LIVE NOW!
Microsoft rilascia per tutti l'aggiornamento di febbraio di Xbox One: ecco tutte le novità

Vi informiamo che Microsoft ha iniziato nella notte il rilascio dell'aggiornamento di febbraio di Xbox One, noto anche come New Home Experience grazie alle modifiche apportate alla schermata home (e non solo) per migliorare le prestazioni e l'usability dell'intera dashboard. Vi elenchiamo di seguito le novità che troverete nell'aggiornamento.
Home semplificata
La pagina principale della nostra console, la Home, riceve un importante restyling con l'eliminazione dei diversi "tab" dedicati a Community, Game Pass, Mixer e Store, riportando le informazioni più importanti in un'unica pagina scrollabile verticalmente, personalizzabile nei contenuti e dalla quale possiamo accedere alle diverse sezioni.
Riorganizzazione I Miei Giochi e App
L'area I Miei Giochi e App perde le sezioni Aggiornamenti, Game Pass e Coda, così come la possibilità di vedere i giochi pronti per l'installazione, in favore di due nuove sezioni: Raccolta completa, dov'è possibile accedere a delle sotto-pagine con i giochi di proprietà, la raccolta Xbox Game Pass, i Games With Gold e quelli di EA Access, e Gestisci, dov'è possibile accedere alla coda dei downlad, agli aggiornamenti, gestire l'archiviazione ed anche accedere velocemente ad alcune impostazioni di sistema legate all'installazione dei giochi. Ci vorrà un po' per abituarsi a questo nuovo design, ma è indubbio che renda questa sezione molto più veloce.
Immagini e gif nelle chat testuali
Già da qualche tempo era possibile inserire immagini e gif nelle chat testuali tra utenti Xbox Live sull'app Xbox per smarphone e PC, ma poi questi contenuti non erano visibili sulla console. Ora è possibile visionare i file multimediali anche su Xbox One, con la possibilità inoltre di zoomarli a tutto schermo. L'invio è invece per ora limitato ancora all'app mobile o per PC.
Cambio posizione delle notifiche
Ora le notifiche di sistema non sono più limitate alla posizione di default centrata in basso, dove spesso coprono i sottotitoli dei giochi: tramite un'apposita impostazione è possibile scegliere se visualizzarle in alto, in basso o ai quattro angoli dello schermo.
Nuove migliorie all'esperienza di visione Mixer
Gli amanti di Mixer possono ora impostare la "chat classica", che mostra i messaggi degli utenti in una barra dedicata a destra dello schermo, ed è inoltre possibile impostare la risoluzione di default alla quale si vogliono vedere gli stream, senza doverla impostare ogni volta nei video. Sono inoltre presenti molte più informazioni sui vari streamer della piattaforma.
Nuove opzioni di gestione dell'archiviazione
Quando un disco si riempie, oggi la console ci permette di selezionare quali giochi disinstallare. Con il nuovo aggiornamento invece, se individua un disco esterno connesso via USB, ci proporrà anche di spostare i contenuti tra i due dischi.
Gestione separata dei giochi in bundle nel Game Pass
Quando nel Game Pass viene inserito un prodotto composto da una raccolta di giochi (come ad esempio Shenmue I & II), è ora possibile visionare i titoli presenti nella raccolta e scegliere se installarli tutti o solo alcuni.
Come sempre l'aggiornamento vi verrà installato automaticamente se avete la console in avvio immediato, oppure potete forzarne l'installazione dalle impostazioni di sistema.
Offerte in evidenza
-
€ 23.83 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 42.89 invece di 79.99
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 69.99 invece di 79.99
-
€ 65.24 invece di 74.99
-
€ 43.81 invece di 49.99
-
€ 73.05 invece di 80.98
-
€ 65.99 invece di 71.00
Commenti
Il primo impatto è stato caotico, niente di drastico ma a parte il fatto di cambiare tutto ogni sei mesi, mi sembra troppo complessa come dashboard di una console. Insomma sulla controparte sarà anche scarna ma trovo tutto e subito con lo stick su e giu. Preferisco nettamente la dashboard precedente, e poi anche lo sfondo risulta più coperto
Il mio parere è che da un punto delle funzionalità la dashboard sia molto potente e completa ma l'interfaccia continua ad essere caotica. Possibile che non sappiano renderla più user friendly ?
