Recensione - Forza Horizon
Il Gioco
Ammetto che, al momento dell'annuncio di Forza Horizon, i miei timori sorpassavano le aspettative; stravolgere una formula meravigliosa come quella che ha contraddistinto e visto crescere i tre Forza Motorsport mi sembrava un vero e proprio azzardo, un rischio che personalmente non avrei corso. Il passaggio dalle sapienti mani dei ragazzi di Turn 10 ad un nuovo team di sviluppo - Playground Games - così come il passaggio dai granitici 60 fotogrammi per secondo ai "soli" 30 erano tutti aspetti che, onestamente, mi preoccupavano. Fortunatamente è bastato davvero poco per farmi cambiare radicalmente idea: la demo rilasciata poche settimane fa su Xbox Live ha spazzato via ogni dubbio ed il gioco completo non fa altro che rafforzare tutte le positive impressioni già percepite subito dopo i primi minuti di gioco. Tuffiamoci quindi nell'Horizon Festival, un'enorme festa a base di musica e automobili da sogno.La nostra avventura in questo festival inizia da perfetti sconosciuti: il DJ di una radio locale ci mette a conoscenza della possibilità di partecipare alle batterie di qualificazione per l'evento, ma i posti a disposizione sono solo dieci e sta a noi correre contro gli altri possibili partecipanti sperando di ottenere un posto utile per potervi accedere. Qui entriamo subito nel nuovo contesto che contraddistingue Forza Horizon, gettandoci a capofitto in gare serrate attraverso le strade del Colorado in cui oltre ai nostri avversari dobbiamo fare i conti anche con il normale traffico. Una volta ottenuto il ticket dobbiamo affrontare le prime gare di qualificazione, in pratica un tutorial che ci spiega le rinnovate meccaniche di gioco presenti in Forza Horizon, dopo le quali veniamo convocati in direzione corse e da qui inizia la nostra vera avventura. Qui incontriamo l'organizzatrice dell'evento, Alice, che ci spiega ciò a cui stiamo andando incontro; riceviamo anche il primo di una serie di braccialetti che provano la nostra appartenenza a questa gara e che ci danno l'accesso a tutta una serie di gare utili per scalare la classifica. Come ultimi arrivati, infatti, non siamo altro che un novellino al 250° posto della classifica e, da ora, sta a noi scalarla per raggiungere le postazioni in cima per sfidare il campione in carica: Darius Flynt. Questa è la trama che ci accompagna in questa lunga avventura, raccontata anche con l'ausilio di pregevoli filmati che aiutano a calarci nella parte e che immergono il giocatore nel ruolo della promessa del volante venuta dal nulla, pronta a dominare l'asfalto del Colorado.
L'ossatura principale del gioco è composta ovviamente dalle gare del festival, eventi divisi per classi o con specifiche restrizioni legate ai veicoli utilizzati, proprio come già visto in Forza Motorsport. Ogni vittoria porta punti preziosi che ci fanno crescere di livello, facendoci ottenere nuovi braccialetti che ci consentono di partecipare a gare via via sempre più lunghe ed impegnative. Questi in pratica rappresentano il nostro livello e, per ogni braccialetto, dobbiamo scontrarci anche con un rivale specifico, una star del festival che una volta messa alle strette ci sfiderà in una gara uno contro uno con in palio l'onore e l'automobile del perdente. Una struttura azzeccata che riesce a coinvolgere il giocatore in un crescendo ottimamente calibrato, facendo sentire l'aumento del livello di sfida proseguendo nel gioco, dando davvero l'idea di scalare le classifiche, avendo poi a che fare con avversari sempre più temibili e duri da battere.
