Recensione - Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi
di
TheFury87
P
Il Gioco
Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi è il quarto titolo ispirato al mondo di Dragon Ball ad approdare su Xbox 360 dopo Dragon Ball Z Burst Limit e i due capitoli della serie Raging Blast. Come è facile intuire già dal nome stesso del gioco, l’ultima produzione di Spike è fortemente incentrata sugli avvenimenti della serie Z del manga creato da Akira Toriyama: la modalità principale, ovvero la Storia, ripercorre infatti l’intera vicenda narrata nel manga e nell’anime, dall’arrivo di Radish sulla Terra fino allo scontro finale con Majin Bu, con l’inserimento qua e là di alcune battaglie e personaggi estratti da Dragon Ball GT e da alcuni OAV (ovvero film che narrano vicende parallele a quelle del manga originale). L’intera modalità è incentrata esclusivamente sui combattimenti, con qualche intermezzo che racconta gli eventi accaduti tra uno scontro e l’altro. Accanto alla Storia trova spazio la modalità Eroe, nella quale è possibile creare un proprio alter ego virtuale tramite un editor decisamente completo (anche se l’unica razza disponibile è quella dei Saiyan) ed affrontare un’avventura completamente originale in un mondo parallelo a quello di Dragon Ball. Quest’ultima modalità è leggermente più variegata rispetto alla Storia, perché oltre ad offrire i classici combattimenti include un sistema di crescita del personaggio basato sui Punti Esperienza, da ottenere tramite allenamenti con alcuni Maestri o semplicemente lottando nei combattimenti previsti dalla trama. E’ poi possibile sbloccare accessori per modificare l’aspetto esteriore del nostro personaggio, mosse speciali e stili di combattimento particolari. Sia in Storia che in Eroe è possibile esplorare liberamente la mappa del mondo tra uno scontro e l’altro, ma come vedremo nel corso della recensione queste fasi non rappresentano una vera alternativa nel gameplay rispetto ai combattimenti. Chiudono il cerchio le modalità Addestramento (in cui apprendere tutti i comandi di gioco tramite dei tutorial) e i classici combattimenti veloci, affrontabili sia in single player che in multiplayer locale e tramite Live.Per quanto riguarda il gameplay, Spike propone un sistema di combattimento decisamente diverso dal solito: a differenza dei soliti picchiaduro (e anche degli ultimi capitoli di questa saga videoludica), Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi è quasi totalmente incentrato sui Quick Time Events. Ciò significa che sostanzialmente non esiste un tasto per i pugni, uno per i calci e via dicendo, ma ci sono solo dei comandi che servono ad avviare alcune combo pre-determinate: ad esempio, in uno scontro ravvicinato si può solo premere X o Y per attaccare, e a seconda del tasto scelto si avvia una serie di colpi in cui il giocatore può solo intervenire per prolungare la combo, premendo di nuovo X o Y quando richiesto a schermo. Per difendersi invece, bisogna semplicemente indovinare il tasto scelto dall’attaccante: premendo quello giusto parte il contrattacco, mentre se si sbaglia inizia la combo dell’avversario, durante la quale si può tentare di recuperare la situazione premendo velocemente i 4 tasti colorati. E l’intero combattimento è strutturato in questo modo: di qualsiasi tipo di mossa si tratti, bisogna semplicemente premere il tasto indicato a schermo per attaccare o indovinare le mosse dell’avversario per difendersi. Ci sono poi due indicatori di energia da riempire per lanciare le mosse Speciali e per difendersi da esse: colpendo l’avversario si carica la barra relativa al lancio delle mosse Speciali (ogni lottatore ne ha a disposizione due), mentre tenendo premuto il d-pad verso il basso si carica la barra che serve a difendersi da esse. Quando uno dei due combattenti raggiunge uno stato critico, oltre alle mosse Speciali si attiva la possibilità di lanciare gli attacchi Finali, ancor più devastanti rispetto ai precedenti ma che richiedono un consumo maggiore di energia. Infine, nel caso il personaggio utilizzato lo preveda, è possibile trasformarsi in Super Saiyan oppure effettuare delle Fusion (se si usa Goku ci si può fondere con Vegeta e via dicendo).
Commenti
sono daccordo è praticamente morto dragon ball non li fatte più i giochi su dragon ball mi hanno rotto le balle più di quanto mi abbia rotto la mediaset con le reppliche continue e poi si lamentano che l'indice di ascolto sia basso ma non rompete @Last Vaizzard: si è una totale schifezza brutta copia di naruto ultimate ninja storm.
dragon ball è morto dopo budokai 3..nel lontano 2007 (se non sbaglio xD)
quotone a comics fan...ci stanno manga/anime con i quali potrebbero fare soldi a palate se solo prendessero i diritti per la ns. 360....solo per citare i famosissimi one piece...bleach...berserk...5 samurai...yuyu hakusho...oppure altri meno famosi ma comunque splendidi come code geass o hellsing...cioè...insistere con dragon ball non ha più senso ormai la storia la conosce chiunque:(...intendiamoci non voglio sparare **** sul fumetto che mi ha tenuto compagnia da piccino...ma continuare ad insistere su sta storia dopo un pò stufa:( PS: e se proprio dobbiamo continuare con DB...bè..almeno inseriscano spezzoni belli lunghi dell'anime rifatti in HD-.-...che cagata è mettere dei riassunti da leggere tra uno scontro e l'altro:P?
si ok ma sto gioco mi ha veramente fatto cadere le ... non hanno aggiunto niente, sembra che rifanno lo stesso gioco per anni... solo che questa volta l'hanno rifatto pure male... combattimenti troppo facili e poi sembra più forte crilin che majin boo... ma dai...
non sono d'accordo con la recensione io cell'ho dal 25 ottobre e ancora ci sto giocando
E io che speravo che i QTE fossero disabilitabili... invece ora vengo pure a leggere che persino le combo normali sono GUIDATE... ma che **** han combinato? ._.
Ancora non avete capito che quel Dragon Ball all'inizio rovina qualunque gioco? LOL io direi di smetterla di buttarsi sul gioco commerciale e rischiare con manga che meritano davvero, tipo soul eater o Reborn, che escono solo in giappone -.-
tornare a budokai3 mi sembra un enorme passo indietro un po come lo è questo gioco...hanno avuto veramente un'occasione unica perché hanno fatto una modalità soria veramente bella con un buon comparto grafico,ma hanno sbagliato proprio in quello che riusciuvano meglio a fare:il gameplay!già nel raging blast2 si aveva veramente un buon gameplay(dante1994 chiamare quest'ultimo schifezza totale,bah...)ma ovviamente la Spyke deve sempre fare un passo avanti e due indietro -.-"
ma che roba è un gioco che si vince premendo solo x <.< raging blast 2 invece già era meglio . TORNIAMO AL BUDOKAI 3 !!!!
lo sapevo che i giochi di dragonball adesso sono soldi sprecati adesso sono sempre le solite cose na schifezza totale raging blast 2 ne è la prova qndi questo coso non lo avrei preso in ogni caso
mi ha deluso un casino sto gioco uff....
Fury è stato troppo buono: gli avrei assegnato un voto anche più basso. Nonostante sia un grande fan della saga animata questo gioco è riuscito nell'impresa di annoiarmi dopo appena mezz'ora che lo provavo da un amico.................... combattimenti noiosi ma soprattutto mal calibrati: non è possibile che non ci sia la minima differenza di difficoltà se mi batto contro un Saibaim o contro Freezer!