Recensione - Runner 2: Future Legend of Rhythm Alien
Il Gioco
Per chi non avesse familiarità con la saga di Bit. Trip., è d'obbligo un piccolo accenno al passato e a cosa ci stiamo accennando a giocare. Il brand si compone di sei giochi dal gameplay profondamente diverso (a eccezione dei due Runner) ma accomunati dal genere: il Rythm Game. La colonna sonora riveste in tutti i giochi un ruolo fondamentale e risulta fortemente integrata con lo stesso gameplay.Runner 2: Future Legend of Rhythm Alien è il seguito diretto di Bit. Trip. Runner, il cui gameplay era fortemente orientato verso il genere platform. Il protagonista si chiama Commander Video e lo scopo del gioco è superare le difficoltà che via via vengono gettate contro il nostro eroe. I primi livelli sono una pura formalità, ci viene richiesto unicamente di premere un tasto per saltare nemici e burroni, per raccogliere l’oro e i bonus necessari a superare il livello e a progredire nella storia. Naturalmente, progredendo con i livelli le difficoltà aumentano e aumentano anche le azioni eseguibili. Ogni volta che si commette un errore si ricomincia da capo o dall’ultimo check-point attraversato. In questo caso ci vengono incontro i tre livelli di difficoltà, con la disponibilità di un maggior numero di check-points al calare del livello. Il bello però deve ancora venire.
All’avanzare dei livelli, Runner 2: Future Legend of Rhythm Alien richiede ben più di una buona coordinazione ma anche di riflessi pronti, senso del ritmo e ottima memoria. I tasti che vengono premuti per eseguire le azioni si trasformano infatti in effetti sonori che vanno a completare e a variare la musica di sottofondo (ecco perché l'accenno precedente ai Rythm Game), mentre la componente mnemonica diventa fondamentale se non si vuole rischiare di morire e ripetere gli stessi errori all’infinito. Sono presenti, come in quasi tutti i giochi moderni, un grande numero di oggetti sbloccabili e di livelli bonus.
Il lato grafico e artistico è uno stravolgimento di quello che era il concept espresso nel primo Bit. Trip. Runner. Se nel primo capitolo il comparto grafico era esclusivamente in stile 8 bit, in Runner 2: Future Legend of Rhythm Alien ci troviamo di fronte a veri e propri livelli da platform moderno, ben curati, con grafica in HD e uno stile in “2.5D”.
Commenti
da quanto tempo non si vedeva la recensione di un arcade, comunque pienamente daccordo con la recensione, peccato per il prezzo che mi costringe ad aspettare un po