MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Xbox Series X | S
copertina

LIVE NOW!

Accordo storico tra Microsoft e GameStop: revenue sharing sui profitti digitali

E' di qualche giorno fa la notizia di un importante accordo tra Microsoft e GameStop che, inizialmente, sembrava relativo alla sola fornitura di servizi software di back-end come Office 365 e simili; oggi scopriamo invece, dalla società di investimenti DOMO Capital Management, che nell'accordo tra le due aziende c'è molto di più: un accordo storico che potrebbe rendere, per la famosa catena, addirittura più conveniente vendere console digitali come Xbox Series S rispetto a quelle dotate di lettore.

E' ormai da tempo infatti che le vendite digitali dei giochi hanno superato quelle in formato fisico, e se questo si traduce in ottimi guadagni per le case di software ed i produttori di console, è motivo di forti preoccupazioni da parte degli store tradizionali che stanno vedendo venir meno una fonte di guadagno in passato data per scontata.

L'accordo siglato tra le due aziende si propone di trovare una soluzione proprio a questo problema: GameStop riceverà una percentuale sui guadagni di qualsiasi acquisto digitale (giochi, DLC, microtransazioni, abbonamenti Game Pass) effettuato sullo Store Xbox nell'intera vita di tutte le console vendute dai negozi di tutto il mondo della catena.

Avete letto bene: quando GameStop vi venderà una console, nuova o usata, riceverà una percentuale di qualsiasi acquisto farete sul Microsoft Store da quel momento in poi. Addirittura, se comprate una console da loro ma poi prendete un gioco su disco presso un altro rivenditore (o sul mercato dell'usato), qualsiasi DLC e microtransazione farete per quel gioco fornirà guadagni a GameStop.

Avrete capito quindi perché abbiamo definito questo accordo come storico ed epocale: non è mai accaduto finora che una catena retail partecipasse ai profitti delle vendite digitali di una piattaforma di gaming, tanto meno una catena così grande e presente a livello globale.

Se vi chiedete cosa ci guadagni Microsoft, ovviamente vendite potenzialmente molto più alte per le proprie console e, di conseguenza, molte più persone che entreranno nell'ecosistema Xbox. E' ovvio che GameStop mirerà ora a spingere molto di più le vendite di Xbox rispetto alle console concorrenti, sapendo che queste porteranno guadagni "automatici" che vanno oltre la vendita del semplice hardware; potrebbero addirittura finire per consigliare ai loro clienti Xbox Series S più di ogni altra console, sia perché il prezzo basso gli permetterebbe di venderne di più, sia perché essendo completamente digitale gli farebbe fruttare guadagni più alti nel corso del tempo.

Insomma, la tattica di Microsoft è quella di cedere parte dei suoi profitti, pur di garantirsi un potente partner nel mondo retail. Sarà una tattica vincente? Lo sapremo solo tra qualche anno, quando potremo iniziare a tirare le somme.

MX Video - Xbox Series X | S
headerimage

Amazon Offerte in evidenza

TUTTE LE OFFERTE

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per le notizie più vecchie di un mese.
Pelo:

Capforz è una vergogna... Chissà quanta altra gente è stata fregata!

P 15-10-2020 21:46
capforz:

@Pelo: ti capisco, anche io ho sempre avuto dubbi sul fatto che quei dvd tolti dal cassetto e messi nella confezione già aperta fossero nuovi. A me invece è capitato di comprare un cellulare in una nota catena di elettronica, accenderlo e scoprire che all'interno c'erano archiviate fotografie e non erano quelle preimpostate. La giustificazione? Il personale invece di fare il reso si è sbagliato e l'ha messo nella vetrina vendite nuovi cellulari...

P 15-10-2020 20:42
aheadrex:

Ma è una notizia su un accordo tra Microsoft e Gamestop o una notizia sul servizio alla clientela dei gamestop??

