MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Halo: Spartan Assault

Recensione - Halo: Spartan AssaultXbox One Xbox 360 DigitalGame (Xbox One)

Rilasciato inizialmente come titolo per Windows 8 e Windows Phone 8, Halo: Spartan Assault ha visto il suo debutto su Xbox One alla vigilia di Natale: un porting fatto per allietare le feste con un nuovo titolo in grado di attirare l’attenzione e anche per dar soddisfazione a tutti i fan di Halo che hanno acquistato la nuova console. Vediamo se meriti davvero le attenzioni dei giocatori.

Il Gioco

I dual stick shooters sono titoli con visuale isometrica o dall’alto e che tramite l’utilizzo dei soli due stick analogici permettono al giocatore di godere di un ritmo di gioco estremamente frenetico: uno stick gestisce i movimenti e l’altro la mira e il fuoco. Un esemplare esponente di questo genere è Geometry Wars, titolo Live Arcade per Xbox 360 della compianta Bizarre Creations. La saga creata da Bungie, d’altro canto, è sempre stata descritta come un FPS particolarmente veloce e agile. Anche nelle arene online dove Spartan di ogni fazione si sparano selvaggiamente, gli stick sono in continuo movimento tanto che, con il senno del poi, l'adattamento della serie al genere dei dual stick shooters per avvicinarla alle masse casual ne sembra la derivazione più logica. Sicuramente più di un’eventuale versione simil-tiny tower, insomma.

Nonostante la valida scelta, ricordo che avevo avuto modo di provare Halo: Spartan Assault su tablet durante la GamesCom 2013 e mi era rimasta impressa la bruttissima sensazione che si prova quando si striscia ripetutamente il polpastrello del pollice su di uno schermo in vetro. Con insistenza e concentrazione si può arrivare all’osso. Non è la stessa comoda, naturale percezione di avere un vero stick sotto controllo, quindi ho accolto con piacere la possibilità di provarlo finalmente con un vero joypad su Xbox One, anche se tale opportunità era già presente anche nella versione Windows 8 del gioco.

Questa è la seconda volta in 12 anni che Halo esce dal mondo degli FPS. Nel 2006 ha fatto una capatina fra gli RTS con Halo Wars, per poi rientrato fra i ranghi d’origine, almeno fino ad oggi. Halo: Spartan Assault si presenta fin da subito come uno di famiglia: menu, suoni, musiche, tutto segue lo stile caratteristico del franchise, post-Bungie s’intende. Inoltre svela assai presto la sua natura da titolo più casual: interfaccia semplice e pochi fronzoli o filmati. Una breve introduzione scritta alla missione e poi si è subito sul campo di battaglia. Come già detto, i due stick controllano il movimento e la mira, mentre il grilletto destro serve per svuotare il caricatore sui nemici. Una scelta forse discutibile, visto che così bisogna eseguire un, seppur brevissimo, movimento extra per eliminare gli avversari.

Durante gli scontri è possibile fare tutto quello che ci si aspetterebbe da un Halo: sparare, lanciare granate, gettarsi nella mischia con cazzottoni da Spartan, utilizzare i mezzi, le torrette, raccogliere armi e munizioni dalla fredde mani dei Covenant crivellati e così via… La vera differenza è data dal ritmo di gioco: missioni molto più corte di quelle viste nei fratelloni maggiori, nate per le partite mordi e fuggi tipiche dei dispositivi mobile. Inoltre è stato posto particolare accento sulle uccisioni consecutive e sulle medaglie che ne derivano. Più lunga è la serie di kill e maggiori saranno i punti esperienza raccolti alla fine della missione. Quest punti esperienza sono poi spendibili per modificare l’equipaggiamento iniziale prima di ogni missione. Infine, per chi dovesse trovarsi ben presto alla fine, è sempre possibile ripetere i diversi stage attivando i celeberrimi teschi tanto cari ai fan desiderosi di malus.

Amore

Mi riconosci? Sono sempre io, Halo

- Sarà anche stato pensato per un pubblico più casual e per i telefonini, con i limiti che questo comporta in termini di dimensioni dello schermo, resa sonora ecc. ecc, ma evidentemente al team di sviluppo questo non è minimamente interessato. Giocare a Halo: Spartan Assault con il dolby arrogante significa poter godere del grande impianto sonoro che la serie ha sempre proposto. Durante l’orgia cinetica ed energetica di bordate al plasma ho dovuto abbassare il volume per non spettinarmi. L’audio è sicuramente, indiscutibilmente aiutato da un valido comparto grafico, che non è next-gen, poco ma sicuro, ma riesce comunque a riportare in soggiorno i colori e lo stile della serie. Insomma, il discorso potrebbe essere liquidato con un: hanno fatto un gioco di Halo e hanno spostato la telecamera.

