Recensione - Tekken Tag Tournament 2
Il Gioco
Uscito un anno fa nelle sale giochi giapponesi, Tekken Tag Tournament 2 segue i passi del primo TTT permettendoci di portare in combattimento due personaggi a nostra scelta, intercambiabili a piacimento durante la lotta. A differenza dei titoli della serie principale, il gioco presenta una storia solo blandamente accennata per concentrarsi maggiormente sugli aspetti competitivi e sociali. Alla Battaglia Arcade, che replica la struttura del gioco da sala permettendoci di scegliere uno o due lottatori per poi scontrarci contro sette coppie di nemici sempre più forti fino ad arrivare allo scontro con il boss finale, si affiancano una ricca serie di modalità offline ed online.La prima cosa che vale la pena menzionare è una novità pensata sia per i nuovi arrivati nel mondo di Tekken che per i veterani in cerca di un'esperienza ancor più varia: il Laboratorio. Questo è una sorta di modalità storia in cui vediamo Violet/Lee Chaolan impegnato nella creazione di un nuovo Combot, un robot da combattimento estremamente avanzato. La storia è suddivisa in una serie di capitoli durante i quali Violet addestra il nuovo Combot e, così facendo, il giocatore viene introdotto a tutte le meccaniche di gameplay del titolo: movimento, attacco, difesa, mosse speciali, ecc. Ma non si tratta solo di un "tutorial con storia", perchè dopo aver completato i primi capitoli ci viene data la possibilità di personalizzare le mosse del Combot prendendole da tutti i personaggi del gioco e sbloccandole man mano che progrediamo nella modalità, così da poter personalizzare completamente lo stile del nostro lottatore. Sempre per permetterci di impratichirci con meccaniche e personaggi torna poi la modalità Pratica, nella quale possiamo testare le mosse di tutti i lottatori contro nemici inermi oppure reattivi: per ogni mossa, oltre al classico elenco di comandi da impartire, il gioco ci mostra anche una animazione che ci permette di vederla in azione.
Sul fronte dei combattimenti offline, oltre alla già menzionata modalità Battaglia Arcade, troviamo la Prova a Tempo e la Sopravvivenza, che ci vedono scontrare contro serie sempre più forti di nemici: la prima ci chiede di superare una serie di stage nel minor tempo possibile, mentre nella seconda dobbiamo sopravvivere al maggior numero di stage possibile. Troviamo poi la Battaglia Fantasma, praticamente una variante di Sopravvivenza nella quale però quando veniamo battuti possiamo ritentare lo stage senza dover ricominciare dall'inizio, quindi ottima per allenarsi "a oltranza", e la Battaglia a Squadre, nella quale possiamo scegliere un massimo di 8 personaggi facendoli scontrare a coppie di due con il nostro avversario (umano o CPU): vince chi riesce ad abbattere tutti i lottatori dell'avversario. Altre opportunità di multiplayer locale sono la Battaglia Versus, classico scontro uno contro uno, o la "Doppio", che permette a due giocatori di giocare nello stesso team alternandosi contro la CPU oppure a quattro giocatori di scontrarsi tra loro allo stesso modo.
Immancabile poi il comparto multiplayer, sul quale con Tekken Tag Tournament 2 Namco punta molto grazie ad un net-code estremamente solido, derivato dall'esperienza di Soulcalibur V. Le modalità di gioco online sono ridotte al minimo sindacale con la sola possibilità di disputare partite classificate o quelle private nelle quali possiamo settare vari parametri, ma altri fattori come la presenza di molteplici leaderboard e la possibilità di scaricare i replay delle partite disputate da altri aggiungono maggior varietà all'offerta online. Senza dimenticare il nuovo sito World Tekken Federation nel quale possiamo tenere d'occhio tutte le nostre statistiche e l'intera storia dei nostri combattimenti, oltre a formare squadre con i nostri amici.
Commenti
il gioco è davvero ben fatto, io ho comprato la we are tekken edition, per quanto riguarda gli item move, è sufficiente andare in personalizzazione e quando scegliamo le armi è indicato come usarle, io ad esempio ho aggiunto a paul una spada che si usa premendo conteporaneamente SU ed i tasti y a.
