MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Battlefield 4 (X1)
copertina

Recensione - Battlefield 4 (X1)Xbox OneGame

Dopo aver analizzato la versione di Battlefield 4 per le console di vecchia generazione, è il momento di mettere sotto la lente d’ingrandimento quella per Xbox One: scopriamo insieme quali sono le novità proposte in multiplayer e se sono presenti dei miglioramenti a livello tecnico.

Il Gioco

È l’anno 2020 e ancora una volta le tensioni tra Stati Uniti d’America e Russia dominano lo scenario geopolitico mondiale, ma a subentrare con prepotenza nel conflitto è la grande potenza cinese: l’Ammiraglio Chang, con il supporto segreto dei russi, ha messo in piedi un colpo di Stato facendo credere ai media mondiali che il leader del governo Jin Jié sia stato assassinato dalle forze americane. Nel frattempo, nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico sta navigando la portaerei d’assalto USS Valkyrie che ospita anche la Squadra Tombstone e il suo protagonista indiscusso, Daniel “Reck” Recker. Dopo una missione di ricerca informazioni a Baku, Azerbaijan, la notizia del colpo di stato viene confermata e così raggiunge le orecchie del Capitano Garrison che mette subito in piedi un piano. Da questo punto si districano tutte le vicende della campagna single-player di Battlefield 4 in cui la Squadra Tombstone sarà impegnata in varie missioni tra Medio Oriente, Asia e Cina: la formula rimane essenzialmente invariata, con la classica squadra formata da 3-4 componenti che è chiamata ad eliminare orde di nemici cinesi e russi nelle variegate ambientazioni proposte con tutte le armi e i mezzi a propria disposizione. Le uniche novità sono rappresentate dall’inserimento di una classifica single-player a punteggio (un po’ come era già stato proposto da Bulletstorm e tanti altri FPS), dove a seconda del tipo di uccisione effettuata si guadagnano un certo numero di punti utili a far sbloccare medaglie, e le Assegnazioni, ovvero mini obiettivi secondari presenti all’interno delle stesse missioni principali. Per quanto riguarda la longevità, che varia sempre a seconda della difficoltà scelta, la campagna si attesta intorno alle 6-8 ore di gioco.

Al centro dell’intera produzione rimane però il multiplayer, che questa volta riesce a portare su Xbox One le partite a 64 giocatori in Conquista e altre cinque modalità di gioco per un massimo di 32 giocatori, abbattendo finalmente quel muro fatto di caratteristiche tecniche esclusive che erano precedentemente riservate unicamente alla versione per PC. Quindi, oltre al ritorno delle favorite Conquista e Corsa, insieme a Deathmatch a Squadroni, Deathmatch a Squadre e Dominio che vennero introdotte nei più recenti capitoli della serie, vi sono le due nuove modalità denominate Annientamento e Disarmo: entrambe basate sul concetto di bomb-based gamemodes, ovvero sul piazzamento di una bomba sul territorio nemico, nel primo caso si gioca in squadroni da 12 giocatori ciascuno mentre nel secondo le due squadre sono composte da 5 giocatori ciascuna, non ci sono ticket di respawn e la partita si ritiene conclusa al termine di 6 turni da 1-3 minuti circa.

Per quanto riguarda le ambientazioni, questo quarto capitolo presenta al lancio 10 mappe, con le relative varianti dedicate alle singole modalità, alle quali si aggiungono i quattro scenari del DLC China Rising presente in tutte le confezioni del day-one e altre mappe che arriveranno con il programma Premium. Se negli anni siamo stati abituati a features come “Destruction” e “Destruction 2.0” che permettevano al giocatore di distruggere muri e piccoli abitati sul campo di battaglia, in Battlefield 4 fa il suo debutto “Levolution”, un sistema che attraverso determinate azioni simultanee dei giocatori è in grado di mutare radicalmente lo scenario (da una diga che viene fatta saltare in aria ad un gigantesco grattacielo di Shangai che collassa a terra e così via). Sul sistema di matchmaking, rimane invariata la ricerca automatica e manuale con il server browser, mentre il Battlelog ci aiuta a districarci con facilità tra tutte le varie opzioni del nostro soldato: da segnalare però la mancanza di una pre-lobby in cui potersi organizzare con degli amici ed entrare così a far parte di una stessa partita. Infine, sempre presente la modalità Comandante che questa volta può essere anche attivata e sfruttata attraverso un tablet appositamente collegato con la console.

