MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 2
copertina

Recensione - Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 2Xbox 360Game

Dopo quasi due anni di assenza, tornano su Xbox 360 le avventure del ninja biondo di Konoha, Naruto Uzumaki, questa volta adolescente, più maturo e determinato per cercare di riportare a tutti i costi Sasuke al villaggio e sconfiggere l’Organizzazione Alba. Scopriamo insieme se CyberConnect2 e Namco Bandai sono riusciti con Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 2 a realizzare un titolo all'altezza delle aspettative.

Il Gioco

Dopo la sconfitta di Naruto alla Valle dell’Epilogo per riportare l’amico Sasuke al Villaggio della Foglia, la Squadra 7 decide di dare il massimo per poter allontanare l’unico sopravvissuto del clan degli Uchiha dalle grinfie di Orochimaru. Sakura decide di rimanere a Konoha e sviluppare le arti mediche con l’ausilio dell’Hokage Tsunade, mentre Naruto parte insieme all’Eremita Porcello Jiraiya per un’allenamento intensivo che durerà circa due anni e mezzo. Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 2 riparte proprio dal ritorno del protagonista a casa, seguendo fedelmente le vicende della seconda parte del manga di Masashi Kishimoto e dell’anime Naruto Shippuden prodotto da Studio Pierrot: questi ultimi hanno realizzato i fondali del gioco ed hanno contribuito alla creazione dei modelli dei personaggi, aggiungendo maggiore autenticità all'opera. Naruto, ormai quindicenne, dovrà però tenere conto dell’Organizzazione Alba sempre più determinata ad estrarre tutti i Cercoteri che risiedono all’interno delle Forze Portanti e, missione dopo missione, si ritroverà a fronteggiare i suoi membri per poter andare avanti.

  • img
  • img
  • img


Per non evitare troppe anticipazioni sulla trama per chi segue il manga o l’anime in edizione italiana, vi basterà sapere che la modalità Avventura è divisa in sette capitoli, più il prologo ed un extra, ognuno della durata media di 2-3 ore a seconda della difficoltà scelta (Molto facile, Facile, Normale, Difficile) per un totale di circa 30 ore durante le quali Naruto, Sakura, Sai, Kakashi, Yamato ed i principali personaggi dell’opera dovranno affrontare diversi membri di Alba tra cui Deidara, Sasori, Hidan, Kakuzu e Pain, tornando alla ricerca di Sasuke, imbattendosi nuovamente in Kabuto ed Orochimaru e risolvendo una volta per tutte la questione tra i due fratelli Uchiha. Ma non sono solo battaglie: troviamo anche la presentazione di nuovi personaggi tra i quali Suigetsu, Karin e Juugo e delle rivelazioni importanti sull’identità dei cattivi.

Oltre alla modalità Avventura che ripercorre una porzione della storia, il giocatore può scegliere di affrontare gli Scontri Liberi in cui è possibile combattere contro un altro ninja manovrato dalla CPU o da un secondo giocatore sulla stessa console. Presente anche una modalità online avversario che permette di scontrarsi con altri appassionati del genere sparsi per il mondo.

Amore

L’anime fatto videogioco

- Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 2 raggiunge un ottimo livello grafico degno di produzioni tripla A, e grazie all’eccellente utilizzo della tecnica di cel shading riesce a presentare personaggi e ambientazioni uguali se non superiori a quelli dell’anime prodotto dallo Studio Pierrot. I vari villaggi sono riprodotti fedelmente, anche se non completamente visitabili, così come tutte le aree in cui ci scontreremo con i vari boss e le sezioni composte da foreste, deserti o fiumi che collegano le varie aree e città.

