MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



img Battlefield V
copertina

Recensione - Battlefield VXbox OneGame

Dopo averci portato indietro nel tempo fino alla Grande Guerra, con Battlefield V EA e DICE compiono ora un salto in avanti di qualche decennio immergendoci in uno scenario classico per gli FPS bellici: la Seconda Guerra Mondiale. Scopriamo insieme le caratteristiche del nuovo gioco!

Il Gioco

Come ormai la saga di DICE ci ha abituato da anni, Battlefield V è una gioco dalle due facce: da una parte troviamo la Campagna e dall'altra il Multiplayer, con il secondo che rappresenta indubbiamente il piatto forte dell'esperienza. In realtà il titolo è concepito per avere anche un terzo volto, che però si aggiungerà a marzo: è la modalità "Tempesta di Fuoco", che introdurrà per la prima volta un'esperienza Battle Royale nell'FPS di DICE. Arriverà poi anche una modalità cooperativa per 4 giocatori, ma al momento il gioco è composto da da tre brevi storie single player (con una quarta in arrivo in futuro) ed una corposa componente multiplayer. Iniziamo quindi la nostra analisi di Battlefield V vedendo cosa abbia da offrire ai giocatori solitari.

img
Il nuovo capitolo dell'FPS bellico di EA riprende il concetto delle Storie di Guerra di Battlefield 1, dove attraverso diversi racconti scollegati tra loro ma posti in ordine cronologico potevamo vivere le molteplici facce della guerra: atti di eroismo, disperazione, sacrifici e sofferenza. Utilizzando questa struttura, Battlefield V ci propone tre nuove storie in location inedite, evitando le classiche ambientazioni della WWII viste e riviste come lo sbarco in Normandia. La prima Storia di Guerra, forse quella meno ispirata, è "Sotto nessuna bandiera", dove seguiamo la storia di un giovane inglese finito in galera per una tentata rapina e ritrovatosi infine a combattere in mezzo al deserto in una missione apparentemente suicida. La sua incoscienza porterà lui e il suo compagno tra diversi pericoli, ma le abilità dei due soldati riusciranno a dare filo da torcere ai nemici. Questa missione ci propone vaste aree dove destreggiarsi con approcci stealth o con sparatorie ad alto tasso d'intensità, con tanti di veicoli, attacchi aerei e cannoni. Guerra totale, insomma.

Si passa poi alla suggestiva ambientazione innevata della Norvegia, dove seguiamo la figlia di una scienziata che si oppone agli esperimenti sull'acqua potabile dei nazisti che occupano il paese. La ragazza è intenta a liberare la madre dalle grinfie dei tedeschi, e per farlo dovrà destreggiarsi principalmente con lo stealth in basi tra le montagne, sia di notte con tanto di spettacolare aurora boreale, che di giorno in mezzo ai colorati villaggi della zona. Questa missione introduce anche una nuova meccanica alla saga: gli sci. La protagonista infatti può equipaggiare in qualunque momento gli sci per scappare rapidamente dai nemici, coprire ampie distanza in breve tempo o per sfruttare a proprio vantaggio le discese innevate. Una bella trovata per una storia che non appassiona più di tanto, ma che offre diversi spunti interessanti grazie al rapporto tra i protagonisti.

MX Video - Battlefield V

Le Storie di Guerra si chiude (almeno per il momento) infine con una pagina meno nota della guerra, i Tirailleur: combattenti di colonie francesi come il Senegal, che in questa guerra si sono trovati a combattere per una patria, la Francia, che nemmeno conoscevano e dove i francesi "puri" e bianchi si prendevano anche ingiustamente il merito di tutti i successi bellici. Una caratteristica interessante di questa storia è l'utilizzo delle bandiere da conquistare come nella modalità multiplayer Conquista, attraverso battaglie che coinvolgono dozzine di alleati, nemici, veicoli e molto altro. Si tratta sicuramente della storia che rende meglio l'idea della guerra su vasta scala, ed è anche quella che offre il miglior sviluppo dei personaggi.

