MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Tomb Raider: Definitive Edition (X1)
copertina

Recensione - Tomb Raider: Definitive Edition (X1)Xbox OneGame

A quasi un anno dalla rinascita di Lara Croft, Square Enix approfitta del lancio di Xbox One per proporci le avventure dell'avvenente esploratrice in una veste graficamente rinnovata grazie alla potenza della nuova console. Scopriamo insieme cos'ha da offrirci Tomb Raider: Definitive Edition.

Il Gioco

Tomb Raider: Definitive Edition è la riproposizione in chiave next-gen dell'originale Tomb Raider uscito a marzo 2013: storia, gameplay, ambientazioni e personaggi sono esattamente quelli del titolo che ha avuto il compito di rilanciare una Lara nuova di zecca alle prese con la sua prima avventura. Per questo motivo la recensione che state per leggere è più compatta rispetto al solito: qui parleremo solo delle differenze di questa Edizione Definitiva rispetto al titolo originale, mentre se non conoscete o non avete mai giocato al titolo dello scorso anno, prima di proseguire vi consigliamo di leggere la nostra prima recensione: il gioco conserva infatti tutte le qualità ed i pochi difetti (tranne quelli tecnici) elencati nel nostro articolo precedente.

Se il gioco originale era già molto valido, cosa mette sul tavolo questo Tomb Raider: Definitive Edition? Per prima cosa una corposa mano di vernice next-gen: gli sviluppatori (l'edizione Xbox One è stata curata dai canadesi United Front Games) hanno usato tutti gli oggetti e le texture in alta definizione della versione PC, arricchendo ulteriormente tutti gli scenari con dettagli aggiuntivi, nuove animazioni basate sulla simulazione fisica (mentre nella versione PC e console old-gen erano gestite in maniera scriptata) ed effetti di luce maggiormente spettacolari, renderizzando il tutto in glorioso 1080p. Il modello di Lara è stato inoltre completamente ridisegnato: è simile a quella che conoscevamo, ma sono state fatte piccole modifiche qua e là per renderla più gradevole visivamente ed aumentarne la mole poligonale. L'effetto di animazione dei capelli, che si muovono al vento più realisticamente, è invece un'altra eredità della versione PC grazie all'implementazione dell'effetto TressFX di AMD.

Altre novità interessanti derivano dall'aggiunta del supporto Kinect: troviamo infatti i comandi vocali per effettuare azioni come mostrare la mappa ed accedere ai vari menu, mentre il motion control viene impiegato per spostare la visuale durante alcune scene cinematiche semplicemente inclinandoci a destra e sinistra oppure per ruotare con le mani i vari manufatti che troviamo durante l'avventura. Nulla che non sia possibile fare anche con il solo controller, comunque.

A tutto questo il gioco aggiunge alcuni extra: sono inclusi tutti i DLC usciti per il titolo originale, comprendenti anche una tomba extra da esplorare e diverse armi e mappe multigiocatore, inoltre sono stati introdotti dei nuovi costumi che possiamo far indossare a Lara dal menu dei campi base. Nel menu Extra possiamo infine accedere al fumetto digitale "The Beginning", che ci narra (in inglese) gli eventi che hanno portato al naufragio della nave di Lara e compagnia, ad una serie di artwork ed agli episodi del video-documentario "The Last Hours" con Zachary Levi, già diffusi nelle settimane che hanno portato al lancio del gioco originale.

  • img
  • img
  • img
  • img


Amore

Effetto next-gen

- Non c'è dubbio sul fatto che il "trattamento next-gen" abbia giovato molto a Tomb Raider: Definitive Edition: tutte le superfici presentano un elevato livello di dettaglio, gli ambienti sono ricchissimi ed estremamente vivi grazie alla rigogliosa vegetazione mossa dal vento e gli spettacolari effetti di luce/particellari che concorrono a creare atmosfere estremamente suggestive; la stessa Lara è definitissima con schizzi di fango e sangue mai così dettagliati. A tutto questo si somma una stabilità del frame-rate molto superiore a quella del gioco originale, che presentava cali di frame-rate evidenti, andando quindi a risolvere uno dei problemi che avevamo segnalato nella recensione della versione old-gen del gioco. C'è poco da dire, Tomb Raider: Definitive Edition è un gran bel vedere.

Tutto lo splendore di Tomb Raider

- Ovviamente il maggior pregio di Tomb Raider: Definitive Edition sta nell'essere… Tomb Raider. Se si fosse potenziato graficamente un pessimo titolo, questo non l'avrebbe salvato dalla mediocrità. La creatura di Crystal Dynamics invece si è distinta per com'è riuscita a "riavviare" un brand estremamente popolare, consegnandoci una protagonista più umana e realistica e ridefinendone con successo il gameplay - anche se molti, me compreso, avrebbero preferito una componente puzzle più marcata. Quindi è chiaro che il motivo per cui va comprata questa nuova edizione sono tutti i pregi del titolo originale, arricchiti dalla nuova veste grafica.