L'ho provata brevemente quindi è un giudizio un po' superfluo per adesso. Però anche io l'ho trovata un po' scomoda. Sarà sicuramente una questione di abitudine nella precedente. Quindi aspetto di utilizzarla per un paio di giorni prima di dare definitivamente il mio giudizio. La cosa che però trovo perfetta è la possibilità di poter sposare le notifiche.
Onestamente la nuova mi sembra nettamente migliore...poi chiaramente va anche a preferenze...comunque la vecchia a prescindere da tutto era praticamente ingestibile...a volte si inchiodava di brutto...e bisognava riavviare il tutto...
Non sono propriamente un conservatore ma non mi sto trovando molto bene. Secondo me quella che c'era prima era la migliore. Non so perché quando fanno questi aggiornamenti non danno la possibilità agli utenti di scegliere quella con cui si trovano meglio. Per raggruppare più cose hanno allungato i passaggi, inoltre ora la home è sommersa di più quadrati che coprono l'immagine di sfondo!
@italian beh è una cazzata bella grossa. almeno mettessero l'impostazione che fa seguire la dimensione in tutta la console...
@r3d me ne sono accorto anch'io. Al momento purtroppo di rimpiccioliscono soltanto se ne metti abbastanza da farli adattare automaticamente allo spazio. Non si può impostare come succede nella schermata i miei giochi e app
ragà la nuova dash forse mi piace più di quel che speravo (vista da fuori non mi piaceva, ma effettivamente c'è più ordine rispetto a quella precedente). ora vorrei solo ridimensionare i quadratoni di ogni gruppo che ho sulla dashboard però. cioè i quadratoni li vorrei più piccoli quando scendo sotto, è possibile sta cosa? sennò ci metto troppo tempo a scendere...
Finalmente la possibilità di scegliere dove visualizzare le notifiche. Adesso ci vorrebbe la possibilità di scegliere la dimensione delle notifiche.
La home ora é velocissima, direi FINALMENTE, certo poi apri qualsiasi cosa e appare quel maledetto cerchio.. Però bene, non vedo l'ora di mettere le mani sulla prossima generazione dove FORSE riusciremo a tornare all'immediatezza delle console degli anni novanta....
Che bellezza...sempre più contento!
Devono tornare alla home della 360 originale.
Mi piace tantissimo! Ottimo!
A me non piace per niente, hanno nascosto tutto perciò va più fluido... Sarò strano io ma preferisco un po' di lentezza ma tutto a portata di mano
Dai raga nn puó essere peggio dell'attuale! sono molto ottimista.
Ragazzi...apprezzo tutto, apprezzo gli sforzi di MS, apprezzo il cambiamento, apprezzo i tentativi di renderla sempre più bella/semplice/fluida. Apprezzo tutto...ma Dio santo, una modifica radicale ogni 6 mesi è veramente troppo anche per me :D Sono un tecnico informatico, avvezzo ai cambiamenti e a tutti i tipi di logiche IT che possono esistere, ma il fatto che l'altro giorno dovevo impostare un profilo come Home su una console e mi son ritrovato l'opzione in tutt'altro menu rispetto a quello che ricordavo, la dice lunga sull'eccessivo quantitativo di cambiamenti che mamma MS adopera. Ricordo la primissima dash con kernel Windows 10 sviluppata, era eccezionale; con questo non dico che le successive siano state peggiorative...ma indubbiamente troppe
Ah ecco una cosa che prima non faceva, almeno a me: accendendo / spegnendo la xbox fa accendere / spegnere la tv.
A me non piace, mi sembra sicuramente più fluida, ma sarà che devo abituarmi, ma la vedo ancora più complicata di prima. Cioè è tutto un casino tra menù e sotto menù
A me piace molto, l'ho trovata più fluida e quando clicco su una tile la transizione mi sembra più morbida e fluida
@lock la coda dei download sta dove era prima se non sbaglio. E' per vedere se ci sono update che ora devi fare più passaggi, ma se tieni la console in standby con aggiornamenti automatici, il problema non si pone. Per quanto mi riguarda son contento che ora in Home o solo la Home e i giochi che sto giocando, niente store, communty, game pass e mixer che non mi servono.