MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Dragon's Dogma
copertina

Recensione - Dragon's DogmaXbox 360Game

Dopo una lunga attesa fatta di tantissimi filmati e screenshot rilasciati nel corso dei mesi precedenti all’uscita, arriva finalmente Dragon's Dogma, il nuovo gioco di ruolo fantasy di Capcom. Questa nuova serie promette di introdurre diverse novità nell’ormai affollato panorama dei GdR, attraverso una struttura open-world che punta tutto sul combattimento e sulla spettacolarità degli scontri. Con ben due prove dirette alle nostre spalle ci siamo finalmente cimentati con la versione finale del gioco per capirne a fondo il vero potenziale e fornirvi il nostro giudizio definitivo.

Il Gioco

Dragon's Dogma racconta la storia di una razza di prescelti denominati Arisen, degli eroi leggendari in grado di salvare il mondo dall’oscura minaccia dei draghi. Nel prologo assistiamo infatti alle fasi finali di una battaglia che ha condotto un Arisen fino alla tana di un drago dove si sta per compiere il suo destino, ma quello che accade dopo non ci viene mostrato e l’esito di quello scontro, per il momento, riamane un’incognita. Quanto invece ci viene mostrato successivamente ci riguarda molto più da vicino; qualche tempo dopo, un enorme drago appare nel cielo e attacca un piccolo villaggio in riva al mare dove vive il nostro personaggio, un pescatore ignaro del destino che lo attende. Il drago infatti, una volta giunto a terra, incomincia a distruggere tutto ed uccidere gli inermi abitanti che non riescono a sfuggire alla sua ira. L’unico che ha il coraggio di opporsi è proprio il giovane pescatore del quale assumiamo il controllo; la battaglia è ovviamente già segnata in partenza, e dopo pochi attimi ci ritroviamo tra le grinfie del drago che però, invece di ucciderci, ci estrae il cuore per portarselo via con sé, lasciandoci tramortiti sulla spiaggia. Al nostro risveglio scopriamo con somma meraviglia che, nonostante la grave perdita, siamo ancora vivi e in perfetta forma. Appena il tempo di alzarci dal letto e muovere i primi passi, ed ecco che entriamo in contatto telepatico col drago che ci esorta a prepararci al meglio per quando lo dovremo affrontare se intendiamo riavere indietro il nostro cuore. Capiamo così di essere proprio noi il nuovo Arisen e che spetta a noi stavolta iniziare il lungo viaggio verso il rifugio del drago per sconfiggerlo, riprenderci il cuore e salvare l’umanità dalla furia della bestia alata.

Un compito così importante necessita però di aiuto; per questo nella nostra avventura saremo accompagnato da altri guerrieri conosciuti come pedine. Questi soldati sono degli esseri provenienti da un'altra dimensione e privi di una loro volontà, del tutto fedeli ed obbedienti al loro padrone, l’Arisen. Con l’aiuto di queste pedine dovremo cercare di guadagnarci il privilegio di entrare a far parte dell’esercito del Duca di Gransys, il regno dove è ambientato Dragon's Dogma, dando prova del nostro valore e della nostra forza. Il pericolo infatti non è rappresentato solo dallo spaventoso drago; le grandi distese che ricoprono la mappa di gioco sono popolate da creature mostruose che dovremo eliminare per riuscire ad ottenere udienza con il Duca Edmun e poter usare il suo esercito e i relativi avamposti e fortezze sparsi nel regno come supporto tattico per raggiungere il nostro scopo finale.

  • img
  • img
  • img


La struttura di Dragon's Dogma è infatti open-world e ci permette fin da subito di esplorare in lungo e in largo ogni angolo del mondo disponibile, salvo rare limitazioni, tenendo conto però che non è difficile imbattersi in chimere, orchi o golem giganteschi che ovviamente nelle prime fasi di gioco risultano troppo difficili da sconfiggere. Per questo dopo avere scelto una classe per il nostro Arisen ed averlo personalizzato come più ci aggrada, dovremo scegliere con altrettanta cura le pedine da inserire nella nostra squadra e incominciare a completare una lunga serie di incarichi per guadagnare denaro per potenziare il nostro equipaggiamento e punti esperienza per salire di livello ed avere, in fine, delle concrete possibilità di sconfiggere il drago una volta per tutte. Per maggiori approfondimenti sulle classi disponibili, sull’editor, sui controlli e sul sistema di gestione delle pedine vi invitiamo a leggere il nostro precedente hands-on.

