MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Final Fantasy XIII-2
copertina

Recensione - Final Fantasy XIII-2Xbox 360Game

Sono passati poco meno di due anni dall'uscita del tredicesimo capitolo di una delle saghe di giochi di ruolo più conosciute ed amate, quel Final Fantasy XIII che divise a suo tempo critica e pubblico. Square Enix ci propone ora con Final Fantasy XIII-2 una nuova storia fortemente influenzata dalle richieste dei fan dopo il precedente episodio. Saranno riusciti i talentuosi sviluppatori giapponesi a soddisfarle? Scopriamolo insieme nella nostra recensione.

Il Gioco

Final Fantasy XIII-2 si colloca subito dopo la fine del capitolo precedente; i due Mondi di Coccoon e Pulse sono nuovamente in pericolo e sta a noi salvarli evitando una nuova e pericolosa catastrofe. Protagonista di questa avventura è Serah, la sorella di Lightning finalmente libera dalla maledizione e dal cristallo che la imprigionava, accompagnata da un volto nuovo, Noel Kreiss, un ragazzo proveniente da un futuro in cui la razza umana sarà realmente sull'orlo dell' estinzione. Le loro storie si intrecciano quindi scavalcando le barriere dello spazio e del tempo, condotti in una misteriosa missione nel tentativo di fermare il nemico di turno, Caius Ballad, il quale ha i suoi motivi per condurre una guerra che porterà alla distruzione di entrambi i mondi. Inutile proseguire oltre col racconto degli eventi: troppo alto il pericolo di svelarvi aspetti importanti della trama, e che meritano di esser vissuti in prima persona. Si nota comunque immediatamente una delle novità principali introdotte in questo nuovo gioco: la possibilità di viaggiare nel tempo, attorno alla quale ruota l'intera vicenda.

Sfruttando dei veri e propri portali, i nostri eroi vengono catapultati in ere differenti andando a smorzare quasi totalmente quel forte aspetto lineare che fece maggiormente storcere il naso agli appassionati nel precedente capitolo. Questi portali devono quindi essere trovati ed attivati, dando nuova vita alla componente esplorativa del gioco in una ricerca che ci porta a setacciare diversi mondi per trovare sia i portali che gli Artefatti, necessari per attivarli. Gli Artefatti sono reperibili in diversi modi: sconfiggendo determinati nemici, compiendo alcune missioni o anche semplicemente trovando scrigni più o meno celati. In quest' ultimo caso possiamo ora contare sull'aiuto di un moguri vecchia conoscenza della serie; oltre ad essere fisicamente l'arma di Serah, il tenero Mog ha la possibilità di apprendere alcune tecniche particolari che consentono al giocatore di individuare scrigni o sfere altrimenti impossibili da recuperare. Inoltre grazie al suo Cronoradar abbiamo adesso la possibilità di decidere l'approccio ad ogni scontro appena i nemici compaiono su schermo; se è di colore verde vuol dire che possiamo sferrare un attacco preventivo che porterà i nemici ad essere più vulnerabili, se invece è giallo l'incontro inizierà normalmente, mentre col rosso sarà il nemico ad attaccarci e ci verrà preclusa l'opzione Ricomincia, ossia la possibilità di ripetere immediatamente lo scontro in caso di esito negativo. Una volta sbloccato un portale, possiamo accedervi in qualsiasi momento dal menu di pausa utilizzando l'Historia Crux, una specie di mappa che elenca tutti i luoghi e tutte le epoche che abbiamo scovato e che possiamo visitare liberamente in qualsiasi momento dell' avventura.