Amore

Salto grafico

- Rispetto alla versione Xbox 360, su Xbox One si nota il netto salto grafico sia nella campagna in single-player che nel comparto multigiocatore: ci sono veramente tanti effetti d’illuminazione e filtri in più, ma il meglio ce lo regalano le numerose esplosioni generate da carri e granate, per non parlare di quando le fiamme iniziano ad avvolgere prepotentemente una determinata area della mappa. Un lavoro magistrale, grazie anche alla terza versione del motore Frostbite, che si avvicina sicuramente agli scenari che è in grado di regalare un PC con scheda grafica di fascia medio-alta. Da segnalare anche la totale assenza di tearing.

Level design

- Come sempre, oltre al comparto grafico l’altro fiore all’occhiello delle produzioni Battlefield è il team di designers: anche questa volta sono riusciti a ricreare delle ambientazioni interessanti che non annoiano facilmente e che cercano di diversificare quanto più possibile gli scontri, senza ricorrere ad una riproposizione eccessiva degli stessi pattern.

Un pizzico di stealth

- Ho trovato gradevole l’inserimento di fasi stealth all’interno della campagna, in cui siamo chiamati a non farci scoprire da guardie o veicoli, anche se alla fine tutto ciò si limita a pochi minuti di azione nell’ombra visto che bisogna necessariamente passare all’azione successiva e allertare la fazione nemica. Più che proporre questo schema a spizzichi e bocconi, sarebbe stato molto più efficace dedicare più della metà di un determinato capitolo a questo genere di approccio.

60fps e 64 giocatori

- Dopo anni passati a 30 frame al secondo, ritrovarsi i 60fps anche su Battlefield fa un certo effetto: le nostre azioni sono infinitamente più fluide e gli eventi spettacolari offerti dalla storia ne guadagnano in realismo. In multiplayer, le partite di Conquista a 64 giocatori riescono finalmente a popolare ogni angolo della mappa, quando invece in passato il massimo di 24 giocatori in ambienti così vasti ci costringeva quasi a vagare per molti secondi in un deserto fatto di cemento o fogliame. Che dire se non: finalmente!

Capacità di coinvolgimento

- L’esperienza multiplayer questa volta è più che mai coinvolgente, grazie alle numerose ambientazioni ben ricostruite sia nell’aspetto che nel design e alle modalità offerte. Una volta messo piede sul campo di battaglia, in particolar modo nelle zone più chiuse, si riesce a vivere una delle realtà belliche più divertenti e appassionanti di sempre. Se a tutto ciò uniamo lo spirito di squadra quando si gioca insieme ad amici e si comunicano strategie e posizioni nemiche, si può dire che Battlefield 4 proponga un online contenutisticamente perfetto.

Una Corsa tutta da rivivere

- Se in Battlefield 3 avevo preferito nettamente la modalità “Conquista”, in questo caso mi trovo a ribaltare completamente il mio giudizio: “Corsa” riesce ad offrire un giusto mix tra azione strategica e adrenalinica rispetto alla sua controparte storica, probabilmente per la definizione precisa dei ruoli nel corso di un intero turno senza scambi tra Aggressori e Difensori e delle mappe più adatte a questo tipo di meccanismo. Non volendo abbandonare del tutto l’idea di un “Cattura e mantieni la Bandiera”, ho invece ritrovato il mio ambiente ideale in “Dominio”, ovvero una sorta di “Conquista” concentrata e in miniatura dove non bisogna scorrazzare troppo tra un obiettivo e un altro e l’azione è più frenetica.

Che precisione!

- Spariti magicamente tutti i problemi di hitbox che affliggevano il gioco sulla 360, il pad della nuova Xbox risulta essere molto preciso nel puntamento dei nemici e molto più fluido negli spostamenti. La combinazione di questi due fattori migliora notevolmente il feeling delle sparatorie, a cui si aggiunge la vibrazione dei trigger che, soprattutto all’inizio, danno veramente la sensazione di star impugnando l’arma del nostro personaggio.

Odio

Bug e crash: maledizione infinita!

