Recensione - WRC 2: FIA World Rally Championship
di
Luca Airoldi / Airluck
P
Il Gioco
WRC 2: FIA World Rally Championship prende il via esattamente da dove si era fermato il suo predecessore lo scorso anno: la volontà di Milestone si è difatti rivolta al perfezionamento e, più in generale, al miglioramento delle varie componenti che hanno caratterizzato il gioco nella sua globalità. Un processo di sviluppo che, dunque, è partito proprio dai feedback ricevuti dalla stampa specializzata e dagli utenti stessi per poi giungere a coinvolgere gli addetti del settore rally nonché gli stessi piloti del World Rally Championship. Senza pertanto stravolgere la buona ossatura già messa a punto con il primo titolo della serie, WRC 2: FIA World Rally Championship ripropone gli elementi che hanno contraddistinto il suo predecessore, dalla struttura di gioco fino ad arrivare al gameplay vero e proprio.Le modalità di gioco di WRC 2: FIA World Rally Championship ricalcano, rifinendole ed ampliandole in alcuni frangenti, quelle già apprezzate lo scorso anno: ritroviamo quindi l’essenziale ma importante WRC Rally School arricchita di nuove prove da superare, grazie alla quale imparare l’arte del mestiere cimentandosi in sfide sulle varie tipologie di manto stradale, affiancata dalla possibilità di correre tappe singole, rally interi o campionati in solitaria o in compagnia di amici (sia offline in modalità Hot Seat, quindi uno dopo l’altro, che online contro altri quindici piloti umani), fino ad arrivare all’immancabile modalità Carriera, ancora una volta denominata The Road to the WRC. Ed è proprio quest’ultima ad avere giovato di diverse innovazioni che mirano a completarne l’offerta ludica: laddove infatti in precedenza tale modalità di gioco offriva unicamente la possibilità di indossare il casco e scendere in pista in qualità di piloti novelli puntando ad ottenere l’appoggio dei diversi sponsor per raggiungere il campionato WRC, ora questo è stato arricchito dalla possibilità di ingaggiare (e licenziare) da una parte meccanici ed ingegneri per la gestione di tutto quanto concerne la meccanica della propria auto, e dall’altra esperti di marketing per migliorare l’immagine della vettura e più in generale della scuderia stessa.
Alcune novità contraddistinguono inoltre sia il parco auto di WRC 2: FIA World Rally Championship che le location a disposizione: oltre difatti alla possibilità di disputare i tredici rally ufficiali del campionato WRC (compresa l’introduzione del nostro paese con l’insidiosissimo rally di Sardegna), il titolo di Milestone propone gli inediti Super Special Stage, cioè circuiti caratterizzati da numerose curve secche in cui sfidare in simultanea un avversario affiancato su una corsia parallela, e i cosiddetti Urban Stage, cioè tracciati ambientati in zone reali di alcune città europee nei quali mettere alla prova le proprie abilità di guida cittadina. Attualmente l’unico Urban Stage è riferito alla città di Berlino: futuri DLC a pagamento forniranno altre location in cui scendere in pista, la prima delle quali sarà Tokyo. Per quanto invece riguarda parco auto, va segnalata l’aggiunta alle classi già presenti nel primo titolo (WRC, S-WRC, P-WRC, WRC Academy) dei mitici bolidi del Group B (in precedenza unicamente scaricabili come DLC a pagamento) e della nuova categoria WRC Safari, costituita dalle vetture storiche che hanno partecipato nei decenni scorsi all’East African Safari Rally.