Questa potresti metterla in Halo 5, no?

- Le missioni di Halo: Spartan Assault sono divertenti e pensate per essere veloci da capire e portare a termine. Pochi giri avanti e indietro: uccidi quei 4 carri, elimina tutti i nemici, sopravvivi. Pochi, stringati obbiettivi che non tolgono il senso di essere nel bel mezzo di uno scontro a fuoco con una delle razze aliene più pericolose della storia dei videogiochi, tanto che più di una volta ho fantasticato su come sarebbe stata una data missione in stile FPS all’interno di un prossimo Halo.

Odio

Mi scappa da crashare

- Sarebbe bello dire che si tratta di un caso isolato, ma purtroppo questa next-gen è iniziata all’insegna dei giochi incompleti o patchati ancora prima di essere nei negozi. Nemmeno un titolo già esistente su altre piattaforme e relativamente semplice come Halo: Spartan Assault sembra esser fuggito a quest’onda nera di instabilità. Bug diversi e spesso letali per la partita insieme crash che riportano alla Home di Xbox One sono frequenti, tanto da restituire una sensazione tangibile d’instabilità mentre si gioca. “Speriamo di riuscire a finire la missione prima che vada in cras- Oh, no!”.
Su tutto ci sarebbe da segnalare anche il fatto che tutte le missioni non prevedono checkpoint. Logico per un titolo con sessioni di gioco brevi e relativamente facili, se non fosse che alcuni scontri sono a tempo e perdere tutto a pochissimi secondi dalla fine per un crash o un bug è molto, molto fastidioso.

Co-op da soli

- La scena è questa: un amico ospite a casa mia. Due controller Xbox One. Un poco di noia e l’idea di fare una partita insieme a Halo: Spartan Assault. Un’opera drammatica che nell’ultimo atto ha visto la rivelazione catartica: non si può giocare sulla stessa console. C’è la co-op ma è per due giocatori, ognuno a casa sua, ognuno con la sua console. Sarebbe da aprire una parentesi al riguardo sul fatto che la line-up di lancio di Xbox One presenta un’allarmante mancanza di giochi da condividere sollo stesso divano, ma mi limiterò a puntare un dito accusatore solo su Halo: Spartan Assault per il momento. Soprattutto per il fatto che fra tutti i giochi, questo era il candidato perfetto per fare un poco di casino in compagnia.

Uhm, questo ti costerà...

- Parlando di pessime abitudini, Xbox One non sembra aver raccolto l’eredità di Xbox 360 per quanto riguarda la comodità di gestione di amici, notifiche, gruppi, chat, partite ma ha subito seguito il flusso delle microtransazioni. Prima ho accennato alla possibilità di cambiare l’equipaggiamento iniziale grazie ai crediti accumulati durante le missioni. Ma se i crediti fossero insufficienti? Nessun problema: con i soldi veri, anche sulla versione per W8 e WP, è possibile comprare un altro tipo di moneta virtuale da sperperare per prendere un lanciarazzi al posto della magnum, lo scatto al poso dello scudo e così andando. Una scelta che mi sento di criticare apertamente visto che il gioco è stato proposto su Xbox One al costo di 15€, tre volte il prezzo previsto per Windows 8. Quindi ricapitolando… Microsoft ha fatto un gioco, gli ha messo un prezzo. Una volta pagato quel prezzo se si vuole sbloccare del materiale già presente nel gioco si paga ancora qualcosa. Poi lo stesso gioco viene portato su console, con prezzo triplicato e anche lì con la possibilità di sborsare altri soldi veri per avere delle aggiunte minimali. Ho detto giusto?

Tiriamo le somme

L’eccellente qualità di Halo Wars, Halo Anniversary e Halo 4 è sempre riuscita ad allontanare lo spettro dello sfruttamento commerciale del marchio, mettendo in luce una sana voglia di dare ai giocatori ottimi prodotti d’intrattenimento. Halo: Spartan Assault non ci riesce. Arriva su Xbox One con la promessa di diverse aggiunte, come la co-op, ma si rivelano essere un poco di zucchero su una pillola troppo costosa per quello che può fare. Soprattutto perché lo stesso medicinale viene venduto a meno altrove. Pillola, fra l’altro con diverse controindicazioni, alcune letali. Insomma, nonostante i pochi concorrenti presenti sullo Store Xbox Halo: Spartan Assault non è certo il favorito per far perdere tempo durante le vacanze di Natale o nei mesi a seguire.
6.0

c Commenti (20)


L'autore

autore

Un giorno qualcuno gli disse che c'erano altri giochi oltre Age of Empire. Da quel momento è alla ricerca dell'esperienza definitiva, molti sostengono faccia apposta a non trovarla per poter continuare a giocare. Convinto sostenitore de "il voto non fa il gioco", scrive su diversi siti, un paio addirittura creati da lui. Un giorno scomparira nel nulla in un vortice di gameplay, o impazzito scenderà in strada urlando di minacce a New York e brandendo una spada immaginaria.