Oltre a questi eventi strettamente legati al festival, le strade del Colorado ci offrono molte altre distrazioni interessanti. Lungo i chilometri a nostra possiamo distrarci sfidando gli altri piloti in rapide gare uno contro uno per guadagnare crediti extra, sfrecciare a velocità folli davanti agli autovelox ma anche cimentarci nel circuito di gare clandestine che, se da un lato non ci offrono alcun punto esperienza per scalare la classifica, dall'altro sono davvero ricche di guadagni in moneta sonante, che può, anzi deve, essere utilizzata per arricchire il nostro garage o modificare i nostri bolidi preferiti. Se questo non bastasse, abbiamo anche altri numerosi modi per aumentare il nostro conto bancario virtuale: ogni nostra acrobazia al volante può essere premiata dalle numerose sfide sponsor a nostra disposizione. Sfrecciare sfiorando ignari guidatori, raggiungere velocità folli, effettuare salti, derapate o inversioni sono tutte manovre che possono essere concatenate creando vere e proprie combo con tanto di moltiplicatore che, se concluse con successo senza andare a sbattere, rappresentano un altro modo per guadagnare crediti.
Sono presenti anche particolari gare di esibizione, sbloccabili al raggiungimento di determinate posizioni in classifica. In questo caso sarà Alice stessa a contattarci, mettendoci al corrente della possibilità di partecipare a questi eventi alquanto bizzarri: a differenza delle altre gare, qui l'unica auto in gara è la nostra e gli avversari possono consistere in un aereo, un elicottero o anche una mongolfiera. Inoltre una volta conclusa una qualsiasi gara, il gioco stesso ci catapulta nella modalità rivali, nella quale possiamo ripercorrere la gara appena conclusasi sfidando il fantasma di un giocatore che ha ottenuto un tempo migliore del nostro, sia esso un rivale perfettamente sconosciuto o qualcuno della nostra lista amici. Questo ricalca in parte ciò che abbiamo già visto con l'Autolog di EA, mettendoci continuamente al corrente dei risultati dei nostri amici e dandoci la possibilità di confrontarci in sfide al millesimo di secondo, moltiplicando in pratica il numero di eventi a nostra disposizione. La mappa di gioco è enorme, i chilometri a disposizione sono davvero tanti e, sebbene guidare sia un piacere, è possibile spostarsi tra i vari punti della mappa attivando dei checkpoint a pagamento sparsi per il Colorado. Stesso dicasi se vogliamo ritornare in fretta al campo base: in questo caso il viaggio istantaneo sarà completamente gratuito.
Come si può intuire di carne al fuoco ve n'è davvero molta, ma che Forza sarebbe senza la possibilità di modificare, tecnicamente ed esteticamente, il nostro gioiellino a quattro ruote? Per fare questo basta andare al campo base, il cuore pulsante del Horizon Festival. Qui troviamo, oltre alla già citata direzione corse, altri stand con varie funzioni. L'autosalone ci permette di acquistare nuove vetture o venderne qualcuna delle nostre; il Club Automobilistico ricalca ciò che abbiamo già provato con Forza Motorsport 4 dandoci la possibilità di creare il nostro club o di iscriverci in uno esistente; nella sezione dedicata al Marketplace possiamo acquistare i DLC disponibili, le mappe del tesoro per trovare i segreti nascosti per le strade del Colorado o i crediti vettura che ci consentono di acquistare nuovi bolidi. I segreti di cui vi parlavo poco fa altro non sono che le insegne pubblicitarie dell'officina di Dak, il meccanico del festival; ogni qual volta ne investiremo una frantumandola, il buon Dak ci farà un punto percentuale di sconto per modificare le nostre vetture e, contando che ce ne sono 100, una volta distrutte tutte le insegne ogni modifica sarà completamente gratuita. Inoltre il nostro meccanico di fiducia può ristrutturare alcuni gioiellini d'epoca abbandonati qua e la nella mappa di gioco, che sta a noi trovare. Chiude la lista delle postazioni il centro verniciatura nel quale possiamo dar sfogo a tutta la nostra creatività sfruttando il sistema a strati già visto ed apprezzato nella serie. Non manca all'appello neanche la casa d'aste nella quale possiamo vendere o acquistare i nostri design o le nostre decals, con la possibilità peraltro di utilizzare tutto il nostro archivio di Forza Motorsport 4. Per far ciò non dobbiamo nemmeno caricare tutti i nostri gruppi vinili ma compaiono direttamente nel menu, diventando a tutti gli effetti parte integrante della personalizzazione di Forza Horizon, una scelta che farà la gioia di tutti coloro, come il sottoscritto, che hanno perso decine di ore nel tentativo di creare il design desiderato.
