MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Xbox Series X | S
copertina

LIVE NOW!

Xbox Series X dichiara guerra all'input lag: ecco le tecnologie impiegate dalla nuova console

Finora, a proposito di Xbox Series X, si è parlato principalmente di velocità della CPU e GPU ed altre caratteristiche architetturali che la renderanno la console di prossima generazione più potente sul mercato, ma lo scopo di Microsoft è quello di renderla la console migliore, per giocatori e sviluppatori, anche in altri contesti, come quello dell'input lag.

Il ritardo tra la pressione di un comando sul controller e l'effetto che questo ha sullo schermo può infatti fare la differenza tra un'esperienza di gioco soddisfacente ed una più frustrante, soprattutto nei titolo che richiedono controlli veloci e precisi come platformers e picchiaduro, ma anche shooter ed action games.

Per migliorare le prestazioni che oggi i titoli hanno su questo fronte, con Xbox Series X Microsoft metterà in campo una serie di tecnologie pensate appositamente per ridurre i tempi di ritardo nel riconoscimento dei comandi da controller, in tutta la "filiera" che va dalla pressione di un tasto alla visualizzazione su schermo del suo effetto. A tal fine, gli ingegneri di Redmond si sono concentrati su tre aspetti cruciali: il controller, l'architettura interna della console e la trasmissione dati alla TV. Vediamo come ognuno di questi aspetti migliorerà la nostra esperienza di gioco sulla nuova console.

IL CONTROLLER

Gli attuali controller effettuano, per motivi di risparmio energetico e di comunicazione con la console, una trasmissione ogni 8ms alla console dei comandi premuti; questo significa che la pressione di un tasto o lo spostamento di una levetta analogica potrebbe avere un ritardo di 8ms se fatto immediatamente dopo la precedente trasmissione. Un ritardo che si va a sommare agli altri aggiunti da tutta la filiera di gestione dei comandi e che può talvolta risultare fatale in quei giochi in cui servono comandi super-istantanei.

Il controller di Xbox Series X risolve questo problema con il nuovo sistema denominato Dynamic Latency Input, che permette di acquisire i controlli impartiti dal giocatore e trasmetterli al gioco esattamente nel momento in cui questi vengono dati; in questo modo console e gioco sono sincronizzati in maniera istantanea con quello che premiamo sul controller, riducendo notevolmente l'eventuale ritardo di trasmissione. Questo avviene anche grazie al protocollo proprietario ad alta velocità Xbox Wireless, impiegato anche dalle attuali Xbox One per connettere controller ed headset wireless; inoltre se terrete collegato il controller tramite il cavo USB la latenza verrà ulteriormente ridotta perché si velocizzeranno anche i tempi di trasmissione del segnale rispetto al canale wireless, e questo permetterà di limare ulteriormente i tempi. Con i controller odierni, anche se connessi via USB c'è comunque il problema della tramissione ogni 8ms.

LA CONSOLE

Ma trasmettere in maniera immediata e senza ritardi gli input dei giocatori è solo uno dei meccanismi che contribuiscono a ridurre l'input lag; una volta che la console ha ricevuto le informazioni sulle azioni dei giocatori, queste vanno processate dai giochi. Ed anche su questo fronte Xbox Series X introdurrà importanti novità: tutta la gestione dei segnali di input è stata completamente rivista ed ottimizzata rispetto ad oggi, per permettere ai giochi di avere le informazioni più aggiornate nei tempi più veloci possibile.

Inoltre la nuova console disaccoppierà la gestione dei comandi dalle operazione più intensive lato CPU, permettendo ai giochi di gestire in maniera istantanea ogni comando anche durante le operazioni più complesse ed impegnative e soprattutto rendendo indipendente la trasmissione dei controlli dalla generazione di frame grafici. Inoltre questo permetterà, agli sviluppatori che lo vorranno, di dimezzare i tempi di latenza creando titoli che vanno a 120 FPS: questo non darà solo vantaggi visivi, ma permetterà anche di analizzare l'input del controller con una frequenza molto più alta rispetto ai 60 o 30 fps, offrendo così titoli molto più reattivi anche se, ovviamente, al costo della qualità grafica. Potrebbe ad esempio essere interessante valutare i miglioramenti introdotti da un picchiaduro che vada a 120 fps.

