Recensione - Deadly Premonition
Il Gioco
Il piccolo paese montano di Greenvale viene sconvolto dall'omicidio di Anna, una ragazza che viveva con la madre e sognava di fare la modella. Il caso viene seguito da un agente del FBI, tale Francis York Morgan, che ha l'abitudine di parlare da solo rivolgendosi ad un certo Zach e le cui indagini vengono aiutate da strani sogni premonitori. Questa prima descrizione potrebbe aver fatto accendere una lampadina in qualcuno di voi, destando ricordi assopiti: innegabili infatti i molti paralleli con Twin Peaks, la serie TV di culto creata da David Lynch nel 1990. In meno di dieci minuti di gioco si possono cogliere talmente tante citazioni al lavoro di Lynch che viene da chiedersi se si tratti di uno spassionato omaggio oppure di uno spudorato plagio.L'arrivo dell'agente Morgan viene ostacolato da una figura incappucciata che, apparsa in mezzo alla strada improvvisamente, porta l'investigatore a sbandare fuori strada nella notte per poi schiantarsi nel bosco. Il tutto è un pretesto per far provare al giocatore la componente action/horror di Deadly Premonition, in quanto per poter tornare sulla strada verso Greenvale Morgan deve attraversare un bosco abitato da oscure presenze, esseri che di umano hanno solo la forma esteriore, contorta in pose impossibili. Questa parte del gameplay ricalca fortemente i più grandi esponenti del genere, soprattutto Resident Evil a cui Deadly Premonition attinge largamente per l'impostazione degli scontri a fuoco. Non si può infatti sparare e muoversi contemporanemanete. Anche la raccolta degli oggetti e l'ingresso nelle stanze è chiaramente derivato dal titolo Capcom. Ancora una volta il gioco mostra una forte propensione per gli sviluppatori ad ispirarsi a - o copiare - opere famose.
Una volta terminata la parte in notturna, inizia il gioco vero e proprio. Deadly Premonition infatti è un titolo free roaming, entro certi limiti, e sta al giocatore raccogliere gli indizi sia per completare la missione principale che quelle secondarie. Durante la partita bisogna raccogliere gli indizi in giro per l'area di gioco e parlare con i cittadini di Greenvale per poter creare degli identikit dei sospettati. Tali compiti possono essere portati a termine sia vagando per l'area di gioco a piedi che utilizzando diversi mezzi, per la maggior parte macchine della polizia. A tal proposito da segnalare la necessità di far manutenzione ai veicoli, stando attenti a non rovinarli troppo e, soprattutto, non lasciali a secco. Questo non è l'unico elemento "gestionale" presente nel gameplay di Deadly Premonition: anche l'agente Morgan infatti necessita di attenzioni. La mattina una bella rasatura e un caffè bollente saranno elementi fondamentali per evitare un abbassamento dell'energia. Così come il sonno e la fame, da tenere sempre sotto controllo.
Commenti
Neural questo gioco è la perfetta dimostrazione di quanto i voti debbano essere eliminati. Ho fatto 20 minuti di gioco e lo trovo SPLENDIDO, grafica grezza, gameplay difficile, visuale centrata sul personaggio.. perfetto per un gioco horror. Non so voi, ma cosa volete ad esempio dal tempo di ricarica dell'arma? che ricarichi in mezzo secondo? magari un bel bonus commando per accoltellare a distanza di 9 metri? lol posso capire che possa non piacere, ma dare un 4.5 a questo gioco è proprio fuori luogo/ridicolo IMHO. Va bene scrivere i difetti ecc, ma se prima di comprare questo gioco avessi guardato questa recensione mi sarei fatto condizionare e mi sarei perso un gioco che a mio avviso è un mezzo capolavoro.. bho
Dopo tante discussioni mi sono deciso a prenderlo per verificare di persona le presunte qualità di questo gioco. Beh ragazzi, devo dire che la prima ora di gioco è stata ATROCE... penso una delle più brutte esperienze ludiche di cui abbia memoria. Sinceramente non so se ho voglia di continuarlo solo per scoprire se più avanti migliora come voi dite: mi sembra un gioco concepito 15 anni fa, con controlli orribili per non parlare della grafica... comunque cercherò di giocarlo ancora per vedere se poi migliora. brrrrr tremo solo al pensiero :-/
Sinceramente sono in disaccordo con la recensionedi deadly. io l'ho trovato un mezzo capolavoro.