Odio

La torcia senz'ombra

- Premetto che si tratta di una piccolezza, un dettaglio da perfezionisti, ma non ho potuto fare a meno di notarlo. In un titolo propriamente next-gen mi sarei aspettato che ogni fonte luminosa proiettasse delle ombre realistiche tutt'attorno a sé: questo non è vero per la torcia che spesso ci troviamo ad usare, che illumina gli ambienti attorno a noi ma non genera quella danza di ombre tremolanti che ci si aspetterebbe in una situazione simile e che avrebbero reso molto più affascinante l'esplorazione delle ambientazioni al chiuso. Si, mi rendo conto di essere andato a cercare il pelo nell'uovo, ma in qualche modo questa cosa mi ha colpito.

La nuova Lara

- Tecnicamente il modello di Lara Croft è fatto molto bene ed estremamente dettagliato, ma non ho gradito molto il redesign del suo volto che in questa edizione troviamo più "paffutello" e dai lineamenti meno duri rispetto al gioco originale. Anche qui, un dettaglio da poco e assolutamente soggettivo.

Personaggi inespressivi

- Questa è invece chiaramente un'eredità del titolo originale: i personaggi non sono molto espressivi e durante le sequenze d'intermezzo risultano troppo "ingessati". Se questo non era un gran problema nell'edizione originale, qui stride molto con il lavoro fatto nel resto della grafica: se gli sviluppatori avessero rivisto e migliorato anche le animazioni facciali, questa edizione definitiva sarebbe stata ancor più "definitiva".

Tiriamo le somme

L'operazione di make-up che Square Enix ha fatto con Tomb Raider: Definitive Edition è senza dubbio un successo, ma merita l'acquisto? Se non avete mai giocato al titolo originale e possedete una Xbox One, questa è sicuramente l'occasione giusta per prenderlo: si tratta di un ottimo reboot, ora arricchito da una grafica all'altezza della nuova console anche se forse pagare 60 Euro per quello che è basilarmente lo stesso gioco uscito un anno fa potrebbe essere eccessivo. Se l'avevate invece già giocato, allora qui non troverete nulla che possa giustificare la spesa aggiuntiva e potete tranquillamente risparmiare i soldi per qualche altra novità di prossima uscita.
8.7

c Commenti (25)

copertina

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
maury79:

Massy: concordo, la differenza si vedrà col tempo quando i giochi saranno dei veri next gen, perchè adesso tutta sta nuova generazione ancora nn si è vista..!!!

P 08-02-2014 15:20
Neural Admin Redazione :

Non trasformiamo questi commenti in una delle solite discussioni sulle differenze tra console, grazie :ok: Torniamo a commentare il gioco.

P 03-02-2014 19:23
Massy:

Rispondo ad alcuni che si domandavano il perchè delle versioni diverse: PS4 è circa un 40% più veloce di XOne. Non c'è molto da dire; si parla di differenza di architettura HW, la core GPU di XOne è a 768, quella di PS4 a 1152. Inoltre, XOne è appesentita da un sistema di "mantenimento in background della dashboard" (per spiegarlo in modo semplice), che rallenta molti dei processi di calcolo; aspetto che con eventuali update potrebbero migliorare. Ad oggi la differenza fra i titoli delle due macchine, si limita alla res video; 1080p nativa per PS4 e 720p per XOne in stretch a 1080p e ad FPS tendenzialmente più bassi per xOne. Dico "ad oggi", in quanto i titoli usciti si limitano ad una modellazione dettagliata solo di solo su pochi elementi, per esempio i personaggi in Call of Duty, Lara in Tomb Raider. Quindi la CPU e GPU ancora non sono portate "a faticare". Nel tempo la differenza si noterà maggiormente, in particolare quando i veri giochi nextgen arriveranno utilizzando bump e shader di nuova generazione con texture a risoluzioni altissime dove la velocità della macchina sarà determinante. E' probabile anche che vari sviluppatori decidano nel tempo di abbassare verso il basso lo sviluppo, ovvero limitarsi alle prestazioni di xOne e portare il titolo su PS4 con soli shader migliori, fps più alto e texture più dettagliate; dipenderà dai vari developers, ma potrebbe essere una scelta sensata per mantenere i costi bassi e pipeline di lavoro identiche sulle due macchine. In tal caso la vera differenza la si vedrà sulle esclusive.

P 03-02-2014 13:22
Derrick93:

@Neural ho capito, grazie. Comunque i miei dubbi erano proprio questi, di certo una leggera mancanza in fatto di hardware non porta alle differenze viste nei titoli multipiattaforma degli ultimi tempi e infatti come hai detto te, il problema è un altro.