Venendo al gameplay, questo mira ancora una volta ad offrire un’esperienza di gioco verosimile pur senza sfociare in un modello di guida esasperatamente simulativo: a questo proposito vanno segnalate da una parte la riproposizione dell’apprezzata possibilità di personalizzare a piacimento i diversi aiuti alla guida e il livello degli avversari e, dall’altra, l’aggiunta dell’opportunità di usufruire durante la tappa di un numero prestabilito di Effetto Rewind, grazie al quale poter riavvolgere parte del tempo trascorso per tentare di evitare erronee o disgraziate manovre appena compiute. La possibilità di attivare i classici Ghost dell’auto da prendere come riferimento per i tempi di tappa e la scia di corretta traiettoria da seguire per ottenere le migliori prestazioni, nonché la nuova aggiunta della modalità foto grazie alla quale scattare istantanee di gara da condividere sul sito ufficiale www.wrcthegame.com, completano infine i dettagli inseriti nell’ultima fatica di Milestone. Segnalo infine che WRC 2: FIA World Rally Championship è completamente doppiato in Italiano.
Commenti
"Dirt3 è tutto tranne che un racing simulativo", ma li la fisica della auto è chilometri avanti a sta fetecchia, se poi voi nella vita reale piantate un palo nell'auto e ci ruotate attorno allora il discorso cambia!
Sicuramente tutto quello che ho scritto è un mia opinione, avendolo scritto io. Per i contenuti, ognuno può aspettarsi quantità/qualità diversa... per me è bassa e comunque un rallista appassionato come me di racing game, non è soddisfatto da WRC2. Confermato anche da te che il fattore estetico/audio non è al passo con i tempi, onestamente sull'oggettiva qualità del gplay mi lasci un po' perplesso. Indubbiamente le regole che definiscono se il gplay è "buono o no" non sono oggettive ed è molto difficile imbrigliarle e catalogarle. Ma diciamo che, raffrontando il comportamento dell'auto con quello che "si è già provato e determina lo standard" e quello che ci si aspetta dal tema del titolo WRC=Rally ufficiale... in WRC siamo veramente a livelli base per far costare un titolo come questo full price. Il mondo dello shopping mi ha insegnato che se spendo 100 euro per un jeans o 50euro, la qualità "dovrebbe" essere diversa, in caso contrario mi lamento... Non mi sono mai lamentato di un paio di jeans costati 10 euro e durati due mesi. Poi, è evidente che ogni giocatore, in base alle proprie esperienze, passioni e gusti percepisce sensazioni di godibilità di gioco diversa ma... tecniche di collisione, steering dell'auto, air feedback, overtake, fisica, pesantezza dell'auto... quindi comportamenti tecnici oggettivi che per il genere si spacciano per "piuttosto reali" in WRC2 sono proprio obsoleti per il 2011 e di nuovo per un full price. Ritengo che ad oggi i giocatori "non se la menino molto"... il tempo è poco, ci sono molte cose da fare e desiderano EMOZIONI RAPIDE: ci sono molte console da gioco, device vari, videogiochi da acquistare: se scelgo e spendo 60euro, desidero le migliori emozioni del genere in quel momento. Io, come molti, ho comprato il gioco, l'ho provato e ahimè... il giorno prima avevo acquistato Forza4 e ancora prima GT5, DIRT3, SPLITSECOND, BLUR, GOTHAM RACING... Ribadisco e aggiungo: se era per XBOXLIVE o PSN andava benissimo... ma a 60 è veramente l'ultimo della lista, l'ho cambiato con Formula 1 2011... e con quello si che ho provato belle emozioni! Visto che io soldi non crescono nel portafoglio, meglio comprare un DIRT3 ed emozionarsi... altrimenti, meglio una pizza e il resto al superenalotto ;-)
Provato, disinstallato dopo 10 minuti, ennesima fetecchia sfornata da Milestone, ma visto l'imbarazzante prima capitolo non c'era da aspettarsi molto, completamente d'accordo com Loris e mi chiedo come faccia la gente a dare dei giudizi positivi su sto gioco, ma come si dice i gusti sono gusti!XD
Non sono d'accordo con la tua disamina Loris, o meglio lo sono solo in parte. Non mi dilungo eccessivamente sulle motivazioni perchè del resto non farei che ripetere la recensione, però tu parli di aspetto visivo, gameplay e contenuti: dunque sul primo siamo tutto d'accordo, l'aspetto estetico di wrc2 non è al passo con i tempi. Sul gameplay il tuo punto di vista é appunto un tuo punto di vista, io non la vedo come te (ma non solo io, perchè di recensioni che apprezzano il gameplay di wrc2 ce ne sono): certo non abbiamo a che fare con il titolo di guida definitivo (altrimenti avrebbe preso ben più di un 7.8) ma il modello di guida del gioco e i passi avanti sono a parer mio rilevabili e danno soddisfazione. Sui contenuti invece non sono per niente a tuo favore, perchè wrc2 nasce come racing dedicato al rally e in fatto di contenuti offre quello di cui un appassionato del rally dovrebbe desiderare (in un epoca dove come ben sai abbiamo dovuto aspettare anni per avere un videogioco che fosse davvero interamente dedicato al rally e non avesse solo qualche contentino tra una gara e l'altra).
