MondoXbox

Live your
passion!

MondoXbox

MondoXbox



Project: MARA

LIVE NOW!

Ninja Theory annuncia Project: MARA, esperienza horror più realistica ed accurata possibile

A poco più di un mese dall'annuncio di Senua's Saga: Hellblade II, non ci aspettavamo così presto l'annuncio di un nuovo gioco dagli Xbox Game Studios, tanto meno dallo stesso sviluppatore, Ninja Theory. Ed invece lo studio britannico ha voluto stupire tutti oggi annunciando Project: MARA, nuova interessante esperienza narrativa horror che mira a stravolgere le meccaniche della narrazione nei videogiochi.

Project: MARA si presenta con un teaser trailer che mostra una lussuosa casa moderna renderizzata in maniera ultra-realistica (ray tracing?), prima di passare alle angoscianti immagini di una donna in sofferenza ed alcune schermate di computer che sembrano parlare di una patologia mentale che provoca la creazione di costrutti mentali immaginari, causa di un enorme terrore.

Gli sviluppatori spiegano che Project: MARA è un titolo sperimentale che mira a proporsi come un nuovo medium per la narrazione: il gioco ci proporrà una riproduzione più realistica ed accurata possibile degli orrori della mente, ottenuta anche grazie ad esperienze reali e ricerca nel campo. Il titolo sarà ambientato in un'unica location ed avrà un unico personaggio, e gli sviluppatori pensano che rappresenterà il primo passo verso un nuovo modo di raccontare le storie nei videogiochi.

Insieme al progetto di ricerca e sviluppo sulla salute mentale, The Insight Project, ed il già attesissimo Senua’s Saga: Hellblade II, Project: MARA è il terzo nuovo titolo al quale sta lavorando lo studio di Ninja Theory, composto da 120 persone. Non sappiamo quando è prevista l'uscita, ma ci aspettiamo che arrivi su Xbox Series X oltre che, forse, anche su Xbox One; non è escluso comunque che possa essere un progetto PC/VR, purtroppo le informazioni al momento sono poche.

Vi lasciamo ora all'angosciante trailer: buona visione!

MX Video - Project: MARA
headerimage

Amazon Offerte in evidenza

TUTTE LE OFFERTE

L'autore

autore

Classe '72, dall'animo geek e appassionato da sempre di videogiochi e informatica, nel 2002 è cofondatore di MX. Il sito parte per gioco ma diventa una parte sempre più importante della sua vita insieme a lavoro, famiglia e troppi altri interessi: questo lo costringe a rimandare continuamente i suoi piani di dominio sul mondo.

c

Commenti

x Invio commenti disattivato per le notizie più vecchie di un mese.
lock:

Ragazzi, i gusti sono gusti. Io ho entrambe le console e, anche se ritengo che a livello di hardware e servizi Microsoft sia tre spanne sopra Sony, e benché odi con tutte le mie forze le politiche e le rumorosissime console di Sony, devo ammettere che i giochi che mi lasciano più il segno sono quelli della casa giapponese.

 

L'ultimo Gears, serie che ho amato alla follia, l'ho trovato brutto e inutile. Anche l'ultimo God of War, a essere sinceri, l'ho finito un po' a fatica (per me la struttura semi open world non gli si addice), ma una serie come Uncharted (sto giocando l'eredità perduta proprio in questi giorni), o the Last of Us, hanno una capacità narrativa e una profondità dei personaggi che non sono mai riuscito a trovare nei first party Microsoft.

 

Sono addirittura attratto anche da Death Stranding, titolo che penso non essere nelle mie corde ma, proprio per il fatto di essere fuori dagli schemi (come del resto lo sono titoli come Shadow of the Colossus o the Last Guardian), emana un fascino particolare.

 

Ecco, forse quello che manca a Microsoft è pensare fuori fagli schemi. Lasci ai multipiattaforma i giochi standard, e si concentri su progetti originali!

