Recensione - Assassin's Creed: Brotherhood
Il Gioco
Dopo aver combattuto i Templari da Firenze a Venezia ed essersi confrontato con il Papa stesso alla fine di Assassin's Creed II, Ezio Auditore fa ritorno alla dimora di famiglia nonchè tempio segreto degli Assassini, Monteriggioni, per godersi un meritato riposo e recuperare le forze. Ma la pace dura poco, visto che il figlio di Papa Alessandro VI - al secolo Rodrigo Borgia - Cesare, assedia le mura della città con un imponente esercito soverchiandone velocemente le difese: al termine della battaglia, la Mela dell'Eden è di nuovo in mano ai Borgia ed Ezio si vede costretto a fuggire dalla città. Ma la battaglia tra Assassini e Templari non finisce così: Ezio, le cui gesta sono ancora una volta rivissute dal suo antenato Desmond grazie all'Animus 2.0, si trasferisce a Roma insieme alla fratellanza degli Assassini per cercare di strappare la città dalla presa dei Borgia, privandoli così della loro fonte primaria di potere. Ezio torna così ad agire aiutato da Machiavelli, La Volpe, Bartolomeo e la sorella Claudia in quella che sarà la battaglia più importante per la setta degli Assassini nel periodo rinascimentale.Questa a grandi linee la trama che dà il via alle vicende di Assassin's Creed: Brotherhood, diretta conseguenza degli avvenimenti del precedente capitolo della serie e quindi comprensibile appieno solo se avete giocato e completato le avventure tosco-veneziane di Ezio. Dal punto di vista del gameplay, il gioco integra tutte le caratteristiche del titolo precedente, amalgamandole stavolta in maniera più efficace ed affiancandole ad una serie di interessanti novità. La location in cui passerete il 95% del tempo è Roma, rappresentata da una mappa estremamente ampia e variegata: le rovine romane si affiancano ad edifici più recenti nella parte centrale della città, mentre le zone più periferiche sono composte da terreni coltivati, strade sterrate e abitazioni rurali. Il tutto è esplorabile liberamente e le strade sono densamente popolate, con la presenza di cittadini tra i quali confonderci per passare inosservati, guardie che ci prenderanno di mira se dovessimo entrare in aree off-limits oppure se dovessimo diventare ricercati in seguito a qualche crimine, e gruppi appartenenti a fazioni come le cortigiane e i mercenari, assoldabili per venirci in aiuto in caso di difficoltà.
La mappa della città mostra la posizione di tutte queste fazioni così come le missioni della storia principale e i "punti d'osservazione", le torri sulle quali dovremo arrampicarci per avere una visuale più chiara sulle diverse aree della città e scoprire così tutte le possibilità offerte da ogni zona. Già qui troviamo diverse novità, delle quali la più evidente fin dall'inizio è la divisione della mappa in zone d'influenza dei Borgia. In ogni "quartiere" è presente un ufficiale delle guardie di Cesare e una torre di osservazione: il nostro scopo è liberare l'area uccidendo prima l'ufficiale e poi arrampicandoci sulla torre per incendiarla, dando così un segnale forte agli abitanti dell'area che da quel momento in poi ci aiuteranno se dovessimo trovarci nei guai con i soldati. L'impresa non è però sempre facilissima: ogni ufficiale può essere più o meno difficile da uccidere e una volta che ci avrà visti cercherà di fuggire, rendendo impossibile il suo assassinio per le successive 24 ore. Altra novità importante è l'integrazione del sistema di gestione dei negozi e della ricostruzione degli edifici, che nel gioco precedente era circoscritto alla sola Monteriggioni, in tutta Roma: una volta liberata una zona dai Borgia, possiamo infatti ricostruire negozi ed edifici in rovina, traendone benefici economici e facendo rifiorire l'intera Roma. I negozi riaperti ci serviranno poi per acquistare armi e armature, ottenere cure mediche e cambiare vestiario. Ma le possibilità offerte dalla città non finiscono qui: la mappa pullula letteralmente di icone di tutti i tipi, indicanti le molte missioni secondarie affrontabili. Tra queste troviamo quelle che ci vedranno infiltrare diversi cantieri adibiti alla costruzione delle macchine da guerra di Leonardo, sia a Roma che in altre località italiane come il Monte Circeo o il Porto di Napoli, per distruggere i progetti e le macchine stesse non prima di averle provate personalmente per seminare un po' di sana distruzione. Una novità marginale ma molto utile è poi un indicatore a schermo, accanto alla mini-mappa, che ci mostra la distanza dal nostro obiettivo e anche la sua elevazione rispetto a noi, per permetterci di capire facilmente se per raggiungerlo dobbiamo arrampicarci sui palazzi oppure scendere in strada.
