MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Binary Domain
copertina

Recensione - Binary DomainXbox 360Game

Nel 2010 Sega annunciò Binary Domain, sparatutto a squadre curato dal creatore della famosa serie Yakuza Toshihiro Nagoshi, il quale si era prefissato di creare un prodotto caratterizzato da una storia intensa e da un'esperienza di gioco estremamente divertente e coinvolgente. Il gioco è ora arrivato nei negozi ed è ora di scoprire se il talentuoso produttore sia riuscito nel suo intento.

Il Gioco

Con l'avanzare del progresso tecnologico, l'uomo si pone sempre più spesso una domanda: cosa accadrebbe se le macchine arrivassero un domani a pensare come gli uomini? Questo è il tema principale che Toshihiro Nagoshi e il suo team hanno voluto affrontare in Binary Domain. Siamo nell’anno 2040 quando viene stipulato un nuovo accordo di Ginevra che vieta, con l'articolo 21, di continuare a costruire robot altamente sofisticati, chiamati “Figli del nulla”, al fine di evitare proprio che questi un giorno possano rivoltarsi contro il genere umano. Il trattato viene rispettato per quarant’anni, fino al momento in cui a Tokyo l’Amada Corporation, un gruppo di scienziati tra i migliori al mondo e con l’aspirazione di creare il robot perfetto, infrange proprio l’articolo 21 arrivando a costruire macchine talmente intelligenti e dall’aspetto umano da credersi esse stesse dei veri esseri umani. Questo porta inevitabilmente ad una guerra tra uomo e macchine che spetterà a noi, impersonando il comandante della squadra Rust Crew, Dan Marshall, affrontare. Il nostro compito sarà anche scoprire quali siano stati i veri motivi che hanno portato le macchine a ribellarsi all’uomo. L’evolversi della trama ci vede così coinvolti in un crescendo di situazioni che ci porteranno a vivere momenti di forte drammaticità grazie anche ai continui dialoghi tra i nostri compagni di squadra che ci riveleranno, tra l’altro, tanti aspetti nascosti della loro vita.

  • img
  • img
  • img


Dal punto di vista delle meccaniche di gioco, ci troviamo di fronte ad uno sparatutto in terza persona con sistema di copertura, quindi un parente di Gears of War seppur con le debite distinzioni, a partire dalla gestione del team. All'inizio del gioco la nostra squadra è composta soltanto da due elementi, ma con il proseguire dell'avventura se ne aggiungeranno altri fino ad arrivare a un totale di sei compagni, ognuno dotato di caratteristiche proprie. Il gioco ci permette però, all'inizio di ogni livello, di poterne scegliere solo due, oltre ovviamente al nostro alter ego; in base alle nostre preferenze possiamo decidere se arruolare personaggi con abilità furtive o altri che prediligono l’attacco più diretto, o ancora coloro che amano andare avanti sul campo di battaglia con l'artiglieria pesante e armati di bombe di ogni tipo. Per riuscire in ogni missione è fondamentale la collaborazione tra i vari membri della squadra e, anche se si tratta di uno sparatutto molto frenetico, è essenziale cercare di aggirare spesso i tanti nemici che ci troviamo ad affrontare; quindi una buona dose di tattica è la carta vincente per avere salva la vita. Questo aspetto è peraltro enfatizzato dalla possibilità di impartire ordini alla nostra squadra - tramite joypad o comandi vocali - chiedendo ai nostri compagni di attaccare, rimanere ad aspettarci in un punto oppure seguirci. La progressione nei livelli è rigorosamente linerare, ma gli scenari sono spesso ampi e presentano numerose coperture, così da permetterci di affrontare i nemici da diverse angolazioni.

Oltre alla campagna principale, che si attesta sulle dodici ore di durata giocando "di copertura” e in maniera più riflessiva, Binary Domain dispone di un comparto multiplayer composto da modalità tipiche del genere come Tutti contro Tutti, Deathmatch a Squadre, Orda e da qualche variante come Operazione, consistente nel difendere a turno una postazione base installata nel territorio, e Demolizione, in cui bisogna distruggere i rifornimenti della squadra avversaria.

