Recensione - Red Faction: Armageddon
Il Gioco
L'avventura di Red Faction: Armageddon si svolge parecchi anni dopo gli eventi di Guerrilla, dove Alec Mason riuscì a stabilire un certo equilibrio tra i coloni di Marte. In questo episodio vestiamo i panni di Darius Mason, nipote di Alec ma con ben pochi punti in comune con l'eroico zio. Il coraggio di certo non gli manca, ma la sfortuna tallona il nostro protagonista portandolo spesso a trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Così il malcapitato Darius si renderà involontariamente protagonista del sabotaggio del Terraformatore - apparecchio essenziale per mantenere l'atmosfera vivibile per gli umani - architettato dal cattivo di turno: Adam Hale, un pazzo mitomane che si definisce un messia, seguito dalla sua folta schiera di discepoli pronti a tutto per dominare un pianeta in decadenza. Questo evento porta inevitabilmente alla fuga nel sottosuolo di tutti gli umani presenti, che si vanno a rifugiare in agglomerati sotterranei, protetti da un'atmosfera divenuta ormai quasi invivibile. Questo però è solo il primo problema di Darius, visto che si troverà alle prese anche con una pericolosa e letale forma di vita nascosta nella parte più remota del cuore del pianeta Rosso. Nel corso del gioco dobbiamo quindi scontrarci con questa duplice minaccia: da un lato Hale ed i suoi discepoli, dall'altro antiche creature che ci attaccano dalle profondità di Marte.Per far questo abbiamo a disposizione un arsenale piuttosto vario che comprende armi tradizionali quali mitragliatori, fucili a pompa e lanciarazzi, ed armi meno convenzionali come un Cannone Antimateria in grado di generare buchi neri, Laser che sciolgono al contatto ogni superficie, fino ad arrivare ad una Pistola Magnetica in grado di colpire strutture o nemici per poi attaccarli ad altri oggetti o creature distruggendo praticamente tutto lo scenario, come da tradizione della serie. Ovviamente non manca il classico Maglio, un martello col quale è possibile distruggere tutto. In questo episodio l'enfasi posta sulla distruzione è, se possibile, messa ancora maggiormente in risalto, realizzata con più cura e comporta il solito, bellissimo, spettacolo di devastazione. Ma non solo di distruzione si può vivere, quindi i ragazzi di Volition hanno deciso di fornire il nostro sfortunato eroe di un nuovo apparecchio: il Nanoforgiatore. Questo ci consente di riparare e ricostruire ogni struttura distrutta, dando un pizzico di strategia in più al titolo; possiamo infatti riparare un ponte o una passarella, per poi distruggerla isolando magari i nemici meno agili e rendendoli quindi facili bersagli. Oltre alla funzione riparatrice, il Nanoforgiatore si presta anche ad altri usi: può creare infatti una forza d'impatto capace di distruggere porte chiuse altrimenti invalicabili, ma anche di spazzare via i nemici troppo vicini. Il dispositivo dispone inoltre di tre capacità speciali: con Furia possiamo contare, per un intervallo di tempo limitato, su munizioni infinite, permettendoci quindi di liberarci dai guai e da situazioni piuttosto affollate; con Onda d'Urto possiamo invece creare un campo magnetico attorno a noi, paralizzando i nemici e lasciandoli inermi; infine abbiamo la possibilità di attivare Guscio, uno schermo protettivo che ci permette di ricaricare l'energia, ma che può anche rispedire al mittente i proiettili nemici. Tutte queste capacità sono potenziabili direttamente da stazioni disseminate lungo il nostro cammino. Il sistema di potenziamento è piuttosto profondo con molteplici possibilità, e per poterle sbloccare abbiamo bisogno delle Risorse, reperibili esplorando le mappe di gioco, distruggendo serbatoi e strutture o ammazzando nemici.
Anche la componente multigiocatore di Red Faction: Armageddon è stata pesantemente stravolta. Le modalità a nostra disposizione sono ora due: Infestazione e Rovina. La prima altro non è che la versione di Volition della celebre Orda, nella quale i giocatori, per un massimo di quattro, si scontrano con ondate continue di nemici con il solo intento di distruggerli e sopravvivere. In Rovina invece l'obiettivo dei giocatori è la pura e semplice distruzione; entro un determinato lasso di tempo dobbiamo distruggere più strutture possibile realizzando il punteggio più alto per poi confrontarlo nelle leaderboard di Xbox Live. Grande assente quindi una qualunque modalità competitiva.
Commenti
io ci sto giocando e devo dire che preferivo l'ambientazione open world di guerrilla...poi preferivo di gran lunga i soldati che i soliti mostri
red faction non mi è mai piaciuto come sparatutto e questo qui mi piace ancora meno del precedente!
guerrilla ho..guerrilla mi tengo.
beh il multy tanto diverso non è visto che si tratta pur sempre di un action in terza persona con la posibilità di utilizzare coperture e comunque ok che non è basato sul multy rf ma hanno fatto un passo indietro rispetto a Guerrilla invece di migliorare le modalità che avevano introdotto hanno preferito ritornare alle origini puntando più su una campagna ben realizzata e una piccola aggiunta come la co-op giusto per dire che aveva il multy
C'è solo una puntualizzazione: i non neofiti non dovrebbero storcere proprio il naso visto che i primi due RF non era per nulla free roaming... (semmai avrebbero dovuto storcelo con guerrilla). Comunque non è detto che non inseriscano nuove modalità, e RF non è un gioco che si basa sull'online (per quanto bello poteva essere).
tutto a posto: touchè. Ma col terzo la solfa cambia
. Io invece ono rimasta troppo deluso da guerrilla dal punto di vista della campagna. Qui hanno fanno l'esatto contrario, campagna ben curata e multiplayer addirittura assente.... Mah
@tutto apposto gears e red faction sono un po' diversi è difficile paragonarli;)
mi dici di non fare paragoni e poi dai una risposta dai fanboy ma perfavore e poi gears c'ha da invidiare l'assenza di lag
tutto, non facciamo paragoni, ma a mio parere gears non ha n iente da invidiare a red faction, sono molto moptlo diversi, e io trovo gears moooooooooolto migliore
Premesso che ho solo giocato la demo, ma non era particolarmente divertente come gioco. La distruzione era incredibile, le armi molto originali, la grafica ottima e tutto... ma semplicemente mancava qualcosa che ti fa andare avanti a lungo termine, un po' come il precedente Red Faction, ma lì l'aspetto free roaming aggiungeva molto a un gameplay non sempre esaltante (odiavo il fatto che i nemici continuavano a rinascere e ad arrivare all'infinito). Se poi manca il multiplayer competitivo ed è pure corto come gioco, mi sa che passo... magari usato tra un bel po'.
la vera delusione di quest'anno era uno dei titoli che attendevo di più. Per quanto riguarda la campagna niente di cui lamentarsi visto che i vecchi RF erano abbastanza lineari e sono ritornati alle origini però davvero è stato un colpo basso l'aver levato la modalità multiplayer che era il punto di forza del gioco con zero lag modalità molto particolari e che sinceramente faceva impallidire l'online del tanto osannato Gears. Imho era il miglior comparto multy fra i TPS
togliere la modalità free roaming ha senso, ma non riesco proprio a capire perchè hanno tolto le modalità competitive nel multiplayer