P 15-10-2020 16:46
Leland Palmer:

Oph ragazzo datti una calmatina eh. come facevo ad informarmi sulle tue vicende? Su Wikipedia? o sul Times? se tu non ti spieghi bene la gente non è che nasce veggente. ora ho capito cosa è successo e fai bene ad arrabbiarti. io vivo in un paesino del ca220 e l'unico negozio nel raggio di centinaia di kilometri è propri oGamestop. mi sono sempre trovato bene e ci lavora pure un mio amico quindi puoi immaginare che il tuo consiglio "evitatelo come la peste" a me non serve. compro sempre in digitale e raramente mi capita di andare da Gamestop a comprare usato o ad ogni cambio generazionale compro la console. complimenti per la tua risposta educata, ti consiglio la prossima volta che commenti, di spiegarti meglio perchè poi insulti gli altri che non capiscono o che "si devono informare" ma LooL

P 15-10-2020 16:34
Pelo:

Ti dirò di più, volevamo risarcirmi perché ovviamente era stata 'una svista' ed era finito tra 'I CD nuovi', non ho voluto 1 centesimo dei loro soldi, gli ho detto quello che gli dovevo dire, gli ho chiesto gentilmente di eliminare il mio nome dal database e maleducatamente gli ho tirata la tessera in faccia. Ora se vuoi puoi dire la tua Leland palmer.

P 15-10-2020 16:25
Pelo:

Lelad palmer scusa? I giochi nuovi all epoca li vendevano spachettati perché toglievano il CD e mi sta bene visto che non mi interessa, ma arrivato a casa mi accorgo che i codici dei vari dlc erano già stati riscattiti... Tu ovviamente ti saresti accorto subito della cosa in negozio. Prima di scrivere **** almeno informati sulla mia disavventura.

P 15-10-2020 16:19
riguse:

Un azienda oscena che finalmente si avviava al meritato fallimento,viene salvata in estremis dal deus ex machina MS...se questo non è Q non so cosa sia.Devono accendere un cero in chiesa,non quelli normali,ma gli alfa omega da altare.

P 15-10-2020 14:17
x-raider:

E ora quei disgraziati cominceranno a spingere xbox come mai prima! Strategicamente poteva essere una buona mossa ma il fatto è che Gamestop è una catena dai giorni contati...

P 15-10-2020 14:03
Hulong Zhan Shi:

Questo però solo se si compra la console da gamestop giusto? Io ad esempio l'ho comprata altrove (questione di disponibilità, li erano finite), comunque ottima mossa, sia da parte di microsoft che magari approfitta per pubblicizzare la propria console, sia da parte di gamestop che si sta adeguando all'utenza che propende più verso il digital rispetto il retail...

P 15-10-2020 12:27
Pixer:

Sì ragazzi, sembrerebbe strano, ma la cosa è semplicemente legata al fatto che la concorrenza vende nettamente di più. E quindi ha più spazio sia nell'esposizione che nelle offerte. E questa cosa accade anche in tutte le altre catene di elettronica esistenti in Italia. Mediaworld, Euronics, Unieuro hanno intere file di espositori dedicati alla concorrenza, e uno dedicato ai prodotti Xbox. Addirittura i Mediaworld dalle mie parti hanno appena uno scaffale occupato solo da un terzo dei giochi e delle periferiche Xbox, e un intero corridoio per la concorrente. Lo fanno perché sono schierati? No, semplicemente perché campano di vendite e non per accontentare l'occhio del boxaro. E se una cosa vende di più è normale che gli sia dato più spazio, visto che ha più mercato. Che poi è come andare al supermercato e lamentarsi che sugli scaffali c'è più pasta Barilla che di altre marche. Che poi basta ricordare i tempi della 360, che vendeva come il pane: e infatti trovavi intere aree completamente dedicate lei.

P 15-10-2020 11:09
T3CN0N1NJ4:

A me basterebbe che quando entro in negozio, smettessero di fracassarmi le balle proponendomi playstascion ogni 3x2... sarei già contento xD

P 15-10-2020 10:57
Johanxp:

Personalmente ho sempre avuto consulenze piuttosto scadenti ed interlocutori impreparati, questa la mia esperienza con GS, senza contare la "ghettizzazione" dei prodotti Xbox (ma immagino che la cosa sia dovuta alle vendite inferiori rispetto a Sony). Sicuramente un accordo interessante specie per il mercato nordamericano.