Ad opinione mia il "buono" della recensione è Airluck... voto esagerato. E' la prima volta che scrivo e non voglio certo attirare in-amicizie o allontanare fazioni... Sono un appassionato di racing game da quando esistono loro (i giochi di guida) e io e WRC 2 oggettivamente una c.......a! Scusate il termine bippato ma dopo 60euro buttate me lo posso anche permettere. Come diverse review su gameranking affermano... Ritengo che ci siano da fare delle considerazioni importanti: per un acquirente, oltretutto in un periodo di crisi economica così forte, il poter "scegliere" è quanto più importante. Ancor più se lo si deve/vuole fare in un periodo storico che vede diversi prodotti del genere: 4 ruote in pista FORZA4, DIRT3, F2011 citando giusto i più blasonati... Titubante, ho acquistato WRC2 , dopo aver preso il primo e riportato in negozio la mattina successiva dopo il lavoro (non esagero). Questa volta devo dire che è durato un giorno in più... L'unico fattore "simulativo" che ho trovato, è stato il rally che ho fatto per correre in negozio a sostituirlo! Il gioco è "VECCHIO" da ogni punto di vista: visivamente, nei contenuti, nel gplay... non ha veramente alcun senso acquistarlo, almeno che non si possiedano almeno tutti i giochi che ho appena citato (e anche in quel caso meglio prendere altro) o si abbia un tavolo che pende da un parte e che necessiti un dvdbox per stabilizzarlo! Non voglio scendere in dettagli, il mio ragionamento è oggettivo e sfido chiunque a lanciare il titolo e dirmi il contrario... per me, è un gioco che raggiunge a appenail 6! Il gplay non è neppure paragonabile a la serie WRC su PS2, prodotta da Sony milioni di anni or sono... Gli effetti visivi mancano e non sono allineati con i tempi, per non parlare dei modelli, luci e texture. Suoni... meglio non sentirli. Non ho niente contro WRC, l'ho lanciato con la stessa passione come lancio tutti i giochi del genere, sfortunatamente vivo nella stessa epoca in cui esiste Dirt3 e Forza4 e se questi sono lo standard e costano uguale, allora desidero un prodotto della stessa portata. Sarebbe anche l'ora che Milestone smettesse di fare giochi di guida; ormai per evidenti ragioni, è rimasta troppo indietro rispetto ai cult del genere.
Come scritto nell'articolo, il multiplayer offline è previsto solo in modalità Hot Seat, cioè uno dopo l'altro fino a quattro giocatori
ragazzi non mi sembra di averlo letto (o se c'è scritto sono cieco): ma c'è lo split screen off line o è solo corse a tappe: quindi prima io poi tu??
Guarda mi spiace deluderti, ma ti ripeto che qui non ci sono robot ma persone che danno un giudizio senza alcuna pretesa di obiettività (come scritto chiaramente sopra nel riquadro azzurro, che forse non hai ancora letto). Il giudizio che danno è ovviamente motivato: dalle motivazione che leggi trai le tue conclusioni e scegli se esserne d'accordo o meno, pertanto se può interessarti o meno il gioco in questione.
