MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Call of Duty: Black Ops
copertina

Recensione - Call of Duty: Black OpsXbox 360Game

Dopo il Modern Warfare 2 di Infinity Ward, tocca a Treyarch uscire dall'ombra rimettendosi al timone della serie Call of Duty: la "squadra B" di Activision ha il difficile compito di confrontarsi con l'enorme successo del predecessore, mantenendo alto il livello qualitativo della serie. Vediamo nella nostra recensione di Call of Duty: Black Ops se ci sono riusciti.

Il Gioco

Seguendo il trend avviato da Infinity Ward con i due Modern Warfare, anche i Treyarch con Call of Duty: Black Ops abbandonano finalmente gli scenari della Seconda Guerra Mondiale che ormai non avevano più di nulla da raccontare in termini di novità o innovazione. Allo stesso tempo però non entrano in diretta competizione con il brand MW, portandoci in un periodo storico di indubbio fascino: quello della guerra fredda, coprendo una serie di guerre più o meno nascoste e operazioni sotto copertura, dai tempi del Vietnam in poi.

La storia si svolge in un lasso di tempo che va dal 1961, con la tentata invasione di Cuba nella famosa operazione “Baia dei Porci”, al 1968, ovvero nella fase più calda della guerra fredda. Il protagonista in cui ci immedesimiamo è il soldato speciale Alex Mason, appartenente ad un gruppo dell’esercito americano specializzato in operazioni segrete. Il gioco inizia in una maniera decisamente atipica: ci troviamo infatti legati ad una sedia con tanti televisori davanti a noi, sui quali scorre una sequenza di numeri di cui non si conosce il significato. Siamo sotto interrogatorio e sin da subito appare evidente che tutto il titolo sarà giocato come una serie di flashback nei ricordi del protagonista, che ha partecipato ad operazioni in locations di tutto il mondo come USA, URSS, Laos, Vietnam e Kowloon.

Il nemico pubblico di turno questa volta è Nikita Dragovich, un veterano dell’armata rossa che tradendo il suo paese è entrato in possesso di una devastante arma biochimica chiamata Nova Six sviluppata dal Terzo Reich durante il secondo conflitto mondiale. Nei panni di Mason siamo quindi incaricati di debellare questa minaccia, in una storia che ci porterà a visitare diversi scenari bellici. Questa la linea narrativa del gioco, che sarà arricchita e resa interessante da numerosi colpi di scena.

  • img
  • img
  • img


Il gioco riprende le meccaniche di gameplay che tanto successo hanno dato alla serie: ci troviamo alle prese con un FPS frenetico e adrenalinico, dove l'azione pura si miscela a sequenze più o meno scriptate altamente spettacolari, con un occhio di riguardo alla cinematograficità anche grazie all'ottima colonna sonora. Gli scontri risultano sempre molto vari grazie all’enorme numero di armi recuperabili sul campo, delle quali esistono più varianti, con ottiche e accessori sempre diversi, e che offrono effetti sonori ottimamente campionati. I combattimenti si svolgono tra le ambientazioni più varie, da foreste rigogliose a piovosi villaggi costruiti su palafitte, fino ad arrivare a luoghi che hanno fatto la storia come Cuba, Kowloon o Hue City.

La storia si sviluppa su un totale di 16 missioni, e giocandola a livello normale sono necessarie più o meno 6 ore per portarla a termine. Ovviamente settando la difficoltà a esperto o veterano la sfida si farà più impegnativa e duratura. L’IA nemica già a livello normale mi è sembrata discretamente sviluppata mentre a livello veterano la sfida diventa davvero impegnativa e giocabile solo dai più esperti e soprattutto pazienti, dato che basta un proiettile per abbatterci.

Gran parte dell'esperienza di CoD è da sempre basata sul multiplayer, componente che molti reputano per questa serie anche più importante del single-player: Call of Duty: Black Ops non fa eccezione, con novità davvero sostanziose. La prima è Ante Up, che contiene quattro nuove modalità chiamate Gun Game, Stick and Stone, One in the Chamber e Sharpshooter, ognuna delle quali con regole bene precise. In One in the Chamber, ad esempio, abbiamo solamente pistola, coltello, tre vite e un solo proiettile in canna, che ci verrà restituito solo se lo useremo per uccidere un nostro nemico. In Gun Game invece ad ogni kill ci viene cambiata l’arma: vince il primo che uccide gli avversari con tutti e 20 i tipi di armi disponibili. Modalità che sono risultate molto divertenti ed estremamente giocabili.