P 25-01-2020 11:19
Hulong Zhan Shi:

@dark: però anche lì mi trovi in disaccordo, a me ad esempio un gioco come tlou non mi ha suscitato nessuna emozione, anzi l'ho trovato abbastanza scontato, Sarà che avevo previsto da subito dove la storia volesse andare a parare, finale compreso, inoltre Joel è probabilmente il personaggio che più mi sta antipatico in assoluto, ho amato invece il dlc left behind, più emozionante dell'intero gioco, ma tlou rimane sempre un titolo "old gen", così come heavy rain, beyond two soul e shadow of colossus, che trovo fantastici, gli unici titoli di questa gen che mi hanno lasciato qualcosa in termini di storia sono stati Uncharted 4 e the last Guardian (ovviamente si parla solo di esclusive) , il resto vuoto totale, mentre su One ho amato Ori, halo, gears ed in primis sea of thieves che per me è indubbiamente l'esclusiva migliore della gen, ovvero quella più completa, sia a livello di gameplay/meccaniche e novità, e sia a livello di storia/Lore e tutto quello che c'è dietro..... Ci ho giocato dall'inizio seguendo tutta l'evoluzione, sono "cresciuto" con quel gioco, aggiornamento per aggiornamento, seguendo ogni collezionabile che ampliasse la Lore e personaggi ed adesso stanno preparando qualcosa di molto grosso con uno dei pirati più pericolosi di sempre e che mi ha suscitato curiosità sin dai primi racconti dedicati a lui, la cosa che aspetto di più quest'anno è proprio l'arrivo della nuova tall tales su Sea of thieves dedicata a flameheart, non halo, non ori o qualsiasi altro gioco esclusiva e o multipiattaforma per sia, questo per me è già un motivo per dire che questa gen a livello di emozioni l'ha vinta microsoft a mani basse, chiaramente tutto ciò è molto soggettivo.... Vi inviterei a provare le stesse avventure ma ormai è troppo tardi, vi siete persi tutti gli eventi che hanno portato il gioco a diventare ciò che è oggi, cioè un capolavoro.

P 25-01-2020 9:08
Dark_Schneider87:

@Hulong Ho detto che Sony è in prevalenza "single" puro, nudo e crudo. Una mentalitá conservatriche che ancora oggi ci regala grandi storie in singolo, se non fosse per Sony e Nintendo, probabilmente staremmo bestemmiando tutti online in multi da 10 anni. Mi piace il gioco online, mi ci diverto tantissimo, ho platinato MK 11 e mi sono ammazzato di online, idem Gears che adoro fin dagli esordi, e di Halo non ne parliamo (per me il 2 resta ancora insuperabile), il fatto è che quando gioco, prediligo anche il momento relax assoluto, questo non vuol dire "giochi facili", anzi, mi scasso letteralmente con Sekiro, Nioh, Jedi Fallen Order, Bloodborne, e tanti altri difficili, il fatto è che devo avere i MIEI tempi, devo poter mettere pausa, pis.ciare, riprendere, godermi la storia, interagire, è bello avere entrambi gli aspetti per un gamer, ed è il motivo per cui ho tutte le console. Ma dovendo scegliere, a gusto mio personale, preferirò sempre un grande gioco di ruolo da 200 ore (tipo The Witcher, Final Fantasy, Skyrim) piuttosto che 200 ore online in multi. Alla fine, di quelle 200 ore di online, che cosa ti resta dentro? Certo, ti sei divertito come un pazzo, con amici, conoscenti, si gioca, si chiacchiera, si condivide, si è appunto "social". Ma una grande storia, quella ti resta dentro, te la porterai dentro per sempre. C'eri quando Dante e Vergil hanno incrociato le lame per la prima volta, c'eri quando Sam Fisher agiva nell'ombra, eri lì quando Ryu Hayabusa faceva a fette Doku, hai pianto con Tidus mentre svaniva diceva addio e abbracciando Yuna, hai fatto tremare l'Olimpo con la furia di Kratos, hai salvato Raccon City dal Virus-T, hai stretto i denti con Leon e Chris, e Jill, e Claire, ed hai vissuto straordinarie avventure esotiche con Lara e Nathan, e potrei farti altri mille esempi. Il multi sarà sempre divertentissimo, ma ciò che non cambierà mai, per quanti sforzi possano fare cercando di cambiare il mercato, è che il mercato risponderà sempre forte alla chiamata delle grandi storie, e lo confermano i dati di vendita. Sempre e per sempre. E in QUESTO, la Sony non ha rivali. Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Poi possiamo parlare di tutto quello che volete, ma in questo, la mentalitá Sony è solida come l'acciaio, ed io, in quanto giocatore di vecchia data, ogni volta che ci penso mi ci rispecchio di brutto, e mi sento "a casa". Spero che la nuova Xbox possa portarci GRANDI STORIE ed ANCHE grandi multi. :)