Nessuna delle tre storie comunque, vista la loro durata limitata (neanche un'ora ciascuna, anche esplorando discretamente e puntando allo stealth) offre narrative troppo ricche, ma sono più che altro degli scorci di vita in battaglia, con decisioni da prendere e responsabilità che vanno affrontate in millesimi di secondo e che possono decidere tra la vita e la morte di chi dovremmo proteggere. Ognuna delle missioni offre alcuni obiettivi secondari come ad esempio la conquista di una base senza far scattare allarmi, nonché numerosi segreti sparsi che raccontano meglio il background delle fazioni e delle aree di gioco. Queste aggiunte sono comunque di poco conto e non fanno altro che portare il giocatore a deviare leggermente dal percorso migliore, senza però andare ad aggiungere reale varietà o rigiocabilità alle missioni. In futuro uscirà anche una quarta missione della campagna, ma al momento il tutto è completabile in 3 ore circa: una durata piuttosto bassa anche per questo tipo di giochi. Da sottolineare anche una scelta stilistica interessante, cioè quella di usare le lingue originali delle varie regioni o dei personaggi. I soldati inglesi quindi parlano con un inglese britannico, i soldati senegalesi in francese ma con forte accento e così via, ovviamente il tutto con sottotitoli in italiano.

img
Dopo la breve campagna, passiamo quindi alla portata principale di Battlefield V: il multiplayer. Ritornano modalità classiche come Deathmatch a squadre, Dominio e soprattutto Conquista, vero fiore all'occhiello della saga. Ritorna anche Prima Linea, ma soprattutto le Operazioni su vasta scala di Battlefield 1, dove la guerra attraversa diversi round che rappresentano giorni differenti e che qualora non si riesca a decretare un vincitore, si chiudono con un tesissimo combattimento finale a vita singola che ricorda un po' la Battle Royale. A tal proposito, è previsto per marzo l'arrivo della modalità Tempesta di Fuoco, l'esplosiva variante Battle Royale di Battlefield dove 16 squadre da 4 giocatori dovranno destreggiarsi in un'arena che diventa man mano sempre più piccola, con un enorme cerchio di fuoco che ingloba tutto ciò che rimane fuori dalla zona attuale di guerra. Sono molto curioso di come funzionerà questa modalità, ma per ora ci dobbiamo accontentare dell'esperienza Battlefield più classica.

Classica sì, ma non per questo senza innovazioni di rilievo. Che scegliate le frenetiche battaglie in arene più piccole di Dominio o le guerra epiche di Conquista o Operazioni su vasta scala, troviamo tantissime meccaniche nuove che riscrivono le regole della saga. La novità più vistosa è la possibilità di costruire fortificazioni e ostacoli, utili sia per creare coperture dal nulla che a fermare l'avanzata dei nemici, che possono passare solo mettendo in campo gli esplosivi, rivelando però così la loro presenza. Combinato alla distruzione sempre presente di Battlefield, che permette di abbattere non solo muri ma anche edifici interi in alcuni casi, capire passaggi ed aperture di un campo di battaglia in costante evoluzione diventa più importante che mai. Persino il sistema di movimento ha subìto diverse evoluzioni: oltre a risultare in generale più scattante e preciso, offre mosse nuove come l'indietreggiamento da sdraiati o il rilancio delle granate, nonché nuove animazioni. Lo scenario stesso reagisce meglio alla presenza dei giocatori, muovendo per esempio l'erba o alzando il fango in caso di cadute, andando a rivelare meglio la presenza di soldati nascosti.

img
Una novità che forse si nota meno, ma che ha un impatto enorme sulle sparatorie, è la fine della dispersione casuale dei proiettili: ogni proiettile, tenendo conto della distanza e della direzione di mira, va ad atterrare esattamente dove deve, migliorando così la precisione e il feeling generale di ciascun'arma. Più facile invece da notare è il restyling del sistema di classi, dove finalmente ogni ruolo ha maggior peso all'interno di una squadra. Uno su tutti il cecchino, l'unico che può indicare i nemici in lontananza ed anche qui si tratta di una feature più limitata di prima. Bella anche la trovata di permettere a ogni giocatore di rianimare i propri compagni di squadra, permettendoci così di non perdere a priori le battaglie qualora si sia sprovvisti di un medico. Il medico resta comunque enormemente importante, poiché i soldati hanno solo una chance di rianimarsi con una quantità di vita parziale, e fuori dalle basi (dove troviamo provviste di rifornimenti di munizioni e pacchi salute) sono l'unico modo per ritornare ad avere una quantità di salute sufficiente ad affrontare con efficacia i nemici.

