MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Kinect Star Wars
copertina

Recensione - Kinect Star WarsXbox 360 KinectGame

Quando Microsoft usò il bellissimo spettacolo del Cirque du Soleil per annunciare ufficialmente Kinect all'E3 2010, uno dei filmati che entusiasmarono maggiormente i giocatori vedeva un giovane Jedi impegnato in combattimenti alla spada laser ed uso della Forza. Due anni dopo, quella promessa è diventata realtà con Kinect Star Wars: scopriamo insieme se l'attesa dei fan di Guerre Stellari sia stata ricompensata.

Il Gioco

Una delle più grandi promesse di Kinect - nonché grande speranza dei fan - è sempre stata quella di permetterci di tramutarci in cavalieri Jedi, vibrando nell'aria le nostre spade laser e usando la Forza "con la sola imposizione delle mani". Con Kinect Star Wars Microsoft mantiene l'impegno preso, consegnandoci un gioco che ci permette di prender parte in un'avventura da Jedi oltre ad una serie di altre attività parallele. La modalità principale è "Destino di un Jedi": si tratta di una storia giocabile sia da soli che affiancati da un amico, che vede due giovani Padawan (gli Jedi novizi, per i meno avvezzi al mondo di George Lucas) arrivare su Kashyyyk, il pianeta natale dei Wookie, per iniziare un addestramento col maestro Yoda. L'epoca è quella di Episode I, quindi oltre a Yoda incontriamo altri personaggi esistenti al tempo come Obi-Wan Kenobi, Mace Windu e Chewbacca. Una volta terminata la prima parte di allenamento, però, il pianeta viene invaso dalle truppe imperiali: indovinate a chi toccherà farsi strada tra nugoli di nemici?

Nel corso dell'avventura, di durata variabile tra le 3 e le 4 ore a seconda dell'abilità del giocatore, ci troviamo ad effettuare combattimenti con spade laser, usare la presa della forza per alzare massi e nemici o usare il force push per spingerli lontano o abbattere le loro barriere; l'esperienza è basilarmente su rotaia e si avanza semplicemente muovendo una gamba in avanti, ma spesso ci viene chiesto di saltare o abbassarci per evitare ostacoli. Il ritmo dell'avventura è spezzato inoltre da sequenze diverse dai classici combattimenti, come corse in speeder nella foresta dove dobbiamo controllare i veicoli evitando di schiantarci contro gli alberi, oppure combattimenti spaziali in cui ci troviamo a comandare i cannoni di un'astronave per difenderla dagli attacchi nemici. In tutto ciò, un nostro amico può in qualsiasi momento entrare nel campo visivo di Kinect per affiancarci e prendere il controllo dell'altro Padawan.

A questa modalità storia il gioco affianca ulteriori attività selezionabili dal menu principale: troviamo le corse con gli Sgusci in cui dobbiamo pilotare i velocissimi mezzi muovendo le braccia davanti a noi, la modalità Dance che ci vede improvvisarci ballerini in ambientazioni come la corte di Jabba the Hutt o una discoteca di Lando Calrissian su Cloud City, la possibilità di impersonare un gigantesco Rancor che getta nel panico quattro diverse città distruggendo edifici e uccidendo gli abitanti, oppure l'organizzazione di duelli alla spada laser con meccaniche identiche a quelle incontrate nella mini-campagna.

Amore

Balla con Han e Leia

- I fan più seriosi di Star Wars probabilmente rabbrivideranno all'idea che la loro serie-culto sia ridotta ad un gioco di ballo in cui personaggi storici come la Principessa Leia, Han Solo, Lando Calrissian e gli Stormtrooper imperiali si cimentano in improbabili passi di danza; eppure ho trovato questa essere la modalità più divertente, nonché azzeccata dal punto di vista ludico, dell'intero pacchetto. Il gioco non inventa nulla di nuovo seguendo fedelmente le meccaniche ed i passi di ballo resi popolari da Dance Central, ma svolge il tutto egregiamente con un buon riconoscimento dei movimenti; ho inoltre trovato piuttosto spassoso, vedere certi personaggi impegnarsi sulla pista da ballo. Sono un grande fan di Star Wars, ma questo non significa che non sappia anche prendere il tutto con un po' d'ironia.

