Recensione - RAGE
Il Gioco
Anno 2029: un enorme meteorite è diretto verso la Terra ed il suo impatto è destinato a decimare la popolazione oltre che a creare incredibili mutamenti climatici. L'umanità si prepara all'evento creando il progetto Eden, il cui scopo è mettere in salvo un certo numero di prescelti inviandoli al sicuro sottoterra in apposite strutture chiamate Arche: qui vi rimarranno in animazione sospesa per decenni, grazie all'aiuto di particolari nanomacchine iniettate nel loro sangue, in attesa che il globo nuovamente abitabile. A distanza di 106 anni da questo catastrofico evento, le arche iniziano a riemergere al suolo e si aprono liberando i loro occupanti, i quali si ritrovano in un mondo completamente nuovo, devastato, arido e popolato da pochi sopravvisuti ed esseri mutati. Noi impersoniamo proprio uno dei "risvegliati", che dopo essere uscito dalla sua Arca (i cui altri abitanti sono tutti misteriosamente morti) fa subito la conoscenza di alcuni mutanti che lo attaccano violentemente: fortunatamente è presente nei paraggi uno dei sopravvissuti locali, che fa fuori i mutanti e ci porta al suo covo, una stazione di servizio ormai decadente. Da qui inizia la nostra storia: essendo dei nuovi arrivati dobbiamo farci strada facendo favori qua e là, svolgendo missioni per varie autorità locali fino a scontrarci con l'Autorità, una forza di polizia che comanda tutti con pugno di ferro e che è particolarmente interessata a catturare i reduci del programma Eden. Durante le nostre avventure esploreremo lande desertiche, metropoli ormai morte e incontreremo singolari individui, mentre diventeremo una figura sempre più centrale nella storia del posto e nella lotta dei sopravvissuti locali contro l'Autorità.La campagna di RAGE presenta una struttura molto particolare, che miscela tra loro diversi generi allo scopo di coinvolgere il giocatore in un'esperienza nuova e diversa dal solito. Abbiamo infatti piena libertà di esplorazione delle ambientazioni sia a piedi, negli insediamenti urbani dove possiamo interagire con i molti personaggi, che in macchina - a bordo di rugginosi mezzi che ricordano molto quelli di Mad Max - per percorrere le grandi distanze che separano tra loro le varie location. Se già questa libertà e interazione sociale possono ricordare quelle di un GdR, tale impressione è rafforzata ulteriormente dalla possibilità di raccogliere oggetti in missione, che potremo poi vendere a vari negozianti in cambio di crediti oppure combinare tra loro, previa disponibilità delle "ricette" con le istruzioni, per creare oggetti molto utili come grimaldelli elettronici per scassinare porte, torrette mitragliatrici automatiche, robot sentinella, automobiline telecomandate esplosive, granate elettromagnetiche e molti altri. Senza contare poi che molti personaggi hanno missioni da assegnarci e potremo accettarne anche più alla volta, scegliendo poi quale rendere attiva da un apposito menu. Quello che separa però il gioco dal genere GdR è l'impossibilità di evolvere il personaggio - tranne che per la classe di armatura e qualche abilità - e la trama fissa, non influenzabile dalle nostre azioni, così come non possiamo intervenire in nessun modo nei dialoghi: anzi, si tratta in realtà di monologhi visto che non udiamo mai la voce del nostro personaggio.
