MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Tekken Tag Tournament 2
copertina

Recensione - Tekken Tag Tournament 2Xbox 360Game

Dopo un'assenza di qualche anno Jin, Nina, Heihachi e compagnia si apprestano a tornare sulle nostre console in Tekken Tag Tournament 2, nuovo episodio dall'anima particolarmente competitiva della famosa serie Namco. Scopriamo insieme le qualità del nuovo picchiaduro.

Il Gioco

Uscito un anno fa nelle sale giochi giapponesi, Tekken Tag Tournament 2 segue i passi del primo TTT permettendoci di portare in combattimento due personaggi a nostra scelta, intercambiabili a piacimento durante la lotta. A differenza dei titoli della serie principale, il gioco presenta una storia solo blandamente accennata per concentrarsi maggiormente sugli aspetti competitivi e sociali. Alla Battaglia Arcade, che replica la struttura del gioco da sala permettendoci di scegliere uno o due lottatori per poi scontrarci contro sette coppie di nemici sempre più forti fino ad arrivare allo scontro con il boss finale, si affiancano una ricca serie di modalità offline ed online.

La prima cosa che vale la pena menzionare è una novità pensata sia per i nuovi arrivati nel mondo di Tekken che per i veterani in cerca di un'esperienza ancor più varia: il Laboratorio. Questo è una sorta di modalità storia in cui vediamo Violet/Lee Chaolan impegnato nella creazione di un nuovo Combot, un robot da combattimento estremamente avanzato. La storia è suddivisa in una serie di capitoli durante i quali Violet addestra il nuovo Combot e, così facendo, il giocatore viene introdotto a tutte le meccaniche di gameplay del titolo: movimento, attacco, difesa, mosse speciali, ecc. Ma non si tratta solo di un "tutorial con storia", perchè dopo aver completato i primi capitoli ci viene data la possibilità di personalizzare le mosse del Combot prendendole da tutti i personaggi del gioco e sbloccandole man mano che progrediamo nella modalità, così da poter personalizzare completamente lo stile del nostro lottatore. Sempre per permetterci di impratichirci con meccaniche e personaggi torna poi la modalità Pratica, nella quale possiamo testare le mosse di tutti i lottatori contro nemici inermi oppure reattivi: per ogni mossa, oltre al classico elenco di comandi da impartire, il gioco ci mostra anche una animazione che ci permette di vederla in azione.

  • img
  • img
  • img


Sul fronte dei combattimenti offline, oltre alla già menzionata modalità Battaglia Arcade, troviamo la Prova a Tempo e la Sopravvivenza, che ci vedono scontrare contro serie sempre più forti di nemici: la prima ci chiede di superare una serie di stage nel minor tempo possibile, mentre nella seconda dobbiamo sopravvivere al maggior numero di stage possibile. Troviamo poi la Battaglia Fantasma, praticamente una variante di Sopravvivenza nella quale però quando veniamo battuti possiamo ritentare lo stage senza dover ricominciare dall'inizio, quindi ottima per allenarsi "a oltranza", e la Battaglia a Squadre, nella quale possiamo scegliere un massimo di 8 personaggi facendoli scontrare a coppie di due con il nostro avversario (umano o CPU): vince chi riesce ad abbattere tutti i lottatori dell'avversario. Altre opportunità di multiplayer locale sono la Battaglia Versus, classico scontro uno contro uno, o la "Doppio", che permette a due giocatori di giocare nello stesso team alternandosi contro la CPU oppure a quattro giocatori di scontrarsi tra loro allo stesso modo.

Immancabile poi il comparto multiplayer, sul quale con Tekken Tag Tournament 2 Namco punta molto grazie ad un net-code estremamente solido, derivato dall'esperienza di Soulcalibur V. Le modalità di gioco online sono ridotte al minimo sindacale con la sola possibilità di disputare partite classificate o quelle private nelle quali possiamo settare vari parametri, ma altri fattori come la presenza di molteplici leaderboard e la possibilità di scaricare i replay delle partite disputate da altri aggiungono maggior varietà all'offerta online. Senza dimenticare il nuovo sito World Tekken Federation nel quale possiamo tenere d'occhio tutte le nostre statistiche e l'intera storia dei nostri combattimenti, oltre a formare squadre con i nostri amici.

Amore

Il gameplay di Tekken, la tatticità del Tag

- Tekken Tag Tournament 2 non si prende il rischio di stravolgere il classico e sempre affascinante gameplay della serie, quindi le novità maggiori le troviamo nel set di mosse di alcuni personaggi, che gli appassionati troveranno più o meno variate rispetto al passato. L'aspetto Tag del gioco aggiunge inoltre uno strato di tatticità al tutto, permettendoci non solo di scambiare i giocatori in campo nel momento che riteniamo più opportuno ma anche di eseguire una serie di attacchi combinati e molto coreografici.