Realizzazione grafica

- Ottima la realizzazione di personaggi e scenari, che seppur seguano una linea artistica più vicina a quella dei cartoni della serie Clone Wars, risultano realizzati in maniera più che decente. Non è il miglior titolo per Kinect dal punto di vista grafico, ma è comunque tra le produzioni migliori.

Il fascino della Forza

- Per un fan di Star Wars la possibilità di far volteggiare una spada laser virtuale oppure usare i poteri della forza con le proprie mani per afferrare nemici e scagliarli lontano o far levitare enormi oggetti, è qualcosa che ha un fascino innegabile. I primi incontri con questi meccanismi sono quindi di vera soddisfazione per l'appassionato; peccato solo che, come leggerete di seguito, il piacere cede velocemente il passo alla noia.

Odio

Il divertimento dov'è?

- Una sola voce Odio per questa recensione, che purtroppo pesa più di quelle menzionate in Amore. Tranne che per la citata sezione di ballo, il cui appeal è comunque limitato agli appassionati ballerini o alle feste tra amici, Kinect Star Wars non riesce purtroppo a divertire in nessuna delle altre modalità. "Destino di uno Jedi" rivela un sistema di combattimento troppo grossolano e con un impreciso riconoscimento dei movimenti, ma più di questo non offre un vero divertimento chiedendoci semplicemente di seguire le varie scene scontro dopo scontro in un reiterarsi di situazioni che diventa presto noioso. La modalità Rancor non offre alcun appeal e stanca dopo pochi minuti, mentre le corse degli Sgusci offrono un concept sicuramente interessante ma di pessima realizzazione, con un controllo del mezzo estremamente difficoltoso e prono a frequenti errori. Ed anche come gioco per famiglie non riesce a convincere: mio figlio, che uso sempre come metro di giudizio per questo tipo di giochi, dopo l'entusiasmo iniziale si è allontanato dal kinect annoiato e frustrato dai molti problemi di controllo, chiedendomi se potevamo mettere altri giochi.

Tiriamo le somme

Quello che era uno dei giochi più attesi per Kinect si è purtroppo rivelato essere uno dei peggiori: il gioco non riesce a divertire come avremmo voluto, dimostrandosi inadatto sia per il fan che non cercava altro che immergersi in fantastici combattimenti alla spada laser, che per il giocatore occasionale al quale sarebbe bastata una raccolta di minigiochi a tema Star Wars, anche semplici, sciocchi o irriverenti purché ben realizzati e divertenti come è effettivamente la modalità di ballo. Se non riuscite a resistere al richiamo del marchio Star Wars, il consiglio è di attendere almeno un deciso calo di prezzo.
5.5

c Commenti (22)

copertina

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
R Uroboros:

mio cugino se l è appena preso... appena posso vado a vederlo...!

P 18-04-2012 3:24
16Chuck93:

Secondo me avrebbero dovuto fare come ha già detto Neural: fare molti mini giochi sarebbe stato più divertente, al posto di metterci la modalità storia con molte inperfezioni a livello di rilevatore di movimento.

P 14-04-2012 12:56
Guest:

mio figlio che uso come metro.... lolololol

P 13-04-2012 22:08
x-raider:

fin dal primo video si capiva che gioco mediocre fosse

P 13-04-2012 17:52
the-golden-kantus:

scusate ma secondo me la modalità di ballo nn è la più riuscita in questo gioco, infatti bisogna solo mimare i gesti del ballerino senza essere al centro della scena (al contrario di MJ EXPERIENCE). la modalità più riuscita (e meno presa in considerazione nella recensione) è la corsa degli sgusci proprio perchè i comandi sono i più difficili da padroneggiare ma dopo aver imparato diventa una figata superare gli avversari e andare in modalità turbo ma purtroppo nn esiste un multiplayer in live (o si? ) . io nn mi sono pentito di aver preso questo gioco e secondo me il voto è troppo basso. spero che in futuro arrivi un gioco di WIPOUT per kinect con la stessa meccanica delle corse degli sgusci.....