Oltre alla componente free-roaming, gli sviluppatori hanno voluto dare grande importanza anche alla guida in auto. Come già spiegato, infatti, i veicoli sono fondamentali per spostarsi all'interno delle terre devastate (con una mappa che ci indica sempre la strada da seguire per raggiungere il nostro obiettivo) ma ci permettono anche di variare il gameplay grazie a combattimenti e gare su quattro ruote. Durante i nostri spostamenti è facile infatti incontrare gruppi di predoni motorizzati che cercheranno di farci fuori: in tal caso potremo decidere se fuggire o affrontarli a nostra volta, levandoli di mezzo e guadagnando così importanti crediti. Se optiamo per questa seconda possibilità, dovremo fare buon uso delle armi montate a bordo - mitragliatrici e lanciamissili che lockano automaticamente il nemico di fronte a noi - e dei diversi extra a nostra disposizione come scudi energetici, mine di prossimità per gli inseguitori, dispositivi in grado di generare onde d'urto e così via. Tutti questi accessori, armi comprese, vanno però acquistati presso appositi negozi negli insediamenti di sopravvissuti e poi montati sull'auto nei garage: qui possiamo anche modificare la vettura potenziando gomme, ammortizzatori e motore, oltre che applicare delle skin alla carrozzeria per modificarne l'aspetto. Per aggiungere poi un pizzico di sale agli spostamenti, gli sviluppatori hanno poi introdotto la "pioggia di meteoriti". Mentre ci spostiamo in auto da un luogo all'altro può iniziare una pioggia di meteoriti i cui massi vanno a cadere sulla strada lungo il nostro percorso; il nostro scopo è raccoglierli tutti prima che scada il tempo come in una corsa a checkpoint. Infine, oltre agli spostamenti sul territorio, le macchine sono essenziali anche per svolgere una serie di gare, accessibili presso appositi scommettitori, in cui abbiamo lo scopo di arrivare per primi, completare il percorso entro un certo periodo ed altro ancora, con la possibilità di guadagnare denaro e "certificati" spendibili in potenziamenti per l'auto.
Ma ovviamente il cuore del gioco risiede nel gameplay FPS: questo entra in scena quando, dopo aver ricevuto una missione, raggiungiamo il luogo della stessa. Dopo un beve caricamento ci ritroviamo nello scenario della missione, che può essere sia al chiuso che all'aperto ma che si distacca dall'ambientazione "esterna" esplorabile per la struttura estremamente lineare. Ogni missione ricalca effettivamente la struttura degli FPS classici, dove dobbiamo seguire un percorso predeterminato per raggiungere uno o più obiettivi mentre facciamo fuori tutti i nemici che ci si parano davanti. Nel fare questo abbiamo però a disposizione, oltre alle nostre armi - pistole, fucili d'assalto, shotgun e così via - anche gli aiuti costruibili con i materiali reperiti in giro: torrette automatiche, automobiline esplosive e altre diavolerie ci vengono quindi in aiuto soprattutto quando c'è da contrastare le ondate di nemici più corpose o i boss più coriacei. Anche se è presente un sistema di checkpoint, durante le missioni possiamo comunque salvare la partita in ogni momento ed è sicuramente un'azione raccomandata: non si sa mai infatti quando troveremo un nemico particolarmente duro, e se ci affidassimo solo al sistema di check-point automatici potremmo trovarci a ricominciare la missione dall'inizio in caso di morte. Il gameplay è estremamente classico, molto run-and-gun: nessun sistema di copertura o espedienti particolari, pura e semplice azione sparatoria condita come già detto dai vari tool che potremo costruire o da armi particolari, come la silenziosissima balestra o i boomerang ad elica. Oltre che da questi elementi, il gameplay è comunque reso pià vario anche dai nemici stessi, il cui comportamento è sempre diverso a seconda dei clan a cui appartengono: troviamo quelli che corrono da tutte le parti saltando e rotolando a terra per non farsi colpire, quelli che ci attaccano in maniera più diretta e in corpo a corpo o quelli più tecnologici e preparati, come le guardie dell'Autorità. Nel caso in cui veniamo colpiti, i nanotriti nel nostro sangue riusciranno a curare le ferite ma in maniera lenta, quindi dovremo ripararci per non farci colpire ulteriormente: qualora questo non fosse possibile, abbiamo la possibilità di usare dei bendaggi medici per la guarigione istantanea. Ma anche nel caso in cui dovessimo essere uccisi, il gioco ci mette a disposizione un meccanismo di sicurezza: un defibrillatore automatico che, tramite un mini-gioco, ci permette di far ripartire il nostro cuore elettrificando al contempo i nemici che ci sono vicini. Unico inconveniente, dopo l'uso il defibrillatore ha bisogno di ricaricarsi e non potremo più usarlo finchè non sarà pronto. Ma nel corso della storia abbiamo la possibilità di aumentare il numero di cariche a disposizione, così da poter usare più volte di seguito questo utile dispositivo salvavita.
