Recensione - Ace Combat: Assault Horizon
Il Gioco
Ace Combat: Assault Horizon ci cala nei panni del colonnello William Bishop che, con la sua squadriglia di caccia, è impegnato in una missione NATO per fermare un'insurrezione nell'Africa orientale. Durante i combattimenti emerge presto che i ribelli sono in possesso di Trinity, una nuova devastante bomba fornitagli da qualcuno con ben altri interessi: le cose sono quindi destinate a degenerare velocemente, coinvolgendo nel conflitto altre nazioni e spostando lo scenario in località di tutto il mondo come Africa, USA, Dubai, Medio Oriente e Russia. Il nostro compito è alternarci alla guida dei più sofisticati velivoli, compresi elicotteri d'assalto e ultratecnologici bombardieri stealth, per cercare di scoprire i veri responsabili del conflitto e arginare l'escalation bellica evitando che Trinity venga usata per tenere in scacco le maggiori potenze mondiali.Il gioco ci vede seguire le vicende della storia principalmente nei panni del protagonista, facendoci però di tanto in tanto vivere gli eventi anche dal punto di vista di altri comprimari, soprattutto quando si tratta di pilotare mezzi diversi dai caccia e caccia-bombardieri come elicotteri da assalto, bombardieri e velivoli stealth. La trama è narrata tramite una serie di sequenze animate, le quali ci introducono poi alle varie missioni. Prima di entrare in missione ci viene chiesto di scegliere il veicolo di preferenza valutandone le caratteristiche e di armarlo adeguatamente in base al tipo di missione che dovremo affrontare (aria-aria, aria-terra o mista); una volta fatta la nostra scelta è ora di librarci tra i cieli. Ogni missione presenta molteplici obiettivi che possono andare dal semplice sterminio di ondate di caccia nemici alla difesa di installazioni o truppe a terra, fino a passare ad obiettivi più particolari come il bombardamento di una flotta navale o il raggiungimento di un'area ultraprotetta a bordo di un velivolo stealth, volando al di sotto dei radar nemici.
Dal punto di vista del gameplay, Ace Combat: Assault Horizon si presenta come un simulatore di volo dal taglio fortemente arcade, caratteristica da sempre insita nella serie Namco: per questa edizione il sistema di controllo usuale della serie è stato rivisto per garantire una migliore e più immediata manovrabilità dei velivoli, anche se nelle opzioni è presente la possibilità di riattivare i controlli classici. La grande quantità di missili - sopra il centinaio - trasportabili da un singolo aereo, la possibilità di impattare al suolo scampando alla morte se fatto a basse angolature e i danni auto-riparanti caratterizzano un gameplay che ha dalla sua una elevatissima accessibilità per chi, del mondo degli aerei, è interessato principalmente alla componente di spettacolarità piuttosto che alla simulazione vera e propria. E per aumentare proprio il livello di spettacolarità, gli sviluppatori hanno introdotto la nuova Modalità Duello (MD) che interviene quando ci avviciniamo ad un nemico riuscendolo a tenere per qualche secondo nel nostro mirino: agendo sui pulsanti dorsali del pad possiamo agganciare il velivolo e restargli in coda sarà molto più facile, anche se comunque dovremo impegnarci per seguirne le manovre in modo che non ci sganci. Allo stesso modo, i nemici possono a loro volta agganciarci in MD per cercare di farci fuori: in tal caso dovremo cercare di disimpegnarci oppure cercare di allineare la nostra velocità alla loro, per poter così effettuare un loop e portarci alle loro spalle. E' presente poi il classico armamentario di missili a lunga e corta gittata, con diversi tipi di guida, flare e anche la possibilità di usare le mitragliatrici montate sull'aereo.
Anche la guida degli elicotteri, nei quali ci troveremo di tanto in tanto, è improntata all'insegna dell'immediatezza e ricorda molto quella di un FPS, con la possibilità di spostarsi avanti, indietro e ruotare a destra e sinistra oltre a poter salire e scendere di quota. Gli elicotteri vengono impiegati principalmente per scenari di combattimento aria-terra, anche se non manca qualche duello contro altri elicotteri ma senza la modalità MD che è esclusiva dei caccia. Qui troviamo però la possibilità di schivare missili ed RPG che ci vengono lanciati contro effettuando una avvitamento evasivo che, seppur poco realistico, risulta comunque molto spettacolare. Mentre per caccia ed elicotteri è possibile impostare sia la visuale esterna che quella dall'abitacolo ed in prima persona con il solo hud a schermo, lo stesso non vale per alcune missioni in cui ci troviamo in situazioni straordinarie come ad esempio il sistema di mira di un bombardiere stealth, dove possiamo controllare il solo reticolo di puntamento con visione notturna, oppure quando dobbiamo far volare lo stesso bombardiere sotto i coni dei radar nemici, ben visibili a schermo, con la sola visuale disponibile da dietro il velivolo.
Alla campagna in singolo, che vi terrà occupati in 16 capitoli per una durata di circa una decina d'ore, il gioco accosta anche l'immancabile sezione multiplayer che ci offre la possibilità di giocare la campagna in cooperativa con un amico oltre a permetterci di scontrarci in modalità competitive come le classiche deathmatch (Scontro Mortale) e Dominazione (dove due squadre si fronteggiano per il controllo di determinate aree) con la possibilità anche di personalizzare la livrea del proprio velivolo. Ma la vera novità del multiplayer sta nella "Conquista della capitale", dove due squadre da otto giocatori si affrontano a turno per annientare la capitale avversaria: qui il segreto sta nell creare il giusto mix di bombardieri e caccia per riuscire a penetrare e bombardare gli edifici nemici, mentre la squadra avversaria fa di tutto per tirar giù i nostri bombardieri. Purtroppo avendo provato il gioco prima del lancio, non ho avuto la possibilità di testare in prima persona queste modalità, quindi non sono considerate nel giudizio finale.
