MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



DanceEvolution
copertina

Recensione - DanceEvolutionXbox 360 KinectGame

Come Harmonix con il suo Dance Central, anche Konami ha visto in Kinect un'eccellente periferica per giochi di ballo proponendoci con DanceEvolution la sua idea di rhythm game di nuova generazione. Scopritene le caratteristiche nella nostra recensione.

Il Gioco

In piena tradizione Konami, DanceEvolution è l'evoluzione di giochi come Dance Dance Revolution dove, liberi dal tappetino e dalle classiche combinazioni di frecce, i giocatori possono ballare liberamente con tutto il corpo aiutati da strambi coreografi vestiti in modo orribile, con inquadrature che cercano più le mutandine di bamboline dai capelli a scodella che i passi di ballo da effettuare: un rythm game in pieno stile giapponese.

Se gia avete provato Dance Central, la prima impressione che avrete con il titolo Konami è spiazzante: luci sgargianti, personaggi strani e musiche giapponesi vi accompagneranno già dal menu principale. Ad ogni gesto delle vostre mani, poi, un caos di "assaggi" di canzoni Hip Hop, R&B, Pop e Techno vi entrerà in testa finchè non avrete scelto il pezzo. Ma poi viene il bello: una volta scesi in pista veniamo inondati da scie luminose, silhouette verdastre, strani cerchi colorati e freccine a forma di cuore. Anche il gameplay non è quello che ci si aspetterebbe: mentre si balla, il punteggio non viene assegnato ad ogni movimento eseguito correttamente, ma solo quando si ricreano determinate pose che appaiono a video. In parole povere, se avete amato Dance Central preparatevi ad un gioco molto diverso.

Il sistema di punteggio è decisamente ostico ed include anche una barra di energia che una volta svuotata ci porta all' inesorabile game over. Se invece la riempite grazie alle combo, avrete la possibilità di attivare una modalità detta Universo Parallelo: in un tripudio di colori e spettacolari luci veramente belle e d'atmosfera, le nostre mosse varranno il doppio dei punti fino all' esaurimento della barra precedentemente riempita. Essenziale quindi, prima di gettarsi nella mischia, selezionare la modalità lezione in cui un lungo tutorial ci aiuta a capire tutte le strane meccaniche di gioco del titolo Konami. Si tratta di un passo essenziale per i nuovi giocatori, che riusciranno così a partire col piede giusto godendosi maggiormente il gioco.

DanceEvolution è un gioco molto più simile come meccanice a Just Dance per Wii che a Dance Central, forse ancor troppo incatenato al vecchio sistema di gioco che non permette di "vederci" davvero in tutti i nostri movimenti. Troppo poco coraggioso rispetto al concorrente Harmonix, ma questo non significa che non possa essere un titolo divertente, solo che lo è in maniera molto diversa. A differenza di DC, DanceEvolution permette poi finalmente di giocare in coppia grazie alla sua ottima modalità multigiocatore in locale ed online, consentendoci di sfidare in gare veloci o gare versus un altro giocatore.

Amore

Veramente in pista

- In DanceEvolution, il Kinect oltre a seguire i nostri passi ci riprende e ci teletrasporta a ballare direttamente accanto ai ballerini. Il risultato è il vederci mentre cerchiamo goffamente di star dietro a veri e propri maestri coreografi che non sbagliano un passo. La resa tecnica risulta un po' pixellosa e stona un pochino con i colori particolari del gioco, ma fa un bello (seppur strano) effetto vedersi mentre si balla.

Kinect sempre preciso

- Come in Dance Central, anche in DanceEvolution la nuova periferica Microsoft si comporta davvero in modo egregio. Fin dai primi menu ogni nostro movimento è registrato alla perfezione, mentre nei momenti del ballo il sensore riesce a seguire il giocatore anche in profondità ed a riconoscerne i movimenti senza particolari problemi.

Vario e ricco di bonus

- Nei vari balli ci sono moltissimi passi e cose da fare, tutte molto varie. Ok, in Konami non hanno previsto di seguire il giocatore per tutto il ballo, ma questo è un bene visto che i ballerini eseguono coreografie impossibili. Basta seguirli quando il gioco lo prevede ed è molto divertente, dal battere le mani al colpire un cerchio a tempo per tre o quattro volte, fino a saltare sul posto al giusto ritmo. Il tutto in diverse scenografie niente male e con molte canzoni che si sbloccano alla fine di ogni ballo.