I combattimenti, che sono il cuore pulsante dell’intera produzione Capcom, sono tutti in tempo reale con un orientamento decisamente action che punta molto sulla spettacolarità degli scontri, soprattutto con nemici di medie e grandi dimensioni. Non sono poi rare le battaglie molto affollate in cui a fianco ad esempio di un ciclope o di un troll troviamo anche gruppi di piccoli goblin a complicare la situazione e a mettere a dura prova l’affiatamento della nostra squadra. A tale proposito è importante sottolineare come ogni pedina sia in grado di imparare nuove tecniche e memorizzare informazioni riguardo ai nemici e alle missioni affrontate: questo si ripercuote in maniera tangibile sulle loro prestazioni future. Per questo motivo Capcom ha introdotto un interessante sistema online che permette agli utenti di scambiarsi le pedine e di cercare, attraverso una serie di filtri, le pedine migliori e più adatte a una determinata missione. Allo stesso modo è possibile mandare le nostre pedine al servizio temporaneo di altri giocatori, col vantaggio che poi ritorneranno nella nostra partita portando con loro gli oggetti guadagnati e l’esperienza maturata. Questo procedimento è possibile anche quando si gioca offline, anche se in questo caso la scelta è ovviamente ristretta alle sole pedine che vengono generate dal gioco.

Amore

Pedine vincenti

- Introdurre delle vere novità, funzionali e convincenti, non è una cosa facile ma Capcom è riuscita a re-inventare la figura del classico membro del party che abbiamo imparato a conoscere in tanti giochi di ruolo. Le pedine svecchiano completamente il vecchio ruolo dei compagni d'avventura e diventano delle figure dinamiche in grado quasi di non farci sentire la mancanza di una cooperativa reale, perché combattono in modo intelligente, a volte seguendo le nostre indicazioni, altre volte agendo di loro spontanea volontà ma con azioni sempre sensate e coerenti e soprattutto ben contestualizzate. Inoltre spesso ci parlano, suggerendoci tattiche o dispensando consigli sulla missioni in corso, rendendo i tempi morti dell’esplorazione meno noiosi e facendoci sempre sentire il loro supporto. Durante i combattimenti si può toccare con mano tutta la bontà delle loro routine comportamentali ed è davvero piacevole non doversi preoccupare continuamente di impartirgli ordini mentre magari siamo già impegnati ad affrontare un nemico particolarmente ostico. Ottima poi la possibilità di gestire queste figure attraverso il sistema di scambio online che permette un continuo aggiornamento del nostro party per adattarlo ai diversi momenti di gioco. Personalmente infatti ho cambiato diverse volte le classi delle mie pedine e ogni volta ho ottenuto risultati differenti; nelle parti finali dell’avventura sono riuscito ad avere la meglio proprio attraverso un drastico stravolgimento del party che fino a quel momento invece mi aveva supportato benissimo.

Action impegnativo

- Come già accennato precedentemente, Dragon's Dogma si basa principalmente sull’esplorazione e sugli scontri piuttosto che su un sistema di dialoghi profondo e articolato, per questo il sistema di combattimento offerto è relativamente semplice ed immediato come in un gioco action, ma riesce comunque ad offrire una sfida impegnativa e soddisfacente. La vera novità qui è rappresentata dalla possibilità di poter scalare i nemici più grandi, aggrappandoci ad essi per cercare magari di arrivare più facilmente ai loro punti deboli. I nemici però non se ne stanno certo fermi a farsi colpire sulla testa, ma reagiscono sempre in modo molto logico e coerente, ad esempio buttandosi sulla schiena per schiacciarci, nel caso ci fossimo arrampicati da dietro, oppure volando in altro per poi farci perdere l’equilibrio nel caso di bestie alate come arpie, dragoni o cocchiere. Il sistema di potenziamento delle abilità ci viene incontro offrendoci una ricca serie di mosse e combo da equipaggiare per potere variare le nostre tecniche d’attacco, oltre a un gran numero di abilità passive da attivare e utili a migliorare le prestazioni del nostro Arisen. Infine la possibilità poter cambiare la nostra classe e passare ad esempio da un guerriero ad un mago senza perdere il livello raggiunto, permette di provare diversi stili e tattiche senza perdere i vantaggi accumulati fino a quel momento.

Non solo draghi

- Altro aspetto davvero riuscito in Dragon's Dogma è il bestiario, non tanto per varietà quanto piuttosto per la qualità riposta nella realizzazione dei nemici, soprattutto in quelli più grandi. Il drago è ovviamente il padrone della scena: lo scontro col drago del prologo è davvero bello e permette di ammirare l’enorme bestia in tutta la sua maestosità, con animazioni perfette e convincenti che lo rendono, a mio modesto parere, il drago più bello e credibile mai visto in un videogioco grazie anche alle sue enormi dimensioni che rispecchiano esattamente le misure, nell’immaginario collettivo, che un drago dovrebbe avere. Fortunatamente la stessa cura è stata riposta anche nella modellazione degli altri mostri che incontriamo nella nostra avventura, come gli orchi, i ciclopi, i troll, le chimere, le arpie, i dragoni (in scala più piccola rispetto al drago ma sempre molto curati), le cocchiere, l’idra ed i golem. Questi ultimi in particolare offrono una sfida davvero degna di nota, a causa dei punti deboli da distruggere spesso situati in posti difficili da raggiungere, come sotto ad un piede; buttarli giù può richiedere anche 30/40 minuti di combattimento continuo ma poi vederli crollare a terra e sbriciolarsi è davvero una grandissima soddisfazione.

