Recensione - Assetto Corsa Competizione
Il Gioco
Assetto Corsa Competizione non è un vero e proprio seguito del celebre gioco uscito qualche anno fa, ma piuttosto uno spin-off che segna l'esordio di questa serie su Unreal Engine 4, uno dei motori grafici più usati e performanti di questa generazione. Questo gioco quindi è servito al team italiano anche per imparare a sfruttare il nuovo motore grafico, portando questa serie già amata da tutti i fan dei Sim Racers al livello successivo. Il gioco è dedicato solo ed unicamente al FIA GT World Challenge, mettendoci quindi alla guida di veri e propri bolidi da corsa, con le loro livree ufficiali, i team ed i piloti delle stagioni 2018 e 2019 e, naturalmente, tutte le piste che hanno ospitato questo campionato. Ne consegue che il parco macchine sia meno ampio di quanto siamo abituati; scordatevi le centinaia di vetture disponibili, ma preparatevi piuttosto a sudare per controllare e spingere al massimo queste meravigliose auto GT3. Si passa dalla Ferrari 488 GT3, alla McLaren 720S GT3, passando per altri celebri marchi come Aston Martin, Porsche, Honda, Nissan, Bentley e Lamborghini. Come vi ho già detto il gioco ci offre tutte le auto ed i team delle ultime due stagione del Gt World Challenge, quindi avremo a disposizione un discreto numero di Team e relative livree tra cui scegliere.
Discorso simile anche per le piste a nostra disposizione; se il loro numero è piuttosto ridotto rispetto alle nostre abitudini, la loro realizzazione maniacale e la bellezza di buona parte di questi circuiti fa si che le poche piste a disposizione siano comunque ottime. Si parte dalla meravigliosa SPA Francorchamps, alla mitica Silverstone, passando poi dal tortuoso Brands Hatch, alla storica Monza, ma anche Misano, Nurburgring e così via, per un totale di 11 circuiti. La loro realizzazione, forte come sempre della tecnologia Laserscan, è davvero perfetta, riuscendo a riportare su schermo ogni dettaglio dei circuiti, specialmente dal punto di vista altimetrico, riuscendo meglio di altri giochi a riproporci le salite e le discese che caratterizzano alcune piste.
MX Video - Assetto Corsa Competizione
Una volta avviato il gioco veniamo a contatto col chiaro e semplice menu principale che adotta la ormai classica struttura a quadrati, dedicati alle varie modalità che Assetto Corsa Competizione ci offre. La prima modalità a nostra disposizione è il classico Campionato. All'avvio possiamo decidere se affrontare la stagione 2018 o la 2019, impostare vari parametri per poi decidere il tipo di campionato a cui partecipare: Sprint, Endurance o Completo. Nel primo caso prenderemo parte alle sole gare Sprint, solitamente composte da due manche della durata di 40 minuti ognuna, nel secondo caso invece potremo cimentarci nelle Endurance con gare di 3, 6 e addirittura 24 ore ed infine potremo optare per il campionato completo che riproporrà le stesse gare del Campionato reale, avendo quindi a che fare sia con gare Sprint che Endurance. Sta a noi poi decidere molti altri aspetti più tecnici come i danni, i consumi di gomme e benzina, la quantità dei treni gomme a disposizione, la temperatura dei freni, le penalità ed il meteo, oltre ad impostazioni più classiche come il numero e l'aggressività dei concorrenti. Una volta compiute tutte queste impostazioni iniziali potremo scendere in pista e lottare per il Campionato, composto da 10 tappe in giro per il Mondo.

La seconda modalità a nostra disposizione è la Carriera. In questo caso vestiamo i panni del pilota esordiente che dovrà dimostrare il proprio valore per poi conquistare un posto in uno dei Team disponibili. Per far questo entreremo a far parte del Lamborghini Youngster Program dove verremo messi alla prova in alcuni test da svolgere sul tracciato di Monza. Questi test saranno composti da tre sessioni di 10 minuti di prove libere, la prima in condizioni ideali, la seconda in condizioni di bagnato ed infine un'ultima sessione in notturna. Una volta completati questi programmi di prova avremo la possibilità di accasarci in uno dei team interessati alle nostre capacità di guida per cominciare il vero e proprio campionato. All'inizio di questa modalità potremo anche impostare alcuni parametri, tra cui l'utilizzo del cambio automatico o manuale, la traiettoria guidata e la durata della gara che è settata, a livello normale, in 40 minuti. In Assetto Corsa Competizione non avremo mai la durata di gara misurata in giri, ma piuttosto a tempo. Una volta concluso il countdown la classifica verrà decretata dall'ordine di arrivo al traguardo nel giro finale.