Una marea di contenuti

- Dal punto di vista contenutistico Tekken Tag Tournament 2 ci propone un'offerta sconfinata: 49 lottatori tutti disponibili dall'inizio ed ognuno con il suo filmato conclusivo (sbloccabili sia completando la modalità Arena che superando un certo numero di Battaglie Fantasma), più di 20 arene, l'editor di personalizzazione dei personaggi, l'"addestramento" del Combot che ci permette di creare il nostro lottatore ideale ed una ricca offerta di modalità vi terranno occupati per molte, molte ore.

Laboratorio

- Un gioco come Tekken Tag Tournament 2, privo di una vera modalità storia e con quasi tutti i contenuti sbloccati dall'inizio, poteva sembrare dedicato unicamente ai fan più esperti desiderosi di nuove sfide: la modalità Laboratorio ci prende invece di sorpresa guidando il giocatore novello alla scoperta di tutti i meccanismi del gameplay ed intrattenendolo con una serie di prove d'abilità talvolta fuori di testa ma molto efficaci. E, come avevo già accennato, il fatto che tale modalità ci permetta di creare il nostro stile di lotta personalizzato la rende molto interessante anche per i più esperti.

Scenari

- Anche se graficamente si poteva sicuramente fare di più, un plauso va ai molti scenari disponibili, molto ben disegnati e, come già accadeva in Tekken 6, talvolta dotati di pareti e pavimenti abbattibili oppure di balaustre e sporgenze dalle quali scagliare il nostro avversario. Alcuni influiscono poi sull'aspetto dei personaggi bagnandoli d'acqua come nel caso della Fontana di Trevi, sporcandoli oppure aggiungendo elementi tra i quali combattere come campi di tulipani o decine di pesci gettati sul campo durante una competizione di pesca sportiva.

  • img
  • img
  • img


Odio

Modalità online ai minimi

- Il supporto online di Tekken Tag Tournament 2 svolge egregiamente il suo lavoro permettendoci di giocare senza particolari ritardi nei controlli (purché non ci si aspetti irrealisticamente che raggiungano l'immediatezza fulminea dei controlli offline), ma le due modalità disponibili rappresentano l'offerta minima per un gioco del genere. Qualche modalità da giocare in quattro su due console, come la Duello già presente offline, oppure una modalità più strutturata per lo svolgimento di tornei a eliminazione o ancora una modalità spettatore in cui assistere alle battaglie dei nostri amici avrebbero sicuramente giovato. L'online del titolo rimane comunque un ottimo punto di partenza sul quale costruire le future iterazioni della serie.

Incertezze grafiche

- Il nuovo titolo Namco non è affatto brutto da vedere soprattutto per quanto riguarda animazioni e illuminazione, ma si sarebbe potuto fare qualcosa di più sia sul fronte della pulizia dell'immagine - l'aliasing è abbastanza evidente - che su quello dei dettagli e della complessità poligonale di personaggi e scenari. Che Harada & co stiano temporeggiando sul fronte tecnico in attesa della next-gen?

Quegli strani blocchi

- Ero un po' indeciso se parlarne visto che il problema si è presentato solo su una delle tre console sulle quali ho testato il gioco, ma lo ritengo piuttosto importante e quindi vale la pena menzionarlo anche se non ha influenzato la valutazione finale. Durante le mie partite offline, sia in singolo che in doppio, ogni tanto si sono verificati degli strani freeze che congelavano l'azione per mezzo secondo; sono capitati mediamente ogni due-tre partite e generalmente non più di un paio di volte per partita, ma in un gioco completamente imperniato sul tempismo e sulla giusta sincronia dei comandi, potete immaginare come blocchi simili possano essere fastidiosi. Magari è un problema dovuto ad una qualche rara combinazione di fattori verificatasi su quella specifica console (una Halo Reach Limited Edition), ma non mi è mai accaduto nulla del genere con altri giochi e quindi, essendoci una seppur minima possibilità che capiti anche a voi, il problema meritava di essere menzionato.

Tiriamo le somme

Anche se manca una vera modalità storia e non introduce grandissime novità oltre al Laboratorio, cosa che rischia di farlo vedere come una grande raccolta di personaggi e stage più che un vero nuovo episodio, Tekken Tag Tournament 2 migliora e solidifica il classico gameplay della serie arricchendolo con una gradita sfumatura tattica oltre ad una tonnellata di contenuti ed una solida - seppur essenziale - modalità multiplayer. Senza dubbio consigliato sia ai veterani del genere che a chi vuole approcciare per la prima volta la serie Namco.
8.6

c Commenti (12)

copertina

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
Guest:

il gioco è davvero ben fatto, io ho comprato la we are tekken edition, per quanto riguarda gli item move, è sufficiente andare in personalizzazione e quando scegliamo le armi è indicato come usarle, io ad esempio ho aggiunto a paul una spada che si usa premendo conteporaneamente SU ed i tasti y a.