P 25-01-2020 2:44
Dark_Schneider87:

@T3CN0 ma no, figurati, io non voglio convincere nessuno! Anzi, il confronto è sempre positivo! Io non parteggio per nessuna console, semplicemente perchè le ho tutte, proprio per godere delle diverse esclusive, e perchè credo fermamente che ogni console abbia il suo punto di forza, così come i suoi punti deboli. La One ha la migliore tecnologia, i migliori servizi, ma è un po' povera per quanto riguarda il parco titoli. Questo non lo dico mica io! È stata una politica fallimentare rispetto alla 360, la quale aveva letteralmente "sotterrato" la sua avversaria PS3 sotto tutti i punti di vista. Ecco perchè Phil si è recato in Giappone, ecco perchè ha acquisito software house, ecco perchè sta puntando su esclusive di peso, tutte cose che alla One sono mancate, e ne ha sofferto parecchio. Queste non sono cose opinabili, è semplicemente la verità. La Switch ha dalla sua un divertimento sfrenato, innovazione dei titoli Nintendo sempre meravigliosi, e la comoditá di swtichare appunto da dock a portatile. La PS4 ha i giochi. Punto. Non c'è molto altro da dire, sarà perchè vende di più, perchè nel mondo delle console è un marchio più storico di MS, quello che vuoi, ma ha esclusive a pacchi, e software house fedelissime che manco la Yakuza un altro po'! È semplicemente la veritá, ha un parco titoli molto variegato, ce n'è per tutti i gusti, dall'action, al jrpg/rpg, all'open, allo story driven su binari, che poi se vuoi essere protagonista di una storia che puoi cambiare a piacimento REALMENTE con le tue scelte, ci sono giochi come Detroit: Become Human, dove puoi sbizzarrirti a cambiare gli eventi in prima persona come ti pare. Poi ti dico una cosa, soprattutto per persone come me e te che vengono dall'Atari, dal Commodore 64, dal Master System, dal Mega Drive, NES, Super Nintendo, Nintendo 64, Sega Saturn, PS1, Dreamcast, PS2 ecc ecc, la mentalità "conservatrice" di Sony dovrebbe farti sentire a casa, quella dei grandi giochi in singolo e delle grandi storie, che hanno decretato il successo e la formula vincente di una console fin dall'alba dei tempi. La mentalità di infilarci per forza una componente multi è una mentalità relativamente nuova (per forza di cose, dov'era internet quando giocavamo al Super Nintendo?) quindi, capisco le nuove generazioni che stanno crescendo a pane e Fortnite, ma vecchi gamers come me e te (io ho 30 anni e videogioco da 25) perchè dovrebbero andare contro questa mentalità conservatrice di fare videogames? Nessuna polemica eh, è assolutamente uno scambio interessante! Ps: Ninja Gaiden è uno dei miei action preferiti di tutti i tempi, eppure Xbox è stata capace di perdere anche questa esclusiva, in primis, e poi di far morire definitivamente il marchio.

P 25-01-2020 2:27
T3CN0N1NJ4:

Per concludere... io NON voglio essere spettatore (perchè nei film si è per forza spettatori) di una trama scritta da altri, seppure scritta benissimo... io VOGLIO, attraverso i giochi, ESSERE PROTAGONISTA di una storia che, per quanto possibile, sono IO a indicarne gli estremi con le mie azioni e le mie scelte morali. Non voglio essere preso per mano e che mi venga raccontato un filmetto... e sony spende troppo per questo aspetto nei suoi titoli principali, tralasciando altre cose ben più importanti. Parere mio...