Non voglio criticare il recensore ma vorrei fare un osservazione che non vuole essere per niente polemica. Questo gioco andava giocato tutto prima di essere recensito. Non perchè chi lo ha recensito è uno sfaticato, ma solo perchè deadly premonition mostra il meglio di se una volta che ci si è tuffati dentro ed è un caso più unico che raro. Io dico che il recensore è stato "sfortunato"..........E poi non vi preoccupate troppo visto che le recensioni di questo gioco hanno creato scompiglio un po ovunque!!!
Certamente, tutto chiaro. Ma qui torniamo al concetto che le recensione,s econdo me, deve essere a prova di "idiota", appunto perché molti giocatori si fanno scappare giochi che a loro parrebbero validissimi se avessero avuto modo di provarli, soltanto perché non si fermano a leggere la recensione, limitandosi al voto. Ora, non tengo la parte di chi non legge o si fa influenzare troppo dal voto, figuriamoci (anche se, ripeto, il fenomeno è diffusissimo). La questione è il RISPETTO verso il gioco, che con un 4.5 è stroncato punto e basta. O almeno questa è l'impressione. Ripeto: leggendo la rece, fatta sicuramente bene, ti fai un'idea che potrebbe non coincidere col voto. Ho trovato in passato delle recensioni di Mondoxbox davvero ben fatte, con Amore e Odio ottimamente strutturati, quindi secondo me è un peccato che il formato della recensione prenda in considerazione anche il voto finale. Bom, si fa per parlare.
Riguardo al "filtro di lettura", in realtà ce l'hai già. Ad esempio in questa recensione è evidente come il redattore, seppur avendo apprezzato l'atmosfera e la parte investigativa del gioco, ha ritenuto molto più influenti i lati negativi in tecnica e gameplay, tanto da bocciarlo nettamente. Ora, chi legge la recensione dovrebbe capire se anche lui ritiene gameplay e tecnica molto più importanti rispetto ad atmosfera e storia: se è così, probabilmente si troverà d'accordo con le conlcusioni (e il voto) del redattore, che ne sconsiglia chiaramente l'acquisto. Se invece uno è disposto a chiudere un occhio a fronte di un'atmosfera e una storia intriganti, allora capisce da questo che probabilmente valuterà il gioco diversamente e quindi potrebbe considerarne l'acquisto tanto per provare. E' questo quello che intendo con "comprendere le motivazioni alla base dei giudizi"... gli elementi ci sono tutti
Diciamo che questo è quello che sono "le recensioni secondo MX". Se poi si discostano da quello che uno puo' pensare debba essere una recensione, pazienza... l'importante è che si prenda atto che noi ragioniamo così e se a uno proprio non piace, vorrà dire che andrà altrove per cercare recensioni che si confanno maggiormente ai suoi gusti. Questo disclaimer in alto serve solo per evitare le discussioni in cui la gente dice "non siete obiettivi", perchè quello serve proprio a rispondergli "no, infatti non lo siamo"
Ciao. Rendere meno evidente il problema, per me, è solo un modo di nasconderlo senza risucirvi a porre rimedio. Anche il disclaimer: un lettore attento lo interpreta così: "cerca di capire come intende il gioco il redattore e vedi se sei d'accordo oppure no". Quindi servirebbe un filtro di lettura in più, ovvero quello che ti decodifica il epnsiero del redattore. Tutto ciò potrebbe anche funzionare... in un commento o se preso come opinione assolutamente personale. Ma come recensione no. Nelle recensioni si espongono i fatti e si fa in modo che il lettore ne tragga la proprie concluisoni, senza faziosità. La frase riportata nel disclaimer: "si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore" non mi sa tanto di recensione. Cioò che viene detto nella recensione deve essere vero PER IL GIOCO, non per il recensore omper chi legge, altrimenti vi è soggettività. Tanto vale affidarsi ai commenti classici. Ora, non volgio sembrare come al solito il ****ne controcorrente di turno nonché ignobile bacchettone, quindi una contro-proposta: ma non absterebbe un buon testo con Amore e Odio e basta?