Scontri mozzafiato

- Tutti gli scontri presenti nel gioco sono riprodotti fedelmente, anche se in alcuni casi vengono presentate delle varianti probabilmente per scelte puramente tecniche, così come sono stati rappresentati nell’anime. Proprio per questo motivo ogni scontro, oltre ad essere unico, è altamente spettacolare grazie alle miriadi di tecniche normali, supreme e combinate effettuabili dai vari ninja oltre alle carte bomba, kunai, fumogeni e shuriken che possono essere lanciati contro l’avversario. Ogni battaglia principale presenta elementi unici che non saranno presenti in quelle successive: ad esempio scontri in aria in piena notte in cui bisogna guidare la propria nuvola di sabbia per poter inseguire il nemico ed in contemporanea attaccarlo cercando di evitare delle bombe d’argilla, combattimenti in spazi aperti dove dovremo evitare mille trappole ed al contempo avvicinarci al nemico per poterlo indebolire, o battaglie nelle grotte con l’utilizzo di marionette. Inoltre, durante i combattimenti, possiamo usufruire di personaggi di supporto che potranno aiutarci ad attaccare o a difenderci dallo shinobi avversario, sia per recuperare un po’ di energia, sia per combinare le nostre tecniche a quelle del nostro alleato. Insomma, boss fight sempre diverse, adrenaliniche e divertenti.

Controlli efficaci

- Ovviamente senza un adeguato utilizzo dei controlli, la componente picchiaduro risulterebbe mediocre in un gioco principalmente composto da scontri. Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 2 utilizza un sistema di controlli semplice ed efficace che impiega i tasti Y, B e X per eseguire semplici mosse corpo a corpo o effettuare attacchi speciali, il tasto A per effettuare diversi tipi di salto, ed LT o RT per parare i colpi dell’avversario. Durante le cutscene in tempo reale (o quick time event) in cui il personaggio non viene controllato direttamente , il gioco ci impone di premere, una singola volta o ripetutamente, una o più serie di tasti per effettuare colpi speciali, tecniche uniche, schivate ed altre azioni che, se effettuate con tempismo perfetto, permetteranno al giocatore di danneggiare maggiormente l’avversario e ottenere più Punti Storm e un encomio di grado S al termine del combattimento.

Varietà in tutto

- Oltre alla varietà dei combattimenti e delle ambientazioni del gioco, anche le missioni secondarie non risultano mai troppo noiose o uguali tra loro. Per evitare di proseguire troppo rapidamente con la trama, il giocatore può decidere di svolgere queste piccole mansioni extra che gli permetteranno di guadagnare oggetti speciali e un po’ di Ryo, la valuta del mondo di Naruto, da poter spendere nei numerosi negozi del villaggio. Inoltre durante le fasi esplorative potremo raccogliere anche degli speciali ricordi che ci permetteranno di rivivere alcuni momenti legati alla prima serie ed, in alcuni casi, rigiocare anche vecchie battaglie. Una menzione speciale va anche alla caratterizzazione dei personaggi e alle tecniche di cui essi dispongono.

Battaglie online

- Mentre siamo impegnati nella modalità Avventura, potremo cimentarci in numerose battaglie online contro i giocatori sparsi per tutto il globo. Possiamo scegliere di entrare in una lobby già aperta da qualcuno o aspettare che qualcuno entri nella nostra. In caso si scelga la prima opzione, possiamo effettuare la ricerca della partita per qualità della connessione, per stesso livello di abilità o per livello di abilità superiore. Una volta trovata la partita, possiamo scegliere tre personaggi dei 44 messi a disposizione, due dei quali fungeranno da supporto (controllati dalla CPU) mentre l’host ha il compito di selezionare una delle 23 arene disponibili. Per quanto riguarda il netcode, il matchmaking può risultare lento in alcune occasioni, mentre in caso di deterioramento della connessione il gioco si blocca fino a che non viene raggiunto un livello di qualità sufficiente a far continuare il match.

  • img
  • img
  • img


Odio

Popolazione muta

- Uno dei principali difetti di Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 2 è l’assenza quasi totale di doppiaggio per quanto riguarda la gente del posto o i personaggi minori, che perciò dovremo seguire solo tramite il testo a schermo. Ancora più irritante il fatto che si limitino a fare dei versi dopo un certo numero di dialoghi.

Esplorazione limitata

- Visto i precedenti giochi dedicati a Naruto arrivati su Xbox 360 grazie a Ubisoft, è necessario questo chiarimento: chi si aspetta da Ultimate Ninja Storm 2 un titolo con una componente esplorativa profonda pari a quella di The Broken Bond o The Rise of a Ninja, dovrebbe valutare bene l’acquisto. A differenza dei due precedenti titoli, il prodotto Namco Bandai, pur sforzandosi per migliorare questo elemento, è principalmente un picchiaduro arcade. Non ci sono sezioni di corsa tra gli alberi per andare da un’area all’altra, i villaggi non sono esplorabili completamente, non ci sono aree esterne di rilievo che contengono piccole cittadine, mini-missioni, dungeon e quant’altro. L’esplorazione è semplicemente limitata alla ricerca di oggetti e a dei piccoli viaggi per raggiungere determinate zone.

