MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



img Xbox One
copertina

LIVE NOW!

Shadow of the Tomb Raider, RAGE e altri si preparano a lasciare il Game Pass

Microsoft ha rivelato che sono cinque i giochi destinati ad uscire da Xbox Game Pass a breve, probabilmente a metà febbraio. L'elenco comprende 3 giochi per Xbox One e 2 per Xbox 360 retrocompatibili: una volta rimossi dal catalogo, questi titoli non saranno più giocabili dagli abbonati al servizio a meno che non vengano acquistati singolarmente. Vediamo ora i dettagli!

  • Shadow of the Tomb Raider, titolo di spicco della lista, lascia il servizio dopo un anno di permanenza. Per chi volesse iniziare adesso il gioco e completarlo in tempo, secondo la nostra recensione 15 ore circa sono sufficienti se non altro a terminare la campagna, ma tenete conto anche del download abbastaza corposo (44GB).
  • The Jackbox Party Pack 2 è una raccolta di party-games, interessante per l'utilizzo di tablet e cellulari al posto dei controller, permettendo così a numerosi giocatori di partecipare in contemporanea. Se siete curiosi di provare questo approccio, affrettatevi!
  • Un anno di permanenza nel Game Pass anche per Pumped BMX Pro. 15/20 ore sono sufficienti per vedere più o meno tutto di questo impegnativo platformer, ma se ci tenete al 100% considerate che completare le 720 challenge del gioco potrebbe richiedervi molto più tempo!
  • RAGE per Xbox 360 (retrocompatibile) è presente nel servizio dal 10 agosto 2018, quindi dirà arrivederci dopo 18 mesi di onorato servizio. Il divertente sparatutto di id Software meritò a suo tempo un bel 8.8/10 nella nostra recensione e non è invecchiato poi troppo male: per chi non lo avesse giocato, il consiglio è di approfittarne finché si può!
  • Disney Epic Mickey 2: The Power of Two, titolo per Xbox 360 giocabile su Xbox One grazie alla retrocompatibilità, entrò nel servizio il 21 febbraio 2019: si può ipotizzare che ne uscirà esattamente un anno dopo? Se volete provarlo, procuratevi un/a compagno/a per la co-op locale dato che il gioco, pur bello, è penalizzato da una IA non all'altezza.
Vi ricordiamo che Xbox Game Pass è un servizio in abbonamento che, al costo di 9,99 Euro al mese, vi permette di giocare liberamente e senza limitazioni a tutti i titoli inclusi nel servizio, con nuovi giochi che si aggiungono ogni mese. Potete acquistarlo da questa pagina sul Microsoft Store, oppure fare un unico abbonamento a Game Pass + Live Gold con Xbox Game Pass Ultimate, acquistabile da questa pagina.
MX Video - Xbox One
headerimage

Amazon Offerte in evidenza

TUTTE LE OFFERTE

L'autore

autore

La sua passione per il gaming nasce nel lontanissimo 1982 con Gorf per Vic-20, ma da quando ha scoperto le "gioie" della caccia agli obiettivi, gioca solo su Xbox. Il suo nemico giurato è l'Arretrato, smisurato ed in costante aumento. Maguzzolo però non si arrende: armato di sei console ed un numero sterminato di controller, continua a dare battaglia.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per le notizie più vecchie di un mese.
x-raider:

@Guest Ti quoto in toto e ti invito nel topic che ho creato a riguardo http://forum.mondoxbox.com/index.php?/topic/111981-disinformazione-ai-danni-di-xbox-in-italia/page-1

P 06-02-2020 20:02
Leland Palmer:

Basta che non mi togliete i due Guacamelee xD Tomb Raider e Rage già ce li ho, potete anche toglierli no problem

P 03-02-2020 18:08
lock:

@Guess: in realtà pare che solo nell'ultimo mese gli abbonati del Game Pass siano addirittura raddoppiati (così ho sentito su una news, magari intendevano che è "raddoppiato" il numero dei nuovi utenti su base mensile, perché mi sembrerebbe una cifra assurda). Insomma, il servizio è molto in salute e sta spingendo bene.

 

Personalmente non mi considero né sonaro né boxato, ho entrambe le console così posso giocare a tutte le esclusive che mi interessano. La Pro, è vero, è un bidone. Appena la GPU entra in funzione mi pare di decollare con l'elicottero, e concordo sul fatto che il Plus sia pressoché inutile. Ma dal lato giochi, a mio avviso, c'è un abisso: Xbox ne ha tantissimi, ma pochi davvero significativi. Le esperienze videoludiche più appaganti e profonde le associo quasi tutte a titoli Sony...

P 03-02-2020 1:43
Guest:

Da sonaro butterei via ps4pro per prendere una Xbox One X e godermi il Game Pass, invece di quella schifezza del plus che costa pure di più e non offre nulla di nemmeno paragonabile. Odio la campagna mediatica a favore di sony che c'è in Italia, con tutti i siti specializzati che sponsorizzano sempre tutto quello che fa sony come se fosse oro, e non fanno reale informazione. La ps4pro è una presa per i fondelli colossale, il confronto con Xbox One X è colossale, ma nessuno lo sottolinea a dovere, anzi. Scommetto che a parti invertite non si farebbe che parlare d'altro. E invece parlano di "esclusive playstation" come se fossero chissà che cosa, sì le abbiamo, come ce le hanno tutte, chi più (Nintendo), chi meno (sony e Microsoft, praticamente in egual misura, a conti fatti, se consideriamo quelle realmente valide). E immagino che se il Game Pass lo avesse proposto sony oggi starebbero osannando playstation come la Netflix dei videogiochi, e incensandola ogni giorno. Lo ha proposto Microsoft, silenzio. Sinceramente da appassionato di console sony tutto questo mi sembra controproducente prima di tutto per noi giocatori. Va bene che faranno un sacco di click con tutti i ragazzini decerebrati che popolano ign, hdblog, multiplayer, spaziogames, e che fanno i fanbiy spesso insieme agli stessi redattori, ma è allucinante che un servizio come il Game Pass non venga sponsorizzato come si dovrebbe, solo perchè è sulla console "sbagliata", quella che non comprano i suddetti dementi, e che non paga le redazioni per fargli da PR. Lo trovo molto ingiusto, e al prossimo giro spero che Microsoft sbaragli sony così la finiamo con questo andazzo imbarazzante dell'informazione videoludica italiana.

P 02-02-2020 15:15
lock:

Non ho ancora ben chiare le meccaniche del Game Pass. Spesso è molto utile per lanciare un nuovo gioco, perché lo mette subito a disposizione di un grande numero di giocatori, che possono decretarne il successo a suon di passaparola. Altre volte è utile per rilanciare un gioco che magari all'esordio non è andato troppo bene, oppure per strizzare fuori le gocce da titoli ormai a fine vita. Per questo non comprendo a cosa possa giovare togliere un titolo come Rage, per esempio. Perché fuori dal GP finirebbe nel dimenticatoio. O è Microsoft che decide, a fronte magari di statistiche che lo vedono poco giocato, di toglierlo perché non ritiene vantaggioso pagare ulteriormente "l'affitto" alla software house? In tutti i casi la mia speranza è che possano organizzare meglio le uscite, magari avvisando gli utenti sei mesi prima, invece di forzarli a tour-de-force per finirli entro una o due settimane.

P 02-02-2020 2:19
logo
loading