P 02-02-2014 18:46
Neural Admin Redazione :

E' una questione di tempo: col passare degli anni gli sviluppatori impareranno a sfruttare al massimo la One anche nei titoli multiformato. E' un po' quello che è successo con i titoli multiformato PS3 nei primi anni, che andavano peggio e poi gli sviluppatori sono riusciti un po' alla volta a capire bene come spremere la console. Comunque al netto di ottimizzazioni, la One è intrinsecamente leggermente meno potente, anche se di poco, di PS4. Per cui qualche differenza la si vedrà sempre... l'importante è che i giochi siano comunque pienamente godibili e non abbiano problemi, esattamente com'è stato con questo Tomb Raider che si è rivelato un ottimo titolo anche tecnicamente :ok:

P 02-02-2014 18:07
Derrick93:

al posto di "sempre sempre" volevo scrivere *"sarà sempre"

P 02-02-2014 17:34
Derrick93:

@Neural be certo che me le faccio visto che leggendo in giro ognuno dice la sua e mi ritrovo con una grande confusione fatta di contraddizione lette da ogni parte. Ma quindi questa difficoltà nello sfruttare la console è dovuto al ritardo dei kit di sviluppo, che quindi si risolverà con il tempo oppure sempre sempre più difficile e costoso sviluppare su one rispetto alla concorrenza?

P 02-02-2014 17:30
Neural Admin Redazione :

Non ci vuole molto a capirlo... la One è leggermente meno potete ed è anche più difficile da sfruttare a fondo: quando qualcuno ha le risorse ed il tempo può tirarne fuori grandi cose, come Crytek ci ha mostrato, ma non tutti possono permetterselo. Inoltre le due versioni sono state realizzate da sviluppatori diversi, ognuno dei quali ha fatto scelte di sviluppo diverse. Non mi sembra ci sia nessun mistero dietro tutto ciò: a tre mesi dal lancio delle console ancora vi fate queste domande? ;)

P 02-02-2014 16:36
Derrick93:

@Neural so che non è un problema giocare a 30 fps in un gioco del genere però non posso fare a meno di chiedermi il motivo di tale differenza tra le 2 versioni.

P 02-02-2014 13:48
Neural Admin Redazione :

@Derrick93 fidati, puoi fare sicuramente a meno di notarla. Io li ho entrambi e mentre è chiaro che il 60fps risulta più fluido, per questo tipo di gioco è abbastanza ininfluente e lo noti solo quando fai delle veloci panoramiche orizzontali con la telecamera. Giocando normalmente, sono praticamente identici e non ci fai proprio caso alla differenza di fps. Non a caso per PS4 ho dato un voto di solo .1 in più, nel quale peraltro conteggio anche le feature DualShock 4. Una volta che inizi a giocarlo su One, ti rendi conto quanto fossero sterili e senza senso tutte le chiacchiere fatte su questa storia del frame-rate, alimentate chiaramente da fanboy che non volevano altro che fare console war ;)

P 02-02-2014 12:28
Derrick93:

@DarkChris be è chiaro, però non si può fare a meno di notare la differenza. Poi bo, per il resto il gioco è fantastico ma la mancanza di veri enigmi è difficile da mandare giù...

P 01-02-2014 17:34
R DarkChris:

30 o 60 frame l'importante è giocarlo questo reboot, per me tra le migliori avventure degli ultimi anni....da non perdere!

P 01-02-2014 17:18
Derrick93:

scusate per il quadruplo post.... mi chiedevo se questa differenza di prestazioni tra le 2 versioni ha qualcosa a che vedere con questo http://www.gamemag.it/news/xbox-one-microsoft-toglie-risorse-a-kinect-per-darle-alla-gpu_50685.html

P 01-02-2014 15:00
Derrick93:

a che risoluzione gira?

P 01-02-2014 13:44
Derrick93:

ecco, su ps4 gira a 60 fps, su xbox one a 30...

P 01-02-2014 13:22
Derrick93:

@WaRaf le recensioni sono state fatte entrambe da neural

P 01-02-2014 12:55
WaRaf:

Semplicemente recensori differenti. E si sa, la soggettività è d'obbligo!

P 01-02-2014 12:24
Derrick93:

@fazzo83 probabilmente rende un po meglio su ps4 ma è solamente uno 0.1 in più

P 01-02-2014 12:07
fazzo83:

Ma come mai la versione PS4 ha preso mezzo voto in più???

P 01-02-2014 11:29
Zoid:

Bella recensione! Pure io ho saltato la versione 360 e lo giocherò. Non ora però, per me i single player possono aspettare tranquillamente un calo di prezzo.

P 01-02-2014 1:24
loading