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
pivo:

Sono perplesso, perché da fan dell'intera Saga (possiedo tutte le confezioni originali di tutti hli Halo fin'ora usciti, compresi tutti i libri in italiano) dopo averlo provato sul telefonino (per me ingiocabile) e letto recensione e commenti, faccio fatica a decidermi. Alla fine, temo che lo acquistero' anche solo per collezione. Comunque non sono d'accordo su 343: a mio parere la versione Anniversary di CE e' semplicemente fantastica, un tuffo nel passato in stile moderno, per me promosso a pieni voti. Halo 4 buono, considerando che la parte multiplayer non mi ha mai entusiasmato piu' di tanto, a me quello che intriga e' la "storia" in solitario o in coop :)

P 17-01-2014 8:22
Tzi:

Rimango Basito.....non ho comprato la One....ma onestamente quando si parla di Halo seguo il tutto con molta attenzione.....però leggendo questa recensione precisa e accurata nei particolari rimango doppiamente basito e incredulo.....la 360 rimane spenta....la voglia di prendere la One....pure....mi sembra che Microsoft abbia più interesse a far pagare un qualcosa che non merita.....

P 07-01-2014 0:33
GenTonio2.0:

questo è tecnicamenteun arcade, non vorrei che su One hanno tolto la distinzione arcade/retail per non dover mettere le Demo ad ogni gioco

P 06-01-2014 20:14
x-raider:

Complimenti per l'eccellente recensione, Ambro! :ok: Insomma un'occasione sprecata. Anche da questi piccoli giochi arrivano i segni allarmanti di quello che ci aspetta in futuro...

P 06-01-2014 19:11
Artax87:

@ADE forse mi sono espresso male.. le recensioni sono sempre utili per carità.. ma questo gioco è stato definito sin da subito un passatempo e null'altro.. di conseguenza io l'ho acquistato con quella consapevolezza :) non vedo recensioni su Hexic che a suo tempo lo ritenevo un passatempo allo stesso modo.. per carità ben venga la recensione ma considera che io non l'aspettavo minimamente.. pensavo si passasse oltre :P quello della recensione è una considerazione prettamente personale :D questo intendo con "scusa se non la penso come te".. e l'ho anche detto.. questo lo posso dire solo perché l'ho già giocato su PC.. non mi sembra di aver detto il contrario.. ahah con Co-op e crash non ho avuto problemi a dire il vero.. quindi non posso essere d'accordo :) e per le microtransazioni rimango dell'idea che ho sempre avuto.. nessuno obbliga nessuno ad adottarle e per le persone che le usano buon per loro che hanno soldi da buttare :P

P 06-01-2014 18:55
ale tuning:

E l'anniversario di CE, in cui ha fatto copia e incolla con la grafica di Reach. Male male 343. D'altronde però è raro che con il passaggio di testimone tra due aziende si riesca a ottenere qualcosa bello. Detto questo, il Chief è morto con Bungie, punto. Se vogliono creare una nuova serie di Halo partendo da altri spartan ci sta e può venire qualcosa di bello, però spero con tutto il cuore che sto Chief venga lasciato in pace.

P 06-01-2014 18:19
Derrick93:

@ale tuning peccato che quelli erano fatti dalla bungie. Guarda caso la 343 ha fatto proprio halo 4 e halo spartan assault.

P 06-01-2014 18:03
ale tuning:

Io direi basta con la storia di MC, basta con sti Halo 4, 5, 6, mille....secondo me si dovrebbero concentrare solo su creare nuovi spin-off che quelli che hanno già fatto sono di una bellezza incredibile(tipo ODST, e, perchè no, anche Reach). Magari anche riprendere storie dei libri tipo First Strike o Protocollo Cole. Questo SA è un giochino fatto tanto per, non si sa neanche perchè l'hanno messo su One se non per guadagnarci con le microtransazioni.