Finalmente il multiplayer

- Konami ha dotato DanceEvolution di una semplice ma comunque presente modalità multiplayer in locale che si gioca tranquillamente insieme: inoltre è stato sfruttato anche Xbox Live e non solo per le classifiche: interessanti sfide online ci aspettano (anche se non è facile trovarne), con la possibilità inoltre di permettere o meno lo scambio di foto dell'esibizione tra i giocatori.

Odio

Poco coraggioso

- Nonostante le potenzialità di Kinect, gli sviluppatori di Konami hanno preferito rischiare meno e proporre uno stile più classico e meno legato ai movimenti del corpo. Il risultato è un gioco che non percorre la strada dell'innovazione a differenza del concorrente di Harmonix.

Lo stile

- Vedendo lo stile di DanceEvolution e soprattutto dei suoi strambi personaggi mi è sorta una domanda: possibile che un titolo così particolare sia uscito in Europa? La maggior parte delle canzoni, poi, sono remixate da una cantante molto famosa in Giappone ed i ballerini sono vestiti come nel più cafone dei manga. A qualcuno questo potrebbe anche far impazzire, a me no.

Tiriamo le somme

Anche se il primo impatto non è stato dei migliori, DanceEvolution si è rivelato un valido rythm game capace di offrire una divertente alternativa ad altri giochi per Kinect. Il titolo Konami vuole essere più arcade e fresco, col suo stile nipponico spensierato pieno di luci colorate, lampi e ballerine vestite in modo assurdo piuttosto che un vero simulatore di ballo; In più poi ha la carta del multiplayer, sia online che in locale. Dategli una possibilità e non abbandonatelo alla prima occhiata come stavo per fare io.
7.9

c Commenti (6)

copertina

L'autore

autore

Nasce nel 1979, dopo qualche mese vede Galaxian e da allora è amore per i vg. Da quando negli anni 80 il fratello maggiore acquista un Commodore 64, ha comprato praticamente tutti i videogiochi e le console che poteva permettersi e che ancora conserva gelosamente. Nel 2005 conosce Neural proponendosi come recensore, e da lì in poi oltre ad una collaborazione è nata una grande amicizia.

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
odioleapi:

Io ho visto qualche filmato e sono rimasto stupito che un titolo simile sia uscito dal giappone , lì questo stile di ballo (parapara) è amatissimo e lo trovi ovunque (sono stato in giappone qualche anno fà ed effettivamente ballano così) ma quà è conosciuto soltanto dagli otaku e quindi poco accessibile . . . una scelta coraggiosa !!

P 30-11-2010 11:08
cod fan:

non sono convinto che un gioco sia brutto .. ho dato solo la mia opinione personale

P 29-11-2010 17:02
EsOasis Admin :

non ti seguo.

Il gioco non é assolutamente male, il voto é buonissimo e penso tutti a scuola farebbero carte false prr prenderne uno simile no?

Tu dici di non avere kinect, come fai ad essere cosi' convinto che sia un gioco brutto? Questo é uno di quei titoli in cui non ci si deve fermare all' apparenza, non é il classico titoo che si puo' giudicare giocandolo 10 minuti magari da qualche postazione da centro commerciale :ok:

Poi se mi dici che preferisci dance central mi trovi d' accordo, li ho recensiti entrambi io e la differenza di voto é molto marcata. Come scritto in rece pero', evolution é un tipo di gioco diverso e meno "professionale". Ti dico anche che chi preferisce il gioco in compagnia, potrebbe anche preferirlo al titolo harmonix che mostra il suo maggior punto debole proprio sul fattore che ha reso i giochi e la console wii un successo incredibile: il saper coinvolgere tutti i presenti. Ed in questo non c'é gioco online che tenga.

P 29-11-2010 16:49
cod fan:

io he ho fatto?? era riguardo al gioco .. e poi era per scherzare , un modo per dire che per me il gioco non era un granchè .. il kinect lo adoro e secondo me è l'accessorio più bello mai uscito per console . ne vado pazzo e non vedo l'ora di metterci le mani sopra , però sò riconoscere (anche grazie all'aiuto delle recensioni del gioco stesso) se è un buon titolo uscito per l'accessorio o meno

P 29-11-2010 16:34
Baboy Redazione :

Hai rotto, hai rotto, hai rotto, hai rottooooooooooooooooo... e l'ho già detto che hai rotto? Cioè, che bisogno c'è di rompere sempre a quasiasi notizia, articolo, recensione riguardante il Kinect? Non vuoi giocarci? Gioca a COD giacchè sei fan e non rompere sulle altre cose.

P 28-11-2010 16:48
cod fan:

scaffale,scaffale,scaffale,scaffaleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee l'ho già detto scaffale??

P 28-11-2010 15:20
loading