Recensione - Control
Il Gioco
Jesse Faden è una ragazza americana che, a distanza di tanti anni (e numerose sedute psicoterapeutiche) da un misterioso incidente della sua infanzia nella discarica della sua cittadina, durante il quale perse il fratello, decide finalmente di fare chiarezza e si reca quindi al Federal Bureau of Control, una struttura governativa impegnata nello studio di fenomeni sovrannaturali. Varcata però la soglia della sede newyorkese del Bureau, denominata Oldest House, Jesse capisce che qualcosa non va: la reception è deserta, alcuni monitor mostrano la scritta rossa "Isolamento Interno Attivo" ed anche nei primi uffici che incontra non c'è traccia di dipendenti. Più si addentra nella struttura, più la cosa si fa strana: incontra lo strambo custode del palazzo che, con accento finlandese, le dice di procedere per il suo colloquio di aiutante custode, e mentre procede sembra parlare con una qualche voce nella sua mente, apparentemente qualcuno del suo passato. Alla fine arriva fino all'ufficio del direttore del Bureau, sente il rumore di uno sparo fuori la porta e, quando si precipita all'interno, lo trova morto con la sua pistola a terra, come se si fosse suicidato. Sì, sta senza dubbio accadendo qualcosa di strano.
Scioccata per questo evento, Jesse raccoglie la pistola del Direttore per trovarsi improvvisamente a puntarsela alla testa, dopo di che ha la la visione di una piramide capovolta con una voce, "il Consiglio", che le spiega che deve superare una sfida per dimostrare di avere le qualità giuste per diventare il nuovo Direttore. Improvvisamente si trova quindi nel "piano astrale", un'area/percorso composta da parallelepipedi fluttuanti e semovibili, nella quale deve dimostrare di saper combattere una serie di nemici usando sia gli attacchi corpo a corpo che l'Arma di Servizio, la particolare pistola che solo i direttori del Bureau possono impugnare. E' di fatto un breve tutorial al sistema di combattimento del gioco, che approfondiremo a breve. superata questa fase, Jesse viene suo malgrado nominata Direttore ed inizia anche a sentire la voce del precedente Direttore, che le dice che deve salvare il posto dalla crisi che sta attraversando.
MX Video - Control
Continuando ad esplorare la Oldest House scopriamo così che il luogo è stato invaso da una presenza sovrannaturale chiamata Hiss, che si è impadronita di tutti i dipendenti tranne che per quei pochi che indossano dei corpetti protettivi; sembra peraltro che Jesse sia naturalmente immune al contagio dell'Hiss, cosa che la rende la persona più adatta per combattere l'invasione; forse il fatto che sia arrivata proprio in questo momento non è un caso. Questo è solo l'inizio della storia di Control, nella quale nei panni di Jesse iniziamo a scoprire tutti i segreti del Bureau, incontrandone alcuni dei personaggi di spicco, sbloccando un po' alla volta tutte le aree del palazzo e cercando di venire a capo del mistero della scomparsa di suo fratello, Dylan. Il tutto mentre acquisiamo gradualmente nuove abilità utili a combattere le schiere di esseri infetti che l'Hiss ci manda contro, liberando una dopo l'altra le zone dall'infezione per riprendere così il controllo (da qui il titolo del gioco) della struttura.
Come avrete capito, la trama di Control è tutt'altro che semplice e ci vedrà svelare numerosi segreti e misteri prima di arrivare ai titoli di coda.Per farci vivere questa avventura, i ragazzi di Remedy hanno scelto un formato con il quale si trovano ormai a loro agio, quello dell'action-adventure in terza persona, ma introducendo numerose novità rispetto ai loro titoli precedenti come Quantum Break ed Alan Wake. Per prima cosa c'è la struttura aperta della mappa, anzi dovremmo dire delle mappe; la se inizialmente esploriamo un solo piano della Oldest House, infatti, una volta che saremo riusciti a revocare il blocco di sicurezza interno potremo spostarci a piacimento tra i vari piani dell'edificio che ne ospitano le diverse divisioni: manutenzione, ricerca, contenimento ecc. Ognuno di questi piani ha la sua mappa diversa dagli altri sia per planimetria che per estensione; ci troviamo infatti in un luogo in cui viene fatto pesante uso di "Oggetti del Potere", particolari oggetti intrisi di potere sovrannaturale, per stravolgere le leggi della fisica e creare spazi enormi in quello che esternamente sembra un normale palazzo newyorkese. Ecco quindi che alcuni piani dell'edificio contengono silo giganteschi o enormi cave sotterranee, mentre altri sembrano maggiormente dei "semplici" uffici e laboratori di ricerca, anche se di semplice in questo posto c'è ben poco.