- Qui si apre il capitolo più grave del gioco, tanto da portare a chiedersi se il titolo sia stato sottoposto alla fase di testing. Se su 360 i salvataggi della campagna in singolo mi si sono corrotti al termine dell’avventura, su Xbox One non ho fatto in tempo ad iniziare il terzo capitolo che al successivo avvio del gioco sono stato costretto a ricominciare da capo: di conseguenza non ho potuto nemmeno verificare e confrontare i bug delle missioni “Mar Cinese Meridionale” e “Tashgar”. I caricamenti che bloccavano totalmente la console sono invece stati sostituiti dai crash: in questo caso, per fortuna, il sistema ci riporta automaticamente alla schermata Home e da lì possiamo tentare di riprendere il gioco.

Il lag non perdona

- Stranamente, la versione next-gen risente della presenza massiccia del lag rispetto a quello che avevo visto e provato sui server della vecchia generazione. Non c’è differenza tra una partita a 32 giocatori ed una 64: il ritardo sembra essere piuttosto stabile e costante, senza quindi essere influenzato dal maggior numero di persone presenti. Probabilmente questa latenza è anche dovuta all’affollamento generale e ai problemi tecnici dei primi giorni del lancio: confido che nel giro di 2-3 settimane tutto tornerà alla normalità, ma valeva la pena sottolineare questa ennesima differenza.

Una storia piena di cliché

- Se già nel terzo capitolo la Campagna di certo non brillava, in Battlefield 4 si è riusciti persino a peggiorarla: la trama risulta essere scialba, con una caratterizzazione dei personaggi poco approfondita e l’adozione di situazioni trite e ritrite: il protagonista che non parla, la squadra che miracolosamente si salva fin troppe volte, tradimenti e presunti tali che minano la fiducia del team, ecc. Ciò che manca è anche una certa creatività nell’armamento: non ci sono sorprese tecnologiche che possano modificare radicalmente gli eventi in corso e ci si rifà al classico arsenale militare visto in mille altri titoli. È ora di iniziare a riprendere la serie Bad Company che più di tutte era riuscita a costruire un buon intreccio, condito con tanta ironia e coralità.

I.A. – Incapacità Artificiale

- Nella maggior parte delle situazioni, i nostri compagni guidati dalla CPU risultano essere abbastanza inutili, forse anche per scelta dei programmatori. Ma la cosa più grave è il deficit di intelligenza delle truppe nemiche: scelgono posti ovvi per nascondersi, attaccano nei momenti sbagliati, non approfittano delle nostre debolezze. Non è nemmeno bello vederli seguire sempre uno stesso preciso comando: quando muore un loro compagno ad una torretta, subito, come soldatini perfettamente addestrati, gli si sostituiscono prendendone il posto. Il tutto ripetuto ad ogni nemico abbattuto nelle vicinanze, senza lasciar spazio ad altre tattiche offensive.

Tiriamo le somme

Battlefield 4 è riuscito ancora una volta a dare il meglio di sé nel comparto multigiocatore: il gioco potrà regalare un’infinità di ore a tutti gli appassionati del genere bellico e degli sparatutto online grazie all’ottimo design delle mappe e alla varietà delle modalità. La campagna single-player, al contrario, ha subito un drastico peggioramento a livello di trama, personaggi e situazioni proposte. Purtroppo il titolo presenta anche sulla nuova console Microsoft gli stessi gravi bug della versione 360 che rovinano completamente l’esperienza di gioco: di conseguenza entrambe le versioni della produzione non offrono distinzioni consistenti, se non nel miglior comparto grafico e di modalità online maggiormente popolate.
8.2

c Commenti (51)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
Metal Jacket:

l w mad ciao , anche a mè capita che inserendo il cd il gioco non parte , speriamo che risolvino anche questo problema ciao a tutti e buon nataleeeeeeeee

P 17-12-2013 19:03
R DarkAp89:

Ciccio: su Xbox One nel 95% dei casi l'hitbox va benissimo. Su 360 era un disastro, anche in single player.

P 01-12-2013 11:41
CiccioLogan77:

"Spariti magicamente tutti i problemi di hitbox che affliggevano il gioco sulla 360, ...". DarkAp io su 360 no l'ho provato, ma se per l'hitbox va peggio della X1 (a volte penoso per non dire scandaloso) non oso imagginare che porcata sia il multiplayer sulla 360.

P 28-11-2013 16:00
yuripato:

mi sono accorto oggi che su veterano non compaiono le x dei colpi.... praticamente è diventato troppo difficile uccidere dalla distanza senza un cecchino...!!! Ma perchè sta cazzata? ( scusate il termine)....