LA CONNESSIONE ALLA TV

Su questo fronte, più che vere novità, Microsoft capitalizzerà sul lavoro già fatto negli ultimi anni per introdurre all'interno del consorzio HDMI, di cui fa parte, con un supporto immediato da parte di Xbox One S e X, una serie di tecnologie che migliorano la latenza e la trasmissione dati verso le TV più moderne. Parliamo di tecnologie come l'HDMI 2.1 con supporto 4K a 120 Hz che permette di trasmettere un singolo fotogramma in 8,3ms anziché 16.6ms (quindi con tempi dimezzati), il Variable Refresh Rate (VRR) che permette agli schermi di avere la latenza più bassa possibile quando un gioco salta dei frame per problemi prestazionali, ed il sistema Automatic Low Latency Mode (ALLM) che fa sì che le TV abilitate attivino automaticamente la modalità Gioco a bassa latenza quando connesse alla console, senza che il giocatore debba impostarla su quel canale HDMI come avviene oggi. Si tratta di tutte funzionalità introdotte nelle TV uscite dal 2019 in poi e sulle quali Microsoft ha spinto molto, per far sì che al lancio di Xbox Series X ci siano già molti schermi che le supportano.

Infine, la console stessa includerà un cavo HDMI Ultra High Speed, ad altissima velocità che garantirà una trasmissione del segnale più veloce possibile verso gli schermi abilitati HDMI 2.1.

Insomma, Xbox Series X farà di tutto per limare qualsiasi tempo morto tra la pressione di un tasto sul pad ed il suo effetto a schermo, rendendo tutte le esperienze di gioco più dirette e soddisfacenti. Sono queste le piccole/grandi accortezze che rendono speciale una console!

MX Video - Xbox Series X | S
headerimage

Amazon Offerte in evidenza

TUTTE LE OFFERTE

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per le notizie più vecchie di un mese.
IIxPEDROxII:

Ciao ragazzi non ho letto tutti i commenti non letti solo alcuni e parlavate di televisori, io a luglio passato 2019, poiché non ritengo il marchio numero uno, o comunque il marchio nella classifica dei tre migliori (panasonic Sony Lg) (si Samsung per mio parere sto fuori podio Sia per tecnologia e sia perché spara troppo i colori rendendoli innaturali) comunque ho acquistato un Panasonic OLED 4K HDR plus serie FX800E E ragazzi devo dirvi che è una cosa fuori dal normale dai neri A tutti i colori all'HD R a tutte le Impostazioni che si possono andare a regolare! Ehi si gioca che è una meraviglia, mi dispiace solo che è un tv a 60 Herz , E l'ho scoperto solo dopo contattando il servizio assistenza Panasonic facendogli una domanda. Non mi permetto di insegnare nessuno Ma so che alcuni negozi Euronics in Italia hanno allestito delle sale apposite dove quand'è la strumentazione apposta che costa migliaia di euro, ti regolano il pannello in modo perfetto e sulla base del tuo tipo di utilizzo che ti rilasciano anche un foglio di certificazione, il servizio costa intorno alle 80 o 100 €,Ma so che alcuni negozi Euronics in Italia hanno allestito delle sale apposite dove quand'è la strumentazione apposta che costa migliaia di euro, ti regolano il pannello in modo perfetto e sulla base del tuo tipo di utilizzo che ti rilasciano anche un foglio di certificazione, il servizio costa intorno alle 80 o 100 € abbiate pazienza non mi ricordo come si chiama il servizio e la certificazione mi sembra tipo gran Vission o perfetti Vision, in pratica siccome tutti i pannelli vengono dati standard di fabbrica loro fanno una taratura pannello per pannello, la fatto un mio amico di Novara sul tipo di suo papà, un tipo comune e mi ha detto che è rimasto sbalordito da quanto cambia la differenza, Io invece arrangiandomi a casa Ho utilizzato il sistema regolo l'ho trovato cercandolo su Google, io ho impostato i parametri dalla tv aiutandomi anche con il tool della consolle, comunque azzerando qualsiasi tipo di correzione grafica da parte del monitor. merito al controller Microsoft ha dato conferma che gli attuali controller Xbox one riceveranno l'aggiornamento firmware per il discorso input lag. tutto resto che dire non vedo l'ora di mettere mano su Xbox Series X una bomba! Avremo i migliori multiplayer, e non vedo l'ora di conoscere tutte le esclusive di tutti gli studi acquisiti da Microsoft

P 24-03-2020 17:28
Nasds Diver:

@Lord Sasja: non con l'HDR.

P 23-03-2020 10:59
lock:

@Lord Sasha. :D

P 23-03-2020 9:48
Lord Sasja:

Con 1500 nits devi usare occhiali da saldatore e crema protezione 30

P 23-03-2020 1:54
Nasds Diver:

@lock: immaturo perchè è caro rispetto a una innovazione che non è ancora al meglio, se parlo di Nits (valore della luminosità) il pannello migliore Oled in HDR non supera i 900 Nits contro i 1500 di un Qled.

