MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Xbox Series X | S
copertina

LIVE NOW!

Xbox Series X non avrà audio ottico ed IR blaster, ma introdurrà l'HDMI-CEC: cosa significa?

Tra le novità rivelate da Microsoft sulla nuova Xbox Series X c'è anche la rimozione di due caratteristiche alle quali molti si erano abituati su Xbox One e che non troveranno sulla nuova console: l'uscita audio ottica S/PDIF e l'IR blaster.

L'uscita ottica S/PDIF era presente su Xbox 360 e successivamente su Xbox One, e ci permette di connettere la console a sistemi audio che supportano questo standard tramite un cavo in fibra ottica ad alta velocità: si tratta in realtà di uno standard utilizzato sempre meno, perché ormai il trend è quello di utilizzare il cavo HDMI anche per la trasmissione del segnale audio in alta definizione (dalla console all'impianto audio e da lì alla televisione, oppure dalla console alla TV e poi da lì all'impianto audio).

La rimozione di questa uscita significa però che, se oggi avete un impianto hi-fi o delle cuffie con base wireless che ricevono l'audio tramite questo tipo di connessione, con Xbox Series X non potrete più utilizzarle. Dovrete quindi aggiornare il vostro setup audio? Non necessariamente. In commercio esistono infatti dei convertitori da HDMI a S/PDIF piuttosto economici, che vi permetteranno di mantenere le vostre apparecchiature audio esistenti. Questo può ad esempio essere utilizzato come "passante" tra la console e la TV, visto che supporta la trasmissione di video a 4K 60fps con HDR; si connette alla console e alla TV tramite HDMI, ed inoltre produce l'output ottico per il vostro impianto. Ma se la vostra TV dispone di un HDMI Out per portare l'audio a dispositivi esterni, la soluzione migliore sarà connettere la console alla TV e poi quest'ultima ad un convertitore più economico come questo, che non serve supporti HDR e alti frame-rate visto che avrà il solo scopo di produrre l'output ottico per il vostro impianto o cuffie.

Un'altra possibilità è inoltre quella di sfruttare l'uscita ottica presente su alcune TV: se avete una TV che supporta questa funzione, vi basterà collegarla al vostro impianto audio ed avrete risolto il problema.

L'altra feature che non troveremo su Xbox Series X è l'IR Blaster: questo viene utilizzato per controllare dispositivi come TV e sistemi audio, permettendo alla console di accenderli ed anche di regolarne il volume. Microsoft l'ha rimosso perché la console introdurrà finalmente una feature che finora era mancata, l'HDMI-CEC: si tratta di uno standard che permetterà alla console di controllare i dispositivi connessi via HDMI, purché compatibili. Potrete ad esempio impostarlo per far accendere la TV all'accensione della console e cambiare il canale sull'input HDMI corretto, così come per spegnere la TV quando spegnerete la console. L'HDMI-CEC è una feature che PS4 e Nintendo Switch già supportavano, e che finalmente potremo utilizzare anche su Xbox rendendo di fatto superfluo l'IR blaster.

Con la nuova console dovremo quindi rivedere alcune abitudini qualora utilizzassimo queste feature, adattandoci al nuovo sistema. Che ne pensate?

MX Video - Xbox Series X | S
headerimage

Amazon Offerte in evidenza

TUTTE LE OFFERTE

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per le notizie più vecchie di un mese.
4l3554ndr0:

Ragazzi buongiorno ma scusate vi focalizzate su finalmente hdmi cech su series X quando ci sono caratteristiche molto piu evidenti tipo g sync vrr low latency mod che gia abbiamo da 2 anni che la concorrenza si sogna in oltre gli hd esterni la one gia li supporta al lancio senza contare dolby vision e dolby atmos l hdr e stata la one s a supportarlo per prima nn ve lo scordate. Poi sinceramente se avete un uscita spdf dal tv il gioco e fatto. %uD83D%uDE00

P 19-03-2020 9:06
Lord Sasja:

Si in effetti speriamo che non perda in qualità

P 19-03-2020 1:55
Pufferbacco:

Che follia. Uscita ottica dalla TV tocca vedere come la gestisce la stessa tv, non tutte mandano audio raw diretto.