Oltre alle due modalità principali abbiamo anche gli Eventi Speciali che altro non sono che eventi prestabiliti in cui ci verrà chiesto un diverso obiettivo per entrare nelle leaderboard online del gioco. Si parte dal classico Hotlap in cui dovremo segnare il nostro miglior tempo senza limiti di giri, all'Hotstint in cui verrà premiata la costanza ed in cui saremo costretti a compiere più giri ad un ottimo passo, guidando puliti e senza errori che comprometterebbero l'intera prova, arrivando infine alla SuperPole in cui dovremo sempre segnare il nostro miglior giro, ma avendo a disposizione solo ed unicamente due tentativi. Queste sfide si rinnoveranno col passare del tempo, in modo da tenere acceso l'interesse dei giocatori, offrendo sfide sempre diverse.
Abbiamo poi la modalità Giocatore Singolo in cui potremo impostare liberamente ogni parametro che Assetto Corsa Competizione ci offre: potremo quindi decidere se compiere una Prova Libera per testare una vettura a nostra scelta, ma nulla ci vieta di buttarci in una 24 ore di gara, la scelta è totalmente nelle nostre mani così come tutte le impostazioni possibili ed immaginabili, dalle impostazioni di carattere tecnico, fino alla pregevole simulazione meteo: potremo infatti decidere l'ora di inizio della gara, il moltiplicatore di tempo che ci consente di velocizzare il passaggio tra mattina e sera ed anche impostare le caratteristiche meteo, decidendo un peggioramento del clima con relativo temporale; tutto completamente a nostra disposizione.

Non può certo mancare la componente Multigiocatore che ci permette di buttarci a capofitto in una gara rapida, ma che ci consente anche di selezionare uno tra i molti server disponibili. Inoltre potremo agire su vari valori che caratterizzano il matchmaking, dando la precedenza ad una o ad un'altra pista, a stanze con la presenza di nostri amici, o ancora a delle precise condizioni meteo. L'ultimo menu che prendo in esame è quello dedicato al Pilota; in questa sezione troveremo tutte le nostre prestazioni messe sotto ad una lente di ingrandimento che andrà ad esaminare molti aspetti che caratterizzano la nostra guida: dalla conoscenza dei vari circuiti, alla costanza delle nostre performance, passando per il controllo delle varie auto, arrivando al ritmo di gara. Tutti questi aspetti concorrono nel darci un punteggio finale che indica le nostre prestazioni nel gioco.
Commenti
@enry ma hai letto la recensione? Avrebbero fatto meglio a tenere la grafica bassa e il frametate alto al lamcio, almeno eta giocabile . E dopo aumentare la grafica con un eventuale pach. Il test è fatto su una xbob x non a 7 anni.
Non c'è proprio nulla di cui complimentarsi, il gioco è al limite dell'ingiocabile, e scatta in una maniera impietosa. Non è solo una questione estetica, perché la poca fluidità porta problemi veri alla guida. Guidando nell'abitacolo poi le mani del pilota si teletrasportano letteralmente da un punto all'altro. Secondo me sono proprio le scelte fatte per sfruttare la poca potenza delle console ad essere sbagliate. E vi assicuro che della grafica del primo non mi sono mai lamentato perché funzionale alla guida.
