LIVE NOW!
Xbox Series X: come funzionano SSD, scheda d'espansione e dischi USB esterni

Con l'annuncio delle specifiche di Xbox Series X, una delle novità più interessanti è stata quella dell'annuncio di una scheda d'espansione proprietaria per la memoria di massa SSD, inseribile in un alloggiamento nel retro della console; allo stesso tempo, però, rimane la compatibilità con i dischi USB 3.0 (la specifica indica USB 3.2, uno standard che però include anche i 3.0), ma con delle chiare limitazioni. Vediamo quindi di capire meglio come funziona il tutto.
Per comprendere le scelte di Microsoft bisogna innanzitutto capire che queste ruotano attorno alla Xbox Velocity Architecture, l'architettura alla base delle innovazioni prestazionali della console. Xbox Series X non è infatti solo potenza di GPU e CPU, ma l'intera architettura è stata studiata per velocizzare tutte le operazioni d'elaborazione dei giochi in una maniera che finora neanche i PC sono riusciti a fare. Ad esempio il sistema DirectStorage, grazie ad un decompressore hardware ed altre soluzioni architetturali, permetterà alla CPU di accedere direttamente e velocemente agli asset compressi presenti sulla memoria SSD senza dover consumare cicli di clock, cosa che consentirà ai giochi di caricare in maniera super-veloce texture, livelli e filmati, il tutto senza consumare potenza che sarà invece utilizzabile in processi più importanti, come l'IA e la simulazione fisica. Oppure il Sampler Feedback Streaming, un componente dell'architettura XVA che permetterà alla GPU di caricare in real-time da SSD solo le texture necessarie per renderizzare ogni scena, mantenendo così la memoria libera più del doppio o del triplo rispetto ai giochi sulle console attuali, dove tutte le texture di un'ambiente vengono caricate in memoria anche se non vengono inquadrate dalla telecamera. Ed infine anche la feature di sospensione e riavvio di giochi multipli da SSD fa parte dell'Xbox Velocity Architecture.
Da questo appare evidente come, per i giochi sviluppati specificamente per Xbox Series X, la velocità dell'SSD interno, basato su una tecnologia NVMe personalizzata, sia essenziale. I dischi USB esterni, per quanto veloci possano essere (inclusi quelli SSD), non potranno mai raggiungere la banda passante dell'SSD interno, e questo rappresenta un grande ostacolo all'espansione della memoria interna della console. Microsoft è quindi giunta alla conclusione che, per espandere la memoria di massa, serve una memoria altrettanto veloce: nasce quindi la Scheda d'Espansione proprietaria, che integra lo stesso tipo di memoria presente all'interno della console e si collega tramite un bus PCI Express 4.0, lo stesso che connette l'SSD a CPU e GPU. Inserire questa scheda sarà di fatto come aggiungere un secondo chip SSD all'interno della console, in tutto e per tutto uguale al primo.
Microsoft ha annunciato la collaborazione con Seagate per la produzione delle prime schede d'espansione da 1TB, rivelando però che ulteriori tagli saranno disponibili in futuro; non è inoltre chiaro se quello con Seagate sia un accordo esclusivo, o se vedremo altri produttori rilasciare le schede per la console. Ad oggi comunque il prezzo di queste memorie non è noto: se considerate però che ad oggi una SSD NVMe commerciale da 1 TB costa circa 200 Euro, è probabile che queste espansioni non vengano a costare molto meno.
Quindi quando finiamo lo spazio nel disco interno è necessario acquistare una di queste schede, se non vogliamo disinstallare qualche gioco? Non è detto. Microsoft è stata categorica nello spiegare che i titoli sviluppati per Xbox Series X devono girare su SSD, ma ha rivelato anche che la console continuerà ad accettare dischi esterni USB 3.0 e 3.2, che potranno essere utilizzati per eseguire tutti i titoli Xbox One e quelli retrocompatibili Xbox 360 e della prima Xbox, oltre a fungere da "magazzino" per i titoli nativi Xbox Series X.
Se avete un disco USB connesso e si riempie l'SSD interno, potrete quindi spostare i giochi nativi XSX che usate meno nel disco esterno, per poi ricopiarli all'interno quando dovrete tornare a giocarli; una soluzione certo non comodissima, ma che vi permetterà di risparmiare qualche soldino sull'acquisto della sicuramente costosa espansione. Ovviamente anche i giochi Xbox One e retrocompatibili avranno dei vantaggi nella velocità di caricamento se saranno copiati nell'SSD, ma essendo sviluppati per memorie più lente gireranno tranquillamente anche sul disco esterno.