P 27-11-2013 3:31
An Lei Laoshi:

Io non capisco come si possa dire che hanno avuto poco tempo, hanno avuto DUE anni, 24 mesi, 730 giorni. Sono un team esperto e BF 4 ha gli STESSI IDENTICI bug del predecessore (dove non sono stati risolti) più altri nuovi. Cosa hanno BF 3 e BF 4 di così diverso da Bad Company 2 che era pressocché esente da bug? Semplicemente mappe più grandi e complesse? I caccia? Texture HD? Davvero, qualcuno mi spieghi il perché e il per come questi bug spuntino e da un titolo all'altro sopravvivono tranquillamente senza che si riesca ad eliminarli, perché io davvero non me ne capacito.

P 27-11-2013 2:17
IIxPEDROxII:

Metal Jacket io non ci gioco in veterano o meglio dire fanatico perche non e piu come in btf3 ovvero: non avendo piu la bussola e impossibile orientarsi, e non avendo i segnalini fissi dei compagni non li riconosci se non mirandoli e quindi perdendo tempo e distraendosi da altro...mi piace e tutto come modalita e la preferisco anche perche la gente va giu molto prima..ma cosi e impraticabile...se un compagno segnala un nemico la voce in gioco dice "ce un geniere a est di dove ti trovi" eh ok ma se non so io dove sto guardando perche non ce la bussola come faccio a orientatmi? Altra cosa la storia che i compagni non li riconosci dalla divisa e cmq in btf vedi male la persona gia a media distanza..che mettessero almeno i segnalini fissi solo dei compagni per il resto va bene cosi com'e

P 26-11-2013 18:23
16Chuck93:

Secondo me valgono molto di più i DLC di questo BF rispetto al terzo. (Lo dico solamente per le mappe già di base del gioco) Che ora la modalità corsa è perfettamente giocabile, nel 3 era un aborto!

P 26-11-2013 17:00
FRADisonfire:

Icedry ho fatto il tuo stesso errore!ho preso il BF che mi è stato consegnato e non ho controllato sta cosa del DLC. non torvando codici pensavo che si attivasse in automatico ma da quanto dici non è così :(

P 26-11-2013 10:17
Icedry:

Ho scoperto che il dlc era solo per i pre-order, non per le dayone edition. Magari se avessi fatto più attenzione da mw poteva esserci anche quella disponibile ma li x li non l'ho vista e essendo di fretta ho preso il primo BF che ho visto. Cmq anch'io non riesco a giocare la campagna, devo ricominciarla ogni singola volta. La cosa incredibile è che mi era successa la stessa cosa con il 3 (anche se li probabilmente avevo fatto casino io con i salvataggi del cloud appena lanciati). Cmq il multi è davvero favoloso, e ragionando in termini di patch future e aggiustamenti fisiologici il gioco promette davvero bene, ma NON gli darò altri 49 € per le mappe, a meno che non aggiustino tutto. Consiglio a tutti di fare lo stesso, se vogliono ancora soldi devono dimostrarci che stanno aggiustando quanto c'è da aggiustare!

P 26-11-2013 9:03
yuripato:

@DarkAp89: No no Dark, non ci metto assolutamente veleno, ci mancherebbe e non voglio neanche difendere il titolo a priori, anche perchè AD OGGI è indifendibile.. ( Non sono riuscito ancora a fare una .. e dico UNA partita hardcore!!) Però ribadisco il fatto, che non avendo mai avuto un PC potente, vedere questa qualità grafica e tecnica di distruzione in tempo reale per me non può risultare un titolo come altri titoli FPS che nel tempo non hanno cambiato di una virgola!! HALO, COD, ecc... Si ok COD è COD e HALO è HALO ma porca vacca con BF4 su one sembra di stare su un altro livello! Accetto comunque il vostro punto di vista e aspetterò in silenzio che si possa godere il gioco al 100%:)

P 26-11-2013 2:54
RUSH giuppy:

Ragazzuoli.... ABBIAMO DELLE LINEE DI **** !!!!

P 25-11-2013 23:57
L W Mad:

Severus spero che tu abbia ragione.. Sto per preoccuparmi seriamente.. E cmq sarebbe meglio che tirino fuori una patch perché cosí é ingiocabile

P 25-11-2013 17:43
Severus Piton 91:

@L W Mad: Anche ad un mio amico succede. Mi sa che è un problema del gioco, niente di cui preoccuparsi :ok:.

