LIVE NOW!
Rumor: il prossimo grande Assassin's Creed ci immergerà nel mondo dei vichinghi

L'anno scorso il CEO di Ubisoft Yves Guillemot ha rivelato che nel 2019 non ci sarà nessun Assassin's Creed, facendoci capire che il prossimo titolo della serie arriverà a fine 2020 in occasione del lancio delle nuove console rappresentando un salto molto più grande di quello che c'è stato tra Origins e Odyssey. Ma di cosa si tratterà?
Oggi è emersa una possibile risposta alla domanda, tramite due fonti distinte. La prima è Ubisoft stessa, che nell'edificio Potomac Event Center presente nella Washington di The Division 2 ha inserito una serie di locandine per una presunta mostra d'arte intitolata Valhalla; questi poster, come potete vedere nell'immagine all'inizio della news, mostrano quello che sembra un dio nordico o forse un viaggiatore europeo (sembra indossare una tunica clericale, ma con un elmo da guerriero) che tiene in mano quella che sembra essere la Mela dell'Eden, uno degli artefatti della Prima Civilizzazione più famosi nella serie.
Se questo non bastasse, un'ulteriore conferma arriva dal sito statunitense Kotaku, che rivela di aver ricevuto da fonti indipendenti la notizia che il prossimo AC sarà effettivamente ambientato nel mondo dei vichinghi.
Quindi il prossimo Assassin's Creed ci vedrà vestire i panni di un agilissimo vichingo, tra battaglie navali e cruente lotte? Per scoprirlo dovremo probabilmente attendere il prossimo anno.
Offerte in evidenza
-
€ 25.67 invece di 79.99
-
€ 39.93 invece di 79.99
-
€ 29.99 invece di 59.99
-
€ 24.99 invece di 49.90
-
€ 40.99 invece di 81.00
-
€ 50.99 invece di 74.99
-
€ 59.99 invece di 79.99
-
€ 59.90 invece di 74.90
-
€ 64.99 invece di 79.99
-
€ 49.99 invece di 59.98
Commenti
A me invece origins è durato più di 100 ore. Non mi ha stufato per nulla. Unity verso il 36% già avevo il latte al ginocchia. Odyssey che ho iniziato da poco sembra dare molto di più di origins
Il gioco in se mi affascina molto, soprattutto perché sono fan dei Ghost dai tempi della sua prima uscita su PC. Ma questo suo enorme open world è la causa principale che mi ha fatto desistere dall'acquisto. E anche nei vari gameplay visti su YouTube, i lunghi spostamenti erano l'unica vera lamentela che sentivo da parte di chi lo giocava. Spesso veniva risolta con grossi tagli al video, oppure con la ricerca spasmodica di un elicottero che velocizzasse il tutto. Per quanto sia variegata la mappa, ha comunque un'enormità troppo elevata per me. Sono stati citati i giochi di Rockstar per esempio. Ecco, lì si hanno mondi non certo piccoli, però sono molto ma molto più variegati, e soprattutto sono vivi. Vivi e stracolmi di dettagli, che seppur insignificanti, dimostrano la cura maniacale che hanno nel creare l'ambiente di gioco. Io dopo 5 anni di gioco, riuscivo a scoprire cose assurde nella Los Santos di GTA V. Cosa che penso sia impossibile trovare negli open world di Ubisoft.
GR Wildlands l'ho trovato molto bilanciato, la mappa é grande ma variegata, ed é molto suggestiva. É stato il primo che ho giocato dove puoi fare veramente di tutto, e con giorno/notte e clima variabile. Poi la giocabilità era davvero ottima. Boh sì, mi rendo conto che alla fine sono gusti e anche dipende dai giochi che si gioca: non abbiamo tempo per tutto e ognuno fa il suo percorso, ad esempio non conosco molto dei giochi che avete citato. Ma su gli ultimi AC che sono pallosi sono d'accordo.
Comunque non sto capendo questa fissa per Unity. Io come esempio voglio citare sì un open world, ma non della saga di AC. Per me uno dei titoli che hanno offerto una mappa che amavo esplorare, nonostante non fosse certo piccola è stato Skyrim. Ancora ricordo ogni singolo scorcio, tipo Solitude vista dalla distanza. O tanti altri luoghi come semplici torri distrutte, ma inserite in ambienti affascinanti. Opel wold di dimensioni ridimensionate non significa che devono essere minuscoli. Ma sicuramente non devono avere la grandezza di mezza Bolivia o Egitto come GR widlands e AC origins. Cioè a me di stare mezz'ora per arrivare dal punto a al punto b non me ne frega. Voglio viaggiare, ma a tempi più umani per un videogioco. Ancora ho gli incubi quando ripenso agli infiniti spostamenti di Just Cause 2. Uno dei motivi per cui ho abbandonato la saga, e per cui non giocherei ai suoi seguiti neanche se avessi il game pass. Poi oh, beato chi ha voglia di stare lì a esplorare infinite centinaia di km2 in un videogioco.
L'ambientazione sarebbe indifferente se non mi obbligassero a fare 2 o 3 missioni secondarie inutili solo per aumentare di livello. Origins l'ho finitoentrw odissey disinstallato dopo il liv. 8....2 palle. Unity mi è piaciuto tantissimo.
Si hai ragione Hulong, si tratta di bilanciamento, più che dell'estensione della mappa in se. E cmq per me Unity é stato uno dei più belli ma pensa un po'! Nessun film o libro mi ha fatto stare dentro i giorni della rivoluzione francese come Unity.