  • img
  • img
  • img


Il tanto discusso sistema di combattimento resta a grandi linee invariato, facendo leva sulla barra ATB anzichè sfruttare il classico sistema a turni, e sugli Optimum, i ruoli che i nostri personaggi possono assumere in battaglia andando a modificare fortemente le nostre strategie. Nonostante ciò, troviamo comunque alcune novità che colpiscono anche questo particolare aspetto del gioco. Prima fra tutte è la nuova composizione del nostro party: vista la penuria di personaggi giocabili rispetto al capitolo precedente, limitati praticamente ai soli Serah e Noel, i ragazzi di Square Enix hanno ben pensato di darci la possibilità di arruolare gli stessi mostri che affronteremo nel corso del gioco. Dopo averli sconfitti, infatti, questi ci daranno un cristallo che ci permette di controllarli e di usarli in battaglia come dei veri e propri personaggi, anche se gestiti interamente dal gioco. Ognuno di essi può contare sulle proprie abilità Optimum, sfruttando ad esempio le capacità di un occultista nel caso si voglia attaccare il nemico con la magia, o quelle di una sentinella per distrarre il nemico e poterlo quindi attaccare più facilmente. Ognuno di essi può inoltre contare su un attacco speciale, la Tecnica Istintiva, che dovrà prima essere caricato in battaglia per poi rendersi disponibile. Sia i mostri che i protagonisti possono essere sviluppati e potenziati, anche se in maniera differente tra le due tipologie, con il Cristallium, il particolare sistema di livellamento che troviamo ora profondamente rivisto rendendo più strategica e varia l'evoluzione dei personaggi.

Ritroviamo poi i negozi, che tornano dopo lo strano esperimento condotto nel tredicesimo capitolo. Ora sono gestiti dall'esauritissima, seppur avvenente, Chocolina, una strana commerciante molto più simile ad un Chocobo che ad un'umana, soprattutto caratterialmente. Ed a proposito di Chocobo, anche questi ritornano in grande stile potendo essere sfruttati sia come mezzo di locomozione rapido, che ci consente anche di evitare gli scontri durante le fasi di esplorazione, che in battaglia e come passatempo, visto che è possibile scommettere sulle loro corse in un particolare luogo che incontreremo nel corso della nostra avventura. Come avrete certamente capito le novità introdotte, piccole o grandi che siano, sono davvero numerose, chiara testimonianza di quanto forte sia l'intenzione dei programmatori di accontentare la maggior fetta di pubblico possibile. Sempre seguendo lo stesso ragionamento, ossia quello di aumentare il bacino d' utenza, in Final Fantasy XIII-2 viene introdotta anche la possibilità di selezionare il livello di difficoltà in ogni momento, passando da Standard a Facile per evitare ai neofiti di doversi bloccare in un determinato punto del gioco. E sempre seguendo la stessa filosofia ora è possibile salvare i nostri progressi in ogni momento.

Passando brevemente al aspetto tecnico del gioco, questo si mantiene molto simile al predecessore, ma l'impatto visivo resta comunque suggestivo e riesce a colpire anche grazie alla possibilità di vedere lo stesso posto in diverse epoche, coi relativi cambiamenti. Sempre su ottimi livelli le musiche che ci accompagnano durante le circa trenta ore necessarie a completare la sola storia principale, suggestive e che si sposano alla perfezione con le varie situazioni di gioco, che siano una tranquilla esplorazione in sella ad un chocobo o furiosi combattimenti contro enormi Boss. Ottimo anche il doppiaggio inglese, come sempre ben recitato e che dà ancor più spessore e carisma ai personaggi.

Amore

Un'altra gran bella storia

- Nulla da eccepire riguardo agli eventi narrati in Final Fantasy XIII-2; la storia architettata dai programmatori è, come da tradizione, molto suggestiva. Sebbene abbia rischiato di perdermi tra viaggi nel tempo, paradossi e distorsioni varie, il filo logico che lega gli eventi è sempre ben visibile e conquista la mente del giocatore che non può resistere al voler sapere come finisce questa affascinante vicenda.

Noel e Caius, l'eroe e la nemesi

- Così come la storia mi ha conquistato, anche i due personaggi principali hanno esercitato un forte fascino su chi scrive. Le loro vicende, strettamente collegate, hanno solleticato il mio interesse portandomi ad affezionarmi, letteralmente, a queste due figure. Le loro forti differenze, le loro motivazioni e l'ottima caratterizzazione, fanno sia di Noel che di Caius due grandi personaggi, difficili da dimenticare, calati in un ottimo contesto narrativo.

Tante novità per soddisfare i fans

- Mai come in questo caso una software house ha seguito ed ascoltato i feedback dati dai propri fan; molti aspetti classici sono stati reintrodotti, primo fra tutti la possibilità di esplorare ogni angolo di ogni regione a nostra disposizione andando in cerca di segreti, nuovi mostri da arruolare e di tutte quelle peculiarità che distinguono un gioco di ruolo da una semplice avventura. Sfruttando l'Historia Crux possiamo poi visitare in lungo ed in largo ogni settore sbloccato, ritrovando quel senso di libertà decisionale perso nel capitolo precedente. Le modifiche al Cristallium poi, sebbene poco chiare al primo impatto, danno vita ad un sistema di livellamento soddisfacente, ancora più strategico di quanto pensassi. Infine l'introduzione dei mostri è un'altra mossa vincente: girare i mondi di gioco solo per reclutarne uno nuovo e più potente è da sola un'ottima scusa per continuare a giocare, perlustrando ogni zona in profondità senza evitare alcun combattimento.

