MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



MotoGP 17
copertina

Recensione - MotoGP 17Xbox OneGame

Anche il 2017 si presenta un’annata ricca per tutti i videogiocatori appassionati di moto. Non abbiamo ancora finito di toglierci di dosso il fango del recente MXGP3, ed ecco che dopo solo due settimane la Milestone rilascia MotoGP 17, l'annuale appuntamento con il campionato ufficiale MotoGP. E allora salite in sella con la nostra recensione.

Il Gioco

Ci eravamo lasciati lo scorso anno con “Valentino Rossi: The Game” che, nonostante il titolo, era in realtà un MotoGP 16 con l’aggiunta di una quantità enorme di contenuti a tributo di uno dei più grandi sportivi italiani attualmente in sella. Quest'anno Milestone torna invece ad una più classica "numerazione" portando sulle nostre console MotoGP 17, che non si discosta dai precedenti episodi per quanto riguarda le classiche modalità di gioco, stavolta ovviamente incentrate sulla nuova stagione 2017. Con a nostra disposizione tutti i piloti, le moto, le piste e anche 70 piloti storici appartenenti alle diverse classi 4 tempi e 2 tempi, possiamo quindi lanciarci nella modalità Carriera cominciando dalla novità di quest’anno, ossia la Red Bull Rookies Cup. Qui possiamo acquisire la giusta esperienza per poter salire sino alla categoria regina, che è ovviamente la MotoGP. Modalità Carriera a parte, potremo comunque spezzare il ritmo affrontando Gran Premi con vecchie moto a due e quattro tempi che rappresenteranno un divertente momento per un ripasso nostalgico del passato. Ma attenzione, questi piaceri dovremo prima guadagnarceli per cui, mentre il più recente Valentino è da subito disponibile, il primissimo Dottore dell’Aprilia RS125 va sbloccato a suon di vittorie. Non è presente un tutorial, ma una corposa sezione di modalità per gare veloci ci permette di metterci alla prova selezionando tra Gran Premio, Campionato, Prova Cronometrata e Schermo Condiviso.

Spogliato questo capitolo da tutti gli extra dedicati a Valentino nel gioco dell'anno scorso, il menu principale presenta comunque una campagna single-player molto corposa che offre come novità assoluta la modalità Carriera Manageriale, dove possiamo creare e gestire un team MotoGP con tutte le variabili e le problematiche tecnico-commerciali che ne conseguono. Il nostro obiettivo come Team Manager è arrivare alla classe MotoGP partendo dalla Moto3, e non sarà una passeggiata. Per raggiungere questo risultato servirà selezionare correttamente non solo i nostri piloti ma anche tutto lo staff che dovrà supportarli. Quindi serviranno ingegneri, tecnici, massaggiatori, cuochi, esperti di marketing ma soprattutto i risultati. Solo con vittorie e crediti guadagnati potremo migliorare il nostro team e attirare gli sponsor che ci aiuteranno finanziariamente a raggiungere l’obbiettivo principale. Questa modalità è molto articolata, perché non si basa solo sulle corse ma sul gestire la vita dei propri piloti in gara e fuori, il che significa curare la loro salute fisica e la loro immagine anche con campagne marketing e di social PR, inserendo così nel titolo una componente RPG nuova ed interessante.

MX Video - MotoGP 17

Qualsiasi sia la modalità selezionata, il gioco risulterà immediatamente familiare a chiunque abbia provato gli ultimi giochi Milestone dedicati alla MotoGP, forse anche troppo perché ci si accorgerà istantaneamente di avere in mano un prodotto basato ancora sul vecchio motore grafico della software house invece dell'Unreal Engine che abbiamo potuto apprezzare in MXGP3. E quindi, mentre sicuramente le moto hanno un livello di dettaglio migliorato, ci sono problemi con i tracciati dai colori piatti e troppo omogenei. I fondali, le aree prospicienti le piste ed il pubblico sono uniformi, mancano di dettagli. Tutti gli effetti realistici e grafici che aiutano a disegnare tracciati e scenari moderni e credibili qui mancano. La gara non ha anima, lo spettacolo non è completo rispetto ai videogiochi moderni.