img
Infine non si chiamerebbe Battlefield senza veicoli, e naturalmente questi fanno il loro ritorno in questo quinto capitolo numerato della saga. Rimangono ancora molto efficaci con un alto livello di distruzione, ma stavolta hanno proiettili più limitati e spawn meno frequenti, così da non essere più le macchine mortali di Battlefield 1. Troviamo anche un inedito sistema che ricorda le ricompense uccisione di Call of Duty, dove ogni squadra dopo aver racimolato punti conquista, uccisioni e così via può richiedere tramite il proprio leader dei rinforzi sul campo, come per esempio dei pacchi di rifornimento o degli attacchi aerei aggiuntivi. Anche l'aspetto dei soldati risulta ampiamente personalizzabile con tante armature e tute da sbloccare, mentre la quantità di armi ed equipaggiamenti è abbastanza bassa ma offre in compenso un buon bilanciamento. Tutti questi sistemi e novità rendono le battaglie molto più variegate e tattiche dei capitoli precedenti della serie, con le rianimazioni libere e la mira migliorata che vanno a rendere il gioco molto più fluido divertente e preciso di prima.

Battlefield V avrà poi un ampio supporto post-lancio, questa volta interamente gratuito grazie all'assenza del pass Premium. Ogni nuova mappa, nuova modalità, la storia aggiuntiva della campagna e così via sarà resa disponibile a tutti i giocatori gratuitamente, con i soli oggetti cosmetici a costare qualcosa in futuro. Siamo curiosi di vedere come questa formula (simile a quanto avviene per esempio su Fortnite o Titanfall 2) funzioni per Battlefield. Per ora, il gioco offre una quantità non particolarmente alta di contenuti: 3 ore di campagna, 8 mappe multiplayer, diverse modalità ma non tantissime armi e così via. Le novità ci sono e sono consistenti, ma la quantità di contenuti rimane un po' bassa e anche per questo sono curioso di vedere la qualità e la varietà delle aggiunte future. Come pressoché ogni gioco Electronic Arts, anche Battlefield V è tradotto egregiamente in italiano, ma come già accennato nella Campagna sono utilizzate le lingue originali come inglese, francese e tedesco, con il solo supporto del doppiaggio italiano.

Amore

Battlefield è tornato, più forte che mai

- Battlefield 1 offriva un'esperienza differente ma piacevole, mentre Hardline era una deviazione interessante sulla formula di DICE. Ma è Battlefield V che riesce ad offrirci meglio le vere sensazioni di guerra su larga scala, distruzione e caos per cui la serie si è fatta conoscere nel corso degli anni. Il feeling delle armi non è mai stato così piacevole: dalle pistole fino ai fucili da cecchino tutto è comodo, immediato, ed efficace. I movimenti sono precisi e piacevoli, con aggiunte molto riuscite come il salto a terra verso l'indietro alla Max Payne. I veicoli sono piacevoli da usare e sembrano più bilanciati che mai, i proiettili limitati portano a più tattica ed il fatto che chiunque possa rianimare porta a scontri più variegati; insomma, tante migliorie e tanti ritorni eccellenti. La formula di Battlefield nel suo habitat naturale, il multiplayer, è davvero più in forma che mai.

Tecnicamente impressionante

- Il motore grafico Frostbite di DICE anche questa volta fa la sua figura, offrendoci scenari realistici, modelli di personaggi estremamente curati con ottime animazioni e tanti effetti speciali di alto livello tra luci, spari ed esplosioni. La Campagna, specialmente, offre scenari e viste impressionanti, una su tutte la splendida Norvegia innevata in notturna con tanto di aurora boreale. Anche questa volta Battlefield risulta essere uno dei giochi migliori per spremere le potenzialità delle nostre console e su Xbox One X dà ovviamente il meglio di sé.