Oltre la storia

- Come già accennato, per completare la storia principale saranno necessarie circa trenta ore, ma questa è realmente solo la punta dell'iceberg. Dopo aver concluso la modalità principale è possibile buttarsi nella ricerca dei tantissimi segreti a disposizione, nello svolgimento di missioni secondarie, la ricerca di nuovi mostri, Boss segreti, una miriade di artefatti da trovare ed anche attività secondarie come Casinò e corse di Chocobo. Insomma l'offerta è davvero completa e soddisfacente, sia per chi vuole un'ottima storia con una discreta durata che per chi vuole spremere il gioco sino in fondo, svelandone ogni recondito segreto.

  • img
  • img
  • img


Odio

Un cast un po' striminzito

- Ovviamente mi riferisco ai soli personaggi utilizzabili che, in fin dei conti, sono solo due, Noel e Serah. Certamente l'inserimento dei mostri è un qualcosa in più che dona una profondità ed una varietà non indifferenti, ma vista la sempre elevatissima caratterizzazione dei personaggi in questa serie mi è dispiaciuto non averne altri a disposizione, non avere altre storie suggestive da ascoltare. Certamente un difetto marginale, ma che può portare il giocatore meno attento a pensare che questo Final Fantasy XIII-2 sia un progetto minore rispetto ad XIII.

Livello di difficoltà mal calibrato

- Senza fare giri di parole, Final Fantasy XIII-2 non è un gioco impossibile, anzi si mantiene su livelli decisamente facili anche a livello standard per quasi tutta la durata della storia. Dico quasi perchè, se dal primo capitolo sino a metà dell'ultimo la curva di difficoltà resta sempre bassa, verso la fine subisce un'impennata che può cogliere impreparati. Avrei certamente gradito un aumento della difficoltà più graduale, portando così il giocatore a potenziare adeguatamente il proprio party senza trovarsi di fronte a brutte sorprese come invece mi è successo. Inoltre, vista l'introduzione dei livelli di difficoltà, mi domando perchè non ci sia stata data la possibilità anche di selezionare un livello difficile, così da poter soddisfare tutti i palati e non solo quelli dei giocatori meno avvezzi.

Tiriamo le somme

Se non avete apprezzato FF XIII a causa del particolare sistema di combattimento, dubito che Final Fantasy XIII-2 possa farvi cambiare idea visto che il nucleo del gioco è il medesimo, con buona pace dei tradizionali combattimenti a turni. Se invece era la marcata linearità a non soddisfarvi, qui troverete sicuramente i miglioramenti che vi aspettavate. Le tante novità introdotte migliorano praticamente sotto ogni aspetto il gioco originale, ridando al giocatore quella sensazione di scoperta e di avventura che in precedenza era andata persa. Le tantissime attività a disposizione anche dopo aver completato la storia e la caccia agli artefatti o a mostri rarissimi danno un'ulteriore spinta ad un gioco di ruolo che vi accompagnerà per parecchio tempo. Un acquisto consigliato ad ogni appassionato del genere.
9.0

c Commenti (14)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
GTB:

ci gioco quello che volete che se fosse rimasto sempre uguale avreste detto "minestra riscaldata" siete fatti così ^^

P 16-02-2012 21:20
Legend x:

Un 9 pieno ci sta tutto, bella recensione!

P 16-02-2012 19:02
Kyask:

Ha preso 9, ma a mio parere fa schifo comunque, questo perchè sono cresciuto con la serie final fantasy, e dopo averlo provato ( perchè si, l'ho provato ) l'ho trovato inguardabile visto il nome che si ritrova. . ma son pareri, solo pareri :)

P 10-02-2012 23:37
BadCompany:

Ora aspetta le persone che fino all'ultima news scrivevano..."Farà schifo"...