P 06-01-2014 17:35
Derrick93:

su metacritic l'user score è addirittura 4.3

P 06-01-2014 16:50
R ADE Marc Alexander:

@Artax: no scusa, la rece invece serve. Non a te nello specifico ovviamente, ma in generale serve eccome. Non tutti hanno Win8 e non possono prenderlo a pochi euro... Se poi per Xbox One lo propongono al triplo del prezzo, ci aggiungono solo una coop che - come abbiamo letto - non funziona come dovrebbe, senza una demo per potersi fare una idea obbiettiva della qualità generale del gioco e (come se non bastasse) ci sono ancora le microtransizioni per un titolo che con i f2p non centra un tubo una rece non solo diventa utile ma pure necessaria. Senza offesa ma... cosa centra quindi la frase "scusa se non la penso come te"? :?: A te più che altro non te ne frega niente perché ci hai già giocato per PC detto francamente.

P 06-01-2014 16:17
psicomazza:

SupremeDavide sono daccordo con te,anche io questa volta passo.

P 06-01-2014 15:36
Artax87:

@Ambro lo presi a 5€ su windows 8 e per me è un giochino/arcade.. quindi non l'hanno proposto SOLO così.. concordo nel dire che a 15€ non lo avrei preso.. ma lo posso dire avendolo già giocato.. quindi perdonami se non la penso come te.. :)

P 06-01-2014 15:19
Ambro Redazione :

@Artax87: 15 euro non sono giochini, nel momento in cui lo proponi a quel prezzo, senza nemmeno una demo... capirai che la recensione serve eccome.

P 06-01-2014 13:59
Artax87:

beh io l'ho presi su Windows 8 e non mi è dispiaciuto affatto.. dopotutto lo hanno definito passatempo quindi non impegnativo.. se cercate qualcosa di impegnativo e longevo di sicuro non dovete puntare a questo titolo.. a mio avviso non è nemmeno da recensire questo giochino.. è più un Arcade che un gioco vero e proprio! per questo non mi lamento del prodotto :)

P 06-01-2014 13:13
SupremeDavide:

Il primo Halo che non comprerò.

P 06-01-2014 12:07
Derrick93:

finalmente qualche recensore che inizia lamentarsi sul serio di microtransazioni e prezzi maggiorati, sono anni che mi lamento di queste porcate sempre più evidenti, ma ormai è troppo tardi per lamentarsi perchè sono già riusciti ad abituare le nuove generazioni a queste truffe legalizzate. @DarkAp89 arriveremo al punto in cui sarai costretto, perchè se all'inizio con giochi come gears of war 3 con le microtransazioni si compravano delle skin adesso inizierà ad essere sempre peggio e si vede da giochi come forza 5 e nba2k14.

P 06-01-2014 11:02
Severus Piton 91:

Io l'ho comprato e mi ha divertito molto. Ho passato qualche gioiosa giornata a fraggare Covenant senza pietà :D!! Sono d'accordo comunque che il gioco ha i suoi difetti, ma nel complesso posso ritenermi soddisfatto. Per quanto riguarda le microtransazioni, io non le ho mai degnate di uno sguardo, in quanto odio "vincere facile", anche se mi rendo conto che ad oggi può far girare le scatole vederle in ogni dannato gioco, quando un tempo erano prerogativa dei F2P :polliceverso:. Oh, una piccola precisazione: Halo Wars è uscito il 27 febbraio 2009, non nel 2006 ;).

P 06-01-2014 10:28
BlackBox115:

Io l'ho preso da fanatico di Halo e non me ne sono pentito! Si non è quel gran giocone da tripla A, ma a me ha divertito. Per fortuna non mi è mai crashato (e ci ho giocato per un bel po')... Comunque concordo con la recensione, anche se voglio specificare una piccola cosa: i crediti da comprare con soldi veri secondo me sono veramente opzionali, dato che rifacendo le missioni per gli ori e le Assault Ops di punti ne guadagni un sacco (o se proprio vuoi qualche punto facile basta rifare qualche volta la prima missione con i teschi attivi: è semplice, dura un attimo e ci guadagni senza problemi). La pecca più grossa secondo me è la co-op, che oltre a non avere lo split screen, dura davvero poco: 5 missioni per circa un'oretta/un'oretta e mezza di gioco...

P 06-01-2014 2:56
Whiteakuma:

D'accordo con la recensione, l'ho preso solo perché avendolo acquistato tempo fa sul mio Lumia ho pagato questa versione per Xbox One 5€ ma rende molto di più sul telefono.. Forse se giocato in cooperativa é più divertente, devo provare mahh vedremo.. Credo che se attiveranno il servizio free for Gold anche sulla Xbox One come annunciato questo sarà uno dei primi titoli (se sono furbi..)

P 06-01-2014 0:28
loading