Nuove tattiche

- La saga di Battlefield non ha forse mai presentato così tante novità interessanti tutte insieme. Feature come la possibilità per chiunque di rianimare i compagni, i proiettili più limitati e la possibilità di costruire fortificazioni e trappole, rendono le battaglie più variegate e tattiche che mai, mentre le classi sono ora molto più differenziate tra loro offrendo così una maggior varietà nella costruzione delle squadre. Battlefield V riesce nell'impresa di svecchiare e migliorare la formula multiplayer di Battlefield, rimasta grosso modo immutata negli anni, e ne esce uno dei capitoli più divertenti e tattici di sempre.

Supporto post-lancio gratuito

- Scordatevi il pass Premium che costava quasi quanto il gioco stesso: stavolta, Battlefield si mette dalla parte dei giocatori e infatti ogni nuova modalità, mappa, storia, arma, bilanciamento e così via sarà interamente gratuita. Se ci saranno contenuti a pagamento in futuro, questi dovrebbero riguardare unicamente l'estetica (o almeno questo è quanto promette EA), e finalmente non verrà frammentata l'utenza tra possessori di determinati DLC o meno. E i piani per il supporto post-lancio sembrano decisamente validi, quindi Battlefield V promette di essere un titolo da giocare ancora a lungo.

Odio

Continua...

- Di contro c'è il fatto che Battlefield V non offre al lancio molti contenuti: la campagna è corta e manca di un capitolo, la modalità Conquista (il cuore di Battlefield) presenta solo 8 mappe, la modalità Addestramento è ancora assente, Tides of War inizierà a Dicembre, ci sarà una modalità cooperativa per 4 giocatori che non è ancora presente, le armi sono sorprendentemente poche e per il Battle Royale di Tempesta di Fuoco dovremo attendere fino a marzo. Praticamente sembra che manchi ancora tanto per arrivare al "prodotto completo", con la quantità di contenuti presenti al lancio non all'altezza dei precedenti episodi.

Campagna al minimo sindacale

- E sicuramente non aiuta il fatto che la Campagna abbia una durata decisamente deludente ed anche con qualche calo qualitativo. Le tre storie sono completabili in meno di 3 ore, che è esageratamente poco persino per una saga che non ha mai avuto storie lunghissime. Il tutto è poi diluito da lunghissime camminate o sezioni in veicoli attraverso aree piene di nulla, se non qualche occasionale oggetto collezionabile o sfida secondaria. A questo ci mettiamo la presenza di nemici con un'IA che segue copioni prevedibilissimi, alternando però sensi sovrumani a demenza impressionante. Gli obiettivi stessi delle missioni sono spesso riciclati; ad esempio ogni storia presenta un'area enorme praticamente vuota dove conquistare tre zone piene di nemici. Alla fine, su tre storie brevi ce n'è una sola davvero memorabile come tematiche ed emozioni. Se questo è ciò che DICE sa offrire ad oggi come campagna single player, tanto vale concentrarsi sul multiplayer e basta anche se questo ovviamente gli procurerebbe più di una critica.

Qualche bug di troppo

- A parte il tristemente noto lancio di Battlefield 4, la serie di Electronic Arts ha solitamente avuto lanci abbastanza stabili e godibili, ma in quest'ultimo capitolo della saga i bug sono piuttosto numerosi. Oltre alle ormai solite imprecisioni di compenetrazione poligonale date anche dall'alto livello di distruttibilità, ho incontrato un gran numero di errori di fisica e ragdoll, menu che restano freezati a schermo, armi che coprono la visuale impedendo di mirare o che rimangono in modalità proiettile singolo senza possibilità di cambiare in quella automatica, UI poco pratiche e con diversi bug... non è assolutamente un titolo ingiocabile, ma sono situazioni molto fastidiose quando capitano. Insieme alla quantità ridotta di contenuti, si capisce che qualche altro mese di lavoro non avrebbe fatto male al gioco bellico di DICE.