Dove invece Milestone ha fatto un buon lavoro è sicuramente l'ottenere un frame-rate inchiodato a 60 frame al secondo, che rende più fluida la guida giovando all'intero gioco. La fisica inoltre sembra di buon livello quando parliamo di impostazione delle traiettorie e reazione del mezzo a nostre sollecitazioni o piccole collisioni. Una volta tolti gli aiuti, la differenza tra una dura Ducati e le più agili giapponesi è decisamente percettibile nella governabilità del mezzo. L’intelligenza artificiale risulta sicuramente migliorata in generale, anche se, nella gestione della gara in gruppo, gli avversari mi son sembrati troppo arrendevoli rispetto al comportamento in MXGP3. Per quanto riguarda le personalizzazione di pilota e moto, giù il cappello. I dettagli sono sicuramente molto soddisfacenti, sia per quanto riguarda le silhouette dei piloti famosi, che per ciò che concerne le personalizzazioni degli accessori e delle livree delle moto. Sicuramente l’accordo di licenza siglato con Dorna Sports, titolare di molti diritti della MotoGP, ha portato all’interno del gioco la possibilità di utilizzare un’infinità di sponsor ufficiali. Non solo, nuove ed originali campionature dei motori delle moto sono un passo importante nel creare la giusta atmosfera di gara, facendo leva sulle emozioni che possono creare i differenti ruggiti che sentiremo quando cambieremo moto.

Nelle modalità che ci portano online troviamo la Stagione Co-Op dove scegliamo di gareggiare privatamente solo con i nostri amici, oppure le classiche Gran Premio e Campionato in cui possiamo creare una partita privata o lanciarci nel matchmaking. Ho fatto diverse prove e, soprattutto in matchmaking, se non abbiamo particolari esigenze andando a modificare classe, giri e configurazioni, non ho mai avuto difficoltà a trovare altri giocatori sempre con 2-3 piloti gestiti dall’IA per completare la griglia di partenza. Le gare sono andate via lisce senza mai riscontrare alcun problema con i server.

Amore

Carriera Manageriale

- Ottima mossa per compensare l’assenza degli immensi contenuti presenti in Valentino Rossi: The Game, ma non solo: la modalità manager, pur non offrendo una vera e propria storia, è un buon modo per introdurre degli elementi RPG che potrebbero in futuro riservarci delle sorprese.

60 fps stabili

- Anche se Milestone non è riuscita con MotoGP 17 ad effettuare il passaggio all'Unreal Engine 4 (ce lo aspettiamo per il prossimo episodio), hanno comunque svolto un buon lavoro di ottimizzazione sull'engine proprietario che ora non presenta più i fastidiosi cali dei precedenti capitoli. Ben fatto.

Che moto!

- Direi che più di così sarebbe stato difficile ottenere dal vecchio motore. Le moto sono veramente migliorate e hanno ricevuto una particolare attenzione nei dettagli. Le sensazioni di guida, le reazioni ad ogni nostra azione ed infine le nuove sonorità dei motori compensano in parte altri lati negativi del gioco.

Non c’è più spazio per nulla

- Per quanto riguarda le personalizzazioni Milestone non ci delude mai. Anche in MotoGP 17 abbiamo la possibilità di guadagnare una enorme quantità di accessori e sponsor con cui tatuarci casco, tuta, guanti e moto senza lasciare più uno spazio libero.

Caricamenti

- Non siamo ancora nel mondo ideale, ma i tempi di caricamento di ogni gara sono decisamente migliorati. Spesso con poche decine di secondi si è pronti e via, subito in sella.

Odio

Un motore ormai stantio

- Sappiamo che ormai Milestone ha iniziato il percorso di passaggio dei propri titoli all'Unreal Engine 4, ma ahimè qui troviamo ancora il vecchio motore. Nonostante i pregevoli sforzi del team di sviluppo, il risultato è un gioco non moderno, incompleto, non di prima fascia.

Un'IA non delle migliori

- L'IA lascia ancora un po’ a desiderare: in particolare la gestione dei piloti avversari non sembra aver subito miglioramenti sostanziali.

Tiriamo le somme

Sapevamo che MotoGP 17 non sarebbe stato il gioco della svolta per Milestone, e così è stato: MotoGP 17 è un titolo transitorio, che introduce alcuni elementi interessanti ma che non riesce ancora a brillare appieno ed a mostrarsi come un vero racer moderno. Nonostante ciò, comunque, grazie anche ai molti contenuti presenti rimane un titolo ricco e che gode di un’ottima giocabilità sia per principianti che per i fanatici delle moto.
7.0

c Commenti (13)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
maury79:

L'unico ben fatto, era motogp 08. Questo gioco e per i bambini dai 10 anni in giù. nn si spiega perchè stanno adottando un gameplay troppo arcade. mah

P 26-06-2017 22:27
bentornato:

Ma ....dopo cio' che ho letto........a parte tutto il gioco e' bello? secondo me' usciranno dei dlc tipo (vespa truccata con il 75 della Polini)...o gare tipo salta in Moto e canta le canzoni di Gigi ........Oppure sblocca l'obbiettivo 100g giocando dietro la televisione......