Per quanto riguarda i combattimenti, le meccaniche alla base rimangono essenzialmente quelle a cui ci ha abituato la serie, con colpi, contromosse e parate. Il tutto è però stato reso più fluido e veloce grazie all'introduzione di due novità: i calci che permettono di far sbilanciare e rompere le difese dei nemici più coriacei, e soprattutto le sequenze di uccisioni. Mentre si sta uccidendo qualcuno, basta infatti indirizzare lo stick verso un altro nemico nelle vicinanze e premere il tasto di attacco per vedere Ezio avventarsi contro di lui e ucciderlo istantaneamente: questo è ripetibile di uccisione in uccisione, finchè ci sono nemici attorno a noi o finchè qualcuno non ci attacca col giusto tempismo interrompendo la sequenza. Queste novità rendono le battaglie più veloci e meno noiose rispetto al passato, qualcosa di cui c'era sicuramente bisogno. Stavolta possiamo inoltre contare su un aiuto supplementare: i nostri seguaci Assassini, reclutati per le strade di Roma e addestrati assegnando loro missioni sempre più difficili, che quando disponibili potremo richiamare per farci aiutare nei combattimenti oppure per uccidere velocemente uno o più nemici senza avvicinarci a loro. L'intervento dei seguaci va sempre valutato caso per caso e non vanno mai richiamati quando le forze nemiche potrebbero soverchiarli, perchè in tal caso potrebbero morire facilmente e perderemmo quindi tutti i progressi fatti addestrandoli.
Assassin's Creed: Brotherhood introduce inoltre, per la prima volta nella serie, una modalità multiplayer che ci permette di giocare insieme ai nostri amici utilizzando le stesse meccaniche di gameplay presenti nella storia in singolo. Avendo testato il gioco su una console di debug connessa alla rete per sviluppatori PartnerNet, non ho purtroppo trovato nessuna partita online nella quale testare le diverse modalità, a parte un breve tutorial introduttivo che spiega come celarci tra la folla per non farci individuare dai nostri nemici prima di attaccarli di sorpresa. Ma dando uno sguardo ai menu di gioco ho verificato la presenza di diverse modalità sia a squadre che tutti contro tutti, con mappe ambientate a Roma e in località visitate nel precedente episodio della serie. Dovrebbe rappresentare una buona soluzione per chi desidera un'esperienza multiplayer diversa dal solito.
Commenti
mi trovo abbastanza d'accordo con emynem, un po' ripetitivo , ma noioso in genere , a parer mio
Un gioco cosi stupendo nel suo essere profondo. Una trama veramente complessa, sopratutto all'inizio, ma se ti prende veramente ne rimani stupito
. Il primo A.C non era granchè ma tutto quel senso di mistero lo hanno reso fantastico. Il secondo ci ha sorpreso perchè ambientato nella nostra cara Italia e con una storia sempre bellissima ma con una giocabilità e delle modalità non ripetitive. Il terzo, bhè è ora di scoprirlo 
per la trama mi sto informando... purtroppo per me i giochi in single player sulla xbox 360 non mi prendono, più che altro perchè non mi piace stare davanti alla tv da sola...questo mi ha sempre ispirato ma quando è uscito non ero molto capace con l'xbox (i giochi per console fisse son sempre stati troooppo complicati per me XD troppi tasti!!) ora ci ho preso un po' la mano e ci voglio provare...finisco di leggere la storia e inizio
so che non è il max come cosa ma non posso permettermi di comprarmi 2 giochi, almeno se ac3 non mi prende lo posso rivendere...