La fine che non ti aspetti

- La storia di Dragon's Dogma parte bene, con uno spunto interessante ed originale ma poi fatica a decollare e sembra perdersi nel mare di missioni primarie e secondarie che allontanano il giocatore dall’intreccio narrativo principale. I progressi della main quest vengono centellinati e sparsi forse un po’ troppo tra un combattimento e l’altro e il ritmo, verso metà gioco, ne risente inevitabilmente. Ma proprio quando gli eventi sembrano precipitare nell’ovvio e nel retorico e la trama si avvicina ad una conclusione che sembra scontata fin dal prologo, Dragon's Dogma ci sorprende stravolgendo le carte in tavola. E’ difficile parlare di questa fase del gioco senza rovinarvi la sorpresa; posso solo dire che ad un certo punto dovremo fare delle scelte, una in particolare sarà drastica e porterà il giocatore a terminare l’avventura senza possibilità di tornare indietro (il gioco sovrascrive in automatico sempre sullo stesso file), mentre un’altra permetterà di allungare di parecchie decine di ore la permanenza del dvd nel lettore della nostra console. Insomma, chiunque abbia voglia di esplorare fino in fondo le terre di Gransys e i suoi misteri, sarà ben felice di sapere che il gioco offre questa possibilità, che di fatto prolunga abbondantemente la longevità del titolo che altrimenti richiede ai giocatori circa 30/35 ore per portare a termine la storia principale con annessa qualche missione secondaria.

Odio

Molto fantasy, poco epico

- Il problema principale di Dragon's Dogma è che manca di momenti davvero unici ed esaltanti, di quelli che rimangono scolpiti nella memoria di un giocatore che poi magari ne continua a parlare per parecchio tempo e li usa come termini di paragone per i giochi simili. Forse per colpa di un sistema di dialoghi molto datato e statico in cui gli npc rimangono quasi sempre fermi al loro posto e ripetono le stesse frasi all’infinito, o forse per via di un sistema di respawn per nulla dinamico in cui gli stessi nemici riappaiono sempre negli stessi posti ogni volta che ripassiamo in quei punti, ma qualcosa che non funziona. Il fatto stesso che il nostro personaggio non parli mai, anche in situazioni eclatanti dove ti aspetti una bella risposta che però non arriva mai e trasforma di fatto il nostro Arisen in un manichino senza anima con in quale è davvero difficile entrare in empatia. Anche la storia, nonostante la parte finale, manca di quei momenti salienti ed epici che una produzione del genere dovrebbe vantare proprio perché si propone come nuovo punto di riferimento del genere fantasy. Gli ingredienti ci sono tutti ma non sono stati mescolati a dovere e il pathos che un viaggio così lungo e importante dovrebbe trasmettere non c'è, ed è un vero peccato. Bisogna poi sottolineare poi la mancanza del doppiaggio in italiano, con una folta serie di sottotitoli da leggere anche durante gli scontri più concitati e che non risultano assolutamente la scelta migliore per immergersi nell’atmosfera del gioco.

Da lontano è meglio

- La realizzazione tecnica di Dragon's Dogma è purtroppo minata da troppi bassi e supportata da pochi alti. A parte le ottime animazioni dei nemici, soprattutto dei boss, il resto lascia parecchio a desiderare a partire dalle pessime texture in bassa risoluzione che rivestono quasi tutti i personaggi umani del gioco, il nostro Arisen compreso. Durante le cut-scene o i dialoghi è infatti impossibile non notare come le armature, i vestiti, i disegni sugli scudi ecc. siano tutti realizzati in bassa risoluzione, al punto che inizialmente si tende a pensare che alcune superfici debbano ancora essere caricate ma purtroppo non è così. Questo difetto sarebbe in parte giustificato se il numero di npc fosse tale da richiedere sforzi hardware di un certo livello, ma le città sono popolate da un numero talmente esiguo di persone che è davvero difficile credere che questi problemi siano legati ai limiti della console. Inoltre quando si indossano particolari armature, cappe, scudi o armi di grandi dimensione si assiste frequentemente a vistosi problemi di compenetrazione poligonale che rendono spesso molte situazioni ed animazioni poco credibili e davvero brutte da vedere. L’aspetto peggiore è però il fastidioso pop-up che lascia apparire persone ed oggetti a volte solo quando ci avviciniamo a pochi centimetri; l’esempio più eclatante si nota nella sala del Duca quando, mentre camminiamo sul tappeto rosso verso il trono, assistiamo, passo dopo passo, all’improvvisa apparizione di schiere di npc ai nostri lati dove un istante prima c’era il vuoto! Un effetto così marcato di pop-up è un difetto sul quale è impossibile chiudere un occhio anche per chi non dà molta importanza al lato tecnico/grafico di un gioco, anche perché si ripete puntualmente mentre camminiamo lungo le distese all’aperto ed ogni tanto ci appaiono delle persone davanti o a fianco come per magia. A questo punto è lecito domandarsi il motivo delle bande nere sopra e sotto lo schermo, che in teoria sarebbero dovute servire ad ottimizzare la grafica, alleggerendo lo sforzo delle console per permettergli di gestire meglio tutta la mole poligonale presente.