Tiriamo le somme

Battlefield V è sicuramente un prodotto controverso. Da una parte troviamo uno dei comparti multiplayer più curati, divertenti, innovativi ed appassionanti che la serie abbia mai offerto, con tante novità per una formula che stava iniziando a diventare un po' prevedibile. Le fortificazioni, il nuovo bilanciamento delle classi, il feeling delle armi, il design delle mappe: è da tanto che Battlefield non divertiva così tanto. Per contro, però, c'è una campagna estremamente corta e piuttosto deludente, ed una percettibile mancanza di contenuti che sarà colmata solo con gli aggiornamenti - fortunatamente gratuiti dei prossimi mesi, Per non parlare inoltre di diversi aspetti che sembrano tradire uno sviluppo un po' frettoloso, soprattutto per quel che riguarda l'UI. Battlefield V è sicuramente un must per tutti gli appassionati della saga e degli sparatutto multiplayer, ma forse sarebbe meglio acquistarlo tra qualche mese, quando di fatto si arricchirà di maggiori contenuti, alcuni problemi saranno stati risolti ed avrà maggiormente la conformazione di un prodotto completo.
8.3

c Commenti (17)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
Sand:

@aheadrex d'accordissimo, a me le kill cam non sono mai piaciute, se riesci ad aggirare i nemici non vedo perchè si debba scoprire la tua posizione dalla tomba, magari allertando i tuoi compagni ancora in vita.. sulla visibilità ingame credo sia questione di abitudine, certo è più difficile, ma decisamente non impossibile.. il TTK per me è ok, la gente si lamenta secondo me non capendo che il vero problema è il TTD che a causa di numerosi bug è molto basso in alcuni casi... in ogni caso credo che a chi ha giocato i BF pre-BF1 questo gioco piaccia molto, a differenza di BF1 che era noob-friendly per tante cose

P 23-11-2018 14:15
Sand:

@baboy no, certo al momento è un po'scarno, anche se non in maniera drammatica, ora che ti fai un giro mappe di conquista sono passate quasi 4 ore... e capisco il voto a suo modo contenuto visto che non si deve giustamente valutare il potenziale, ma lo stato del gioco

P 23-11-2018 14:10
aheadrex:

DarkAp89 comunque io non capisco perche dovresti vedere per forza chi ti ha ucciso quando muori...il nemico ti ha preso da sorpresa? Amen. Dopo gli sniper penso che siano abbastanza facile da spottare con il rifletto che fanno... comunque come gia detto...i nemici li vedo benissimo anche quando sono straiati e lontanti, ma qui ripeto, secondo me giocando su un monitor da pc aiuta un sacco... in più se giochi con le cuffie il sorround del gioco è fantastico e capisci abbastanza bene da dove provengono i proiettili. Boo, tutti questi problemi da te citati io non li vedo... neanche di chi si lamente del TTK su internet non li capisco...per me è perfetto cosi.

P 23-11-2018 9:36
Baboy Redazione :

@Sand: Concordo abbastanza. E' da tanto che un Battlefield non mi divertiva così tanto, e le aggiunte sono davvero ottime, quindi chi è fan della saga troverà sicuramente tanta soddisfazione. Io però ho dovuto valutare il prodotto ora, e anch'io sono convinto che le nuove mappe e le patch porteranno il gioco a migliorare ancora di più, ma per ora i contenuti sono davvero pochini. Pazienza, considerando che le mappe a disposizione sono davvero ottime!