Airluck: ok è questione di punti di vista... per me il tuo è sbagliato per te sarà sbagliato il mio. per fortuna che non siamo robot lo puoi dire quando vai nel negozio e scegli il gioco da comprare. per le recensioni dovresti essere il più obiettivo possibile e quindi l'inverso. comunque non voglio stare qui a far il predicatore il mio commento era solo rivolto al fatto che avevi preso in considerazione il dirt e non forza. sta il fatto che nell'ultimo periodo mi siete scaduti come recensori e quello che scriverete lo prenderò con le pinze.
Primo: Per nostra fortuna non siamo dei robot tutti uguali l'uno all'altro, ma delle persone umane con i propri gusti così come i propri gusti li hanno i lettori. Tutto questo è ben specificato nel riquadro azzurro che trovi sopra: le recensioni sono fatte da persone umane che danno una valutazione ad un gioco secondo il proprio modo di vedere, ovviamente motivandolo. Secondo: visto che sei così attento nel fare i paragoni tra le recensioni, mi fa strano che ti sia sfuggito che nel commento all'effetto rewind di Forza ci sia scritto "Tale funzione, comunque, può essere disattivata dai menu del gioco così da rendere il gameplay più avvincente e, ovviamente, anche più realistico", che guardacaso è proprio lo stesso commento che ho fatto io nella recensione di wrc2 a proposito delle conseguenze che ci sarebbero se questa funzione non esistesse.
Airluck: ok allora perchè in wrc2 è in odio e in forza4 no? o tutti o nessuno. si giudica tutti i giochi con lo stesso parametro è questo che fa arrabbiare chi legge le vostre recensioni.
@kyashanthemyth: certo che sostengo la mia tesi, cioè che un gioco che punta a riproporre la realtà non deve fornire espedienti non congrui con lo scopo che si pone (come appunto la possibilità di riavvolgere il tempo), che si chiami WRC2 o Forza4 o Racingsailcavolo7.
Ma avete giocato al primo??? secondo voi era simulativo???XD a meno che non abbiamo completamente rivoluzionato il titolo scaffale a vita!!
Airluck : ma veramente ci credi a quello che hai scritto? per me leggi con il paraocchi. per sostenere la tua tesi hai preso ad esempio dirt3 mentre tylermets aveva citato anche forza4!!! o forza4 non è simulativo?
@Emynem: Già.... se c'è la grafica c'è tutto... giusto?
@Airluck & Tylerments: Bhè che ci sia il rewind o meno cambia poco..... c'è sempre l'opzione riavvia (gara) nel menù start se nn erro...
preferisco dirt 3 anche se la guida e inferiore...ma graficamente e superbo, poi e piu divertente
Certo che c'è differenza tra l'ultima curva di Dirt3, perchè Dirt3 è tutto tranne che un racing simulativo. In un racing simulativo quale vuole mirare ad essere WRC2 personalmente non ammetto che ci sia un ancora di salvezza perchè se nella realtà sbatti contro un albero ti fermi lì e punto, non è che torni indietro nel tempo. Questa è la mia opinione, quindi ho coerentemente segnalato la presenza dell'Effetto Rewind nei punti negativi. Se tu invece non ritieni una pecca questa prerogativa e ami il rally, compra WRC2 e vai sul sicuro che non ne rimarrai deluso, perchè come dimostra la recensione nonchè il voto (visto che ormai si guarda solo quello) il gioco non è certo da buttare, anzi...
dipende da ome sei abituato. se sei capace di accettare i tuoi errori oppure vuoi solo trovare la maniera più veloce per vincere. secondo il tuo giudizio tutti i giochi con il rewind devono essere penalizzati? oppure no? c'è differenza tra l'ultima curva di wrc2, dirt3 shift2 o forza4? per me no allora se permetti, perchè non trovo l'odio negli altri giochi? forse perchè non tutti sono così integralisti come te e giudicano una funzione attivabile a discrezione per quello che veramente è. sinceramente se hai valutato questo gioco tenendo conto del tuo stesso ragionamento beh lo hai penalizzato ingiustamente.
Derrick93: no, non è disattivabile. Puoi solo limitarne il numero a tappa.
Racing Evoluzione dovrebbero rifarlo