La storia del gioco vi terrà impegnati per una dozzina d'ore, senza considerare le missioni secondarie ed i "tombini" sparsi per i livelli, attivabili tramite un codice presente nella confezione e che danno accesso ad aree aggiuntive in cui sfogare la propria foga distruttoria. Oltre a questo, c'è il multiplayer che si divide in due modalità principali: troviamo "Leggende della Zona Devastata", una serie di missioni extra pensate appositamente per la cooperativa a due giocatori, online o in split-screen, oppure la possibilità di giocare competitivamente in gare automobilistiche nella modalità "Road Rage". Piuttosto atipicamente per id Software, non esiste alcuna modalità competitiva per la parte FPS del gioco.
Commenti
questo gioco ha uno dei finali più brutti che io abbia mai visto (videogioco dal '94...)
veramente molto bello con una grafica mozzafiato e un intelligenza artificiale dei nemici mai vista prima una pecca come ha detto neural e l impossibilita di muoversi liberamente dopo aver iniziato una missione ma in se rimane n gioco spettacolare
veramente bello....l'ambientazione post atomica è la migliore mai creata,le animazioni dei mutanti sono spettacolari...voto 9,1
@neural bè si quello è vero..però il fatto di rendere freeroaming o meno un FPS non lo rende innovativo...cioè secondo me i giochi inovativi sono quelli unici nel genere...per esempio il primo che mi viene in mente ora è dark soul...ambientazione fantasy (come tutti)...rpg (come tutti)...ma il grado di sfida che propone è davvero unico...alla fine se passo da cod a bioshock passando per crysis alla fine il succo resta quello...cioè non ho nulla di tangibile per poter dire "ammazza...è la prima volta che vedo una cosa del genere!!!"...PS: intendiamoci...io adoro gli FPS...e se stanno così come sono oggi a me sta benissimo...infatti non vedo l'ora che escano i mostri sacri cod/bf per poter distruggere ancora di più la tranquillità casalinga del mio vicino ghghgh:P
Beh no aspetta... c'è una bella differenza tra un corridor shooter run-and-gun, ossia il genere a cui apparteneva il primo doom e che è basilarmente ricalcato da Rage, ed un FPS aperto in cui puoi scegliere l'approccio da usare con i nemici, se attaccare da lontano o da vicino, usare eventualmente coperture, opzioni più tattiche e così via. Poi è chiaro, sono sparatutto e si spara, quello non cambierà molto ^__^
innovazione?...sapete mica quando arriverà?..perchè io è dai tempi di doom che la sto aspettando:P...vojò dì...ci stanno (multy a parte) 3 cose che si posson cambiare in un FPS; armi,ambientazione,storia...ma questa di certo non è innovazione-.-...quando vedo bioshock quel che penso è "un classico FPS con i plasmidi e a rapture"...ma se prendo lo stesso bioshock e ci metto un ak47 in mano e lo porto in vietnam...boh...a me cambia zero a livello giocabilità...quel che vorrei come innovazione è una nuova tipologia di FPS che integri anche altri stili di gioco (tipo RPG o adventure per esempio) o controlli appunto innovativi tramite l'utilizzo (sensato però...non com' è oggi...cioè da schifo-.-) del kynect...ma finchè si tratta di cambiare i 3 aspetti sopra citati...bè...mi sa molto di panda con il motore alfa...cambi alcune parti ma la sostanza non cambia di una virgola:P
@Megastardo Capisco cosa intendi, e sono anche d'accordo in parte; Il tuo ragionamento fila ma fino ad un certo punto: l mondo videoludico come quello letterario o cinematografico è anche fatto di clichè e di giochi con trama e ambientazioni simili ce ne sono parecchi, ma non per questo smetto di comprare giochi, leggere libri o vedere film, perchè i contenuti sono diversi, magari Rage ha qualcosa che Borderlands non ha o viceversa. Ma comunque il messaggio era per l'utenza in generale, non per te nella fattispecie. Ti auguro buon divertimento stasera
@PsycoFreak: per innovazione (parlo per me) non intendo solo qualche dinamica diversa dal punto di vista meramente ludico (che in Rage c'è!), ma anche a livello di trama e di esperienza. Sicuramente ho riposto parecchie speranze in Rage perché ho usato troppi FPS in vita mia, e ormai mi coinvolgono ben poco, salvo quando degli aspetti caratteristici al genere (spara, cammina, spara, stop) s'incrastrano con una trama o una modalità che aggiunge quell'elemento di novità che rende un titolo unico (ho citato Metro proprio per la profondità della trama, che a momenti faceva passare in secondo piano le altre lacune!). Detto questo mi chiedo, vale la pena sviluppare un Rage quando esiste, per esempio, un Borderlands? Stasera proverò Rage e lo scoprirò. E spero di passare almeno qualche ora divertente!