P 23-11-2018 9:13
Sand:

a me piace molto questo BF.. Certo bisogna giocare in maniera molto più ragionata rispetto a BF1 dove la conquista era: corri, conquista, corri, conquista, con ben poche persone che si dedicavano alla difesa degli obbiettivi. Qui se corri troppo allo scoperto al 99% sei morto e per quanto non sia una simulazione, lo rende molto più realistico e a proposito di questo a me piace l'assenza dello spotting, nei giochi precedenti ho fatto veramente tante kill sparando sotto al pallino rosso senza che in realtà vedessi realmente il nemico. I bug sono veramente tanti, ma sono certo verranno risolti (se hanno fixato BF4 che al lancio era ingiocabile, non vedo perchè non possano sistemare alla perfezione questo), i contenuti verranno aggiunti e le armi (specialmente i carri che vista l'abbondanza di lanciarazzi vanno giu facile) verranno bilanciati

P 22-11-2018 10:06
Hulong Zhan Shi:

Aspetterò un calo di prezzo o addirittura l'uscita su Ea access , vorrei recuperarlo per fare la campagna... Ma visto che é estremamente corta meglio attendere. P.s: ma l'altra parte della campagna verrà venduta come dlc o aggiunta gratuitamente in seguito? Si sa più o meno quando?

P 22-11-2018 7:43
Over Boost:

Maaaa i beta tester che che cosa hanno testato?

P 22-11-2018 7:16
R DarkAp89:

aheadrex, sulla questione della visibilità non sono il primo a dirlo (mai parlato di veicoli comunque), sul resto ognuno ha le sue opinioni ma mi è difficile dire "so chi mi ha ucciso" quando la telecamera in BF1 zooma, evidenzia e segue la posizione del nemico (se lontano o vicino) mentre in BFV rimane solo il marcatore (che riconosci solo se chi ti ha ucciso è praticamente davanti a te)

P 21-11-2018 22:08
aheadrex:

DarkAp89 mah...che i giocatori o i veicoli non si vedono non lo trovo per niente vero... ma gioco su un monitor da PC quindi forse mi aiuta...Le mappe le trovo molto piu belle di BF1...dopo Hamada e Acciaio Fuso si sono molto grandi e incroci meno nemici. Nelle mappe normali non le trova affatto caotiche...anzi sto BF per me è quello meno caotico che abbia giocato dopo con i Bad Company... quando muoio 95% delle volte so chi mi ha ucciso...su I veicoli manco a me non mi piacciono piu di tanto... i nemici gli puoi marcare ma in effetti ti dice solo la posizione del nemico quando l'hai marcato... con lo spotter del sniper invece rimangono marcati anche quando si muovono %uD83E%uDD14

P 21-11-2018 21:07
R DarkAp89:

Questo Battlefield V è deludente sotto molti punti di vista. Non mi sto a lamentare della fase lancio piena di bug e povera di alcuni contenuti, dato che era tutto già in programma. Ci sono però delle scelte di sviluppo molto discutibili. //// 1) I giocatori non si vedono e non si riconoscono, auto-mimetizzati dall'ambiente e dall'abbondanza di effetti particellari su alcune mappe... quasi si rischia di diventare ciechi. Non aiuta nemmeno il fatto che il sistema d'individuazione si limiti ora a segnalare una zona nemica piuttosto che il singolo individuo, che si può "spottare" facilmente solo con classi specifiche. //// 2) Il level design di alcune mappe è orrendo: nelle grandi è tendente al dispersivo con troppe zone desolate, tanto che in varie occasioni ho dovuto controllare fossero veramente 64 i giocatori in campo (esempi lampanti sono Hamada e Acciaio Fuso); nelle piccole gli spazi sono mal gestiti e troppo simili, il tutto si riduce a un caotico cimitero dove non sai come sei morto (sparita la killcam di BF1). /// 3) I veicoli invece di aiutare a ripulire una zona sono delle zavorre. Lenti, poco maneggevoli, saremmo nella WW2 ma a confronto la WW1 di BF1 era ultra-tecnologica. /// 4) UI peggiorata, sia nei menu che in-game. Non c'era necessità di suddividere la personalizzazione nelle due fazioni (giusto per farci impiegare il doppio del tempo nelle modifiche). Nelle partite l'indicazione degli obiettivi deve essere più visibile, in Prima Linea è una bella fatica far capire a tutti qual è l'obiettivo attuale (non si parla di ritirarsi o avanzare). /// 5) Tendenza preoccupante all'accampamento, più passano i giochi più ci sono troppi cecchini (o giocatori d'assalto trasformati in tali) che giocoforza non collaborano alla conquista degli obiettivi (appunto troppo dispersi nelle mappe). /// 6) Mancano molte cose belle di BF1, come Operazioni ben pensate e storicamente accurate.