Naturalmente non può mancare la componente multigiocatore via Xbox Live. Oltre alla possibilità di girare liberamente per tutta la mappa affrontando varie sfide co-op, abbiamo a disposizione varie playlist a partire dalle classiche gare su circuito chiuso, su percorso lineare o gare clandestine dove non abbiamo particolari limiti alla vettura se non quello relativo alla classe, arrivando a modalità più particolari e sopra le righe: in Infezione un giocatore è il portatore del virus e dovrà contagiare gli altri avversari prendendoli a sportellate; vagamente simile è la modalità Re, dove un pilota è il Re e di conseguenza il bersaglio di tutti gli altri giocatori; una volta colpito, la corona passerà automaticamente all'avversario e vincerà chi alla fine della gara avrà trascorso più secondi da Re. Infine l'intramontabile modalità Gatto e Topo dove i giocatori, divisi in due squadre, si danno battaglia nei panni dei gatti che devono fermare i topi del team avversario ed aiutare i propri a giungere per primi al traguardo. Vincendo o anche solo ottenendo buoni risultati online saliremo di livello e, ad ogni passaggio, possiamo vincere una vettura o delle somme in denaro. I crediti guadagnati online vanno ad arricchire il nostro conto e possono essere utilizzati anche durante il normale svolgimento del festival.
Commenti
Gioco che non mi ha mai convinto.Ma alla fine l'ho preso lo stesso.Come già sospettavo è un gioco discreto nulla più.Con molti difetti e soprattutto piccolissimo se confrontato a Forza.Quindi boccio assolutamente il DLC rally con il quale hanno tagliato tale modalità e macchine (e chissà cos'altro hanno tagliato).Una mera mossa commerciale per spillare altri soldi con uno spin off.Di sicuro tra le realtà arcade NFS è e rimane tra le migliori.
Prima di commentare ho voluto passarci su qualche ora e devo dire che il voto della recensione è molto generoso. Aspettavo questo gioco dall' uscita deludente di TDU2, con l' esperienza globale della serie Forza Motorsport. Non discuto le sensazioni sul gioco descritte nella recensione perchè sono sempre soggettive (anche se tutta questa adrenalina io non l'ho provata) ma alcune caratteristiche tecniche del titolo. Non sarò competente come voi, ma sono molto appassionato di giochi di guida e mi chiedo con cosa avete provato questo gioco? La grafica è quantomeno discutibile (anche se l' open world ha il suo peso), ma quello che mi irrita parecchio è il comparto audio scadente e il parco macchine disastroso (solita mossa commerciale), che non si menziona neanche. Probabilmente se questi aspetti fossero stati trattati meglio non avrei preso in considerazione l' acquisto (?!?)
Si è vero, se cerchi roba come negozi o altro sicuramente TDU è più adatto, anche se ha un modello di guida che lascia MOLTO a desiderare. Questo è un classico esempio di differenza nei punti di vista che può cambiare molto il modo in cui si valuta un gioco: magari chi mette sopra tutto il comportamento e la maneggevolezza delle auto, tenderà maggiormente ad osannare un titolo come Horizon e bocciare un TDU, che personalmente sa molto di "aria fritta" nel senso che si, ha una marea di cose ma poi imho (e ripeto IMHO) pecca in quello che è più importante, ossia il divertimento al volante.