Unity in realta è il più lungo della serie, ho impiegato 94 ore di gioco per millarlo, mentre su origins me ne sono bastate 68. Il problema non è tanto la grandezza della mappa in se, ma le troppe attività da fare tutte troppo simili e che alla lunga stancano, la mia lamentela è più una mera questione di bilanciamento Dell'open world, su Red dead ho 121 ore di gioco, come completamento totale sono al 94,8%, eppure non mi è pesato come gli AC, che ritengo comunque degli ottimi giochi, però dovrebbero un po' contenersi a mio parere.... Poi sarà anche che in questa generazione ho giocato una marea di open world, la pesantezza dopo un po' si fa sentire, però ecco... Con origins quella pesantezza l'ho sentita, con red dead nemmeno un po'... Anzi mi ha incollato come droga. Con odissey (o il prossimo ac) ho paura di stancarmi presto..
Ancora. Unity e' come dite voi......mappe piccole ecc, ma e' sempre uguale
E dire che io devo ancora giocare Rogue, Origins e Odyessey, non ci riesco proprio a stargli dietro! Per ora sono occupato con un certo Breath of the wild, poi per altri OW se ne parlerà più avanti :)
Red dead è l'esempio di open world perfetto, assassin's creed ti dà quella mera sensazione di "Vado da A a B", gran gioco, ma open world pessimo sotto tanti aspetti
Ma guardate che Unity è proprio quello che volete voi....ci sono alcuni quartieri di Parigi. .... ma Uno dei più pallosi Assassin's. Tutto al chiuso e tra palazzi e muri. ....2 balls enormi, monotono
Anche io penso che le mappe si stanno allargando esageratamente, diventando un tedioso andirivieni solo per livellare. Mi sono trovato a finire Origins che mi abbioccavo davanti alla console (letteralmente), poi ho comprato Odissey (sic!) ma non l'ho neanche iniziato, preferendogli The Division 2. Spero in una controtendenza ma sono pessimista.
Carissimo @Frangy ti spiego una piccola cosa: nel mondo esistono esseri senzienti che aimé hanno idee e pareri diversi dai tuoi. E nonostante ci siano cose che tu apprezzi o ami, non significa che sia la stessa cosa per altre migliaia (se non milioni) di individui. Io, al contrario tuo, ho specificato che si tratta di un parere personale, per specificare che è un mio pensiero, senza criticare e perculare il tuo punto di vista. Se pretendi che quel che pensi tu sia giusto e corretto ok, discorso chiuso. Ma sicuramente non cambierò idea perché me lo stai facendo tu. Potrei stare ore e ore a riportare esempi di titoli con mappe enormi dove nel 90% dei casi sono riempire di luoghi anonimi e di attività inutili e uguali tra loro usate solo come semplici riempitivi. E quelli di Ubisoft vanno per la maggiore su queste cose. Gioco agli open world dall'alba dei tempi, e nella mia collezione ci sono decine e decine di giochi a mondo aperto. Quindi no, non sono né contro l'esplorazione né contro i titoli che la offrono. Sono contro chi crea mappe enormi solo per poter dire "guarda c'è l'ho più grossa io". Ma secondo me non conta la grandezza, ma come la si usa ;)
@Frangy ma red dead dispone di una quantità/varietà di cose da fare,level design,comparto tecnico,animazioni,cambiamento climatico,meccaniche che sono uniche per il loro livello di qualità,infatti per molti ha settato nuovi standard per gli open world,mentre i giochi di ubisoft possono essere ben fatti e con meccaniche solide,ma lontanissimi dall'essere dei titoli originali,anzi,come hanno scritto in molti qua sotto più che originali e vari,sono molto ripetitivi
Ci sono i trasferimenti veloci. Quindi togliamo tutta la parte della navigazione e dell'esplorazione perché fanno perdere tempo???. Red dead2 troppo grande e gioco noioso quindi. Sto dicendo quello che penso.... Mha
Concordo che le mappe molto grandi sono inutili se non offrono validi motivi per viaggiare in lungo e in largo, quindi non decine di missioni secondarie tutte uguali.
qualche tempo fa parlavano di un ritorno all'antica Roma, che è la mia epoca preferita ma forse è troppo simile ai greci; meglio se l'ambientano fra i vichinghi, che oltretutto si sono visti molto poco nei videogiochi.
@gatsu72 esatto,magari ci giochi per 50 ore facendo 40390455 missioni e alla fine ti annoi,e non lo finisci nemmeno
Io mi sono "perso" nella mappa di Origins. Ho livellato fino al massimo e fatto molte quest secondarie. La storia principale non sono neanche a 1/3. Risultato: mi ha annoiato e l'ho disinstallato. Tanto ora hanno trovato un nuovo "filone" e ne propineranno una decina tutti uguali a tema diverso!
anch'io concordo con il fatto che le mappe troppo grandi siano dispersive,tanti giochi ormai da una parte sono tentato di giocarli,ma quando penso a quanto durano e quanto sono obbligato a fare avanti e indietro annoiandomi mi passa la voglia,e alla fine non ci gioco proprio.Se poi si aggiunge anche il fattore che uno debba magari fare molte missioni secondarie noiose di cui non me ne frega nulla solo per livellare e andare avanti con la storia,ciao proprio