Recensione - Dead or Alive 5
Il Gioco
Dopo gli eventi di DOA 4 tutti i lottatori sono tornati alle loro vite, ma questa pace è destinata a durare due soli anni: lo spettro di Alpha, il clone superpotenziato di Kasumi fuggito dalla DOATEC alla fine del precedente episodio, torna infatti a polarizzare l'attenzione di alcuni di loro mentre un nuovo torneo DOA si occupa di riunire gli altri insieme a nuovi personaggi ed alcune guest star prese in prestito dalla serie Virtua Fighter di Sega. Questa è, in soldoni, la trama che sorregge la modalità Storia del gioco, rivelatasi sorprendentemente molto ricca. Qui vivamo infatti l'intera storia impersonando di volta in volta un diverso protagonista, per un totale di 18, attraverso 71 diversi capitoli composti ognuno da un un singolo combattimento preceduto da una breve cut-scene che narra un pezzo di storia. In questa modalità i combattimenti sono tutti molto veloci e composti da un singolo round, ed in ognuno di essi il gioco ci propone delle sfide extra come l'eseguire una specifica mossa un certo numero di volte, aiutando così i novizi ad impratichirsi con le meccaniche del gioco.Alla modalità storia, che seppur molto ricca di contenuti vi ruberà non più di cinque-sei ore, si affianca tutto il parco di modalità che ci si aspetterebbe da un titolo del genere: il classico Versus per disputare una partita veloce contro la CPU o un amico, l'Arcade che ci permette di svolgere una sequenza di incontri con un personaggio a scelta, la Sfida a Tempo e la Sopravvivenza. Immancabile l'area Allenamento, nella quale oltre a poter provare tutte le mosse contro nemici statici o dal comportamento programmato, possiamo anche simulare il lag di rete a diversi livelli di latenza per allenarci a combattere online in condizioni sfavorevoli. Ed a proposito dell'area multiplayer online, qui troviamo la possibilità di disputare le classiche partite veloci o classificate oltre che match "Sala d'Attesa" nei quali un massimo di 16 giocatori possono incontrarsi per disputare a turno i combattimenti mentre gli altri osservano gli scontri in atto: una modalità molto interessante che dovrebbe essere emulata anche da altri picchiaduro. Purtroppo per questa recensione, avendo ricevuto il gioco due settimane prima dell'uscita, non sono riuscito a trovare giocatori online con i quali scontrarmi; non posso quindi esprimermi sulla qualità del netcode.
A livello di gameplay Dead or Alive 5 mantiene inalterate le caratteristiche distintive della serie: alle classiche combo si affianca un sistema di prese, e proiezioni/contromosse capace di dare grandi soddisfazioni al giocatore più tecnico e impegnato, in grado di trasformare i match in sfide all'ultimo riflesso. Altra caratteristica mantenuta è però la capacità del gioco di rimanere molto soddisfacente anche per il gamer occasionale e maggiormente button-masher, che chiaramente non avrà grandi possibilità con i più esperti ma che può comunque ottenere buone dosi di divertimento giocando con suoi pari o contro la CPU a livello medio-basso, magari con l'obiettivo di migliorarsi un po' alla volta. Una novità del sistema di combattimento è l'introduzione delle battaglie Tag, che come accade nella serie Tekken ci permettono di scambiare il lottatore sul ring ed effettuare prese di coppia. A questi si aggiungono due novità: i colpi critici, capaci di lasciare il nemico indifeso e alla mercé delle nostre combo, ed i colpi di potenza, effettuabili solo una volta per round quando il nostro lottatore ha meno di metà energia. Questi sono lenti da caricare e quindi ci espongono ai colpi nemici, ma se portati a segno con successo sono in grado di arrecare un grande danno scaraventando il nostro avversario attraverso lo stage. E parlando di stage, in Dead or Alive 5 ne troviamo ben 25 molti dei quali dotati di oggetti distruggibili che possiamo travolgere durante la lotta e con una struttura multi-livello capace di donare maggior varietà, anche visiva, ai combattimenti.
Commenti
L'online funziona meglio A PATTO di giocare nella stessa regione o ad una vicina con una buona connessione. Fuori le cose peggiorano. Però TN ha fatto sapere di essere al lavoro per migliorare questo aspetto...