  • img
  • img
  • img


Questo posto l’ho già visto...

- L’ area di gioco dove si svolge la nostra avventura è oggettivamente molto grande, basti pensare che terminando la sola quest principale si sblocca a malapena metà mappa mentre il resto della cartina rimane celato dietro un'imperscrutabile nube bianca. E’ quindi un peccato constatare una ripetitività degli scenari a dir poco imbarazzante; il paesaggio offerto dalle terre di Gransys è praticamente un’unica distesa fatta di pianure e colline e delimitato da spiagge sempre uguali. Dopo qualche decina di ore spese a girovagare per la mappa il senso di déja-vu si fa sempre più forte e opprimente, e la speranza di essere sorpresi da uno scorcio nuovo e suggestivo lascia ben presto il posto a delusione e rassegnazione. In questo senso il lavoro svolto dagli artisti del gioco è davvero mediocre e affossato ulteriormente dalla realizzazione di castelli, fortezze e avamposti anch’essi tutti uguali, con interni troppo scarni e vuoti anche quando si tratta di appartamenti regali, e comunque mai davvero d’impatto.

Camminare non fa sempre bene

- Un altro aspetto di Dragon's Dogma difficile da digerire è la totale mancanza di mezzi di trasporto come cavalli o carrozze, carenza che di fatto ci costringe a continue camminate per raggiungere le varie destinazioni. In un primo momento questo problema sembra irrilevante perché si ha voglia di esplorare al meglio ogni centimetro della mappa e affrontare ogni nemico per crescere di livello, ma dopo una decina di ore, quando si realizza appunto che il paesaggio è fondamentalmente tutto uguale, la cosa incomincia a pesare un bel po’. Inoltre molte, troppe, missioni sono studiate appositamente per farci fare di continuo avanti ed indietro tra gli stessi posti, magari solo per sentirci dire da un committente di una missione che dobbiamo tornare indietro da dove siamo venuti per riprendere un oggetto o parlare con un altro npc e poi ritornare di nuovo da lui, e il tragitto a volte può distare anche 20/30 minuti a tratta! Insomma, spesso si ha la sensazione che gli sviluppatori abbiano voluto allungare il brodo strutturando alcune quest in modi assurdi e illogici che rischiano anche di infastidire il giocatore più paziente. Le uniche alternative a questi lunghi viaggi sono le pietre del teletrasporto, che però permettono di ritornare solo alla capitale, cioè Gran Soren, oppure i cristalli del trasporto che possiamo posizionare dove vogliamo per tornarci in qualunque momento. Il problema è che le pietre svaniscono dopo un solo utilizzo e comprarle costa davvero molto, almeno fino ad un punto avanzato del gioco quando si incominciano ad avere crediti a sufficienza, mentre i cristalli sono rarissimi da trovare e da comprare, e a fine partita quelli posseduti si contano sulle dita di una sola mano! Davvero troppo poco per snellire un sistema di esplorazione che rischia troppo spesso di trasformarsi in frustrazione appesantendo davvero tanto, come un’enorme zavorra, il ritmo del gioco.

Tiriamo le somme

A Capcom va riconosciuto l’enorme sforzo fatto per una produzione del genere e il coraggio di rischiare e gettarsi nella mischia con un gioco del tutto nuovo in momento in cui sequel, prequel e spin-off imperversano sul mercato. Dragon's Dogma è però è avvolto da troppe ombre che ne oscurano le piacevoli novità che il titolo offre, come l’introduzione delle pedine e la loro gestione che rappresentano indubbiamente una boccata di aria fresca nel panorama videoludico, così come il sistema di combattimento che permette, per la prima volta in un gioco di ruolo, di sfruttare mosse e abilità degne dei migliori action. Ma tutto questo non basta quando le buone idee si scontrano con una realizzazione tecnica mai veramente performante e minata da troppe incertezze grafiche oltre che da una direzione artistica tutt’altro che ispirata, oltre che con alcune forzature di troppo nelle varie missioni. Fortunatamente gli scontri con i boss più grandi ed un finale che non ci aspetta davvero riescono a mantenere Dragon's Dogma un titolo degno di interesse e che merita di essere provato, in attesa di un eventuale sequel che speriamo corregga tutte le imperfezioni che purtroppo affliggono l’esordio di questa nuova serie.
8.0

c Commenti (59)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
Pagan78:

ora dopo svariate ore di gioco posso dir OTTIMO! PER ME 9

P 08-03-2013 17:51
Megastardo:

Dopo ore ed ore di gioco mi sento di dire che meriterebbe almeno mezzo punto in più; questo gioco cresce di partita in partita! Sicuramente ha delle cose che lasciano abbastanza perplessi, come l'impossibilità di modificare i parametri al passaggio di livello e di spostarsi velocemente, o la mancanza di agenti atmosferici (che fanno sembrare le giornate tutte uguali), ma l'idea delle pedine è semplicemente fantastica: la mia viene spesso presa in prestito da altri giocatori e, grazie alle conoscenze apprese nelle partite degli altri, torna davvero utile nell'esplorazione. Consigliato!

P 18-07-2012 7:31
sinoemi:

Buon giorno neural, apprezzo la tua presa di posizione sull'argomento, come non metto in dubbio la vostra professionalità, ma ripeto il mio e stato ed e un parere oggettivo, ma più passano i giorni più questo gioco trova consensi, da parte della critica e dalla gente, questo perchè la gente lo stà comperando sotto le ali dell'entusiasmo trasmesso da altri gamers. Un apprezzamento anche alla CAPCOM, che dopo pochi giorni ha già provveduto ad inserire una patch che aiuterebbe ad iniziare l'avventura con armature e armi più performanti, acquisto di punti pedina per reclutare pedine più forti. Sempre nella patch sono stati modificati (potenziati) i parametri delle classe warrior e fighter. L'impressione e che più si gioca a questo gioco e più si trovano pregi, sopratutto anche il supporto da parte di CAPCOM. Concludo per dire che la grafica e la fisica di questo gioco per me e OTTIMA.. :P rispetto ad altri giochi acclamati. Non e per fare differenze/polemiche ma suggerisco di dare un occhio su multiplayer.it e vedere oltre al voto che e stato dato al gioco, l'impressione avuta dai gamers.. Concludendo, Rimane un piacere condividere critiche con il vostro forum, purchè siano costruttive. ;) Buona giornata a tutti..

P 05-06-2012 12:17
Raiden71:

Secondo me merita un 9

P 04-06-2012 11:19
Neural Admin Redazione :

@sinoemi "forse e giusto valutare un gioco al di là dalle tue aspettative" ***assolutamente no***. In qualità di caporedattore incoraggio sempre i nostri redattori a valutare i giochi e parlarne secondo la loro esperienza e dire onestamente cosa ne pensano. Mi è capitato più volte che qualcuno alle prese con un gioco scomodo mi dicesse ad esempio "guarda, a me è piaciuto tantissimo, secondo me è proprio fantastico ma la gente potrebbe reagire male", e io ho sempre risposto "non fa niente, se per te è fantastico, devi scrivere questo perchè qui parliamo delle tue opinioni, non quelle degli altri". E viceversa ovviamente quando a un redattore non piace un gioco altamente hypato.

Che poi i giocatori diano voti molto alti nei siti, ahhhh beh, non so quanto possano valere dei voti la cui grande percentuale è alimentata dai fattori hype/hate e quando molti di loro neanche hanno comprato il gioco. Personalmente non mi sono mai basato sui voti degli utenti, preferisco leggere le opinioni di recensori onesti e capire perché un gioco gli sia piaciuto o meno, tenendo sempre presente che si tratta di loro opinioni.

Ovviamente in quest'ottica, quando devo assegnare un gioco lo dò sempre a chi è più indicato, ad esempio un titolo di guida non lo do a qualcuno che non ama il genere, ed in questo caso il gioco è stato affidato al redattore che era più hypato e che ne sapeva di più di tutti su DD. Come ho già scritto, il fatto che non gli abbia dato un 9 a tavolino è solo una grande dimostrazione di "professionalità" (tra virgolette, perchè noi non siamo assolutamente professionisti) e onestà nei vostri confronti.

P 01-06-2012 10:58
ilpapo76:

Bravo mommox, meno male che hai capito tutto tu.