Amore

Il legame tra uomo e macchina

- Assolutamente da evidenziare tra gli aspetti positivi del titolo è la trama, che riesce a catturare il giocatore sin dai primi momenti e difficilmente verrà dimenticata, anche a distanza di mesi. Complessa e ben congegnata, la storia ci fa capire come gli sviluppatori si siano chiesti se davvero le macchine possano arrivare a pensare come gli uomini e cosa questo potrebbe comportare anche a livello sociale. E’ questo l’interrogativo che, intreccio dopo intreccio, si dipana per tutta la storia che non è mai scontata, rimanendo estremamente scorrevole, coinvolgente e in grado di accontentare un pubblico che vuole provare emozioni forti ed immediate.

Personaggi e interazioni

- Il gioco emerge grazie anche a un protagonista davvero carismatico che ha tanto da svelare riguardo alla sua vita. Nulla viene lasciato al caso, tutto segue un filo logico, anche quella che può sembrare a primo impatto una situazione frivola e raccontata con dialoghi scontati porterà il giocatore, col susseguirsi degli eventi, ad assistere a situazioni davvero emozionanti. Anche i nostri compagni di squadra sono ottimamente caratterizzati e si distinguono gli uni dagli altri per comportamento, carattere emotivo e approccio tattico. Alcuni sono più pacati, pazienti e prediligono tattiche più furtive, mentre altri sono più impazienti e scontrosi, i classici guerrieri che si fanno strada a suon di mitra, pugnali, fucili d’assalto e lanciarazzi, ma anche loro hanno una storia da raccontarci. Molto interessante anche la dinamicità del rapporto che potremo instaurare con i nostri compagni: in punti specifici della trama, questi ci porranno delle domande e, in base a come risponderemo, si instaurerà con loro un rapporto di fiducia o di attrito che si ripercuoterà poi nelle situazioni in campo. Ad esempio potrà capitare che un compagno in disaccordo con noi si ribellerà non offrendoci più aiuto prezioso durante i combattimenti.

Gameplay

- Binary Domain riesce ad offrici un gameplay semplice ed intuitivo grazie anche alla telecamera alle spalle del protagonista ben posizionata e priva di incertezze, che riesce a farcelo controllare sempre con estrema naturalezza. Il sistema di copertura riesce ad essere sempre efficace contro quei nemici che proveranno, in ogni occasione, ad accerchiarci per avere la meglio, ed anche se il tutto si risolve con l’ennesima intensa sparatoria, quasi sempre si deve ricorrere ad una pianificata strategia per soverchiare l’avversario. I boss di fine livello sono capaci di darci un bel po’ di filo da torcere ma, con discrete dosi di tattica ed astuzia, unite alla conoscenza del territorio in cui ci si trova, si riesce sempre ad escogitare una soluzione per uscirne indenni.

Chiamata alle armi

- E’ da parecchio che non mi divertivo tanto a giocare a uno sparatutto in terza persona. La soddisfazione che si può provare ad imbracciare una delle tantissime armi che il titolo offre è enorme. Ce ne sono veramente per tutti i gusti tra vari fucili d’assalto, mitra, mitragliatrici pesanti e leggere, fucili da cecchino, fucili a canna liscia dalla potenza a dir poco devastante, bombe e lanciarazzi. Importante sottolineare come le armi siano upgradabili tramite potenziamenti e si possano ottenere in due maniere: sottraendole al nemico e acquistandole da appositi alloggi sparsi nelle ambientazioni di gioco col denaro che guadagneremo annientando i nemici.