Visto che questo è il gioco più "fresco" in cui ci sono state discussioni simili, lo scippo per comunicare un paio di modifiche scaturite proprio da queste situazioni. Il voto seppur rimane e sempre ci sarà, è stato reso meno evidente in modo che non vi sia sparato in faccia non appena aprite un articolo. Il voto andrebbe letto dopo essersi slurpati tutta la recensione, e quindi ora ha una posizione più consona. Ovviamente ci sarà sempre chi skippa tutto il testo e va direttamente a vedere il voto, ma almeno stavolta sarà per colpa sua e non perchè gliel'abbiamo mostrato prima noi
Come potete vedere, inoltre, prima dei commenti c'è anche un bel disclaimer che spero chiarisca una volta per tutte che le nostre recensioni non vogliono essere obiettive (ripeto, sono profondamente convinto che l'obiettività nella critica non esista), sperando che questo ponga un freno a chi si lamenta di una cosa tanto evidente. Non credo che questo eliminerà simili discussioni, ma vediamo se qualcosa cambia
Io il gioco l'ho spremuto come un limone. è vero che graficamente è osceno, il sonoro allucinante e il gameplay obsoleto. In tutto questo disordine questo titolo ha qualcosa che da anni non provavo più. Mi ha tenuto incollato tutto il tempo ed alla fine la bruttezza grafica non esisteva più. La trama, il mitico agente york e tutti i personaggi che gli girano intorno hanno qualcosa di unico e non sono mai banali. Devo dire che un 4.5 è un po impietoso nei confronti di questo titolo. Ci stanno tutti se si resta sul piano tecnico, ma chi lo ha giocato dall'inizio alla fine gli darebbe un voto molto più alto. Qualche sito ha anche superato il 9, ma anche li mi sembra esagerato nel verso opposto. Deadly premonition è scarso in superficie, ma superbo in profondità
i tuoi commenti li ho solo letti di sfuggita, i tuoi come quelli di mario il mio discorso era in generale e posso capire che la cosa ti abbia toccato.. ogniuno pensa quello che vuole e sono d'accordo anche con te in sostanza.. nessuno ha detto cose sbagliate , ho solo ritenuto opportuno dare un consiglio
Cod Fan, parlo per me. Non ho nessun interesse personale a sputtanare chicchesia e, come puoi benissimo (ri)leggere nei miei commenti precedenti, ho sempre cercato di esporre come la pensavo e intervenire in maniera educata e costruttiva, quindi proponendo anche soluzioni alternative. Agli occhi di tutti, altro che mesaggio privato, perché è attraverso il confronto continuo e motivato (in buona fede) che c'è crescita e miglioramento (da qualsiasi parte la si veda). Detto questo, ripeto, che Mondoxbox faccia quello che vuole. Riprendendo il discorso di Mario: si, tutto ciò ha senso anche per me... tranne che epr due particolari che rischiano di invalidare la tua ipotesi: anche la trama a me può piacere e a te no. Esempio in tema: a me può piacere una trama surreale e ironica alla David Lynch... a te no. Quindi per mesarebbe un 8 almeno, per te un... facciamo 5. Stesso discorso durata: io cerco un gioco veloce e appassionante, ma anche non troppo longevo (perché lavoro, non ho tempo, dopo un pò mi scoccio, ecc.). Vanquish diventa il mio gioco ideale. Tu, pur apprezzandolo, lo stronchi per la durata effettiva a livello normale: meno di 8 ore. E da qui arriviamo al secondo problema: sotto questa ottica estremamente soggettiva il voto finale, inteso come media delle rpecedenti, singole valutazione, risulta estremamente falsato. Tirando le conclusioni: i voti, qualsiasi voto, è inutile, per questo e per tutti gli altri precedenti problemi che ho riportato. Secondo me, nel rispetto di Mondoxbox, senza nulla contro Neural & soci, in buona fede, ecc. ecc. Mica devo ripeterlo sempre ogni volta, vero? ; ) Che non siamo più bambini. Cioè, almeno io, che ho 35 primavere sul groppone e un bel pò di esperienza videoludica. Non per screditare nesuno, eh: nel rispetto, in buona fede, ecc. ecc.