P 21-11-2018 20:47
ml1975:

Io il problema lo risolvo alla radice...non prendo mai in considerazione giochi che sono fortemente dipendenti da upgrade futuri, stagioni, escono incompleti ecc...ce ne sono ancora tanti fatti alla vecchia maniera ( certo con dlc magari ma una cosa umana )...comunque per mettere la campagna in queste condizioni allora era meglio toglierla del tutto come Call of Duty...se poi i giochi AAA diventeranno tutti così nel futuro...nessun problema...ci sono gli sviluppatori indie...chi conosceva tanti anni fa i CD Project Red? certo magari in futuro passeranno pure loro al "lato oscuro" ma finiti loro ne arriveranno altri...ed io e i giocatori vecchia scuola come me saremo lì a supportarli e ad acquistare i loro giochi...

P 21-11-2018 20:34
Neural Admin Redazione :

@Miraak la nostra politica è valutare i giochi nello stato in cui sono quando li proviamo (ossia, il 95% delle volte, al lancio). Ovviamente facciamo presente che c'è una roadmap di rilascio di contenuti, ma la nostra valutazione "fotografa" il gioco al momento del lancio. E questo sia nel male che nel bene, perché chiaramente i giochi potrebbero migliorare ma anche peggiorare, come nei casi in cui sono stati aggiunti sistemi di microtransazioni post-lancio. L'ideale sarebbe fare delle "recensioni aggiornate" dopo un po' di tempo dal lancio dei titoli, ma visto che il tempo è poco e i giochi sono tanti, francamente preferiamo dedicare tempo a recensire le nuove uscite piuttosto che tornare su titoli usciti da mesi. L'unico caso in cui facciamo "due passaggi" è per i giochi in Game Preview, per i quali alla prima uscita facciamo un articolo senza voto e poi quando escono dal GP facciamo una recensione vera e propria.

P 21-11-2018 19:31
Thor Redazione :

@Miraak:in realtà il "dilemma" oggi come oggi riguarda praticamente tutti i titoli. Tra patch, DLC, cambi di rotta, stagioni, upgrade e così via. Personalmente ritengo che sia comunque corretto dare un giudizio al momento dell'uscita e valutare il prodotto per quello che è, offrendo un'informazione precisa sulle intenzioni degli sviluppatori ed evidenziando nel contempo quelli che potrebbero essere gli eventuali margini di miglioramento (proprio come fatto da Baboy).

P 21-11-2018 19:23
FRADisonfire:

@aheadrex sicuramente! Però sto usando gli stessi settaggi di BF1 dove facevo bei numeri e qui non riesco a fare niente. Il tempo per.giovare è molto poco quindi mi scoccia sia cambiato così tanto

P 21-11-2018 19:15
aheadrex:

FRADisonfire ci si abitua...col cecco pure se corrono riesco a fare headshot

P 21-11-2018 18:22
FRADisonfire:

Solo io sto sclerando con i settagli di sensibilità del mirino online? C'ho messo una settimana per capire che è possibile settare lo zoom come BF1 o come BF IV (zoom veloce o zoom rallentato) ma ancora non riesco ad avere lo stesso feeling che avevo con BF1. sempre per l'online, nessuno ha notato che ora i personaggi corrono come usain bolt? prendere qualcuno al volo è diventata un'impresa...

P 21-11-2018 18:09
Miraak:

Concordo su quasi tutto... Però detto onestamente, di questi tempi è diventata quasi "una moda" fare uscire dei giochi, supportati nel tempo. Vedi Sea of Thieves, Fallout 76 e molti altri. Vi domando a voi recensori, ha senso recensirlo "criticando" i contenuti al lancio e non quando sarà completo? Perchè magari il voto potrebbe cambiare in meglio o in peggio. Che linea guida utilizzerete anche per il futuro?

P 21-11-2018 17:42
loading