serie motociclistica. Tante le novità introdotte, incluso il passaggio al potente motore grafico Unreal Engine 5; scopriamolo insieme nella nostra recensione.
img

Il Gioco

Monster Energy Supercross 25 è da interpretare come un vero e proprio reboot della serie, un nuovo capitolo che prende ciò che di buono c'era negli episodi precedenti, arricchendolo però di molti aspetti cruciali richiesti a gran voce dai fan di questo elettrizzante sport. Naturalmente siamo di fronte ad un titolo che sfrutta fino in fondo la licenza ufficiale di cui gode, offrendoci quindi tutti i Team ed i Piloti attualmente impegnati nel campionato Supercross americano. Potremo quindi affrontare i tortuosi percorsi con uno qualunque dei team ufficiali, sia della 250 che della 450, oppure potremo utilizzare il nostro alter ego virtuale e metterlo in sella ad una delle moto ufficiali, ma anche in team di fantasia che il gioco ci offre.

La Modalità principale del gioco è, ovviamente, rappresentata dalla Carriera dove il nostro pilota dovrà farsi strada dalle classi minori, puntando ad ottenere risultati brillanti andando ad aumentare il numero di follower ed il proprio prestigio. Cominceremo quindi dalla classe Futures, dedicata agli esordienti su motociclette di 250 cc. Questo preambolo sarà utilissimo per farci saggiare il particolare gameplay di questa folle disciplina, fatta di corse spericolate su percorsi tortuosi, pieni di salti, curve strettissime ed adrenalina a palate. Una volta completate queste prime gare introduttive saremo di fronte alle prime scelte, dovendo infatti decidere per quale Team correre, suddivisi in East e West Division, ognuno dei quali coi propri obiettivi di squadra da soddisfare. Potremo anche optare per Team di fantasia creati attorno ad uno dei vari Sponsor presenti. Come negli altri giochi della casa meneghina, anche questo Monster Energy Supercross 25 fa dei social un aspetto di un certo rilievo.

MX Video - Monster Energy Supercross 25

Nei menu pre-gara è infatti presente SuperX, un network fittizio in cui potremo confrontarci coi fan, con gli sponsor e, soprattutto, con i nostri avversari. Ad ogni post potremo reagire con i tipici like e dislike e potremo anche rispondere scegliendo una tra le due risposte disponibili che si divideranno in “positiva” e “negativa”. In quest'ultimo caso il rivale di turno non la prenderà troppo bene e ci vorrà davvero poco per vedere la sua reazione direttamente nell'arena, con un comportamento più aggressivo che andrà ad alimentare ulteriormente questa rivalità. Rivalità che poi sfocerà in obiettivi dinamici che, se compiuti con successo, ci regaleranno un sostanzioso boost al numero di follower. Questi sono uno dei due distinti sistemi di progressione, più fan avremo e maggiore sarà la nostra reputazione, facendoci salire di livello sbloccando le porte verso i Team più importanti e competitivi. Oltre a questo avremo comunque un più classico sistema di XP che al passaggio di livello andrà a sbloccare vari oggetti per personalizzare il nostro pilota e la nostra moto.

Potremo poi sviluppare la nostra moto decidendo su quale parametro far lavorare i nostri tecnici e, una volta passato il tempo necessario, otterremo immediatamente i miglioramenti. La Carriera si snoda attraverso le tappe del Campionato Ufficiale AMA, intervallate anche da eventi speciali che spaziano dai particolari Rhythm Attack, a percorsi su tracciati di esibizione che esulano dalle tappe ufficiali del calendario. In ogni gara potremo naturalmente deciderne la durata, che in questo sport è composta da una parte variabile di minuti allo scadere dei quali si correranno gli ultimi due giri, ma anche la struttura stessa del week end di gara, partendo dal livello “The Real Thing” che ci metterà davanti a tutte le tappe presenti nella realtà, quindi Qualifiche, Batterie, Last Chance Qualifiers e Main Event, ma potremo anche optare per il livello “Semi Pro” affrontando solo Qualifiche e Main Event, oppure il più sbrigativo “One Shot” che, chiaramente, ci offrirà il solo Main Event.