P 31-05-2012 12:46
R DarkChris:

@sinoemi: come giustamente ha detto Blood73, io non stavo discutendo su contrasto o luminosità ma su difetti grafici propri del motore di gioco, cosa del tutto differente. E' ovvio che lcd, plasma o led settati in modi differenti (e con cavi differenti) hanno una resa cromatica visiva spesso molto differente ma scusa, questo che c'entra coi problemi tecnici che ho elencato nella recensione??? Inoltre, come ho scritto, DD l'ho giocato principalmente su videoproiettore e ti garantisco che non esiste al mondo una resa migliore di quella su proiezione, e questa è una cosa che può dirti qualsiasi esperto del settore, se non credi alle mie parole. Ma ripeto, non è di colori e contrasto che parlavo nella rece...Comunque riguardo al discorso dei voti degli altri rpg: come saprai le recensioni riflettono anche l'opinione personale del recensore, e Dragon Age Origins non l'ho fatto io, perchè infatti se lo avessi fatto io gli avrei dato molto di meno ma non voglio giudicare il lavoro di un mio collega che ha gusti ovviamente diversi dai miei. Se proprio vuoi fare un paragone per capire il mio metro di giudizio, puoi leggerti la rece di Dark Souls che è sempre un rpg recensito da me ;)! @Blood73: no, la difficoltà è data dall'impegno richiesto sia nei combattimenti sia nell'esplorazione. Dragon's Dogma ha una curva di difficoltà molto ben bilanciata e mentre si sale di livello si passa a combattere mostri sempre più forti che magari fino a quel momento puoi benissimo evitare (fuggendo o standone alla larga). La vera difficoltà inizia solo nella parte finale del gioco, dopo un certo evento che aumenta in maniera considerevole la resistenza e l'attacco anche dei nemici più deboli, tipo i goblin, che da quel momento in poi diventano impegnativi e letali come non mai, anche per un PG di livello molto alto (intendo dal livello 50 in sù...)!

P 30-05-2012 19:50
Blood73:

Scusate lo spam, una domanda; mi chiedevo se la difficoltà del gioco è data soltanto dalla cattiva gestione dei salvataggi. Premetto che non ho ancora avuto tempo di leggere la recensione, stasera mi metto in pari ;)

P 30-05-2012 18:41
Blood73:

@sinoemi, credo ti sia sfuggito il discorso di Dark, al di là della tv ed i suoi settaggi, io alcuni giochi alzo luminosità contrasto e regolo retroilluminazione e questo è soggettivo e modificabile, ma pop up, texture ripetitive e scadenti no :)

P 30-05-2012 18:37
sinoemi:

Darkchris, anche io gioco su plasma SAMSUNG 59 FULL HD 3D. Serie D6900. Potremmo anche aprire un TOPIC sui televisori, visto anche anche su questo ci potrebbero essere pareri e considerazioni diverse. Ho un LCD Full HD e non l'ho mai usato per giocare, proprio perchè LCD e portato ad esasperare i contrasti e la luminosità.. (sempre giudizio personale) Intanto giusto per farti una precisazione, ripeto sempre soggettiva, ma su quà forse anche altri nel campo (videoludico) potrebbero pensarla come mè, come anche no. Il televisore LCD esaspera i contrasti, la luminosita, non rendendoli reali i colori. Io uso il cavo VGA, nonostante abbia anche un HDMI, ti assicuro che la nitidezza, contrasto colore saturazione e 100 volte meglio un VGA, più reale. (mio parere) Come tu puoi ben sapere sicuramente meglio di me, ogni gioco può avere caratteristiche grafiche diverse, anche un contrasto, o una luminosita settata non a DOC potrebbe condizionare la grafica di un gioco. Ripeto io come altri VIDEOGIOCATORI, avrebbero dato un voto più equo, multiplayer.it che non sono gli ultimi sprovveduti, hanno dato al gioco 8.5, ma per i lettori e 9.3. Forse tu ti sei fatot prendere troppo sul personale nel momento della recensione, e ci stà. Ma mi rimane sempre un pensiero, capire con quali criteri vengono giudicati certi RPG e con quali altri, credo che le valutazioni debbano essere fatte con dei parametri uguali per tutti. A mio modo di vedere DRAGON AGE 2 se Dragon Dogma a preso 8, avrebbe dovto prendere 7, visto che e stato un seguito, e sostanzialmente non hanno cambiato nulla dal 1°. Tengo a precisare che rispetto il tuo lavoro, ma rispetta anche i pensieri degli altri, che forse potrebbero essere diversi dai tuoi, quindi forse e giusto valutare un gioco al di là dalle tue aspettative. Con rispetto. ;) Buon lavoro.