P 25-06-2017 22:52
CLAUDIOpampa:

Pelo non so se hai sbagliato scrivendo (magari volevi scrivere 30 al posto di 60)ma questo motogp deve andare a 30 frame (casomai ci arrivi,ma ne dubito conoscendo milestone ) non a 60,dicono che sarà quello dell'anno prossimo a 60 (ma anche in questo caso ne dubito o magari li raggiungera' solo con l'xbox x e con la pro) visto che doveva essere già quello di quest'anno a 60 su console

P 25-06-2017 20:52
Metal Jacket:

Penoso, Pelo ti do pienamente ragione

P 25-06-2017 20:06
Pelo:

Scusate gli errori ma ho scritto dal cellulare di fretta...

P 25-06-2017 15:32
Pelo:

Io ci sto giocando su ps4 come tutti i giochi Milestone e si assicuro che tecnicamente è imbarazzante... Non so su Xbox ma su Ps4 ha dei cali di frame rate pazzeschi! Praticamente a 60 frame ci va solo quand'è che ci sono MASSIMO 3 moto su schermo e in prova cronometrata, per il resto è imbarazzante! Parliamo dei bug? Potrei stare qui a scrivere per 2 ore... Sono al 4 campionato in carriera e non ho mai visto piovere, vincono sempre i soliti piloti, i potenziamenti delle moto sono TUTTI baggati, o non te li sblocca, non te Lu fa potenziare o peggio ancora mi è capitato con la Ktm che sbloccando il primo step si motore me li ha sbloccati tutti... Mi è capita che alla 4' gara del mondiale il gioco ha fatto vincere il mondiale a Mir... Potrei scriverne altri, molti altri ma è meglio se mi fermo. Lasciate perdere al momento questo motogp.. Spero aggiustino un po' di cosea la vedo dura..

P 25-06-2017 15:28
CLAUDIOpampa:

Io ho motogp 2014 e valentino rossi the game e devo dire che secondo me è più divertente moto gp 2014 aldilà dei contenuti più numerosi in vr the game, tra i due a parte la grafica migliore in vr the game non ho visto migliorie se non il cercare di renderlo un po' più simulativo con lo stratagemma di far frenare un po' meno le moto in staccata e basta, per il resto non cambia niente sono due giochi troppo permissivi, per quanto riguarda mxgp si ho letto in varie recensioni (anche nella vostra)che sembra migliorato molto, io ho solamente la compact edition del primo ed è abbastanza divertente,forse anche più dei moto gp

P 25-06-2017 15:09
Neural Admin Redazione :

E come ho detto, ci sono siti, anche italiani e molto noti, dov'è andato oltre il 7 ;) Comunque è chiaro che dalla rece emerge quanto il gioco sia un momento transitorio tra l'ottima quantità di contenuti di Valentino Rossi ed il passaggio all'UE4 del quale MXGP ha già giovato con eccellenti risultati. E' un gioco che non brilla, giusto per chi vuole immergersi nella nuova stagione della MotoGP, ma non per questo pessimo: il nostro Diego elogia infatti le ottime prestazioni del motore ed un soddisfacente modello di guida.

P 25-06-2017 12:04
CLAUDIOpampa:

Neural non è una critica a voi, lo so che i voti sono soggettivi, è una critica al gioco visto che in altri siti italiani non raggiunge nemmeno il 6,5 ( ovvero un quasi disastro considerando i voti delle recensioni odierne , dove sembra che i voti non partano mai dallo 0 ma dal 5 anche per il peggior gioco ) e definito il peggior della serie moto gp, che poi onestamente parlando non è mai stata una serie fantastica da quando li fa la milestone,preferivo la serie SBK almeno erano un po' più simulativi, questi sono una serie di bug dietro l'altro e la simulazione della fisica sta a 0

P 25-06-2017 11:35
Neural Admin Redazione :

@Claudio non capisco cosa vuoi dire con "Ho letto recensioni molto più pesanti". Se è per questo ce ne sono anche di più positive, anche in Italia, ma questo non vuol dire nulla. Ogni recensore valuta un gioco secondo i propri metri di giudizio, ci sarà sempre chi tratta uno stesso gioco meglio o peggio.

P 25-06-2017 9:16
CLAUDIOpampa:

Ho letto recensioni molto più pesanti,e anche quest'anno sarà meglio quello dell'anno prossimo

P 24-06-2017 23:40
Witcherfan:

Stessa roba di Pes! Non si meritano un euro

P 24-06-2017 22:06
bentornato:

Mamma mia ragazzi.......non c'e' niente da fare......Cambiano il Numero sulla copertina....e il gioco e' fatto,

P 24-06-2017 17:36
loading