img
Oltre alla modalità carriera Monster Energy Supercross 25 ci offre la possibilità di partecipare alla Supercross Academy per imparare le basi del mestiere, l'immancabile Gara Singola, la possibilità di correre un intero campionato utilizzando uno dei Piloti Ufficiali, il classico Time Attack ed il particolare Rhythm Attack. In questo caso non avremo a che fare con i tipici percorsi tortuosi, ma piuttosto con un tracciato rettilineo costellato di un'infinita serie di salti in cui affronteremo un avversario alla volta in emozionanti testa a testa. Sarà quindi l' esecuzione delle acrobazie il fulcro del tutto ed il primo che arriverà al traguardo otterrà la vittoria.

Non può di certo mancare la componente Multigiocatore che ci offre sia lo scontro in locali tramite lo schermo condiviso che il tipico Hub Online in cui potremo cercare od ospitare un match, sfruttando anche il cross play tra le varie piattaforme in cui il gioco è disponibile.

img
Nell'Officina invece avremo accesso a tutte quelle opzioni di personalizzazione che caratterizzano ogni gioco Milestone. Potremo quindi impostare alcuni Preset per il nostro pilota, personalizzandone l'abbigliamento e la motocicletta e potremo accedere ai vari Editor presenti; oltre a quelli ormai tipici in cui, sfruttando il tipico sistema a strati, potremo creare caschi, adesivi e numeri personalizzati – tutti condivisibili online – Monster Energy Supercross 25 ci offre anche la possibilità di creare il nostro tracciato ideale, condividerlo online o scaricare qualche assurdo percorso creato da altri utenti, andando ad aumentare la longevità del gioco.

img

Amore

Gameplay affinato ed appagante

- Monster Energy Supercross 25 si pone come reboot, nato per soddisfare alcune delle principali richieste fatte dalla fanbase di questa serie. Una delle maggiori è certamente quella di una migliore fisica nel gestire la moto durante i salti e da questo punto di vista il lavoro di Milestone ha centrato l'obiettivo. “Scrubbare” – fare gli Scrub, ossia mettere la moto di “taglio” durante i salti velocizzandone quindi l'esecuzione – è finalmente facile ed intuitivo e padroneggiare questa tecnica è indubbiamente una delle chiavi per arrivare al successo. Ma la rinnovata fisica non riguarda certo solo gli Scrub, ma piuttosto ogni salto. Controllare la moto con l'analogico destro si rivelerà ben presto come una delle parti fondamentali per vincere le gare ed ottenere tempi sempre migliori. Un altro aspetto molto importante è quello introdotte dalle Rut dinamiche, ossia dai solchi che, col passare dei giri, si formeranno sul tracciato. Sfruttarli a proprio vantaggio sarà cruciale per puntare al successo ed evitare rovinose cadute nel caso non vengano prese in considerazione con la dovuta cautela.

Per tutti

- Sebbene la curva di apprendimento sia decisamente ripida, specialmente nel caso non abbiate mai provato un gioco dedicato al Motocross, anche in Monster Energy Supercross 25 Milestone ha saputo offrire una serie di assistenze che aiuteranno chiunque voglia buttarsi in questa disciplina. I molti aiuti disponibili, che coinvolgono aspetti base come la frenata o l'accelerazione, o aspetti più particolari come il flow dei salti ad esempio, possono rivelarsi utili per iniziare a percorrere i primi chilometri nelle arene di tutti gli Stati Uniti. Una volta raggiunta una certa sicurezza si potrà passare al modello di guida più realistico in cui tutto sarà nelle nostre mani dove la difficoltà aumenterà a dismisura, ma anche le relative soddisfazioni nel riuscire a governare le moto attraverso percorsi davvero complicati.