P 25-11-2013 16:24
L W Mad:

Ragazzi vorrei sapere se anche a voi capita che mentre siete in multiplayer spesso vi si chiude il gioco e vi trovate di colpo in Dashboard? Una volta m é anche capitato che il disco non mi venisse letto e ho dovuto toglierlo e rimetterlo 2 volte..

P 25-11-2013 15:56
Derrick93:

@IIxPEDROxII la console nuova non centra, il gioco è in versione beta anche su xbox 360.

P 25-11-2013 15:05
GianMatterhorn:

@DarkAp89 consideriamo che GTA V onestamente in pochi lo prenderebbero per l'online e comunque è stata una cosa diversa, ha richiesto più tempo per diventare ottimale come parte MULTY pero il singolo era già fantastico di suo, battlefield invece pecca da tutte le parti contemporaneamente perciò alla fine subisce di più come critica, considerando poi l'hype annuale che crea battlefiled questo fenomeno peggiora ancora

P 25-11-2013 14:53
Metal Jacket:

ma perchè nessuno gioca in modalità veterano , cioè senza mini mappa !!!!!!!!!!

P 25-11-2013 14:52
IIxPEDROxII:

robynosse il mio era un commento costruttivo come ho scritto non sono lamentele! tutto è ovvio console nuova(gia un successo che funzioni tutto bene) giochi nuovi fatti di fretta e server nuovi..tutto ovvio come dici, ripeto sono commenti che spero in qualche maniera arrivino alla DICE per poter migliorare il gioco

P 25-11-2013 11:33
R DarkAp89:

yuripato: Peccato che la recensione di GTA è stata fatta senza considerare l'online, e così hanno fatto tutti ;) Questo perché il multiplayer è stato attivato diverse settimane dopo, poi stava ai singoli siti decidere se fare un articolo anche sul multy oppure no, con voto o senza voto. Sta di fatto che quella recensione non sarebbe stata considerata valida per i siti aggregatori come Metacritic: in questo caso è stata una furbata da parte di Rockstar, ben consapevole di certi problemi (anche se ti dico che io sono stato fortunato, non avendo nemmeno incontrato il problema del tutorial che non andava avanti). Ma la maggior parte dei giocatori hanno fortunatamente un certo buon senso e stai certo che se la sono segnata (vedi poi come l'online sia stato abbandonato rapidamente). Va inoltre aggiunto che GTA è un gioco considerato prettamente single-player e solo negli ultimi anni si è ritagliato uno spazio online: è normale che i recensori abbiano valutato solo e soltanto un certo aspetto.

Nel caso di Battlefield ci troviamo da subito un singolo buggato che peggio non si può e un multiplayer altrettanto difettoso ma che quando non presenta problemi è superlativo: era nell'interesse di EA/DICE attendere più tempo per rifinire il gioco, come ha fatto Ubisoft con Watch Dogs. Così non è stato, e allora non ci si può lamentare di certi voti e delle mille lamentele pervenute. Sono inoltre contrario a quelle recensioni basate su eventi a porte chiuse con partite multiplayer giocate in LAN (che, per carità, anche MX ha fatto ad esempio su Call of Duty): non danno l'idea di come si svolge l'online, perché è normale che poi al lancio si presentino tutti i problemi e non si riesca a fare una partita decente. Un multiplayer non può essere valutato in base a delle partite LAN perché il 95% dei giocatori lo metteranno alla prova sulle loro connessioni e con mille altre persone collegate... non ci sono paragoni. Motivo per cui BF4 su PS4 ha un voto più alto, perché tutti l'hanno provato ad eventi privati sotto stretta osservazione degli sviluppatori e se qualcosa non andava, si riavviava il tutto.

Questo è quanto. BF4 potrà anche essere un gioco da 9, ma non lo è stato al momento della recensione e nulla, guardando al futuro, può essere dato per certo. Potrà diventare perfetto come potrà peggiorare ancora di più. Di conseguenza, il voto così come le critiche oggettive sui bug presenti vanno accettate senza troppo veleno.

P 25-11-2013 11:13
R DarkAp89:

Icedry: nelle confezioni del day-one è presente un codice per scaricare China Rising. Il DLC però è disponibile da metà dicembre.

P 25-11-2013 11:01
loading