P 24-01-2020 23:03
T3CN0N1NJ4:

Ricordo benissimo un'intervista di sony su game republic (o psn, non ricordo di preciso, le compravo tutte a prescindere xD) in cui dichiararono di voler avvicinare i videogiochi ai film, tanto da non poterli quasi più distinguere... ecco, secondo me non è lo scopo dei videogiochi: i film sono film, i giochi devono essere interattivi e lasciar spazio alla creatività del giocatore (scelte, liberta di movimento, sperimentazione... non binari o impossibilità di decidere come agire o da che parte far andare la trama... ad esempio). Questa è la mia filosofia. Se l'accetti bene, "amici"... se non l'accetti puoi agonizzare tentanto di convincermi del contrario... non ci riuscirai xD

P 24-01-2020 22:47
T3CN0N1NJ4:

PS: Dark... per quel che mi riguarda, puoi andare avanti a difendere sony fino allo sfinimento, non mi convincerai mai del contrario... gioco da quando avevo 12 anni, son passato da tutte le console prima di ps1 fino ad approdare su quelle sony. Ma da quando la loro filosofia è diventata quella di creare "grandi storie" dai gameplay semplificati per non lasciare indietro nessuno (sopratutto quelli che non digeriscono gameplay che vanno oltre al "pigia un tasto tanto poi ci pensa lo script a mostrarti l'azione figa"), io ho smesso completamente di credere nella loro visione. Non mi importa di quanto siano "fighi" nelle vendite o di quanto si sentano "fighi" i loro fedeli... ho sempre preferito quando i videogiochi erano meno di massa e più per poveri sfigatelli che nessuno cagava... anzi, deridevano ;)

P 24-01-2020 22:39
Hulong Zhan Shi:

@dark: parli a me di Dragon quest? lol ti basta vedere la mia immagine sul forum e la gamertag su Xbox live per capire quanto ne sono fan, di fatto però non è esclusiva playstation dato che c'è anche su Nintendo e PC, non è uscito su One perché evidentemente hanno reputato inutile il suo arrivo su una console dove si vendono per lo più "americanate", ma ho buona fiducia in Phil e così come ha portato yakuza e le collection di kingdom hearts, mi aspetto faccia lo stesso con i vari titoli del sol levante, come Fairy tail, persona, tales of etc etc che non sono certo esclusive per il volere di Sony e personalmente sono titoli che amo tantissimo. Per il resto si, reputo gran parte della lineup Ps giochi banali, action su corridoio o action open world tutti troppo simili tra loro, ciò non significa che siano brutti.... Per dire per me uncharted 4 è un gioco da 9,5, così come Gears 5 un giocone eppure rientra anche esso in quella categoria, personalmente ho voglia di vedere novità, qualcosa di diverso ed ahimè la line up playstation tutto ciò non lo offre nemmeno lontanamente se non per 2 o 3 giochi, poi vabbè se mi vieni addirittura a dire che Sony è coperta anche dal lato multiplayer allora c'è qualquadra che non cosa e sei completamente disinformato, altrimenti non si spiega.

P 24-01-2020 22:34
T3CN0N1NJ4:

god of war... ad iniziare dal personaggio (uno degli eroi più brutti che mai ho sognato di interpretare), l'ho sempre schifato... fin da quando avevo SOLO ps2. Come "eroe" non è nelle mie corde... Uncharted mi ha sempre lasciato quel non so che di gusto sgradevole, come se non sapesse ne di carne ne di pesce... metà tomb raider, metà gears... storia da indiana jones dei poveri (stile "the librarian", film di serie b)... no, mai interessato nemmeno questo. Potrei dire la stessa cosa di Lust of Us. A conferma che oltre ad storie da film di serie b (scopiazzate da qualche filmetto più o meno famoso) dalla grafica luccicante (per attirare le "menti semplici") non sanno andare. I vari giochi esclusivi third party non li conto, non sono merito di sony (visto che non è farina del loro sacco ne dei loro first party). Hanno solo la fortuna di averli tra le loro fila perchè vendono tante console... un po' come quando ps3 non la voleva nessuno e tutti passarono a sviluippare esclusive X360 per non perdersi anni di vendite importanti... jrpg compresi.