Cod fan, ti posso garantire su quello che vuoi, che se i commenti delle persone in questa rece, li avessero mandati sotto forma di messaggio privato a neural, la risposta sarebbe stata uguale uguale a quelle che ha dato qua. Della serie non sarebbe cambiato nulla. Cmq noto che sia in questa che in altre recensioni, (che ho letto dalla prima all'ultima riga) molti uttenti si lamentano di come viene svolta e sviluppata la rece, secondo il mio punto di vista il voto è solo una scusa ma che accentua il dissenso dei lettori in cio che scrive il recensore su un gioco dando troppo spesso un giudizio personale. Il lettore (credo) non vuol sapere se il gioco piace o meno a livello puramente personale al recensore di turno, ma cuole vedere esposta una rece in cui mettere in evvidenza pregi e difetti, trama gameplay, durata,online ecc... È il lettore che, difronte ad una rece obbiettiva e essenziale, valuta l'acquisto del gioco. Sapiamo benissimo tutti quanti noi che un gioco che piace a me non piace ad un altro o ad un altro invece lo reputa strepitoso, e un altro ancora una porcheria. Ad un lettore importa molto la sostanza e cosa offre il gioco, la rece deve essere obbiettiva. Ripeto neural, secondo me l'idea di mettere nella votazione finale 5 sezioni come ho spiegato nel commento precedente migliorerebbe di molto la rece stessa; in questo caso si sarebbe capito che il gioco in termini di grafica è da 4.5 ma come storia da 8, chi acquista il gioco sa che va incontro a una realizzazione tecnica non in linea ma ne è sicuro sulla storia. Chi cerca un gioco dal bell'aspetto a priori non lo acquista, ma sapendo che non eccede di grafica ma è superlativo nella storia potrebbe farci un pensiero. Credo neural che dovresti prendere in considerazione, anche perché ho notato, che molte persone si stanno lamentando delle recensioni, e questo non mi pare una cosa positiva per un sito del genere.
si in effetti era poco comprensibile xD nel senso che neural da bravo redattore comè (perchè a me sembra molto qualificato e disponibile) non dovrebbe dar peso a certi commenti perchè sono solo pareri personali degli utenti ,e che solo se sono in tanti a pensarla nello stesso modo allora lì deve intervenire .. non ho mai visto altri siti in cui la gente si lamenta apertamente nellla sezione commenti della news interessata .. al massimo si invia un MP privato al recensore per fargli capire il suo punto di vista aiutantolo a migliorarsi , ma è una critica costruttiva del tipo " non sono d'accordo con lei su cosa pensa del gioco pinco pallo e che secondo me la sua recensione non è molto completa e soggettiva , dovrebbe cercare di migliorarsi sotto l'aspetto tal dei tali .. cordiali saluti tiziocaio "
Io però vorrei aggiungere a tutti i commenti una cosa che forse è un po un contradittorio, e cioè : se anziché neural, mettere un voto unico, non mettete un quadro in cui si da dei voti su: grafica, giocabilita, gameplay, storia e innovazione. 5 Voti per 5 sezioni e poi alla fine un voto che riassuma il gioco, mettendo una sezione denominata: il pensiero del recensore, credo che sarebbe e ne verrebbe una cosa ottima. Neural se farai cosi voglio i diritti!!