Ma la grande novità del gioco riguarda i CoD Credits, una moneta virtuale usata per comprare qualsiasi tipo di oggetto. I livelli di esperienza rimangono e servono per sbloccare le varie armi, perk o killstreak, ma possono essere effettivamente usati solamente una volta che li avremo acquistati con i crediti di gioco. Questo sistema aumenta ulteriormente la personalizzazione del personaggio, dato che il giocatore sarà invogliato a spendere crediti – guadagnati durante il gioco – solamente per gli oggetti o le armi che preferisce. Altra interessante novità è data dalla possibilità, finalmente, di giocare in split-screen online con un amico. Infine troviamo la modalità Cinema, che ci permette di registrare i momenti salienti delle nostre partite e condividerli con i nostri amici sul sito del gioco.

Dopo aver provato per un discreto periodo di tempo la modalità multi del gioco, ho notato come il tutto sia tarato per rendere più livellata e bilanciata l’azione di gioco. L’inserimento di alcuni perk e la rimozione di alcune killstreak – come la bomba atomica – rendono il gameplay multiplayer sicuramente più omogeneo, creando meno disparità tra i videogiocatori. Non ho purtroppo potuto testate la qualità del net-code, visto che la prova si è svolta in rete locale con altri giornalisti.

A tutto questo vanno aggiunti l’ormai famosa modalità zombie, che ci viene riproposta in maniera del tutto simile a quanto avevamo visto in World at War con l’aggiunta di 3 nuovi livelli, e il Combat Training che ci permette finalmente di provare le modalità multiplayer contro nemici controllati dall'IA.

Amore

Accuratezza storica

- Quello che colpisce fin dall’inizio è l’accuratezza storica con cui gli scenari sono stati ricostruiti. Senza entrare troppo nei particolari, pur trattandosi di una storia di fantapolitica il mondo in cui veniamo immersi è contornato da figure storiche realmente esistite che aggiungono quel tocco di realtà che di sicuro non guasta. Verso l’inizio del gioco, ad esempio, visitiamo il pentagono: l’accuratezza con cui sono state ricostruite le varie stanze dello stabile è veramente certosina.

Narrazione

- La trama è scritta e raccontata molto bene, rendendo Call of Duty: Black Ops ancor più coinvolgente dei precedenti episodi della serie. Pur trattandosi di un titolo action a tutti gli effetti, il writer di Treyarch – con il quale ho avuto il piacere di chiacchierare mentre provavo il gioco presso Activision – è riuscito ad inserire elementi da thriller psicologico, con un finale davvero a sorpresa. Quello che più fa piacere inoltre è che la trama funziona. Per tutta la durata della campagna single player non ci sarà mai un momento in cui percepiremo un calo di ritmo. La tensione rimane sempre alle stelle, con continui colpi di scena che ci spingeranno sempre più al limite.

Level design

- Il level design di Call of Duty: Black Ops si assesta su livelli di assoluta eccellenza. Pur rimanendo sempre costretto all’interno di strade predefinite per via dei vari eventi scriptati script che sono inseriti in momenti chiave della storia, il gioco cerca di offrire approcci diversi ad ogni livello, permettendoci di scegliere strade diverse. Inoltre tutto sembra essere sempre al posto giusto: casse, barili e trincee non sono mai messi lì per caso e tutto può tornare utile sia per creare dei diversivi oppure semplicemente per ripararci dal fuoco nemico. Apprezzabile anche lo sforzo di cercare di rendere un po’ più interattivo quello che ci circonda: anche se da questo punto di vista c'è ancora molto da fare, ora ci sono molti più oggetti distruggibili, dando un senso positivo di confusione all’interno dei livelli e rendendo leggermente più reali le sparatorie.

Grafica

- Ultima ma non ultima, la resa di Call of Duty: Black Ops riesce a superare spesso quanto visto in Modern Warfare 2. I modelli poligonali dei nostri compagni e dei nemici si attestano su livelli altissimi, con texture molto definite e un espressività facciale mai così buona in un titolo della serie. Come se non bastasse, gli effetti particellari e le esplosioni in particolar modo sono resi in maniera molto realistica.

  • img
  • img
  • img


Odio

Checkpoint

- Un difetto che ho riscontrato riguarda i checkpoint, veramente mal distribuiti. Se malauguratamente doveste morire all’interno di un livello, molto spesso vi capiterà di dover rigiocare buona parte dello stesso. Cosa che alla lunga, specialmente ai livelli difficoltà più alti, può essere frustrante.

Niente co-op

- In tutto questo oceano di novità sono rimasto un po’ deluso dal fatto che sia stata eliminata quella che fu una delle novità più belle di Modern Warfare 2, ossia la cooperativa a due giocatori nella modalità Spec Ops.

Campagna troppo breve

- Si tratta sicuramente di un problema minore visto che multiplayer, modalità Zombie e Combat Training terranno vivo il gioco nelle vostre console per molte decine d'ore. Ma se acquistate il titolo unicamente per viverne la bella storia in singolo, tenete in considerazione che a livello normale dopo 6 ore sarà tutto finito.