P 22-03-2020 21:13
lock:

@Nasd: solo una domanda, cosa intendi con "OLED troppo immaturo"?

P 22-03-2020 19:13
phoenix1970:

Bello dai, speriamo facciano una Dashboard priva di Lag

P 22-03-2020 19:13
RickyD31:

Ottimo!

P 22-03-2020 17:09
Nasds Diver:

@Lord Sasja: quindi cerchiamo di essere più pragmatici. Non tutti vogliono schermi così grandi. Le necessità sono diverse e si tratta di individuare il prodotto migliore rispetto alle propie esigenze. Quindi i Qled sono un ottima soluzione in molti casi.

P 22-03-2020 13:00
Nasds Diver:

48" sono ancora troppi !

P 22-03-2020 12:57
Lord Sasja:

Lg quest'anno ha presentato il primo OLED da 48". e non voglio più sentire parlare di ( IN ) Culed..

P 22-03-2020 12:46
Nasds Diver:

Comunque oltre a LG Oled prendete anche in considerazione la concorrenza Panasonic, e Sony, sono ottimi.

P 22-03-2020 12:45
Nasds Diver:

Perfetto, quindi tutti d'accordo, Oled se si vuole spendere, Qled se non si vuole spendere o attendere TV Oled più maturi ed accessibili come prezzi e pollici.

P 22-03-2020 12:43
lock:

@Nasd: sì, lui. Nel caso specifico confrontava (mi pare) un LG C9 con un Samsung, quindi due televisori consumer. Se tiri in ballo il fattore prezzo, sono d'accordo: se uno non ha 1.000 euro da spendere, deve per forza ripiegare su un (Q)LED. Pensavo confrontassi le due tecnologie da un punto di vista puramente qualitativo. :)

P 22-03-2020 0:44
Nasds Diver:

@Guido636: certo un monitor dovrebbe avere una densità pixel superiore ad una tv a parità di pollici, io ho un monitor curvo Samsung Whqd Qled da 27" HDR600 ed è uno spettacolo. ;)

P 21-03-2020 18:54
Guido636:

@Nasds si sì il tuo discorso qualità/prezzo non fa una piega... Comunque io da Tv 4K 65' a monitor 4K HDR 32' ho visto una differenza abissale... Comunque se volete un ottimo sito per i test provate rtings.com

P 21-03-2020 17:39
Nasds Diver:

@lock tieni poi conto dei pollici dei pannelli e dei costi, non tutti sono disposti a spendere più di mille euro per una tv, e qui il Qled la spunta, non ci sono Oled da 43" quindi tutto dipende da quanti pollici vuoi e dal budget ma non c'è dubbio che in rapporto al costo gli Oled sono ancora cari, ma sta sicuro che quando la tecnologia sarà matura e costruiranno Oled da 40-43" saranno la mia prima scelta ma a prezzi accettabili

P 21-03-2020 17:01
Nasds Diver:

@lock: gli oled sono ancora un pochino acerbi e costano troppo, non c'è dubbio che il controllo dei singoli pixel sia il futuro ma i costi sono ancora alti. Credo di sapere chi sia il calibratore in questione HDTV Test ? E' molto bravo ma tiene conto principalmente di schermi fascia alta.

P 21-03-2020 16:45
lock:

@NASDS: già solo il fatto che negli OLED ogni singolo pixel ha la propria illuminazione vale la spesa della TV. Ho visto un confronto tra un OLED e un QLED (fatto da un tizio che calibra i monitor) su un'animazione di stelle (una sorta di vecchio screensaver di Windows) e c'era un abisso. Il QLED non è male, ma non c'è davvero confronto (poi, come tutte le cose, rimane un fattore soggettivo: io per esempio non riesco a giocare a 30fps, ma c'è chi non nota la differenza).

P 21-03-2020 14:46
Nasds Diver:

@Guido636: è una rincorsa a chi c'è l'ha più...... :) 2 4 6 ms ma che differenza vuoi che faccia per il giocatore medio ma la diatriba tra Oled e Qled è inutile. Oggi esce l'oled più veloce domani il Qled e comunque per siti specalizzati io tengo conto solo di quelli che danno valori comprovati attraverso test. Sono entrambi ottimi televisori. E se propio dovessi scegliere un Oled prenderei in considerazione per via della colorimetria un Panasonic oltre che un LG.

P 21-03-2020 14:22
logo
loading