@Neural. No aspetta NFS proprio no... Per farti capire bene ti dico che adoro i giochi che simulano la realtà. TDU 2 per esempio l ho adorato, e se avesse avuto la grafica e il modello comportamentale delle auto di Forza horizon, non sarei neanche stato qui a commentare la recensione. a presto con la rece di BLACK OPS 2
@yuri semplicemente ti aspettavi un gioco diverso da quello che questo vuole essere. Per quel che mi riguarda, se aggiungono polizia e case da comprare lo rovinano visto che sono elementi che non mi sono mai piaciuti neanche in altri racing game. Come vedi, è tutta questione di punti di vista
E come dice Mapo, quello che vuoi tu è un NFS, quindi sicuramente Most Wanted farà per te 
@MAPO78: Ti giuro che per qualche ora ti stavo quasi per dare ragione...Poi ad un certo punto vado a vedere il replay e li...l incredulità pazzesca!!! Ma possibile uno scempio del genere? Ok allora vado avanti nel gioco , faccio foto di continuo , rimango incantato di fronte ad una grafica mai vista, e li penso ma perché un gioco del genere mi sta annoiando a morte?!. alla fine capisco che hanno fatto solo un copia / incolla di FM4 con meno Texture ma con il traffico. è questo che sicuramente avrai notato anche tu... Ma sono fiducioso e penso che mettendo più traffico / la polizia / case da comprare / mappa più grande e varia / incidenti reali / meteo e ciclo giorno notte questo gioco non può avere rivali. Speriamo nel futuro.
dispiace che a te non sia piaciuto quanto è piaciuto a me o agli altri ragazzi del forum! te l' avevo già scritto, per me il racing che fa per te è Most Wanted, spero sia così! e comunque stiam sempre parlando di un gran gioco, altrimenti 8,5 mica glielo davi!
Finalmente comprato, giocato e quasi finito:) che dire.... 8,5 glielo dò senza dubbio. Ma c è da dire che non solo è scarso di contenuti, ma è veramente ripetitivo dopo qualche gara. Non si trova neanche il gusto di andare in giro ad ammirare il paesaggio dopo un pò... troppo uguale. Decisamente cari redattori questa volta avete fatto un bel buco nell' acqua.
@MAPO78 Hai ragione e mi dispiace se in qualche modo ti ho offeso, ti assicuro non era quella la mia intenzione. Con " Esaltazione snervante" in realtà intendevo dire che ho letto dalle tue parole solo cose positive senza nessun approccio imparziale. Ma nonostante ti reputi una persona in grado di poter fare delle ottime recensioni " Visto le parole spese per Forza horizon" mi era sembrata un rece un pò viziata dalla passione per il ruolo Arcade del gioco stesso. Comunque le cose che per te sono ininfluenti ci può stare che non lo siano per altri giusto? ecco il perchè del mio disappunto. Ps: quello che cerco in un racing game open world è un TDU 2 con grafica di Forza horizon, ecco perchè mi sono fatto prendere un pò dall amarezza per la recensione. @Neural : Ora che sò che tipo di racing vi piacciono farò più attenzione nel discutere una prossima recensione, non volevo recare disturbo con tutta questa trafila di post. RIMABNE IL FATTO CHE SIETE I MIGLIORI:)
mapo a dato un voto giusto per il genere di gioco io lo stimo moltissimo xd
ah, un ultima cosa, vedendo ciò che tu cerchi in un racing arcade come può essere Horizon (anche se definirlo arcade mi pare riduttivo) credo che per te sia molto più consigliato il prossimo Most Wanted di Criterion, li credo che ci troverai tutto ciò che non trovi qui!
@yuri, in tutta onestà ti do un consiglio da vecchio videogiocatore: non basarti MAI e poi MAI su una recensione per i tuoi acquisti, informati, leggine più possibile così che puoi confrontarle e farti la TUA idea, perchè è questa la cosa più importante il TUO personalissimo parere. I motivi che tu hai elencato per cui non dovrebbe aver preso 9,5 sono sacrosanti, ma per me sono ininfluenti, alla pioggia, polizia o incidenti preferisco il feeling di guida, l' aspetto generale, la personalizzazione mostruosa ed il divertimento. quindi per me il voto ci sta e tutto e non riesco a giocare ad altro da tanto che son preso benissimo. Mi dispiace però sentire parlare di "esaltazione snervante" questo un pò mi offende, ma pace mica posso essere daccordo con tutta l' umanità! mi auguro che magari, giocandoci, cadrai anche tu vittima di questo che per me continua ad essere un capolavoro e non mi vergogno a scriverlo!