P 15-10-2020 10:57
AbsurdMaster47:

Ho fatto solamente un ordine online mesi fa per dei Funko e sono arrivati in ottime condizioni. Per il resto in negozio acquisto solamente Funko (se in buone condizioni) viste le promo quasi sempre presenti (2×20€ è la più diffusa) oppure per recuperare giochi usati. Personalmente non ho mai avuto problemi quindi sono sempre felice di fare un giro nei vari GameStop.

P 15-10-2020 10:54
Dark_Schneider87:

Quoto gli altri. Da Gamestop ci si va solamente per il cambio console, sempre se non vuoi venderla privatamente e guadagnarci di più. Per tutte le altre cose, startene lontani.

P 15-10-2020 10:01
Black Rat:

Gamestop va bene giusto per fare il cambio di console, tra giochi usati venduti come nuovi, valutazioni dell'usato ridicole e assicurazioni inutili, me ne tengo ben alla larga e comunque ormai acquisto tutto in digitale.

P 15-10-2020 9:52
dickfrey:

Anche io quoto @Honk, ho preso da loro la One X a 179€ più due giochi, dando dentro la S.totale spesa due anni fa di 240€. Un mese fa gli ho restituito la One X liscia a 230€. Ho comprato dei buoni Amazon ed ho comprato la Series X da lì. Non sono un ente di beneficienza, ma ogni tanto hanno promozioni davvero irripetibili e per i cambi console, se uno non vuole sbattimenti con i privati, ha convenienza quando di becca la promozione giusta. E' che bisogna andare là informati e pronti a replicare ad ogni risposta. Per me il peggio del peggio rimangono sempre i negozi della Vodafo(g)ne.

P 15-10-2020 9:48
Pixer:

Le mie esperienze non sono legate né a teorie fanboystiche e neanche a valutazioni ridicole sopra il mio usato. Non posso avere un parere positivo quando per ben due volte ordini un prodotto e ti arriva qualcosa che viste le condizioni doveva essere buttata nella spazzatura e non spedita all'acquirente. Qualcosa del genere me l'aspetto nelle compravendite tra privati, non da una multinazionale. Senza dimenticare l'odissea per ottenere il rimborso, visto che hanno un servizio clienti inesistente, che risponde alle email una volta ogni 15 giorni. Poi la famosa assicurazione sui giochi, che se ti distrai ti viene attivata senza che tu confermi. Ricordo ancora quando gli lasciai il gioco alla cassa dicendo che se lo potevano tenere, visto che non avevo richiesto nessuna assicurazione. Oppure quando vai al negozio per un prodotto che hai visto disponibile lì e non c'è. Ma il commesso, disponibile, ti dice che c'è in un negozio lontano una ventina di km da casa tua. Quindi tu, nonostante non sia lontanissimo, ti organizzi per trovare il tempo per andarci. E una volta lì il prodotto in questione non c'è, perchè l'altro commesso si era sbagliato. Altra cosa sugli ordini: prendi un titolo online, ti viene accettato l'ordine, ti prendono i soldi dalla carta, e dopo pochi giorni si accorgono che il prodotto è finito. Senza dimenticare poi la roba esposta completamente rovinata come le scatole dei Funko pop. Ok lì la colpa è dei clienti. Però potrebbero trovare una soluzione che non lasci tutto alla mercé dei maleducati.

P 15-10-2020 9:19
Leland Palmer:

Edit: gioco usato intendo eh, riferito al tuo commento

P 15-10-2020 8:35
Leland Palmer:

Pelo abbia pazienza però, se tu compri un gioco a prezzo pieno la colpa è tua ed esclusivamente tua, non di Gamestop, dubito qualcuno di loro ti abbia costretto a spendere dei soldi; sarebbe bene prendersi le proprie responsabilità, poi che Gamestop non ti vada a genio lo capisco, ma quando leggo "mi hanno venduto"..... è più giusto dire "ho comprato"

P 15-10-2020 8:34
Leland Palmer:

Basta che non aumentano i prezzi

P 15-10-2020 8:25
logo
loading