P 10-02-2012 23:04
GTB:

dato che ho finito il 13 ( e a me è piaciuto u.u) farò anche questo , anche se l'unica cosa che mi da fastidio sono i pg. vabbè dai xD

P 09-02-2012 17:51
Bewark:

finito ieri ed è bellissimo...anche io avrei preferito una maggiore varità di personaggi ma alla fine va bene così :) e Caius è finalmente un ottimo nemico per l'universo di FFXIII (e si mommox è proprio la soul edge quella che si porta sempre ah ah ah)

P 09-02-2012 17:25
R GrungiestNewt47:

L'ho visto da un amico,non so dare un giudizio preciso,ma anche se non sono un amante del genere il giudizio è positivo,un 8 pieno se lo merita.Purtroppo la storia sembra un pò confusa ed il destino di alcuni personaggi incerto.

P 09-02-2012 17:18
Pokatto:

Bel capitolo questo!

P 09-02-2012 16:22
mommox:

Secondo me invece il voto è quello. E considera che invece io il XIII l'ho odiato a morte XD L'unica scelta "discutibile" di questo capitolo è il fatto che ci vorranno i DLC per capire cosa succede ad alcuni personaggi... e "altro". Ma per il resto l'ho trovato una droga. (sempre considerando che se a lui do 9 a Xenoblade do 11, che per me resta ancora il miglior JRPG a cui abbia mai giocato)

P 09-02-2012 16:19
R MAPO78:

considera Roby che a me era piaciuto, e molto, anche il XIII, non volevo discostarmi troppo dal voto che diedi in origine al predecessore, perchè avrei probabilmente svilito questa seconda parte che, IMHO, è migliore un pò sotto tutti gli aspetti! Nonostante ciò il voto di XIII-2 è appena inferiore a quello che diedi al XIII, principalmente per lo scarso numero di personaggi, per le pochissime migliorie tecniche (sempre che ce ne siano, visto che mi sembra molto ma molto simile al XIII uscito ormai due anni fa) e per la curva di difficoltà piuttosto strana; come mommox anche io son arrivato in fondo vincendo a mani basse quasi tutti gli scontri, senza mai dover ricorrere troppo a pozioni o code di fenice. alla fine del ultimo capitolo invece diventa un dramma, molto impegnativo, non in assoluto magari, ma proprio rispetto al resto del gioco che era sin troppo alla portata! la prima volta che ho incontrato un protobehemot mi ha sterminato con un singolo colpo... ed ero anche abbastanza livellato... T_T

P 09-02-2012 15:47
R Spr1ggan86:

Bella recensione, dettagliata e ben scritta. Mi trovo però in disaccordo sopratutto sul voto, forse un pò esagerato. Durante la mia run ho evidenziato difetti e scelte alquanto discutibili. Personalmente non gli averi dato più di 8.

P 09-02-2012 15:41
mommox:

p.s. Caius è un figo. E' un figo perchè non sai se concordare con lui o prenderlo a mazzate in malo modo. E poi ha la Soul Edge (si son fissatooooooooooooooo) XD

P 09-02-2012 15:41
mommox:

Finito in 20 ore. Concordo con il fatto che davvero l'ultimo "mondo" si impenni in difficoltà... laddove prendevo 5 stelle facilmente fino a mezz'ora prima in quel livello son morto indefinite volte contro alcuni nemici casuali... (soprattutto contro quei **** di lupi che facevano Thundara o come cavolo si chiama... ). In ogni caso è davvero migliorato molto e permette di fare molte più cose, con più libertà. Per il fatto che si usino solo 2 personaggi lo trovavo un difetto all'inizio, ma in fin dei conti mi va bene anche così.

P 09-02-2012 15:40
Linker360 Redazione :

lo sto giocando come un ossesso, mi sta prendendo veramente tanto! l'unica cosa che un pò mi è "dispiaciuta" è che di Shatz se ne sono perse completamente le tracce...alla fine tutti i persoanaggi del xiii hanno un ruolo più o meno importante nella storia, persino vanille e fang nonostante la fine che abbiano fatto vengono sempre nominate...Sathz invece che mi piaceva pure parecchio è l'unico che lo hanno liquidato con un "se ne sono perse le tracce e non ne sappiamo niente"...ormai sto praticamente alla fine, e anche se dovesse sbucare fuori all'ultimo momento rimane comunque che per 3/4 di storia non se l'è filato nessuno...sti razzisiti di Square-Enix, solo perchè era nero XD

P 09-02-2012 15:37
loading