Tiriamo le somme

Con Call of Duty: Black Ops, Treyarch esce finalmente dall'ombra di Infinity Ward realizzando un titolo per molti versi migliore del precedente episodio della serie, che già rappresentava un vero capolavoro. Ci ritroviamo con un titolo epico, ricco di personalità e con una trama finalmente ben raccontata e degna di un film hollywoodiano, senza contare le tante possibilità di divertimento single e multiplayer al di fuori della campagna. Consigliatissimo.
9.7

c Commenti (182)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
DGI Taisi:

Ma sei fai schifo.

P 12-11-2011 13:16
MuscledNaruto:

Aspetto Solo Giorno 18 e lì succederà un casino Sul Live della Xbox 360 !!! Ritornerò io e vedranno la mia Potenza, Tremeranno Davanti a me...!!! RITORNERò PIù FORTE KE MAI E KI HAI INTENZIONE DI FARMI UNA PARTITA CN ME SI FACCIA AVANTI !!! W LA XBOX 360 !!! La mia gametag su xbox 360 è MuscledNaruto

P 11-07-2011 12:29
gisone:

Questo Black Ops lo avevo proprio saltato sdegnato al momento dell'uscita, ma quando me lo son trovato usato a prezzo d'occasione non ho saputo resistere.. che dire del gioco e della recensione? Partiamo dalla recensione, scritta proprio bene ed esauriente, ma forse il voto è un pelino eccessivo, perchè le lacune di una storia in co op si fanno sentire un pochino dopo aver finito la campagna in singolo, quindi rispetto a MW2 è un mezzo passo indietro.. E che dire del gioco? Mah io non capisco, molti hanno definito questo gioco come il male assoluto, quando questo gioco è oggettivamente ottimo, coinvolgente, graficamente sfarzoso, tirato dall'inizio alla fine e pieno di sorprese, con una grafica davvero prossima al fotorealismo e un sonoro rimarchevole (quando ho sentito "sympathy for the devil" quasi non credevo alle mie orecchie..) e che dire della storia della modalità in singolo che è a dir poco affascinante? insomma anche meglio di MW2 che era il suo termine di paragone. Lodevole poi l'aver messo tante fasi in cui si pilotano, seppure in maniera molto sempliciotta, vari mezzi di trasporto (il gommone di notte con la musica dei rolling stones è davvero meraviglioso, cosi come le sequenze in elicottero) per tentare di rendere meno monotona e lineare l'esperienza di gioco... Ci sono riusciti? Beh cosi cosi.. il gioco dura 6-8 ore che forse non sono tantissime, ma direi che dura il giusto per non annoiare (esattamente come se guardando la fantozziana versione de La Corazzata Potemkin, dopo 3 ore e mezza vi alzaste per urlare che è una cagata pazzesca...) ecco, il giusto appunto, c'è il giusto di tutto, azione frenetica, arcade quasi, spettacolo, luoghi e ambientazioni meravigliosi. A patto però di ricordarsi che questo è e rimane un COD, uno sparatutto frenetico ma scriptato e su binari piu o meno visibili, quindi scordatevi gli ambienti aperti di Halo, la strategia di Bad Company 2, i differenti modi per superare gli ostacoli di Crysis. Fatte queste premesse, un gioco ottimo, e superiore alle mie aspettative oltre che al suo rivale piu diretto, Medal Of Honor

P 26-02-2011 2:40
Cosworth78:

Ed ovviamente le recensioni non si fanno elogiando un gioco secondo i propri gusti o perchè ad alcuni piace, esistono i commenti per esprimere il proprio giudizio. Un 9.7 di voto su 10 significa quasi la perfezione e secondo tanti è un voto assurdo.

P 13-12-2010 10:45
Neural Admin Redazione :

Ed ovviamente non è che perchè non piace a te, non può piacere ad altri e prendere un voto alto ;)

P 07-12-2010 20:31
Cosworth78:

Quando ho preso Black Ops non pensavo fosse un gioco così scadente. Ormai a Bc2 ci gioco da qualche mese e da appassionato di Fps, vedendo un voto così alto, pensavo di trovare un buon sostituto. L'attesa di entrare in partita è stato il problema minore. Ultima cosa volevo dire che non è che perchè si chiama Call Of duty non debba prendere un voto basso.

P 07-12-2010 11:14
x-raider:

Cosworth78 scusa ma dai indietro un gioco che reputi già superiore e non sai che son due generi quasi diversi dagli approcci completamente diversi sia in campagna che in multi? che poi per entrare in partita ci mette un attimo, non so che comnessione hai!