Tutto questo, una volta sbloccato, diventa esplorabile - con tanto di sistema di viaggio rapido costituito da dei punti di controllo "purificabili" dopo aver combattuto i soldati dell'Hiss che infestano l'area - più o meno liberamente a seconda del livello di accesso ottenuto da Jesse e dei poteri posseduti. Gli sviluppatori hanno infatti strutturato la mappa del gioco come una sorta (anche se non lo è propriamente) di metroidvania, in cui molte aree sono bloccate da porte che richiedono un certo livello di sicurezza o magari troviamo burroni enormi a separare due aree, superabili solo con il potere di levitazione. Jesse è infatti molto speciale: oltre ad essere immune dall'Hiss, può anche controllare alcuni particolari Oggetti del Potere per guadagnare nuove abilità come, appunto, la Levitazione, la possibilità di compiere veloci scatti, la capacità di crearsi un muro di detriti per proteggersi dal fuoco nemico, la telecinesi per afferrare e scagliare con forza gli oggetti e altri che vi lascio scoprire da soli. Non tutti questi poteri sono obbligatori; alcuni vengono recuperati nel corso della storia principale, ma altri sono acquisibili solo svolgendo delle missioni secondarie.
La struttura aperta della mappa ha infatti permesso a Remedy di inserire anche una serie di missioni non obbligatorie, assegnateci da alcuni personaggi come il Custode o scoperte tramite la lettura dei documenti sparsi per il gioco, che ci permettono di ottenere risorse (utilizzabili poi per potenziare sia Jesse e relativi poteri che la sua arma) e nuovi poteri, oltre a scoprire maggiori retroscena sulla storia del Bureau. Svolgere queste missioni, così come esplorare a fondo ogni area che attraversiamo, è inoltre utile per trovare i tantissimi oggetti collezionabili - documenti e registrazioni audio e video - che permetteranno ai completisti di ottenere il 100% di completamento del gioco.

Ma Control non è solo storia ed esplorazione; un elemento molto importante del gioco sono anche i combattimenti, ed è evidente che gli sviluppatori abbiano voluto presentarci anche qui un'esperienza molto originale. I primi combattimenti nel gioco sembrano semplici sparatorie da TPS, senza neanche un sistema di copertura a supporto (è ovviamente possibile ripararsi dietro strutture ed oggetti, ma non c'è la classica meccanica di "aggancio" delle coperture vista ad esempio in Quantum Break), ma si discostano molto da quei canoni una volta che entrano in gioco il sistema di gestione della salute, delle munizioni ed i poteri di Jesse. Il sistema di combattimento è infatti progettato per tenerci continuamente in movimento e per farci alternare spesso l'Arma di Servizio ed i poteri; il primo obiettivo è stato raggiunto con un sistema di gestione della salute che ci vede raccogliere "frammenti di salute" rilasciati dai nemici uccisi. Non ci sono medikit o rigenerazione automatica della salute: una volta feriti, l'unico modo per recuperare è spostarci dove abbiamo ucciso un nemico ed assorbire i frammenti di salute, cosa che quindi ci costringe a muoverci molto senza rimanere sempre in un punto (non che i nemici ce lo permettano, visto che spesso cercano di raggiungerci) per recarci dove abbiamo ucciso più nemici e recuperare energia vitale. Il secondo obiettivo, l'alternanza arma/poteri, è agevolato da un sistema di ricarica sia dei proiettili nel caricatore che dell'energia necessaria per utilizzare i poteri. L'Arma di Servizio è essa stessa un Oggetto del Potere, e come tale funziona in modo diverso; oltre a potersi configurare in diverse forme (pistola, mitragliatrice, fucile a pompa, di precisione) che dovremo creare con l'uso di materiali prima di averle disponibili, rigenera anche automaticamente i proiettili nel caricatore dopo alcuni secondi dall'utilizzo. Questo significa che se abbiamo scaricato il caricatore addosso ad un nemico, rimarremo per alcuni cruciali attimi privi di proiettili per difenderci dagli altri nemici, ed è in questo frangente che torna molto utile utilizzare la telecinesi, la levitazione (che, se potenziata, ci permette di scagliarci con forza a terra creando una devastante onda d'urto), lo scatto e gli altri poteri per aiutarci in battaglia. Anzi, se li svilupperete adeguatamente vi renderete conto che questi poteri sono spesso molto più efficaci dell'Arma di Servizio e quindi vorrete usarli spesso, ma anche questi hanno un "tempo di ricarica" dovuto allo svuotamento dell'energia necessaria per usarli, e quindi l'alternanza arma-poteri sarà obbligatoria.