Insomma, come avrete capito il motivo delle scelte di Microsoft nell'introduzione delle cartucce d'espansione sta tutto nel voler offrire le prestazioni maggiori possibili, così da permettere agli sviluppatori di dar vita a giochi degni della parlola next-gen!
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 47.42 invece di 79.99
-
€ 37.54 invece di 49.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 72.95 invece di 80.98
Commenti
@luca73: non è la fine del mondo ma è scomodo, e comunque un passo indietro rispetto a oggi, che puoi lanciare qualsiasi gioco hai in locale.
@lock. Con un hdd esterno usb3 ci metti 10 minuti a trasferire 100 gb. Non mi sembra la fine del mondo.
Non è una lamentela, è scomodo effettivamente, dai, dover tenere in un hd esterno la roba che non giochi "parcheggiata"?! Io voglio sfruttare la velocità della nuova console al massimo, che senso ha usare un normale hd che non ti permette di godere dei caricamenti veloci e di sospendere più titoli? Queste cose le puoi fare solo con la sua unità proprietaria.
È un’ottima tecnologia ma non si può non ammettere abbia anche degli svantaggi, e cioè dover fare a ****tti (dai, davvero “c a z z o t t i” è censurato?) con lo spazio, cosa che non accade oggi. Io mi sarei accontentato anche di giochi su hd esterno che ci mettono molto a caricarsi, e che magari abbiano anche qualche rallentamento ma siano giocabili all'occorrenza. Passare 100 GB di gioco da un HD esterno alla memoria interna non è un'operazione da due minuti...
@aaccole sono daccordo con te che uno non gioca piu di tot titoli per volta. ma non avrai piu di 600 gb disponibili per i giochi. che sono tanta roba per me. io al massimo 2 per volta di diverso tipo. oltretutto non hò la tele in 4k per cui non scarichero mai quella features. e nemmeno il single player di molti giochi. perche bisogna ricordarsi che si potra scegliere cosa installare.
Io non ci vedo nessun problema ... calcolando un peso spropositato di 200Gb a gioco ne avremmo per 5 titoli che detto fuori dai denti nessuno gioca mai contemporaneamente ( in media sono 2-3 MP e 1-2 SP ). Quindi benvenga sta tecnologia e queste dimensioni di memoria
@R3D infatti anche per me quella è la soluzione perfetta. Non gioco mai più di un gioco alla volta, quando inizio un titolo lo voglio finire prima di dedicarmi ad altro. Poi magari li tengo installati per eventuali DLC o per mostrarli agli amici ogni tanto, ma di fatto ho un sacco di giochi in "magazzino" e solo uno alla volta che gioco. Per cui una volta finiti spostarli nel disco USB esterno che già uso con la One è sicuramente la soluzione ideale e più economica per me
non capisco le lamentele in fondo l'articolo è chiarissimo...non siete obbligati a comprare il disco SSD proprietario alla fine... potete sempre usare un HDD esterno USB 3.0 (magari quello che avete) o comprarne uno SSD (sempre USB 3.0) per usarlo come magazzino (ha più senso: nonostante costerà di più il singolo GB di memoria rispetto ad un HDD meccanico potrete riportare i giochi serie X in modo veloce sulla machina qualora vogliate rigiocarci...) io ad esempio comprerò un SSD per la One X proprio in quest'ottica...lo sfrutterò per giochi pesanti (tipo KC:D o SoT o FH4) perché terrò la One X almeno altri 2 anni...
Ahia primo intoppo... Espandere la memoria con hd esterni è non solo comodo ma ormai necessario viste le dimensioni sempre maggiori dei giochi, infatti al lancio 1 TB sarà poco per series x, saremo costretti a prendere queste unità espansive molro costose
...ecco la prima rottura di OO...
DF diceva 100$,forse per gli USA.Da noi sicuramente 200€.Peccato che a tutt'oggi gli SSD non siano scesi a livello degli HD meccanici,ne possiedo uno da 4 tera ed è pieno al 45%.Spero il sistema occupi pochissimo spazio sull'XSX,sull'HD da 500Gb della One,liberi sono solo 364Gb.