P 24-01-2020 22:30
Dark_Schneider87:

God of War, Uncharted, The Last of Us, sono giochi "banali"? Eh la madonna, ho capito che siamo su un sito Xbox, ma qui il livello di fanboysmo Microsoft sta sfiorando livelli estremi lol Bloodborne, Last Guardian, Shadow of the Colossus, anche queste sono esclusive Sony, a conferma del fatto che una una line-up molto variegata, sia in singolo che in multi, grandi rpg/jrpg persino, come l'ultimo meraviglioso Dragon Quest, che riprende la formula a turni negli scontri, quindi figurati. Tutte cose che sulla piattaforma Microsoft mancano, se così non fosse, Phil non avrebbe investito così tanto per portare una line-up variegata e fresca su Xbox, perchè da quel punto di vista la One stava uccisa e messa in croce, un netto passo indietro rispetto a 360. Poi se vogliamo dire che dio non è dio, tutto diventa opinabile, ma attaccare la line-up della PS ed osannare quella (inesistente) della Xbox significa veramente essere ciechi. Non c'entra niente essere casual o pro, alla Sony hanno semplicemente sempre saputo che le grandi storie vendono, e per scrivere quelle storie vengono ingaggiate grandi figure del settore, per cui scusatemi se Tecnocasa o "chicchessia" dicono il contrario dall'alto della loro competenza. Il gap con le esclusive Sony è proprio ciò che sta cercando di colmare Phil Spencer con la prossima Xbox, perciò non diciamo boiate.

P 24-01-2020 21:42
Hulong Zhan Shi:

Io quando penso sony vedo titoli come bloodborne, last Guardian, gravity rush, persona, queste sono le esclusive che preferisco ricordare, il resto è una line up Condita da giochi tutti troppo simili tra loro, diciamo che puntano al casual di turno, titoli che ho dimenticato subito dopo aver finito, il primo è proprio Horizon zero down, forse il gioco più pompato del pianeta, dicevano fosse un capolavoro assoluto, miglior open world... Ma è un copia ed incolla dei titoli Ubisoft, però chissà come mai quest'ultimi non prendono una sfilza di 9 ed anzi vengono ricordati come giochi banali dai più, due pesi due misure, ci tengo a dire che hzd l'ho perfino platinato, mi ha divertito, ma è un gioco il cui massimo voto che potrebbe aspirare è tra l'8 o 8,5 volendo esagerare, non di più...... Ahimè quando le persone parlano di playstation ricordano solo i giochi banali, Spiderman, God of war, uncharted, tlou e non i veri giochi, sony punta ai casual, ci è riuscita benissimo

P 24-01-2020 11:23
T3CN0N1NJ4:

Pps: la varietà che intendo io non è un cambio di ambientazione/contesto, ma di genere, meccaniche coraggiose meno adatte al grande pubblico di massa. Esempio: un film di un famoso regista tutto botte ed esplosioni ambientato nel presente, potrebbe essere riprodotto uguale in altri due ambientati nel medioevo o nel futuro... ma sempre un film botte ed esplosioni sarebbe. Semplificando, sony ha trovato la formula perfetta per piacere a chi cerca uno svago semplice/immediato/entertainment... perfetto per le vendite di massa, non per me. Chiudo.

P 24-01-2020 11:02
T3CN0N1NJ4:

Ps. Spero che un eventuale state of decay 3 migliori il comparto tecnico ma anche che diventi ancora più coraggioso introducendo meccaniche ancora meno "giocatore della domenica" friendly... Spero non subisca ciò che hanno subito serie come dragon age, mass effect e elder scroll... che, per vendere di più, si sono semplificate troppo.