@Boost3rDog, mi scuso se sono stato frainteso. Intendo dire che condivido quello che hai scritto e che, date le risposte di Neural, tanto vale tornare, come me, su parliamodivideogiochi. Perché qui non credo che cambino lo stile delle recensioni. Tutto qui. Non intendevo proprio dire che scrivi stupidaggini.
Senza voti finali il tuo commento andrebbe più che bene, Marcus. Uno legge e constata che il gioco ha un gameplay approssimativo ma una bellissima storia, condita da un'atmosfera Lynchiana. Stop. Senza 4.5 si farebbe una propria idea, deciderebbe in libertà, senza condizionamenti di parte, se acquistare il gioco (a prezzo ridotto, tra l'altro) oppure no. Mettendoci 4.5 è coem se, alla fine della fiera, il recensore avesse stroncato il gioco senza se e senza ma. Questa sarebbe la pria impressione, insomma, condizionati come siamo dai numeri. Voglio una bella storia ed un gameplay semplicistico? Lo piglio, così magari vivo una storia davvero interessante. Altrimenti no. E, tanto epr essere incisi... vero che i nemici variano poco, ma nel gameplay nons cordiamoci della meccanica del battito del cuore: più spari, più i nemici si avvicinano a te, più corri magari per sfuggire ai nemici, e più l'indicatore del battito sale. Quando arriva al amssimo il personaggio siubisace evidenti penalità di movimento e nella mira. Un altro parametro fondametale da tenere conto e, a mio modesto avviso, un vero tocco di classe. Perché questi piccoli/grandi aspetti non vengono sottolinati a dovere? Bastano davvero 3 o 4 minuti su youtube per capire ed assaporare un giovo nella sua completezza? Ma le recensioni si scrivono prima o dopo aver completato io gioco? Facciamoci queste domande, e rispondiamoci in sincerità. Silverado, ciao. Lo so benissimo. Infatti ci scrivo pure su Parliamo di Videogiochi. Non credo di scrivere cazzate, o almeno, cerco semrpe di motivare le mie discussioni nel modo più chiaro e onesto possibile.
io ti dirò @mario79...ho visto su youtube un video di gameplay della durata di 15 minuti....beh, mi sono annoiato a morte....4 nemici uccisi tutto allo stesso modo! una valanga di colpi di pistola (che tra l'altro ha munizioni infinite)...cioè...io non la vedo tutta sta suspance....ma dov'è?? ci può stare la storia che comunque ho sentito da tutti che è interessante, ma se ci si deve soffermare solo su quella...un pò povero no? prendi dead space, se affronti un necromorfo è un conto, 2 colpi alle gambe e uno alle braccia e sotto un altro....ma se sono in 3?? li ti dico ke c'è suspance e strizza! corri a gambe levate per trovare un posto "sicuro" dove ricaricare e affrontarli di nuovo.....ma qui....camminano alla velocità di mia nonna che ha 90 anni e hai tutto il tempo (penso che il personaggio certe volte guardi in giro mentre spara dato che si annoierà pure lui) di ucciderli in tutta calma.....si vabbè, certe volte fanno sti scatti ridicoli che ok, spezzano leggermente la monotonia....ma io adesso voglio sapere chi accetta una grafica e un gamepaly così....nel 2011! toh, se proprio proprio doveva Ambro poteva fare così: storia 8/9 ma grafica e gameplay da 4....e ragazzi, suvvia...ci sta tutto...
E dopo silverado, credo che ormai la situazione è chiara! Uuuhhhatatatatatatatatatatatatatatatatatatatata--uhhhaaaciaaa!!! COLPO DELL'IMPLOSIONE!! ora.. Mondoxbox ti rimangono 3 minuti di vita dopodiché ti accartocierai su di te stesso!! È la vendetta di ken's rage nei confronti di neural. Hahahah
@Boost3rDog, sono i ragazzi di parliamodivideogiochi.it. Bella rivista Players. Comunque, conviene supportare quel sito, che non ha molti iscritti, frequentandolo. Qui rischi di sprecare tempo e di apparire per uno spammer.