I combattimenti di Control si trasformano quindi presto in un'apoteosi di distruzione tra sparatorie, utilizzo di poteri e corse frenetiche sul campo di battaglia, il tutto reso ancor più spettacolare non solo dagli effetti visivi di poteri ed esplosioni, ma anche dall'enorme distruttività dell'ambiente che vede praticamente qualsiasi elemento (dai mobili alle rocce che compongono alcuni scenari) frantumarsi, scomporsi e rispondere fisicamente alle sollecitazioni, creando un tripudio di frammenti e particelle che permeano la scena durante gli scontri più intensi. A differenza dei precedenti titoli Remedy, in cui il numero dei nemici in ogni scontro era tutto sommato contenuto, qui possiamo trovare orde anche molto numerose di nemici ad affrontarci, con un'ampia varietà che va dai soldati semplici ad esseri esplosivi fino a quelli capaci di fluttuare nell'aria e lanciarci attacchi telecinetici o quelli protetti da uno scudo di detriti che ci sparano granate e missili (che, col potere telecinetico, possiamo anche afferrare al volo e rispedire al mittente!).

Seguire la storia fino alla conclusione vi porterà via più o meno dalle 12 alle 15 ore a seconda di quanto vi siate dedicati alle missioni secondarie, o anche più se vi terrete molto impegnati con alcune "allerte" a tempo che spesso ci chiedono di intervenire nel pulire aree specifiche del palazzo da infiltrazioni di Hiss. Una volta terminata la storia rimarrete comunque nel palazzo con la possibilità di completare le missioni non ancora ultimate, quindi non serve necessariamente fare tutto prima dei titoli di coda; Remedy prevede peraltro diverse espansioni nei prossimi mesi che introdurranno probabilmente nuove aree dell'edificio e nuovi poteri, quindi avremo più di un'opportunità per tornare a giocare. Menzioniamo infine il fatto che il gioco, pur mantenendo il parlato in inglese, è completamente (o quasi, come leggerete più in basso) localizzato in italiano nei testi, così da permettere a tutti di godersi la trama.
Commenti
Con questi programmatori non sarà sufficiente nemmeno Scarlett. ;D
Su questo sono d'accordissimo, in pratica pare che l'abbiano testato unicamente sugli hardware più potenti, dimenticando quelli minori. Basti pensare che su PC non regge i 60 fps neanche su una 2080 Ti.
@Neural, non era una critica a te o alla tua recensione. Era una critica a Remedy, perché non è ammissibile rilasciare un gioco che giri così male sulle console base. Poi, certo, si può sempre patchare e probabilmente risolvere tutto. Però ha forse più senso ritardare l'uscita di qualche mese, piuttosto che sputtanarsi così su DF. :)
@lock se esistesse solo la S ti darei pienamente ragione, ma esiste anche la X ed il gioco è stato testato lì, come detto chiaramente anche nella rece, e problemi prestazionali di quel tipo non sono emersi (anche se ho fatto notare che il motore andrebbe rinnovato). In un mondo ideale un gioco andrebbe testato su tutti i sistemi, ma dobbiamo fare i conti con le nostre risorse (sia in termini di disponibilità di console, sia in termini di tempo disponibile)... persino i siti più grandi non testano su più hardware, ed anzi spesso testano su PC superpompati senza tener conto né delle prestazioni sui PC più economici, né di quelle su console. Non c'è molto altro da dire, purtroppo le cose stanno così.
Non vorrei fare polemica ma ho appena visto l'analisi di Digital Foundry e, mentre sulle console "pro" il gioco gira abbastanza bene, su quelle base tocca quasi costantemente i 15-20 frame al secondo, con punte sui 13 su One e addirittura 10 su PS4 liscia. Considerando che nemmeno raggiunge gli standard video (va a 720p su One e 900p su PS4, 1080p su PS4 Pro e 1440 su X) per me un gioco così tecnicamente carente non dovrebbe meritare neppure la sufficienza. :(
grazie per la risposta Neural. nNn mi dite che il gioco si svolge solo nei palazzi uffici??