P 28-11-2010 16:23
Cosworth78:

Che delusione questo Cod. Ma stiamo scherzando con 9.7 di voto. Ho dato via Bad Company 2 per Balck ops e mi sono pentito. Il multiplayer di BC2 e' due gradini sopra. Le Animazioni dei pg, la grafica e la distruzione degli scenari di Bc2 è nettamente superiore. Le mappe di Bc2 sono enormi e all'aperto mentre quelle di Black ops sono fatte male e stupide.In Bc2 giochi anche in 24 persone mentre in Balck ops al max in 12. I veterani ti killano in un secondo perche' lo stato ferito è come se non esistesse e per fare pratica muori almeno 50 volte nelle prime partite. Per entrare in una partita devi attendere dai 5 ai 10 minuti mentre in Bc2 al max 2/3min. Per finire il multiplayer di World at war è migliore di Black Ops.

P 22-11-2010 10:06
R Uroboros:

un applauso a tetanius666... almeno hai usato i tuoi soldini per muovere l economia.. poi se ci giochi o meno non importa... basta che spendi... hahaha

P 18-11-2010 15:51
tetanius666:

talmente bello che ci ho giocato un giorno e sono tornato a giocare a bad company 2 XD

P 15-11-2010 12:29
s116partan:

Aspetterò un altro CoD non fatto dalla Treyarch. In questo periodo sono usciti troppi giochi, basta spendere a prezzo pieno XD

P 15-11-2010 12:29
devildark:

se lo giocate a livello nabbolino logico che vi dura poco :) io ho la veteranite ... hahahaha cmq bel gioco e bella recensione ...

P 15-11-2010 8:44
devildark:

modern warfare chupaaaaaaaaaaaa... questo e molto piu bello :D graficamente un po sotto modern ok ma per il resto molto piu bello ... almeno a me piace di piu tenendo conto che modern l'ho venduto dopo 10 giorni ... il RE dei bug hahahah

P 15-11-2010 8:35
xroyjx:

le differenze tra component e HDMI sono minime, ma lo HDMI ha il cnataggio di portare pure il segnale Audio. Per quanto riguarda il discorso plasma, e' una cosa soggettiva, ma dal punto di vista tecnico, sui formati oltre i 40 pollici il plasma dovrebbe avere una resa migliore.

P 13-11-2010 13:19
R Uroboros:

mauri79 beh col component ho impostato su 1080 come su un cavo hdmi.. avrei preso anche io il cavo hd ma la mia xbox è una delle primissime e di conseguenza è senza entrata hd.. quindi devo usare per forza il component.. comunque il rivenditore mi ha detto che la differenza tra i 2 cavi è minima e neanche si nota... ps.. le tv al plasma fanno cagare.. lo dicono tutti..

P 13-11-2010 12:51
Jacopo79:

una ultima cosa vorrei aggiungere alla fine mi aspettavo un gioco diverso ho notato che alla fine e poco realistico sia per come sono fatte le animazioni dei personaggi quando camminano sia anche per quanto riguarda le esplosioni dei mezzi non sono ricreate fedelmente cmq sia si poteva fare di meglio. Comunque sia rimane un gioco giocabile a mio avviso con un voto pienamente sufficiente ma nulla di piu'. Ci sono attualmente giochi migliori di questo... per questo non voglio dire che è da buttare ma che non è il top del top come sembrava fosse....

P 13-11-2010 10:02
Mike288:

Sono D' accordo con alcuni di voi riguardo il voto anche secondo me è esagerato.d accordo anche sul fatto che ormai la saga ha un po' stufato(pur essendomi piaciuta).questo e' un gioco secondo me da 8.il fattore che più mi ha fatto innervosire e' il lag presente mentre si disputa una partita multiplayer, dove sono andato incontro a dei numeri assurdi che e' meglio nn raccontare.....nn so se hai per voi e' così :)

P 13-11-2010 0:54
Jacopo79:

sinceramente non è nulla di che graficamente mi sembrava che bad company 2 fosse di gran lunga meglio comunque 9.7 e decisamente troppo alto come punteggio un pò deluso

P 12-11-2010 23:19
ITA Kenfalco:

Che dire ? Si è bello oggettivamente, anche graficamente mi piace molto. Tryarch sta sicuramente migliorando....però non so......c'è qualcosa che non mi prende, manca quell'appeal di Modern Warfare....è difficile anche da spiegare, ma ha una marcia in meno come al solito

P 12-11-2010 14:46
jonnybriscola:

Non so voi, ma a me sto cod mi ha lasciato un po l'amaro in bocca. Non e' brutto ma... me lo aspettavo meglio. Sarà anche una questione di abitudine visto che ho giocato molto al mw2. Ma un'altra cosa, almeno per me sia chiaro, mi sembra che la saga di cod stia diventando un po anonima. ho giocato ieri sera ad halo e mi dava una carica! Gli scontri mi emozionano un botto e almeno per me trovo senso giocarci, stesso dicasi per cod mw2. Ma sto Black ops proprio fatica a decollare.

P 12-11-2010 9:39
loading