Recensione - Your Shape: Fitness Evolved
Il Gioco
Your Shape: Fitness Evolved si pone lo scopo di farci restare (o tornare) in forma lavorando sul nostro corpo nella comodità dei nostri salotti: dopo averci scansionato rilevando vari parametri come altezza e larghezza di spalle e bacino, e dopo aver stimato il nostro livello di forma fisica in seguito ad una serie di esercizi di prova, ci permette di affrontare un gran numero di attività personalizzate in base alle nostre esigenze, che possono essere quelle di dimagrire, potenziarci muscolarmente o semplicemente mantenere una buona tonicità.Le modalità di allenamento sono tre: Personal training, Giochi da palestra e Lezioni di fitness. Nella prima sono presenti circa venti programmi diversi di durata e intensità diverse a seconda dei risultati che si vogliono ottenere: possiamo fare un allenamento per spalle e braccia, uno per snellire la vita e tonificare le cosce, allenamenti di body sculpting o antigrasso, alcuni dei quali sono firmati da marchi importanti come Men's Health, Nivea o testimonial come l'australiana Michelle Bridges. Ognuno di questi è composto da un diverso mix di esercizi: corsa sul posto, stretching, squat su una o due gambe, esercizi per le braccia da eseguire anche con manubri e molto altro.
Giochi da palestra invece rappresenta il lato più ludico di Your Shape: Fitness Evolved: si tratta di quattro minigiochi da fare da soli o insieme ad altri tre amici in casa, dove ci possiamo divertire mentre bruciamo calorie. Ce n'è uno che ci richiede di colpire dei blocchi che appaiono nell'aria intorno a noi usando pugni e calci, uno in cui dobbiamo far ruotare degli hoola hoop muovendo la vita, uno che ci vede ballare a ritmo premendo dei pad colorati che si accendono a terra ed uno in cui dobbiamo raccogliere dei blocchi che cadono dall'alto e depositarli poi in delle buche per fare punti. Lezioni di Fitness, infine, ci propone due programmi diversi: uno è lo yoga, dove dobbiamo eseguire correttamente le figure mostrateci da una istruttrice a schermo, e l'altro è la Cardio boxe, composta da esercizi veloci basati sulla boxe, dove pugni, ganci e movimenti di gambe la fanno da padroni.
Tutti questi esercizi ci vengono illustrati da una voce fuori campo femminile o maschile e c'è sempre a schermo un'istruttrice o un istruttore virtuale che ce ne mostrano la corretta esecuzione; dobbiamo seguirli tenendo il ritmo per svolgere il tutto alla perfezione. Il gioco mantiene poi costantemente il conteggio delle calorie consumate e ci permette anche di tracciare i nostri progressi sul sito YourShapeCenter che però al momento della redazione di questo articolo non era ancora attivo.
Commenti
@gino sicuro che non fossero recensioni di altri giochi? Il Kinect di suo non ha ritardi, basta provare nel sintonizzatore che sta nella dashboard. Poi ogni gioco a seconda delle elaborazioni che fa può avere ritardi più o meno alti: in questo davvero non ce ne sono, ho provato anche a fare mosse velocissime con le braccia per vedere quanto ci mettesse a riprodurle, ed era tutto realtime. Ci sono altri giochi invece in cui i ritardi si notano sicuramente.
nn ho nulla da contestare, qusto titolo mi è piaciuto fin dalla demo e sicuramente x natale lo compro
Zero ritardi ???? In altre recensioni si parla di ritardi minimi, ma percettibili. Come è possibile che il vostro kinect non abbia ritardi ?
"Se non capite questo, criticherete sempre le nostre recensioni Kinect." Parole sante Neural !