Ovviamente è molto personale, dipende anche da cosa cerchi. Per me sono appaiati come giochi: QB ha meno combattimenti ed un maggior focus sulla storia, mentre Control è più dinamico, ci sono meno tempi morti ed i combattimenti sono molto più intensi. Inoltre Control ha una rigiocabilità molto più alta di QB, grazie alla struttura aperta. Prima di giudicare comunque ti consiglio di aver preso almeno 2-3 poteri e sbloccato l'intero edificio (da dopo il capitolo 3, se ricordo bene), perché è lì che le cose iniziano a farsi interessanti
E niente, giocato un paio d'ore ieri sera e per me QB gli è superiore, anche tecnicamente.
Per sistemare cosa? I problemi che ho menzionato tipo gli scatti quando esci dalla pausa, la mappa che a volte sparsce? Quelli è possibile che li fixino, sì. Il team continua a lavorare al gioco perché sono previste delle espansioni post-lancio, quindi è possibile anche che migliorino un po' anche il resto. Ma non è detto che la patch arrivi a breve, però. Invece l'HDR non credo lo sistemeranno, richiederebbe una revisione sostanziale dell'engine e la rigenerazione degli asset.
Ma non usciranno mega update o patch per sistemare le cose??? Penso di si
Sono un fan di vecchia data dei Remedy ma stavolta pensavo facessero un mezzo flop! invece a sorpresa ( almeno per me ) UN GIOCONE!
@Neural Grazie Davvero Per Il Consiglio...;-) ;-)
Purtroppo non so dirtelo, ma ho letto che sulla PS4 base ha cali notevoli, arriva anche a 20 fps durante i combattimenti... a rigor di logica immagino che anche la S abbia gli stessi cali. Se hai la Pro, prendilo per quella e vai tranquillo
@Neural Secondo Te è Giocabile Su Xbox One S o è Preferibile Prenderlo Per Ps4 Pro?purtroppo nn ho One X quindi nn vorrei che su one base avesse cali che posso evitare su ps4 pro.grazie mille...;-)
Sta settimana ho il mondo da giocare, tra questo, wreckfest, man of medan, blair witch e astral chain, quando finirò tutto sarò davvero nonno.
Ok grazie per la spiegazione, gentilissimo come sempre! :)
E' abbastanza semplice in realtà, ma varia da gioco a gioco. Può capitare a volte che gli editori abbiano prima disponibili i codici PS4 (ma ancor più spesso hanno prima quelli PC), per cui alle testate che recensiscono PS4 e/o PC li mandano subito, mentre a volte a noi aspettano di inviare quello Xbox che arriva successivamente. Ad esempio Control molti siti lo avevano già da prima della gamescom (non so se PS4 o PC), mentre a noi è arrivato solo giovedì scorso in versione Xbox. Invece Man of Medan, che ho anche recensito, ci è stato inviato direttamente per PS4, l'ho recensito lì ma ho richiesto il codice Xbox One che mi è arrivato stamattina per verificare se alcuni problemi che ho notato sulla PS4 base ci sono anche lì. Quindi stasera me lo gioco su X e poi chiudo la mia recensione
Però a volte capita anche che abbiano contemporaneamente tutte le versioni, e chiedono ai siti quale vogliono. A noi non lo chiedono, perché è scontato che prendiamo quelle Xbox anche se abbiamo MondoPlay 
Una curiosità per Neural: vedo che le recensioni dei giochi multipiattaforma solitamente (praticamente sempre) vengono fatte sulla versione PS4. Ho chiesto gentilmente ad alcuni portali come mai e quelli che mi hanno risposto hanno sempre dichiarato che si tratta della versione review che viene inviata dalle sh direttamente ai portali. Ora, dato che la rece di Control l'hai fatta sulla versione One e il gioco non è ancora uscito, immagino che anche voi abbiate ricevuto un codice per la versione review del gioco. A sto punto mi chiedo: come funziona veramente la cosa?
Lo aspetto nel pass, :D
@Checco come ho scritto nella rece, sempre fluido tranne che quando torno al gioco da una pausa oppure riavvio il gioco dopo aver riacceso la console in modalità avvio veloce. In questi casi ho sempre avuto uno o due secondi di cali di frame-rate, come se il motore stesse "ripartendo", e poi sempre fluido. Il peccato maggiore è l'assenza delll'HDR, quelle ambientazioni sarebbero state spettacolari