P 30-05-2012 18:23
R DarkChris:

@sinoemi: per la cronaca io gioco su un Samsung LCD Serie 8 da 46" (pagato € 2.500) console collegata con cavo HDMI Diamond 1.4 da 150 euro o a volte mi sposto a giocare (come ho fatto con Dragon's Dogma) su videoproiettore Full HD Sanyo Z4000 su telo Adeo da 2,5 metri, console collegata con HDMI J&BL 1.4, impianto 5.1 con casse Opera e sinto-amplificatore Denon AVR-3805, per un costo totale di circa 10.000 euro d'impianto audio-video. Ora, non è per fare lo sborone, ma se parliamo di qualità video, credo proprio che il modo in cui testo e analizzo io i giochi si attesti su standard abbastanza alti, per non dire professionali, quindi credo che le critiche alla grafica elencate nella recensione siano attendibili. Non penso che su altre tv l'effetto pop-up scompaia, così come non credo che con altre tv le texture in bassa diventino per magia in alta, e non credo che su altre tv i problemi di compenetrazione poligonale svaniscano...Certo, il lens-flare e il ligh-shaft sono molto belli ed enfatizzati a dovere, soprattutto quando si combatte col cielo limpido o in mezzo agli alberi che filtrano i raggi solari, ed infatti nelle precedenti anteprime io per primo ho lodato questi effetti. Ma queste cose da sole non bastano quando la mole poligonale generale è piuttosto bassa (oltre che ripetitiva), soprattutto in ambienti chiusi, come castelli, fortezze, case o avamposti vari. Ho lodato le animazioni dei nemici, le loro routine, la realizzazione del drago (ho sottolineato che è il migliore mai visto in un gioco), gli ho dato un bell'8 (che per come la vedo io è un signor voto), ecc. ma tutto questo sembra che nessuno lo abbia letto...

P 30-05-2012 17:34
sinoemi:

Ecco salvorum, di questo non me ne ero accorto, (quindi in parte il problema dei viaggi per le quest, e parzialmente risolto) l'unico cristallo che ho trovato era fuori dalla città principale, non sapevo che erano acquistabili dai vendor?!.. Sono nella città princiale?! Ottima segnalazione. hehe ;)

P 30-05-2012 16:45
S@lvorum:

Ma volendo alcune cosucce potrebbero essere risolte con qualche patch no? Tipo diminuire i costi dei cristalli per il teletrasporto cosi si usa quelli , fanno una porca figura con quell'effetto portale.

P 30-05-2012 16:11
sinoemi:

Buon giorno a tutti, premetto che il mio e un giudizio personale e soggettivo. Ho un PG Assassino di Liv 30, con alle spalle una 20 di ore di gioco effettivo. Innanzitutto vorrei capire come si può dire che Graficamente a delle lacune, sarei curioso di vedere queste persone, con che tipo di televisori e configurazione (televisore) giudicano. Appena e partito il gioco IO sono stato subito colpito dalla grafica, gli effetti sonori e vero forse non eccelsi, ma pur comunque d'impatto. *Una volta uscito dal villaggio, sono stato colpito dai paesaggi e dagli effetti luce creati dalle albe e tramonti. *Il sistema grafico del paesaggio e sempre in movimento, cielo, erba, alberi nuvole, sabbia e altro ancora, credo di aver perso mezzore nel soffermarmi in certe locazioni per godermi inquadrature e paesaggi suggestivi. *Effetti grafici e dinamici delle skill dei PG curatissime. *Game Play fluido e intuitivo, nei combattimenti non ci si annoia (molteplici soluzioni di skill per ogni PG) l'uccisione dei BOSS spesso e volentieri devono essere combinate con combattimenti tattici e di squadra.*I Dungeon sono curatissimi a livello grafico e di suspense. *La possibilità di sviluppare (9 classi) non penso si trovino ad oggi giochi dove vi e questa possibilità di scelta. Le uniche lacune che ho trovato sono: -frame rate in molte situazioni MOLTO BASSI (ma con tutto quel ben di dio in movimento c'era da aspettarselo) -Sistema Salvataggio non appropriato (a mio modo). -Sistema di esplorazione da rivedere (effettivamente diventa frustrante poter viaggiare solo a piedi per mezzore solo per arrivare a degli obbiettivi) Concludendo il gioco (mio giudizio personale) potrebbe essere un 9, sopratutto considerando la valutazione data ad altri giochi in passato, nemmeno paragonabili a Dragon Dogma. Un Esempio, non riesco a capire come e stato possibile dare a Dragon Age 2 "8.8" Anche considerando tutte le diverse caratteristiche dei 2 giochi. Tengo a ripetere che questo e un mio giudizio personale, ogniuno e libero di considerare le proprie aspettative ed esigenze. PS: Riguardo al Respawn dei nemici ricordo a tutti i MUST del genere War of WorldCraft, anche perchè altriementi vorrei capire come sarebbe possibile expare, per molti quello potrebbe essere anche un pregio, forse su Dragon Dogma e frustrante perchè non vi e un mezzo di trasporto alternativo (vedi SKYRIM). Buona giornata a tutti. ;)