P 24-01-2020 10:54
T3CN0N1NJ4:

Io la penso esattamente come hulong... sony si è fossilizzata in titoli che possano attirare il grande pubblico con tanto di grafica luccicosa, ma ben poca sostanza e varietà. Questo è il mio pensiero è nessun dark-chicchessia riuscirà a farmi cambiare idea. Quando vedrò first party sony creare giochi piu complessi e meno "giocatore della domenica" friendly... allora mi potrò ricredere. Esempio... un state of dacay... meno grafica, più coraggio di rischiare con meccaniche che il grande pubblico schiva per la loro complessità.

P 24-01-2020 10:51
Dark_Schneider87:

Beh, dire che la "concorrenza" ha sfornato solo action o open world "tutti troppo simili e banali" mi sembra un tantinello azzardata come esclamazione, dai... La concorrenza ha davvero una gran line up, dei titoli sia artisticamente che tecnicamente molto molto validi, proprio sul lato software non le si può dire nulla. Microsoft ha i servizi migliori e la tecnologia migliore, ma se Phil Spencer ha fatto acquisire così tanti studios è proprio perchè ha capito che bisogna colmare questo grosso buco, buco che la concorrenza non ha mai avuto. Per me questa è la strada giusta! Ma a Microsoft sono proprio grandi esclusive action, grandi rpg o jrpg, e grandi open world che mancano. Diversificare va benissimo, ma ricordatevi che il ll mercato lo fanno i grossi titoli, questi, seppur gioielli, resteranno sempre prodotti di nicchia, e alla MS serve, ora più che mai, una grande saga che attiri mercato. Ho fiducia in Hellblade, e spero che diventi il God of War di Xbox!

P 23-01-2020 18:02
Hulong Zhan Shi:

@ml: nì, con amnesia però ci sono allucinazioni abbastanza banali e prevedibili come nemici che in realtà non sono presenti, il punto è che bisogna vedere anche come viene riprodotto il tutto, loro giocheranno molto sull'audio, gli effetti e renderanno tutto molto più realistico, un assaggio lo puoi vedere già sul primo Hellblade duranti le fasi finali, non oso immaginare in un horror cosa tireranno fuori

P 23-01-2020 13:58
ml1975:

Sì ma non lo metto in dubbio che possano fare un buon lavoro...solo che a me questa tipologia non piace...comunque non è che siano i primi...Amnesia e company hanno fatto scuola...certo con un comparto grafico molto più povero...ma in questi casi non si giudica dalla grafica ma dal lavoro artistico...e pur non essendo il mio genere non ho difficoltà a classificare Amnesia come un classico assoluto...

P 23-01-2020 13:49
Hulong Zhan Shi:

Per un horror questo tema è perfetto in quanto potranno giocare molto sulle allucinazioni ed eventi paranormali, spingendo sulla psicologia del giocatore.... In ogni caso è un esperimento che mira a creare un esperienza incredibile, qualcosa di nuovo e sopratutto personale, tanto di cappello ai ninja theory che mirano ad uno scopo ben preciso, diversificare la propria line Up è tutto ciò che volevo da MS, in barba alla concorrenza che negli ultimi anni ha sfornato solo action o open world tutti troppo simili e banali per destare la mia attenzione (escluso DS che comunque mi annoia solo a pensarci) mi auguro che MS continui su questa linea, mancano solo rpg e giochi di fattura nipponica.

P 23-01-2020 13:45
ml1975:

Sì ma questi sono fissati cò stà storia delle malattie mentali...no non mi piace e non mi interessa questo titolo...

P 23-01-2020 13:28
Pixer:

Ho visto il trailer per sbaglio mentre cazzeggiavo su YouTube e così sono venuto a conoscenza di questo nuovo progetto. Io ho come avuto l'impressione che potesse essere una roba da VR. O comunque che si possa adattare perfettamente a quella tecnologia. Però ovviamente non posso trarre conclusioni da un trailer così breve e soprattutto con poche informazioni.

P 23-01-2020 9:14
logo
loading