Arte visiva e sonora

- Tecnicamente ed artisticamente Binary Domain sa certamente comportarsi in maniera egregia. I caricamenti impercettibili, le sequenze cinematiche accattivanti che aiutano il giocatore ad immergersi in un’atmosfera surreale e inquietante, un motore grafico quasi impeccabile che denota soltanto qualche piccola incertezza in situazioni più affollate, un design degli scenari azzeccato e animazioni perfette rendono il tutto estremamente curato ed in definitiva lo rendono un titolo dal forte impatto visivo. L’effetto di devastazione che si può creare con certe armi è spettacolare, come superba è la simulazione fisica degli oggetti . Il protagonista è realizzato molto bene nel volto e nei movimenti, così come risultano ben dettagliate le textures di tutti gli altri personaggi principali e di ogni nemico che incontreremo. Fanno eccezione alcune comparse che mostrano dei volti piuttosto anonimi, ma gli sviluppatori le hanno inserite nelle ambientazioni in modo più celato possibile. Non da meno è l'ottimo sonoro: dall’inizio alla fine dell’avventura, ci ritroviamo accompagnati da un sottofondo musicale e da una serie di effetti avvolgenti che contribuiscono in maniera decisa a far crescere emozioni nel giocatore. Ottima anche la localizzazione in italiano che, ad eccezione di sporadici dialoghi meno riusciti, contribuisce ulteriormente all'immersione nella storia.

  • img
  • img
  • img


Odio

Comparto multiplayer

- Oggi un gioco d'azione come questo può ritenersi completo e perfetto se dispone anche di un buon supporto online per goderne in compagnia e Binary Domain purtroppo non brilla su questo versante a causa di modalità non proprio gratificanti e di un numero esiguo di mappe, tra l’altro davvero piccole. Inoltre ho riscontrato un fastidioso lag e disconnessioni continue in quasi tutte le partite disputate.

Input vocale

- Non ho particolarmente apprezzato la feature relativa al riconoscimento vocale inserita in alcuni punti del gioco dove, con la pressione di un tasto, ci viene dato un elenco di parole da poter pronunciare tramite l'headset della console. Parole come “attacca”, “fermo”, “coprimi” per impartire ordini ai compagni o anche frasi più colorite quali “coglione, cazzo, fottiti e vaffanculo” che possono risultare divertenti all’inizio ma che porteranno ad inimicarsi il compagno a cui le diremo e quindi piuttosto inutili. Tuttavia, il problema principale è che molte volte ho tentato di impartire un ordine senza che questo venisse recepito dal membro del party. Questo è avvenuto spesso nel caso di di attacco, dove mi sono ritrovata a procedere da sola sul campo nemico invece di avere pieno supporto dai compagni. Molto meglio e più immediato l'uso del joypad per la scelta dei comandi.

Tiriamo le somme

In conclusione, Binary Domain si è rivelato un ottimo titolo per i suoi brillanti spunti di originalità dati da un’ottima struttura orientata alla storia ed un eccellente gameplay. In definitiva, eccezion fatta per un comparto multiplayer poco curato, il lavoro svolto dal team di sviluppo è ottimo ed il gioco vale sicuramente l’acquisto da parte degli appassionati di sparatutto in terza persona e di storie sci-fi.
8.5

c Commenti (30)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
ItineraryErco:

Quoto ciumba!

P 17-03-2012 11:46
ciumba:

Titolo appena finito !!! Che spettacolo !!! Mi aggrego a chi l'ha giocato. Posso dire tranquillamente che è un capolavoro nel suo genere. Non PERFETTO intendiamoci, ma assolutamente accostabile a Gears. Il voto dato nelle rece secondo me è ottimo !!

P 16-03-2012 16:21
ElPaso:

Uscito troppo vicino a Mass Effect 3, Binary Domain merita davvero l'attenzione dei gamer! Un ottimo mecha design, l'interessante connubio uomo-macchina (à la blade runner), personaggi indovinati e un buon sistema armi! Inutile e forzato il sistema di comandi vocali (che non sfrutta nemmeno Kinect!). Consiglio: giocatelo in inglese in quanto le voci sono davvero più azzeccate rispetto all'italiano!