Personalizzazione profonda

- Anche questo aspetto è ormai uno dei cavalli di battaglia della Software House milanese e Monster Energy Supercross 25 ne è un ottimo rappresentante. Il tipico editor a livelli – purtroppo solo 1000 sebbene il gioco sia disponibile solo su current gen – è sempre una garanzia e permette ai creator più dotati di realizzare dei veri e propri capolavori. A differenza di altre serie in questo caso potremo anche condividere i singoli adesivi, permettendo anche ai meno dotati di utilizzare loghi di sponsor per decorare i propri caschi. Oltre a tutto questo l'editor di Circuiti offre una profondità enorme che va ad aumentare la longevità del gioco offrendo una valida alternativa alle arene reali.

Odio

Unreal dove sei?

- Il passaggio ad un nuovo step del celebre motore grafico di Epic porta sempre con sé aspettative enormi che, nel caso di Monster Energy Supercross 25, sono state in parte disattese. Se da un lato abbiamo l'ottimo lavoro svolto su moto e piloti e specialmente sulla resa delle Rut e la loro deformazione su percorsi dinamici come non mai, il resto non riesce a colpire e anzi, lascia un po' di amaro in bocca. Tutto ciò che possiamo considerare come oggetto di contorno è decisamente scialbo; i vari commissari presenti nei tracciati sono perennemente immobili tutti presi a fissare il vuoto, il pubblico non è diverso da quello che potevamo vedere in giochi vecchi di anni ed anche altri effetti dinamici mi hanno deluso. Correndo su circuiti sterrati, in mezzo al fango a folle velocità mi aspettavo di vedere sia la moto che il pilota venirne letteralmente ricoperti ed invece, dopo svariati giri, il massimo che avremo addosso sarà giusto un filo di polvere. Decisamente troppo poco.

Personalizzazione last gen

- Sebbene io adori letteralmente gli editor grafici presenti nei vari giochi Milestone ormai da anni, e nei quali ho speso centinaia di ore, è difficile nascondere un certo disappunto anche sotto questo punto di vista. L'editor ha bisogno di piccoli aggiustamenti che richiediamo da anni, ma che immancabilmente non vengono mai apportati; essere nel 2025 e non avere ancora la possibilità di colorare gruppi di strati è disarmante. Ma la cosa che più mi ha deluso è quella relativa al loro numero. Essendo il gioco disponibile solo su console dell'attuale generazione, mi aspettavo un deciso aumento come già visto in Ride 5 tre anni fa, ed invece eccoci qui con gli stessi identici limiti presenti nei giochi last gen, una vera delusione.

Tante novità, poca innovazione

- Monster Energy Supercross 25 porta con sé tante novità e, specialmente dal punto di vista del gameplay e della gestione della moto, i risultati si vedono e si sentono pad alla mano. Ciò che però manca è qualcosa di innovativo a livello di modalità di gioco. Tutto quello che abbiamo è certamente funzionale, ma manca quel tocco di originalità che avrebbe decisamente giovato al gioco. La modalità Carriera è buona, ma si discosta davvero pochissimo da quanto visto in passato in MotoGP ad esempio, mentre le altre modalità disponibili sono le solite e non aggiungono nulla di nuovo. Si sente insomma l'assenza di qualcosa di più sperimentale che, secondo me, sarebbe stato perfetto per un gioco come questo.

Tiriamo le somme

Monster Energy Supercross 25 è un titolo che fa passi avanti significativi per la serie, grazie soprattutto ad un gameplay rifinito, forte della rinnovata gestione della fisica delle moto e della dinamicità dei percorsi grazie a Rut realistiche, come mai prima d'ora capaci di regalarci gare sempre adrenaliniche e divertenti. Tuttavia il gioco inciampa su una realizzazione tecnica che lascia un po' di amaro in bocca e su una certa mancanza di quella voglia di osare che avrebbe certamente giovato e che avrebbe potuto dare la proverbiale marcia in più. Abbiamo comunque un ottimo gioco dedicato al Supercross e che, coi suoi aiuti e le differenti assistenze, offre un mix perfetto di divertimento e sfida, mostrandosi accessibile e coinvolgente per tutti.
7.0

c Commenti

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
loading