più che altro il problema sarà che non capirai molto della trama... se l'uno può anche non essere giocato (perchè capitano pochi avvenimenti e il personaggio di Altair non è molto sviluppato), AC Brotherhood è il seguito del 2 (più che un AC3)... riprende il personaggio di Ezio e continua esattamente da dove è finito il 2... è come perdersi metà film in pratica. Poi certo giocare anche a due giochi quasi identici uno di fila all'altro non è sta gran cosa... però se puoi ti consiglio almeno di guardarti qualche video sul tubo come riassuntino (o se proprio vuoi giocarlo poi ti spoilererai tutta la trama dei precedenti, inevitabilmente XD)
questo ormai lo devo ritirare
mi scoccerebbe comprare 2 giochi che poi magari non fanno per me però l'idea di comprare il secondo mi girava già per la testa da un po'...se vedo che questo mi piglia un po' mi fermo e recupero il 2 eheh promesso!
suxzak io ti consiglierei assolutamente il 2° prima di questo
@emynem non avresti dovuto fermarti al primo: già il due ha eliminato il problema ripetittività, e questo seguito migliora ancora! Se l'unico tuo problema è la ripetitività, dovresti assolutamente provare il 2 e brotherhood
io lo prendo domani...
è il mio primo AC...Gli altri non ho avuto il tempo di reperirli e ormai avevo prenotato questo (per tornare indietro un gioco e riprenderci qualcosina) speriamo bene!
che gioco orrendo, come si fa a giocare ad un gioco così ripetitivo!! bah!! ho fatto il primo dopo un po mi son rotto, si facevano sempre le stesse cose....
lo vado a comprare tra 15 minuti !!! il 2 è stata una droga , mi ha tenuto attccato alla xbox per 2 giorni e mezzo , ma la cosa stupenda è che la mia ragazza che studia arte non mi ha scocciato , ma anche lei è rimasta affascinata dal gioco seduta affianco a me !!! cmq alla domanda finale io rispondo che l'ITALIA è la piu' bella nazione del mondo e se AC ha avuto tanto successo è grazie al nostro bel paese !!!! spero che la saga continui sempre nella nosta penisola ! io sono di roma , ma città stupende sono ovunque in italia , ovvio ... roma è la mejo !!!
dei modelli poligonali non è che si sia migliorato molto .. già in AC 2 lo avevo notato e non si sono neanche sprecati a metterli a posto , sotto questo aspetto li batteva AC1!!!
sapete penso che bastino tutti sti commenti contro il povero @lupino .. ora che gli abbiamo fatto capire che si sbaglia.. continuiamo a parlere di brotherhood??
difatti non vedo come uno possa prendersela... è come se io leggessi la trama di Star Wars Il ritorno dello Jedi senza essermi visto i primi due... e grazie che mi spoilerano cose... a sto punto, tanto vale non recensire mai niente senza che prima tutti i giocatori di sto mondo concordino nell'aver finito i capitoli precedenti ._.
si ma poi e' delirante che uno che non ha giocato il 2 vada a leggere le notizie di brotherhood! l osai a priori che rischi di spoilearti qualcosa! e' uan cosa elementare!
@lupino .. dai non c'è bisogno di prendersela .. non ha detto l'intero finale anzi una minima parte !! perchè offendersi tanto
@lupino nooooooooooo lupino!io ancora non ho giocato AC2 e no ho mai letto recensioni per anni per non rovinarmi la sorpresa e ora grazie a te so che un tipo chiamato desmond con i suoi compagni saranno impegnati a fuggire e non moriranno. non sapevo neanche che nel gioco ci fosse inserita anche la storia della creatività!grazie tanto
ehnm spettacolo .... nncommento i commenti
cmq bella recensione
Bellissima recensione boss...complimenti...
@lupino sono c....i tuoi.....se conoscessi mondo xbox e le sue recensioni dovresti sapere che le recensioni di un titolo come questo che appartiene a una saga....inizia con un accenno chiaro e netto agli avvenimenti precedenti e ti presentano lo scenario iniziale del nuovo gioco. Difendo neural e la sua recensione.
Concordo in pieno con la recensione, dopo poche ore di gioco Ac è veramente ottimo,parte un po lento però poi si riprende
Ecco un Unboxing della codex edition fatto da me questa mattina dopo averlo ritirato
Se non volete rovinarvi la sorpresa non guardatelo subito ;-) http://www.youtube.com/watch?v=N-9_mrUpwEg