P 18-03-2020 16:22
Neural Admin Redazione :

@Lord se la tua TV ha l'uscita ottica, assolutamente sì!

P 18-03-2020 11:51
Lord Sasja:

Scusate, da quello che ho capito: 1) cavo hdmi da console a tv. 2) cavo ottico da tv ad hub audio cuffie. Giusto?

P 18-03-2020 11:00
Checco:

@tecnoninja ....son meglio di Sam Fisher XD

P 18-03-2020 9:26
Pax360Volt:

Figurati, felice di aiutare :)

P 18-03-2020 9:22
Pan81:

Grazie @Pax, infatti vedevo l'opzione su switch ma sul mio Oled non ha mai funzionato.. non me ne sono fatto un dramma e l'ho lasciato perdere. Stasera provo ad abilitarlo :)

P 18-03-2020 9:16
T3CN0N1NJ4:

"C'è anche qualcos'altro che abbiamo appreso dalla nostra visita a Microsoft e che ci piacerebbe condividere con voi: il suo kit di sviluppo. Ci sono stati diversi leak negli scorsi mesi riguardanti il dev kit di PlayStation 5, ma nulla circa la controparte di Series X. Una differente distribuzione dell'hardware di sviluppo potrebbe spiegare questa situazione ma va anche considerato un altro fattore: il kit di Series X assomiglia parecchio a Xbox One X. Per questo motivo i potenziali leaker potrebbero non essersi resi conto di cosa avevano di fronte. Creare il kit di sviluppo della prossima console sulla base di quello già esistente, si è rivelato un modo vincente di rendere anonimo il nuovo hardware." Copioni finti ai games award, kit di sviluppo mimetizzati per assomigliare a quelli di XOneX... Microsoft l'ha presa seriamente xD

P 18-03-2020 9:07
Neural Admin Redazione :

@Meurix ti sfugge che in quella frase si parla di HDMI-CEC, cosa che oggi Xbox One non supporta... io direi che l'ignoranza, o comunque una bassa comprensione di quanto scritto, la dimostri piuttosto tu, visto che non sei stato capace di capire il contesto della frase ;) Ad ogni modo ora ho aggiunto anche in quella frase il riferimento all'HDMI-CEC nonostante fosse ovvio, così anche i "meno comprendenti" possano comprenderla meglio :rotfl:

P 18-03-2020 8:02
maguzzolo:

@Meurix nessuna ignoranza e per capirlo ti sarebbe bastato leggere con più attenzione la frase sopra a quella che hai riportato: Xbox One quelle cose le fa già, ma attraverso il blaster a infrarossi (che peró non ci sarà più!), qui si sta parlando di comandi che viaggiano sulla connessione hdmi.

P 18-03-2020 5:44
Dome117:

Finalmente HDMI-CEC. Quanto c'è voluto... Peccato per l'audio ottico però.

P 17-03-2020 23:30
Pax360Volt:

Per i tv LG https://www.google.it/amp/s/www.tomsguide.com/amp/us/lg-tv-settings-guide,review-5624-14.html

P 17-03-2020 22:31
Meurix:

"Potrete ad esempio impostarlo per far accendere la TV all'accensione della console e cambiare il canale sull'input HDMI corretto, così come per spegnere la TV quando spegnerete la console. Si tratta di una feature che PS4 e Nintendo Switch già supportavano, e che finalmente potremo utilizzare anche su Xbox"Cos'è questa ignorqnza? Lo fa già -.-

P 17-03-2020 21:20
pivo:

La mancanza dell'uscita ottica mi rompe un po' le scatole, perché al momento mi costringerà ad un ulteriore ammenicolo, come il primo che hai indicato....du palle...

P 17-03-2020 21:10
Guido636:

Domandina... Ma non aumenta l'input lag???

P 17-03-2020 20:22
logo
loading