Sinceramente il voto finale lo reputo un pò basso e auspico una revisione fra un pò di tempo !! A mio parere è uscito anche x una questione di date prestabilite forse troppo presto ...ma nn essendo pronti (credo) x la next gen nn avrebbe avuto senso uscire con le nuove console ...Con tutte le problematiche che ha ,,cmq è senza dubbio il miglior simulatore su console x fisica audio circuiti ..considerando che le nostre console hanno 7 anni di vita e sono ancora quelle ...e che anche su pc è un gioco pesante ..credo che riuscire a portarlo di fatto come gioco uguale alla versione pc ...devono aver fatto un lavoro enorme ...aspettarselo con la stessa garfica credo che era una aspettativa sbagliata !! a chi piace la grafica deve andare su un altro gioco ..sinceramente rinuncio volentieri alla grafica da urlo ..ma mi tengo la simulazione ..se facevano il contrario ..diventava uno dei tanti e nn era più ACC ...spero che riescano a miglirarlo e aggiungere al più presto le lobby private ..x far ricredere diverse persone !! Già con assetto corsa tanti lo hanno reso subito x poi andarlo a comprare di nuovo .. e la storia i ripeterà !!
Io l'ho aspettato per un pezzo consumando il primo che mi ha convinto a comprare volante e sedile risparmiando lentamente. Ho pagato il pre-order appena hanno annunciato il gioco... dopo mezz'ora di prova ho chiesto il rimborso, che delusione...
Condivido 100% la recensione. Posso aggiungere che , come nel mio caso, chi non si può permettere un PC gaming 800 euro , un volante da 800 euro, una postazione guida 300 euro gli bastano 40 euro ( anche meno con rewards o acquisti in Brasile ad esempio) e quello che ha già per battagliare su una GT3 fare l'assetto e impegnarsi in una 24 ore clima variabile con calcoli da piccolo simulatore. Da non sottovalutare l'opzione salva che permette di fare una gara Endurance a tappe, mezz'oretta qua un'oretta la. Personalmente ho iniziato la modalità carriera con tutti i giorni di gara grazie appunto all'opzione salva disponibile nel menù di pausa anche in piena gara. Sarebbe interessante fare una nuova recensione tra un po' ad esempio dopo l'uscita del primo DLC per fare conoscere eventuali ed auspicabili miglioramenti di FPS.
Provato: frame rate inadeguato per un gioco di corse, soprattutto vista la fluidità di gioco dei prodotti alternativi (F1 2019, Forza 7, ecc).
Aspettavo da tanto questo gioco non avendo un pc adeguato ma purtroppo le critiche sono tutte giustificate: col pad e con il frame rate così altalenante è veramente frustrante...e ti fa incavolare ancora di più perché potrebbe essere un gran gioco. Dopo un paio d'ore con acc2 ho provato a far partire project cars2 e lì la fluidità di guida è inarrivabile. Niente più scatti, tutto molto più divertente. Forte delusione...
Quando ho letto la notizia che usciva su One, ho storto il naso.... Lo gioco su pc ed è una favola
A quanto pare, per adesso, alla Kunos non hanno intenzione di portarlo su XSX, speriamo che almeno con la retrocompatibilità si possa ovviare almeno al problema di framerate...
Continuo a non capire perchè si facciano uscire giochi su CONSOLE senza una buona configurazione per il pad. Non tutti hanno il volante, tutti hanno il pad. Capisco che è una simulazione, uso assetto corsa sulla one, ma perchè devo perdere ORE per trovare una configurazione per il pad decente?
In un gioco di macchine un framerate ballerino non è accettabile..se fai 30 FPS fissi e stabili mi sta anche bene altrimenti come dici te è quasi ingiocabile..peccato..magari lo miglioreranno
@Tremendo 969, ingiocabile no, si riesce anche col pad, ma già è difficile sopportare i problemi di ACC con una postazione, non so quanto ne valga la pena Col pad, visto che perderesti buona parte degli aspetti positivi del gioco. @turellone di Pro ne ha, il modello di guida è davvero valido, ma la resa grafica è davvero sotto le aspettative. Se per te un framerate tentennante non è un problema allora potrebbe anche interessarti. Personalmente, purtroppo, ho trovato davvero grave mettere in commercio un gioco così problematico. Fossero stati almeno 30fps fluidi il voto sarebbe stato certamente migliore, ma così come è ora fa davvero una brutta figura!
Dai pro avevo percepito un voto più alto.. evidentemente i difetti sono tali da renderlo solo sufficiente e poco più
Se devi giocarlo col pad FM7 ti darà maggiori soddisfazioni...
Domanda: Non avendo postazione volante, sinceramente è proprio ingiocabile con il pad???