P 30-05-2012 15:12
Federico:

a mio avviso questa recensione non è male , pensando che ogni cod che esce è sempre un 9 o ogni altra casa che sforna titoli uguali di uguali voti ma vabbè non volio fare polemiche , a mio avviso questo gioco è da best 2012 per il semplice fatto che hanno sfornato un titlone con una IA da paura , cose che alcuni giochi ultimamente lasciano a desiderare , per non parlare della caccia e a gli spunti che hanno cercato di prendere da Monster Hunter, per il resto è ovvio che non è esenta da difetti ma in un titolo cosi vasto e propio cercare il pelo nell'uovo cosa che è giusta però non li rendiamo un pretesto per mettere voti basso/medio come ha preso , concludo dicendo che chi non è un hardocore fan di MH questo gioco può non piacere...

P 30-05-2012 12:30
Megastardo:

Infatti la recensione è chiara in tutti i punti, e ribadisco che i giudizi espressi, positivi e negativi, riguardo il gioco sono precisi e riscontrati anche in altre recensioni. E un 8 è un buon voto, quindi penso che lo proverò. PS: è vero (come ho letto qua e là) che all'inizio parte una canzone jappo-rock? Perché in questo caso avrei tolto mezzo punto! :D

P 29-05-2012 23:09
Derrick93:

sembra quasi che sia colpa di DarkChris per i problemi grafici

P 29-05-2012 21:48
R DarkChris:

@S@lvorum: sono contento che ci siano anche utenti come te che hanno recepito nel modo giusto la recensione comunque non si tratta di giustificarsi ma semplicemente di cercare di spiegare ed analizzare meglio il mio lavoro con chi giustamente ha dei dubbi o delle questioni. Mettersi in discussione secondo me è sempre motivo di crescita e quindi sono ben felice di scambiare pareri ed opinioni (anche se contrastanti) con gli altri utenti che la pensano diversamente da me (in realtà mi piacerebbe anche elogiare insieme gli aspetti positivi di Dragon's Dogma che ho evidenziato ma quelli non sembrano interessare un granchè... :rolleyes: !)

P 29-05-2012 20:11
S@lvorum:

Dark Chris non credo che ci sia il bisogno che tu ti giustifichi , hai fatto il tuo lavoro e l'hai fatto bene , hai dato un parere oggettivo come un serio recensore deve fare, inoltre non capisco perche ci sono tutte queste critiche per il tuo operato , hai detto la verità ed inoltre il gioco ha preso pure una buona valutazione , parliamo di un 8 e non di un 4 , dunque ragazzi se vi piace il genere sarà un ottimo acquisto , io sapevo che sarebbe stato un bel gioco ma non me la prendo con Dark se non ha preso 10 , basta che sia decente e Dragon Dogma è piu che decente .

P 29-05-2012 19:29
R DarkChris:

@dan070: partiamo dal fatto che un 8 per me significa un buon gioco, non un gioco eccezzionale, non una kill-app ma comunque un buon gioco. Detto questo, si, è vero sono rimasto un pò deluso rispetto a quello che dalla demo provata a Colonia un anno fà il gioco sembrava promettere ma questo è normale quando il prodotto finale presenta dei limiti evidenti e non di certo soggettivi. Ma questa parziale delusione ti garantisco non ha minimamente influenzato il voto o la recensione. La ripetitività degli scenari, le missioni articolate appositamente per farti fare avanti e indietro, a volte sullo stesso posto tanto per allungare il brodo, le carenze grafiche, il sistema di dialoghi abbastanza limitato, gli npc e i nemci che appaiono puntuali sempre agli stessi posti, il pop-up ingiustificabile, ecc. sono tutti fattori oggettivamente negativi, non ci piove no? Sul fatto dell'epicità, forse qui si tratta più di sensazioni personali e soggettive ma , come scritto, a me alla fine del viaggio non mi è rimasta quella sensazioni di aver fatto chissà cosa come invece mi era accaduto per altri giochi del genere, quindi l'ho scritto nella rece che, come precisato nel box, esprime il punto di vista di noi redattori sul gioco in senso globale. Quindi a parte quel paragrafo il resto mi sembrano critiche obiettive e sensate, che poi ad alcuni certi difetti risultino più "digeribili" di altri ok, ci può stare, ma seriamente i contro che ho elencato sono quelli presenti e se ti fai un giro e leggi le altre recensioni vedrai che non mi sono inventato niente. E comuque per avere una visone complessiva e definitiva del gioco ti consiglio di finirlo, passare almeno 40/50 ore sul gioco e poi magari ne riparliamo perchè come già detto, nelle prime ore certe magagne non emergono subito o comunque sembrano meno influenti ma poi la cosa cambia un pò!

P 29-05-2012 18:03
loading