P 10-03-2012 13:02
masterchief1989:

se un gioco è bello è bello non serve paragonare binary domain a gears

P 04-03-2012 22:30
Derrick93:

be, mommox essendo esclusiva 360 è normale che venga super tutelato assieme ad halo e forza XD

P 04-03-2012 22:09
ilcartaio81:

nn sembra malvaggio sembra anche fatto bene

P 04-03-2012 21:37
mommox:

Certo un voto basso dalle recensioni, ma guardate il voto degli utenti: 9.2 lol Io credo (poi benissimo potete dissentire per carità, anche perchè il mio resta un "azzardo" di idea...) che le recensioni possano protendere a "salvaguardare" Gears come TPS di punta della console. OK è palese che BD non offre la stessa solodità nel multiplayer o sul lato grafico/animazioni, cosa anche difficile se contiamo che GoW è il gioco che, come esclusiva, spreme di più la 360 (a dire il vero l'unico forse, assieme a Forza magari). Però a livello di varietà di gioco (e quindi appunto parlando di "base" per un eventuale seguito/serie) è davvero sopra secondo me... più le meccaniche "nuove" inserite, più comunque una generale solidità, lo rendono un avversario forse ORA ancora "lontano" dalla perfezione, ma che in futuro potrebbe benissimo oscurare la serie di punta al momento della microsoft. E questo può dar "fastidio", laddove fin'ora non c'era nessun TPS veramente degno di essere affiancato a GoW (forse Army of Two che però era troppo classico come TPS, rispetto a questo che le sue buone novità le porta...). E qui finisce il mio "pensiero", ripeto... ovvio che poi c'è chi può non essere concorde. Ma credo sia abbastanza emblematico il fatto che al day one c'erano varie recensioni (in quei giorni aveva un 8.5 su metacritic se non ricordo male, da parte delle rece eh!) tutte oltre il 7.5... e solo quella del magazine ufficiale XBOX l'aveva "sifonato" con un 6.5 se non erro. Vorrà pur dire qualcosa... e li m'è venuto il "dubbio". Magari ho torto eh, non sto qui a pensare ai complotti... però boh.

P 04-03-2012 20:04
zlatan x360:

Lo farò mio tra qualche settimana :) ottima recensione..da alcuni trailer la trama si preannuncia di ben altro spessore rispetto a tutta la serie Gears of war che ormai non dico sia ridicola..ma è mooolto sottotono.

P 04-03-2012 20:03
R GrungiestNewt47:

In definitiva su Metacritic ha un rating davvero basso,ma io credo che si sia guardato troppo alla grafica e non ad altri aspetti del gioco.Un giudizio completo non lo posso dare avendolo visto per un 40 minuti,ma da quello che ho visto è un buon gioco,sicuramente una buona base di partenza per un eventuale seguito.

P 04-03-2012 18:35
mommox:

Ah ci aggiungo le già citate boss fight, veramente adrenaliniche (lunghe e difficili in alcuni casi)... un boss ogni petosecondo che però ti fa anche dannare... ad esempio il Rider in autostrada... ooo mezz'ora, ma poi che soddisfazione XD (certo che li han preso a piene mani da Transformers lol). E il ragno gigante? Che poi si possono fare fuori in più maniere (da cui anche degli achievments)...

P 04-03-2012 17:35
mommox:

Mi aggrego a chi l'ha giocato (io finito) e posso dire tranquillamente che la demo (per quanto a me non abbia fatto schifo) non rispecchia PER NIENTE il gioco completo che invece è un ca**o di capolavoro nel suo genere. Non PERFETTO intendiamoci, ma assolutamente accostabile a Gears secondo me. Il voto dato nelle rece secondo me è ottimo (io mi ero adirittura "fermato" a un 8/10, non volevo osare XD). Con la grafica di Gears e il suo Multy gli da via che è una bellezza secondo me. Perchè oltre ad essere longevo e ad avere una trama coi contro, oltre che a personaggi "sboroni" ma mai esagerati, ha pure una discreta varietà nel gameplay (pur essendo un TPS "classico")... inoltre ci sono circa 30 armi diverse e più di 30 (32, forse di più non ricordo) nemici diversi, quindi anche in quel caso la varietà non manca. Che serviva di più? Ok vanno corrette alcune animazioni, certe texture e di sicuro il multy (che non è male anzi, solo che ci vuole troppo tempo per giocare in certe modalità... ). Resta che i modelli dei personaggi secondo me sono ottimi, la grafica da "recriminare" sta soltanto in alcune sezioni all'aperto sulle texture (ad esempio nel primo livello), e in ogni caso non perdendo un frame che sia uno è sicuramente un punto a suo favore (preferisco giocare bene che vedere un capolavoro a scatti). Poi ricordiamoci che è il primo "esperimento" di quella che potrebbe essere un'ottima serie... c'è tempo per migliorare (anche perchè una serie penso ci sarà di sicuro... ).