P 16-09-2012 12:39
Maedhros695:

In Sc V si possono scegliere i rivali in quelle quattro schede nella schermata principale, ma possono essere solo rivali online. Cioè, una persona che gioca con me in versus offline locale non può caricare il suo profilo giocatore e quindi la sua scheda giocatore con statistiche e tutto che verranno salvate incontro dopo incontro, al contrario (per esempio) di Halo Reach dove se gioco offline con un amico lui può caricare il suo profilo e il gioco ci riconosce entrambii profili salvando le statistiche e le impostazioni di entrambi partita dopo partita! Per me questo è importante perchè io non ci giocherò online ma soltanto offline!

P 16-09-2012 9:39
Maedhros695:

No No mommox il punto è proprio quello. La pagina di statistiche (erano anche poche) di SC V incentrata sul singolo profilo, sul singolo giocatore( per esempio su di me e non sul mio amico). Quindi abbiamo una forma di registrazione di statistiche "individuali". Invece quello che intendo io, come in Soul calibur 2 o 1 è proprio una sezione di statistiche DEL GIOCO e non del singolo gamer associato al profilo! Cioè, nella mod.arcade tutti i tempi ecc ecc e nella modalità versus tutte le volte che i personaggi sono stati scelti, il numero di vittorie di perdite, il numero di incontri RELATIVI al gioco e non al singolo giocare!! Non so se mi sono spiegato! Bisogerebbe aver presente come erano fatte prima le statistiche nei picchiaduro (prima dell'online!).

P 15-09-2012 11:53
mommox:

Veramente che io ricordi in SC V c'erano tutte le stats, anche offline ._.

P 14-09-2012 21:52
Maedhros695:

Io sono un videogamer "retrò", nel senso che preferisco l'offline all'online.Preferisco fare partite con miei amici dal vivo in locale piuttosto che offline e quindi sono stato felice di leggere che questo gioco sia maggiormente pensato per il locale e l'offline. Detto questo volevo introdurre la mia domanda. In soul calibur 4 e soprattutto 5 sono rimasto estremamente deluso dal fatto che il salvataggio di statistiche e dati era più che altro incentrato nell'online piuttosto che sul locale. Mi spiego meglio: nei vecchi soul calibur c'erano piu pagine dis tatische OFFLINE e locali, nel quale si poteva vedere quante volte avevano combattuto i personaggi, vittori sconfitte ecc ecc. Invece nel 5 per esempio si può vedere soltanto una aprte di ciò soltanto riguardo al gioco effettuato online. Io per esempio gioco sempre con un amico ed è brutto non vedere le nostre statische di vittore e perdite anche perchè dopo che abbiamo fatto 2000 duelli,neanche vedere le statisciche di vittorie/pardite dei nostri personaggi leva "profondità" al gioco! Quindi il multiplayer locale è pressocchè trascurato. Dopo questo lunga "intro" passo alla domanda. In questo gioco, data la sua natura "offline" si possono trovare queste pagine con le stastiche offline delle partite effettuate in locale?Come vittorie, perdite, numero di incontri svolti ecc ecc? Statistiche "stile soul calibur 1/2" per intenderci :D

P 14-09-2012 10:14
Neural Admin Redazione :

Quelle non le ho sperimentate personalmente, non sono un grande fan della personalizzazione... e la CPU contro di me non le ha mai usate anche se i nemici erano comunque spesso accessoriati in maniere anche piuttosto ridicole :D Comunque si, sapevo anch'io che ci sono queste "item moves"!

P 12-09-2012 15:42
mommox:

Neural, poi ho visto in alcuni video che anche l'editor influisce sulle mosse... ad esempio con certi costumi o oggetti si possono eseguire mosse particolari (non so ricordo Jack col lanciarazzi montato sulle spalle che lo usava per sparare i razzi appunto, oppure attacchi con martelli giganti o roba simile). Confermi?

P 12-09-2012 15:29
GTB:

chissà... io aspetto comunque di vedere doa 5 xD

P 12-09-2012 14:56
Neural Admin Redazione :

@mommox yess! Devi farlo salire al livello necessario e guadagnare i soldi per sbloccare le tecniche che vuoi prendere, ma puoi farlo :ok: Ovviamente non è utilizzabile nelle partite classificate online, visto che così potresti ottenere un lottatore molto sbilanciato...

P 12-09-2012 12:24
mommox:

Edit: p.s. ma quindi non ho capito, il combot può avere delle tecniche (combo?) mescolate tra tutti i pg? ._. Non so, le prese di Heiachi e il raggio laser di Devil Jin (per dire)?

P 12-09-2012 12:20
mommox:

E domani si va a ritirarlo.

P 12-09-2012 12:19
GenTonio2.0:

concordo, gioco molto bello

P 12-09-2012 11:38
loading