Commenti
preso assieme a forza 4 a me piace molto i comandi sono diversi dalla demo si puo rollare nella demo non si poteva cosa fastidiosa piu godibile la storia con le varie cut scene arcade finche si vuole , ma accidenti se mi diverte
...passo.
@Ego infatti si tratta di rece fatte fa persone diverse... per me giocare deve essere un piacere e non amo smadonnare a ripetizione contro la TV solo perchè il gioco fa il bastardo. C'è invece chi questo lo considera un pregio, e quindi avrà un parere diverso al proposito. Tanto per tornare sul concetto dell'inevitabile soggettività delle recensioni
momenti frustranti...? ci sono giochi, uno in particolare e di recente uscita, dove tutto ciò che viene detto al riguardo non è manco minimamente odio, ma amore all'ennesima potenza! mah... anvedi quando è un nome (titolo del game) a fare la differenza XD
Le critiche vanno bene, ma è nostro pieno diritto rispondere dicendo "ok, questa è la tua idea di rece, ma per noi le rece hanno uno spirito diverso". Preso atto di questo, la cosa può piacerti o meno, puoi continuare o meno a leggerle, ma mi aspetto che il discorso sia chiuso lì, senza che uno continui a fare il lamentino dicendo "avete trattato male il mio gioco del cuore" oppure "avete dato un voto troppo alto al gioco di cui ho provato solo la demo e mi ha fatto schifo"
Insomma, le nostre recensioni seguono una precisa linea editoriale, che è sintetizzata nel disclaimer qui sopra: basta prenderne atto 
infatti io non mi baso sulle vostre o altre recensioni,preferisco aspettare i commenti di chi compra il gioco.la critica la dovete accettare senza ogni volta dire,potete andare da un altra parte.le critiche a volte serveno per migliorarsi.....qualche giorno fa andavo contro mauri79 perche si lamentava del voto di forza4,invece aveva piu che ragione.
Che poi, evidentemente leggendo tutte le recensioni in giro, Gamespot ha visto un gioco molto diverso da quello degli altri... se tutti valutano i giochi in maniera "oggettiva" e il 95% l'ha valutato positivamente, probabilmente quelli in errore sono proprio quelli di Gamespot. Oppure, come accade ovviamente nella realtà, ognuno ha giudicato il gioco in base alle proprie preferenze e gusti personali, perchè la critica da che mondo è mondo non è altro che questo
Questa è la tua idea, ma qui funziona diversamente come è chiaramente scritto nel disclaimer qui sopra. Se non ti piace, puoi sempre leggerle altrove... qui funziona così
le recensioni non vanno fatte sulle preferenze,ma si da un giudizio sulla giocabilita,grafica,longevita,sonoro e multiplayer e alla fine si tirano le somme.
bè...a dirla tutta su multiplayer.it c'è la lista delle varie recensioni visibili online...e la media matematica porta comunque ad un bell' 8...quindi direi che se proprio dobbiamo rompere le pelotas a qualcuno...quello dovrebbe essere gamespot e non mondoxbox:)
Sarà forse perchè ogni redattore ha gusti e preferenze diverse dagli altri? Magari il loro redattore voleva un titolo simulativo e quindi l'ha bocciato esattamente per gli stessi motivi per cui io l'ho invece lodato. E io mi "scaldo" solo perchè vedo da parte tua un fare saccente e provocatorio, cosa che non mi piace proprio. Già hai menzionato la rece di Gamespot, se continui a tirarla in ballo così dimostri solo di voler fare il troll e il provocatore, e questo tipo di atteggiamenti qui non hanno vita facile, dovresti saperlo
Neural: nn c'è bisogno di scaldarti così tanto, se sei convinto del voto vedo ci sia il problema, io mi chiedo solo perchè solo gamespot gli ha dato un voto così basso...???
@mauri79, falla finita con le tue frecciatine (
) prima di passare per troll e fare una brutta fine. Fatti un giro su Metacritic e vedi i voti che ha preso il gioco, invece di basarti solo su una recensione "mediocre". Dabbravo
;) 
certo che da mediocre a eccellente c'è un abisso...!!!!
Il che è basilarmente il mio consiglio, visto che il gioco è divertente e molto spettacolare. Come ho scritto nell'articolo, per me è sicuramente da comprare se si è appassionati di combattimenti aerei, ma va fatto nella piena consapevolezza che non si tratta di un simulatore ma di un titolo molto arcade. Se uno cerca un vero simulatore, questo non è chiaramente il gioco per lui
ok avete ragione....ace combat e un gioco da 8.7.compratevelo.
@Inside: è un problema loro eh ._. ...c'è scritto chiaro e tondo con che criterio vengono dati i voti, se uno va subito sul numeretto vuol dire che non ha capito come funzionano le recensioni .-. (in generale, non solo qui). @luck21: come ha detto Derrick, sono due generi completamente differenti con parametri di valutazione differenti.
luck21 sono 2 generi completamente differenti...
scusate ma non vi capisco...nba 2k12 il miglior gioco di basket di sempre prende 8.5 ace combat 8.7......mi sembra una cosa strana....con questo non mi lamento del sito,anzi tutti i giorni come accendo il pc,la prima cosa che guardo e MX,pero per quanto riguarda le recensioni non mi trovate d accordo.
@mommox "non è che se MX dice che un gioco è da 4 allora è osceno e se da 9 è perfetto" eh, molta gente si basa proprio su quei numeri. Conosco gente che scende subito in basso a vedere il numero, per poi commentare così: "wow ha preso 9 allora mio al day one" "wow ha preso 8 allora non lo compro perché non è da 9"