P 04-03-2012 17:33
Derrick93:

nella demo non andavano malissimo, a parte un comando...

P 04-03-2012 16:43
cod fan:

Ahah! lo sapeevo che non solo a me funzionavano male i comandi vocali!

P 04-03-2012 14:40
pippoalterato:

metacritic ha raggiunto 71

P 04-03-2012 14:37
pippoalterato:

la demo l ho trovata come descritto da x-raider.........il confronto cme tu stesso dici con gears...non c'e proprio due piani e due livelli agli estremi l unica cosa in comune la visuale in terza persona..... il paragone casomai lo devi fare con TERMINATOR SALVATOR...o DARK SECTOR.....per me e' un gioco mediocre con meccaniche old old old generation...se poi ti piace i gusti son gusti a me fa ca.ga.re.

P 04-03-2012 14:32
x-raider:

TPS comunque. Io sono combattuto, ho provato la demo e mi ha fatto molto storcere il naso. Eppure nella rece si evidenzia come ottimo un gameplay che avevo trovato orrendo! Allora o la demo è anni luce dal prodotto finale, e in questo caso gli sviluppatori si sono dati una sonora zappata sui piedi, o a qualcuno piace quel meccanismo legnoso se è rimasto come nella demo...

P 04-03-2012 13:39
Legend:

pippoalterato, ti sei risposto da solo :S Arrivo da una sezione di 1 oretta, beh sti**** 8.5 riduttivo! presentazioni e trama di altissimo livello(amo gears, ma la trama a confronto è davvero una ****aa!!) inoltre scene spettacolari a valanga, ritmo di gioco molto alto, boss fight epiche! personaggi carismatici e un bordello di armi strane e realizzate da dio!! vi giuro che non sapevo minimamente che gioco fosse 3 settimane fà, pensavo fosse il solito "giochino"!MAI GIUDICARE UN GIOCO DALLA COPERTINA!! progetto davvero interessante, felice del successo che sta avendo, altro che publicità!

P 04-03-2012 13:12
pippoalterato:

personalmente ho provato solo la demo......e ammetto che e' riduttivo......ma mi e' bastata....certamente non spendero' 40/60 euro per farmelo piacere o dargli una chance.......

P 04-03-2012 12:47
WRC66:

Pienamente d'accordo con la recensione, lo reputo uno dei migliori FPS che abbia giocato, con una trama avvincente e ricca di colpi di scena, i difetti non rovinano assolutamente l'esperienza di gioco, la demo non rende minimamente giustizia al prodotto finale completo.....

P 04-03-2012 12:30
R Spr1ggan86:

Un buon gioco sicuramente. Partito in sordina è riuscito a farsi apprezzare non solo dagli utenti che hanno deciso di comprarlo, ma anche dalla critica che gli ha rifilato degli ottimi voto ( anche se in questi ultimi giorni la media di metacritic è abbastanza calata). Giocato un paio d'ore mi ha lasciato sensazioni più che positive, anche se, in tutta sincerità, gli ho preferito Asura. Esperienza più particolare sopratutto stilisticamente. Ottima recensione precisa e dettagliata, forse avrei dato qualcosina in meno. Lo recupererà sicuramente a prezzo budget o usato. ;)

P 04-03-2012 12:00
loading