@ Neural: Recepito, grazie per la delucidazione. Intendevo parlare anche di titoli più ludici di questo, ma ho capito esattamente cosa intendi e quali saranno i parametri di valutazione rispetto ai titoli "classici". Alla luce di questo ritengo il mio commento su questo titolo inappropriato. Non amo polemizzare, né farlo gratuitamente
@ Radishasii: quando vedo un 9 (ovunque) ho sempre molti dubbi 
@Neural perchè non studiare una valutazione del tipo "fattore Kinect" che valuta la qualità interattiva della periferica con il gioco e quindi quanto è immersiva l'esperieza per il giocatore. questa valutazione, un pò come si fa quando si danno delle valutazioni nella qualità dei comandi con il pad per i giochi tradizionali, ad esempio se i movimenti rispondono bene o sono troppo macchinosi o troppo semplici. per fare un'esempio your shape riconosce/interagisce con i movmenti di tutto il corpo metre joy ride da quello che ho visto sfrutta solo braccia e inclinazione laterale del busto, quindi sicuramente ha un'interazione decisamente inferiore. sotto il voto generale magari si potrebbe creare una sagoma umana che si riempie a seconda del "fattore kinect" e che magari segnala le parti del corpo che vengono usate così uno puo' anche sapere con un colpo d'occhio quanto è interattivo il gioco o se si puo' giocare in piedi o seduti e capire così prima di leggere la recensione se i presupposti interattivi gli interessano
@Megasardo il discorso è semplice: i parametri di voto sono diversi da quelli dei giochi tradizionali. sul nds ci sono giochi che prendono 9.8 e sarebbe un errore grossolano contestarli in un contesto diverso da quello delle console portatili. stesso discorso per i voti sui giochi per il kinect. mi chiedo anche come fai a contestare il voto del recensore quando tu neanche hai avuto modo di provarlo e riprovarlo a fondo.
Megastardo, sbagli quando parli di "il giocatore" e "videogiochi", perchè Your Shape ovviamernte non è un videogioco. I titoli vanno valutati per quello che sono: questo è un personal trainer virtuale per fare fitness in casa, nulla più. E svolge questo compito dannatamente bene, anche dal punto di vista tecnico-artistico per quello che sono i suoi scopi. Quindi il 9 lo merita eccome
E' chiaro che se volessi valutarlo come gioco, prenderebbe 2 visto che per molti videogiocatori fare fitness è quanto di più noioso possa esistere... ma ripeto, non è un videogioco.
Stiamo cercando di trattare Kinect come se fosse effettivamente una piattaforma diversa rispetto al resto dei giochi Xbox 360, con un proprio sistema di valutazione che dipende fortemente dagli scopi molto diversi che si pongono questi titoli. Per giochi classici si valuta cose come longevità, grafica, complessità della trama, innovatività e profondità del gameplay per valutarne il vero valore, mentre per le "applicazioni" Kinect si punta più al cuore del loro scopo. Un party game deve semplicemente divertire in compagnia, un titolo di fitness deve farti svolgere bene degli esecizi fisici, e così via. Se non capite questo, criticherete sempre le nostre recensioni Kinect
Per essere più preciso: prendendo atto della nuova tecnologia, tra quattro anni guarderemo a questo gioco come una "ciofechina", che pochi ricorderanno. Mentre chi ama i videogiochi ancora ricorda Monkey Island 2... 9.0 + Killer App per questo gioco sembra davvero eccessivo. Discuto il voto, non la riuscita del titolo, s'intenda.
Con il massimo rispetto per il recensore e il suo voto, non posso non quotare X-raider. Soprattutto per un gioco che è un surrogato di attività reali (cose che francamente preferisco fare fuori di casa) e senza nessun concetto tecnico-artistico che arricchisca il giocatore. Personalissima opinione
aiuto, non ho più un soldo!!! XD! day one, se ci riesco! XD
porca vacca .. zero negative ?? non è da MX!!
Secondo me state un po' esagerando con 'sti voti da Killer App ai titoli Kinect, e chissà perchè me lo aspettavo che al lancio tutti a sparare votoni francamente un po' eccessivi. Sebbene i parametri di valutazione siano diversi, credo che l'entusiasmo per la nuova periferica stia soverchiando il valore oggettivo di titoli casualoni come questi.
Questa estate volevo comprarmi la wii proprio per i giochi di yoga e fitness: mi è finita col prenotare il Kinect!
recensione stupenda! Pure il gioco pare bellissimo sarà un gioco che prenderò sicuramente con il kinect a natale.
Mio al day-one.