@johanxp: grazie dell'info. Sai anche se hanno sistemato il lag, che nel capitolo precedente era così presente?
@Lord Sasja: sì ci sono anche le non classificate, per fortuna... Era ora!
anchio mi aspettavo qualche nuova modalita ma invece sempre le solite pero bisogna ammetere che nel complesso ci hanno lavorato davvero molto
Scusate,qualcuno sa se in questo DoA 5 hanno aggiunto nel comparto multy, le partite sociali non classificate? Nel precedente non potevi allenarti o competere con qualcuno, senza che il tuo grado non venisse compromesso!!
Okay,nelle recensioni si legge di tutto oramai,stranezze e pazzie nei videogame sono quasi una moda.Però giuro che mai mi sarei aspettato di trovare un paragrafo solo per la fisica delle tette.E' una cosa che capita una sola volta nella vita xDD
Ok ho cpt
... Si manca quella modalità particolare è vero.. Pero che importa. Alla fine l importante è come sono i combattimenti... Da fan Nn potevo aspettarmi di meglio cmq 
Silent non mi riferivo alle novità nel sistema di combattimento, che ci sono ed ho citato, ma alla struttura generale: le modalità e così via. Infatti in quel paragrafo cito come unica novità la struttura della modalità Storia. Riguardo al fatto delle rece diverse, come sempre devo ricordarti che MondoXbox non ha una unica mente che valuta allo stesso modo tutti i giochi, ma è composto da redattori ognuno con gusti e metri di giudizio diversi. Quindi casi simili possono capitare, posto però che quello che evidenzi tu non è uno di questi: in Tekken si loda l'aderenza al gameplay classico della serie, cosa che faccio anch'io in questa rece, mentre quello che ho criticato è una certa mancanza di novità a livello di struttura di gioco. E ti garantisco, DOA è il picchiaduro che ho sempre preferito giocare rispetto agli altri, almeno da quando debuttò su Xbox con DOA 3
Tanto per fare un esempio: qui avete messo "il fatto che Nn è molto innovativo" tra i difetti, mentre nella rece di tekken lo avete messo nei pregi :-/ Nn capisco
Ma cavolo come fate a dire certe cose. Come fate a dire che Nn è innovativo e Nn è cambiato molto da DOA 4? Dico se Nn conoscete a fondo Il sistema di combattimento Nn ditele certe cose. Perché si vede che a DOA 4 ci avete giocato poco e Nnt.. L hanno stravolto in moltissime meccaniche, aggiunto tante cose nuove e reso il sistema di combattimento più complesso: schivate laterali, migliorate le stance e aggiunte altre stance ancora a molti personaggi, cambiate tantissime mosse di tutti i pg, al punto che molti adesso hanno strategie molto piu complesse e varie, aumentata la difficoltà generale nell eseguire le combo, Cambiato il sistema di juggling, di stordimento, di counter hit ecc.. E sopratutto con gli scoppi critici e i colpi di potenza hanno aggiunto un ulteriore livello di strategia e di complessità al sistema di combattimento e un livello di interazione con l ambiente MAI VISTO IN UN ALTRO FIGHTING GAME, insomma di contenuto nuovo ce ne abbastanza e anche di elementi totalmente innovativi rispetto agli altri picchiaduro. Non mi lamento per il voto che può anche andare bene. Ma cavolo se dite che DOA 5 non è stato innovato, quando Nn avete criticato assolutamente il fatto che il sistema di combattimento del nuovo tekken sia preciso e spiccicato ai tekken di 10 anni fa mi fa girare un po i cosiddetti..
@Linker360: ma se però consideri che dicevano, e invece si muovono per conto loro, questa non è fisica... è psicologia 
devo assolutamente prenderlo appena posso, lo aspettavo da troppo tempo...comunque Neural inizio a preoccuparmi se consideri un difetto le Jelly Boobs, non va bene XD
di certo é un gioco che si mette in mostra
"rivaleggiata solo dalle poppe antigravitazionali di Rumble Roses XX" ahaha solo ora ho letto questo epico commento xDDD
no meritava di piu 8.5 la storia e fatta davvero bene
Ma il Jelly boobs che difetto è? Ma per favore va XD
oddio il fatto dei "seni danzanti" è propio vero comunque l'aspetto grafico che mi è piaciuto sono i volti, per il resto io lo preferisco in ogni caso a tekken (morto col 3)