Musiche

- Chi si aspettava di poter riascoltare le fantastiche musiche dell’anime durante incontri e missioni rimarrà deluso. La colonna sonora del titolo non presenta brani degni nota, che inoltre vengono ripetuti continuamente nel corso dell’avventura. Un accompagnamento adeguato avrebbe aumentato la spettacolarità degli scontri ed avrebbe invogliato il giocatore a svolgere con più allegria anche le mansioni più noiose.

Tiriamo le somme

Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 2 è un picchiaduro arcade consigliato a tutti, che racconta con grafica e tecnica degni di un prodotto ad alto budget la storia di un’opera di successo mondiale, presentando meccaniche di gioco semplici ma allo stesso tempo azzeccate e scontri ad alto tasso adrenalinico che divertono e coinvolgono il giocatore. Se solo la componente esplorativa fosse stata sviluppata adeguatamente e se i dialoghi parlati non si fossero limitati solo ai personaggi principali, Ultimate Ninja Storm 2 sarebbe stato una killer application a tutti gli effetti.
8.4

c Commenti (20)

copertina

c

Commenti

i Le recensioni di MX esprimono il punto di vista degli autori sui titoli provati: nelle sezioni "Amore" ed "Odio" sono elencati gli aspetti positivi e negativi più rilevanti riscontrati nella prova del gioco, mentre il voto ed il commento conclusivo rispecchiano il giudizio complessivo del redattore sul titolo. Sono benvenuti i commenti e le discussioni tra chi è d'accordo o in disaccordo con tali giudizi, ma vi chiediamo di prendere atto del fatto che si tratta di valutazioni che non hanno pretesa di obiettività nè vogliono risultare vere per qualsiasi giocatore. La giusta chiave di lettura per le nostre recensioni sta nel comprendere le motivazioni alla base dei singoli giudizi e capire se possano essere applicate anche ai vostri gusti personali.
x Invio commenti disattivato per gli articoli più vecchi di tre mesi.
william 92:

troppo bello

P 13-01-2011 16:41
ITA Kenfalco:

I giapponesi e l'aliasing non vanno proprio d'accordo. Michele ha ragione, a me sta dando molto fastidio. Una grafica stupenda rovinata dalla mancanza di anti aliasing (poi sul mio 52 pollici è ancora più tremendo). Da questo punto di vista preferivo il titolo Ubisoft (molto più "pulito")

P 27-10-2010 11:31
heavymetal92:

forse naruto lo compro... ma solo per vedere un po come è questo anime a dire la verita a me piacciono molto di piu i cavalieri dello zodiaco e one piece!! comunque naruto è da provare senz'altro!! ottimo voto

P 19-10-2010 15:50
johnny9995:

sto gioco l'ho finito ed e una cosa spettacolare e bellissimooo il miglior naruto ke hanno fatto!!!

P 17-10-2010 23:41
Lore_95:

ottima recensione...concordo su tutto :D...peccato però per l'esplorazione :(

P 17-10-2010 22:47
s116partan:

Lo prenderò di sicuro!! Non c'entra ma la recensione di MOH?

P 17-10-2010 15:19
R DarkAp89:

Yep, ma nella maggior parte ci saranno sempre scalette ^__^ Basta non giocare ad 1 cm dal tv ;)

P 17-10-2010 10:54
Powerzaba:

Bè oddio non è proprio vero che l'aliasing sia inevitabile in un gioco cel-shading, basta guardare eternal sonata che è stupendo ^^ Anche se qui le animazioni sono fantastiche *__*

P 17-10-2010 10:08
R DarkAp89:

@LuckyFrank88: Sì, peccato però che la serie ubisoft si sia fermata... o meglio, non ci sono più news da tanto tempo. Ecco perché Bandai ha optato per l'uscita multipiattaforma vista l'assenza del competitor.