Concordo. L'innovatività è l'elemento che può separare un gran gioco da un capolavoro indimenticabile, ma fatto sta che Rage rimane comunque un gran gioco ed è sicuramente da prendere... su questo non c'è dubbio
Ma cos'è 'sta fissa che ogni FPS con un minimo di hype alle spalle deve essere per forza "innovativo" per meritare l'acquisto? Vi aspettate sempre troppo. Comunque sia, il titolo mi interessa, ma si sta avvicinando novembre, i giochi in uscita quel mese che mi interessano sono parecchi, e non ho molti soldi. Quindi passo, ma solo per risparmiare.
Per me Rage non vale meno di 9. Il combattimento sarà anche classico ma come dice Testamatta è molto vario, molto più vario di un cod ad esempio. E poi si gioca con goduria continua, vuoi per le ambientazioni bellissime vuoi perchè si gode proprio ad uccidere i nemici con le armi messe a disposizione dal gioco. Cmq bella rece, chiara ed espositiva
@ Neural: Sì, verissimo! Ho usato in ritardo clamoroso il primo episodio, e l'ho trovato fantastico!
Come free roaming "vero", Borderlands 2 sembra molto promettente
Metro solo per la trama, naturalmente. Per un free roaming chissà, magari Rage 2?
@robynosse, si c'è una specie di Online Pass che ti permette di accedere a dei "tombini" sparsi per la mappa, in cui trovi delle missioni secondarie da completare per trovare nuove armi, oggetti, ricette ecc
Sicuramente lo proverò, ma ho la sensazione che mi lascerà l'amaro in bocca. Auspicavo qualche cosa di più ma, da quel che leggo, non dovrò aspettarmi quel free roaming completo che l'avrebbe distinto dalla valanga di FPS in circolazione. Sarà l'età, ma per me è un grosso difetto anche la mancanza di una trama davvero coinvolgente e con picchi di alta spettacolarità. Mi sa che per un FPS del genere dovrò aspettare il nuovo Metro. Comunque lo proverò, per farmi un'idea più chiara sul titolo.
Sono d'accordo su tutto, tranne sulle questione del gameplay. In un FPS cosa singnifica gameplay classico??????? Se escludiamo Bioshock, Rage è l'FPS più vario che c'è in circolazione, ha diversi tipi di munizioni per ogni arma, il defibrillatore (che personalmente non ho mai visto in un fps che non fosse in coop), ha il wingstick, le torrette, le macchinine telecomandate, i nemici hanno caratteristiche diverse a seconda del loro clan, l'IA è ottima, le animazioni sono le migliori in assoluto, e 60 fps. Infine la sensazione quando si spara in RAGE è esaltante, personalmente non mi sono mai gasato a sparare in un videogioco come in RAGE, il sangue che schizza, le scintille della corazza, il fucile a pompa che fa fare salti con piroette ai nemici, insomma quando si spara sto' gioco è una goduria. Tutte le altre attività le ho trovate di una inutilità pazzesca. Infine un grosso problema per me sono state le prime 2 ore, noiosissime, senza missioni di rilievo, poi il gioco decolla ed è stupendo.
Lo comprero' quando costera' sotto i 30 euro, a mio parere non vale la pena comprarlo a prezzo pieno!!!UNA DOMANDA IMPORTANTE PER COLORO CHE L'HANNO GIA' ACQUISTATO: c'erano dei codici all'interno della confezione che permettevano di scaricare dei contenuti aggiuntuivi? Nel caso affermativo, che contenuti si possono scaricare? ....piu' che altro per valutare o meno l'usato!! Grazie!
ci ho giocato per una decina di ore e da quello che ho visto finora posso dire che sono d'accordo con la rece.. aggiungo solo che io mi sto divertendo molto e che mi strappa delle belle risate questo rage!
L'ho finito ieri sera.. Mi aspettavo un super combattimento epico contro un boss delle autorità, ma niente.. Unica cosa deludente di questo gran bel titolo che secondo me merita un 9 pieno!!