P 12-04-2012 23:30
Neural Admin Redazione :

Non sono assolutamente d'accordo. Giochi come PowerUp Heroes, Kinect Disneyland, Kinect Sports e così via offrono un gameplay mai visto prima, molto fisico ed assolutamente inedito. Su Wii s'è visto solo un assaggio di tali possibilità ma nulla di accostabile. E' proprio se facessero un Tetris controllabile con le mani che secondo me sarebbe l'errore più grande, ossia cercare di calare il controllo Kinect su tipologie di gioco esistenti e destinate ad un gioco più "serio". Ma vabbè, s'è capito che la pensiamo in maniera opposta e non cercherò di convincerti ;) Concordo però sul fatto che se uno deve prendersi il Kinect solo per SW, sono soldi buttati... l'ho scritto anche nella recensione dopotutto :)

P 12-04-2012 22:38
sonountoro:

E' proprio qui che ti sbagli, non è affatto un modo di giocare diverso da quello che abbiamo conosciuto finora perché di party games o giochini casual ce ne sono sempre stati (i gameplay sono rimasti invariati) e cosa ancor più grave secondo me, non differiscono più di tanto dalle meccaniche già offerte dal Wii. Non sono a priori contro il Kinect (sebbene abbiano castrato Project Natal) ma contrario a questa minestra riscaldata: hanno aggiunto a gameplay collaudati fino all'abuso dei controlli semplicistici del corpo; niente di nuovo sotto i ponti. Per dire, un Tetris tridimensionale controllabile con ambo le mani sarebbe già un enorme passo avanti, prendi i titoli attuali, cambiano i background ma alla fin fine, i gameplay sono praticamente identici e piatti. Uno i soldi se li spende come meglio crede, ma 150€ di periferica più 40€ di Star Wars dove la parte meglio riuscita sono le sessioni di ballo... non so te, ma a me sembrano complessivamente buttati (e adoro la prima trilogia di SW). Trovo preferibile la via intrapresa da titoli come F4, ME3 e Skyrim.

P 12-04-2012 21:59
Neural Admin Redazione :

Si ma F4, M3 e Skyrim non sono giochi Kinect, lo usano solo perifericamente. Semplicemente il Kinect non ha nel suo DNA il gioco "serio", ma solo lo svago divertente e di breve durata. E' un po' come se tu fossi un pilota di F1 e ti lamentassi che sulle montagne russe non si provano le stesse emozioni che alla guida di uno di quei bolidi... è chiaro, sono cose diverse fatte per pubblici ed esigenze nettamente diverse. Il kinect è così, un playground, una montagna russa da godere quei 30 minuti per divertirsi con gli amici... per tutto il resto c'è il joypad. Anche il gioco più hardcore uscito finora, quell'assoluto capolavoro di Child of Eden, è godibile solo a piccoli sorsi alla volta, in sessioni di non più di 20-30 minuti: è semplicemente un modo di giocare diverso da quello che abbiamo conosciuto finora.

P 12-04-2012 21:42
sonountoro:

@Neural e Superonam, parto dalle false aspettative di Microsoft quando presentò in pompa magna il rivoluzionario Project Natal: le possibilità erano infinite (e secondo me ci sarebbero ancora grossi margini di miglioramento con l'attuale Kinect). Il problema è che levati gli interessanti fitness game (dove la latenza o il graficone non servono) e quei 3 titoli AAA (F4, M3 e Skyrim) a livello di gameplay il Kinect offre il deserto. Se devo stare in compagnia preferisco di gran lunga fare altro, ma questo è soggettivo, così come il fattore divertimento: c'è chi si diverte (tristemente IMHO) guardando i reality oppure Zelig... Poi boh, sarò strano io, ma di giochi un minimo curati per Kinect vedo solo il simil Panzer Dragon e Steel Battalion (che devono ancora uscire), o sbaglio? Tutto il resto risultano essere giochetti appena abbozzati per far giocare la famiglia (i miei figli scopriranno i videogame da loro, non sarò certo io a metterli da subito davanti a uno schermo; ma anche questo è soggettivo).