In Sc V si possono scegliere i rivali in quelle quattro schede nella schermata principale, ma possono essere solo rivali online. Cioè, una persona che gioca con me in versus offline locale non può caricare il suo profilo giocatore e quindi la sua scheda giocatore con statistiche e tutto che verranno salvate incontro dopo incontro, al contrario (per esempio) di Halo Reach dove se gioco offline con un amico lui può caricare il suo profilo e il gioco ci riconosce entrambii profili salvando le statistiche e le impostazioni di entrambi partita dopo partita! Per me questo è importante perchè io non ci giocherò online ma soltanto offline!
No No mommox il punto è proprio quello. La pagina di statistiche (erano anche poche) di SC V incentrata sul singolo profilo, sul singolo giocatore( per esempio su di me e non sul mio amico). Quindi abbiamo una forma di registrazione di statistiche "individuali". Invece quello che intendo io, come in Soul calibur 2 o 1 è proprio una sezione di statistiche DEL GIOCO e non del singolo gamer associato al profilo! Cioè, nella mod.arcade tutti i tempi ecc ecc e nella modalità versus tutte le volte che i personaggi sono stati scelti, il numero di vittorie di perdite, il numero di incontri RELATIVI al gioco e non al singolo giocare!! Non so se mi sono spiegato! Bisogerebbe aver presente come erano fatte prima le statistiche nei picchiaduro (prima dell'online!).
Veramente che io ricordi in SC V c'erano tutte le stats, anche offline ._.
Io sono un videogamer "retrò", nel senso che preferisco l'offline all'online.Preferisco fare partite con miei amici dal vivo in locale piuttosto che offline e quindi sono stato felice di leggere che questo gioco sia maggiormente pensato per il locale e l'offline. Detto questo volevo introdurre la mia domanda. In soul calibur 4 e soprattutto 5 sono rimasto estremamente deluso dal fatto che il salvataggio di statistiche e dati era più che altro incentrato nell'online piuttosto che sul locale. Mi spiego meglio: nei vecchi soul calibur c'erano piu pagine dis tatische OFFLINE e locali, nel quale si poteva vedere quante volte avevano combattuto i personaggi, vittori sconfitte ecc ecc. Invece nel 5 per esempio si può vedere soltanto una aprte di ciò soltanto riguardo al gioco effettuato online. Io per esempio gioco sempre con un amico ed è brutto non vedere le nostre statische di vittore e perdite anche perchè dopo che abbiamo fatto 2000 duelli,neanche vedere le statisciche di vittorie/pardite dei nostri personaggi leva "profondità" al gioco! Quindi il multiplayer locale è pressocchè trascurato. Dopo questo lunga "intro" passo alla domanda. In questo gioco, data la sua natura "offline" si possono trovare queste pagine con le stastiche offline delle partite effettuate in locale?Come vittorie, perdite, numero di incontri svolti ecc ecc? Statistiche "stile soul calibur 1/2" per intenderci
Quelle non le ho sperimentate personalmente, non sono un grande fan della personalizzazione... e la CPU contro di me non le ha mai usate anche se i nemici erano comunque spesso accessoriati in maniere anche piuttosto ridicole
Comunque si, sapevo anch'io che ci sono queste "item moves"!
Neural, poi ho visto in alcuni video che anche l'editor influisce sulle mosse... ad esempio con certi costumi o oggetti si possono eseguire mosse particolari (non so ricordo Jack col lanciarazzi montato sulle spalle che lo usava per sparare i razzi appunto, oppure attacchi con martelli giganti o roba simile). Confermi?
chissà... io aspetto comunque di vedere doa 5 xD
@mommox yess! Devi farlo salire al livello necessario e guadagnare i soldi per sbloccare le tecniche che vuoi prendere, ma puoi farlo
Ovviamente non è utilizzabile nelle partite classificate online, visto che così potresti ottenere un lottatore molto sbilanciato...
Edit: p.s. ma quindi non ho capito, il combot può avere delle tecniche (combo?) mescolate tra tutti i pg? ._. Non so, le prese di Heiachi e il raggio laser di Devil Jin (per dire)?
E domani si va a ritirarlo.
concordo, gioco molto bello