ma guarda un pò, ci si lamenta anche se un gioco va bene, e poi dai "manca la polizia", e mica sono gare illegali come in Nfs
Certo Neural, sono perfettamente d'accordo. Porbabilmente per questo si è acceso questo piccolo dibattito per il voto, stiamo cercando di fare critica costruttiva esprimendo delle opinioni, del resto ho sempre considerato le vostre recensioni "fatte meglio" rispetto a molte altre prorpio per "amore" ed "odio". Comunque penso che tutti siamo d'accordo che stiamo parlando di un grande titolo, ben fatto e divertente...alla fine il mezzo punto in più o in meno conta poco!
"non può andare oltre 8.9" è un concetto estremamente soggettivo, così come lo sono i pro e contro (ossia i nostri amore ed odio). Magari per te quei motivi sono importanti, mentre per Mapo quel che fa bello un racing game è tutt'altro, magari per lui è molto più importante premiare il feeling di guida ed il puro divertimento piuttosto che la presenza di polizia o altre cose simili. Io ad esempio in Odio non mi sognerei mai di mettere "manca la polizia", perché è una delle cose che mi interessano meno in giochi di questo tipo, e considera che personalmente amo unicamente i racing game arcade. Ripeto, l'articolo ti dà tutti gli elementi per capire se il gioco sia adatto a te, quindi assolve al suo compito. La valutazione ed i punti di amore/odio rappresentano invece il punto di vista del recensore.
@neural ok mapo non é un giornalista, ma visto che la maggior parte delle volte mi affido ai vostri recensori per un acquisto mi aspettavo una recensione costruita su pro e contro... non su un esaltazione pressocché snervante. Ripeto: vi considero persone capaci a livello di testata giornalistica e forse per questo sono rimasto deluso da questa recensione. non serve dirmi di "leggere sopra". ho elencato vari motivi per il quale questo gioco non può andare oltre 8,9.
lol Shadow!!! senza contare i milioni di fantamiliardi che Microsoft ci da ad ogni votone! tornando al gioco, sto stranamente trovando meno impegnative le gare del bracciale viola (il penultimo), Chiarisco subito che gioco senza alcun aiuto, ma comunque a livello normale di solito, foooorse farò la mossa di giocarlo a difficile, ma continuo a divertirmi come un pazzo e non riesco a giocare ad altro, appena ho un attimo via di Horizon. e più ci gioco più son convinto del voto che gli ho dato!
Mapo il tuo 9,5 mi ha creato un altro danno esistenziale. E' sbagliato non so ancora se è troppo o troppo poco ma certamente è errato. Sono sicuro che questa recensione faccia parte del complotto globale delle mega corporazioni, Microsoft vuole dominare il mondo grazie a voti gonfiati. Inutile cercare di circuire le povere menti io non ci casco, mangio pane e volpe io.
i miei complimenti a MAPO, sembra che oggi le persone cercano solo la perfezione in un gioco e non pensano più al divertimento, non sanno cosa perdono, personalmente ho trovato divertenti dei giochi che la critica ha letteralmente massacrato
@ninja il recensore sì descrive un gioco, ma lo valuta anche secondo la propria sensibilità e gusti. Ed infatti nelle nostre recensioni trovi la parte"Il Gioco" che è una descrizione asettica del titolo, non influenzata da gusti personali e pensata proprio per far capire a tutti cosa si troveranno davanti all'acquisto. Le parti Amore, Odio e la valutazione finale rappresentano invece la parte critica dell'articolo, quella per forza di cose soggetta alle preferenze personali. Ed è lecito dire di essere in disaccordo perché magari si hanno gusti diversi, ma non lo è dire che il voto o la rece sono "sbagliati" con la saccenza di chi crede di possedere la verità assoluta. Non c'è nulla di più soggettivo della critica, basta che ti vai a leggere un po' di recensioni di film tra i più discussi, per rendertene conto.