P 12-04-2012 21:26
Superonam:

@sonountoro: Pac-man e pong ancora oggi divertono..e sono quanto di meglio ci sia in giro! Comunque il Kinect è per divertirsi...

P 12-04-2012 19:35
Neural Admin Redazione :

@sonountoro, dipende tutto da come vedi il gaming: se per te è solo giochi impegnativi, storie profonde e gameplay complesso, chiaramente ai tuoi occhi non può che essere così. Ma per chi considera il gaming semplice divertimento, occasione di stare in compagnia o svago senza pensieri, Kinect rappresenta la piattaforma da gioco per eccellenza ;)

P 12-04-2012 19:30
sonountoro:

Kinect si conferma essere un'inutile periferica costosa sul lato gaming: i giochi espressamente pensati per sfruttarla (?) hanno una piattezza di gameplay da far impallidire gli storici Pac-Man e Pong, a salvargli la faccia ci sono per fortuna altri titoli dove può tornare utile come F4, M3 e Skyrim... oppure gli interessanti Fitness game.

P 12-04-2012 19:17
Neural Admin Redazione :

@Ego no, ma non è quello il problema sinceramente... i giochi per Kinect sono così. Anzi se vuoi il mio parere, secondo me hanno sbagliato a fare uno story mode: non si sposa bene con il tipo di divertimento immediato e senza pensieri offerto dal dispositivo. Secondo me se facevano una bella raccolta di mini-giochi ma tutti fatti bene, un po' come hanno fatto con Kinect Disneyland, sarebbe stato l'ideale :ok:

P 12-04-2012 19:04
Ego:

durata dell'avventura tra le 3-4 ore?? wtf??? vi siete dimenticati uno 0 per caso?

P 12-04-2012 17:33
cod fan:

Peccato cavolo! Bella recensione,anche se credo che anche dopo averla letta resto del parere di volere il gioco.Non so come mai..Solo il fatto che è su Star Wars mi fa venire voglia di averlo.Però devo ancora comprare il kinect,quindi direi che può aspettare y.y

P 12-04-2012 17:23
Linker360 Redazione :

Edit: mi sono ricordato che Michael Phelps l'ha recensito Sonakin...bravo Neural, gli aborti di giochi li lasci agli altri è? XD

P 12-04-2012 16:26
Neural Admin Redazione :

Ce ne sono ce ne sono... anche di molto, ma molto divertenti. Chiaramente purché tu stia cercando quel tipo di divertimento, che è dichiaratamente casual e molto lontano dallo stare tre ore col joypad in mano ad un qualsiasi capolavoro hard-core :teach:

P 12-04-2012 16:09
davidevr:

Ci sarebbe da chiedersi quale gioco valga la pena giocare col kinect.

P 12-04-2012 16:07
Linker360 Redazione :

per fortuna mio fratello domani fa 9 anni e glielo regalano, almeno anche se non è il massimo non potrò lamentarmi più di tanto non avendo speso soldi XD PS:"mio figlio, che uso sempre come metro di giudizio per questo tipo di giochi"....mi immagino il boss che schiavizza il pargolo per fargli giocare tutti peggiori titoli usciti su kinect, a partire da Michael Phelps: Puch the limit XD

P 12-04-2012 15:53
kataclisma77:

"Quello che era uno dei giochi più attesi per Kinect si è purtroppo rivelato essere uno dei peggiori".... C.V.D.!!!!!! Già dal primo momento che vidi il trailer/teaser mi si era accapponata la pelle!!!!

P 12-04-2012 15:50
loading