P 17-10-2010 10:03
R DarkAp89:

@Shig3ru88: nel menù ci sono 42 slot, ma in realtà ci sono altri 2 personaggi segreti, o meglio più che personaggi, skin segrete, sbloccabili con determinate azioni.

P 17-10-2010 10:01
LuckyFrank88:

Ormai lo sto divorando,spettacolare davvero,longevo e impegnativo.ottimo lavoro.Rise of a Ninja e The Broken Bond sono diversi a mio avviso,li ho giocati tutti essendo un fan accanito,soprattutto i combattimenti.UNS2 basa tutto sulla spettacolarità,la velocità e la varietà degli scontri,mentre i titoli Ubisoft avevano combattimenti meno appariscenti ma più tattici e lenti.A mio avviso è un grande pregio per la xbox360 avere due serie diverse di giochi su Naruto,ognuno alla fine sceglie quello che più gli garba,scegliendo appunto tra spettacolarità o tattica.La PS3 ha solo questa serie come riferimento e i giocatori tanta scelta non ne hanno,e questo credo come detto prima sia un pregio della X da non sottovalutare.

P 17-10-2010 1:43
Shig3ru88:

Gioco a dir poco magnifico *_* Nella recensione c'è scritto "44 personaggi", avete contato qualche Risveglio o ci sono due pg segreti che non vedo in lista?

P 16-10-2010 23:54
Da Killah666:

per i voti oggettivi è meglio vedere la media delle maggiori testate internazionali. Voti bassi?? ma se fifa ha preso piu di 9... andiamo..(h:r è un gioco da 8,0 IMHO da fan appassionato di halo)

P 16-10-2010 19:57
Pinturicchio 89:

Recensione stupenda...se prima ero indeciso se prenderlo o meno...questo articolo ha fugato ogni dubbio...appena riesco a racimolare un pò di quattrini mi fiondo al G$...

P 16-10-2010 18:05
tetris92:

gioco ottimo..sono un fan del manga, è l'unico che mi piace in effetti...sto facendo fatica a staccarmi da sto gioco...mio cugino è qua che sta scroccando la mia xboox e gioca a dragon ball...per me è una tortura ogni secondo che passo a nn spaccare la faccia a qualche ninja :P...pienamente soddisfatto

P 16-10-2010 14:56
R DarkAp89:

Inevitabile per un titolo che utilizza il cel shading, ma lo potrai notare solo se ti avvicini allo schermo. Se stai ad un minimo di distanza non ci fai manco caso.... Ovviamente, dipende da setting a setting dei televisori.

P 16-10-2010 14:32
mikele93:

ODIO: ALIASING SCHIFOSO

P 16-10-2010 14:30
R DarkAp89:

8.4 è un voto troppo basso? Da fan della serie avrei dato anche 9, ma bisogna essere critici e tener conto del fatto che il titolo presenta dei difetti non di poco conto. Se leggi la conclusione, lo puoi dedurre senza che ti dia una risposta ;) UNS2 ha preso quanto Rise of a Ninja che al contrario doveva ancora sviluppare maggiormente i combattimenti. Namco deve lavorare di più sull'esplorazione e sui dialoghi e musiche che sembrano da un gioco pokemon per gameboy advance :) Halo: Reach ha preso 9.4, più che giusto. Il motivo per cui Halo 3 prese 9.8 è dato dal fatto che era anche il primo gioco di punta della 360 a presentare un ottima trama ed un ottimo multiplayer. Per quanto riguarda la grafica, non si pensava ancora che si potessero raggiungere certi livelli...

P 16-10-2010 14:00
raffotto:

io sono d'accordo con halo..la storia del reach oltre ad essere + corta è meno interessante..il multiplayer è al passo con i tempi ma nn rivoluzionario..nn è detto che essendo + bello graficamente e con un multimplayer + curato sia migliore..bisogna anche calcolare il periodo, l'anno di uscita e lo standard qualitativo attuale per un voto e halo reach rispetto ad halo3 è sicuramente un gradino giù

P 16-10-2010 13:56
_alberto_:

mi sembra che in questo periodo MondoXbox sta dando voti molto bassi, ad esempio halo reach ha preso 9!! addirittura meno di Halo 3 che ha preso 9.4!! per non parlare di F1!! ma su cosa ci si basa per dare i voti??!!

P 16-10-2010 13:38
loading